ryu Inserito: 16 ottobre 2014 Segnala Inserito: 16 ottobre 2014 (modificato) Salve a tutti ho da 4 anni una lavastoviglie aeg favorit 50001IV non ha dato mai problemi, fino a ieri quando mi sono accorto che all'avvio scaricava acqua, poi caricava per circa un minuto e poi si è fermata. Sento poi subito dopo un sibilo. Ho staccato corrente ho smontato i pannelli e coricato su un lato la lav e smontato il pannello sulla base inferiore, ho trovato il motore ricoperto da detersivo in polvere un po' indurito in prossimità della girante, che era sparso anche su tutto il piano sotto al motore, allora ho smontato motore, dopo un buona pulizia, ho smontato anche la girante, mi sembra che la guarnizione tiene bene ed è in buone condizioni, poi ho rimontato tutto. Per scrupolo ho anche pulito i tubi dei pressostati e verificato che almeno meccanicamente, no elettricamente, i pressostati funzionano ho soffiato nei tubi per rimuovere eventuali ostruzioni ma sembrano liberi. ho fatto controllare da un amico elettricista, con multimetro digitale, il condensatore e sembra che funzioni bene. Ho rimontato tutto e ho provato a fare tre cicli di risciacquo ed è andata tutto bene. Il motore girava senza problemi e ha raggiunto il fine ciclo. Quando ho provato a fare lavaggio intensivo a 70° ha funzionato bene per circa 40 minuti, il ciclo completo dura circa 2 ore e mezza, ma poi si è fermato il cilco, tutto a lav vuota e senza detersivo. Sembra che il motore non riesca a girare infatti se con il cacciavite piatto cerco di girare il motore non ci riesco, è molto duro, a differenza di quando l'ho pulito, girava facilmente. Non capisco il detersivo come ha raggiunto il motore non sembra ci siano perdite dalle guarnizioni, forse dalla guarnizione della girante? Mi potreste aiutare? Cosa posso fare? Segnalo che la resistenza funziona perchè con il programma a 70° quando ho aperto si sentiva molto calore. grazie mille Modificato: 16 ottobre 2014 da ryu
Ciccio 27 Inserita: 16 ottobre 2014 Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 Tenute della girante consumate. Se non puoi cambiare solo quelle: girante o motore nuovo.
ryu Inserita: 16 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 16 ottobre 2014 grazie mille per la risposta, per essere sicuro di aver capito, dovrei sostituire la guarnizione circolare nera che sta tra il disco più vicino al motore e la cupoletta che contiene la girandola che spinge l'acqua? spero di essermi spiegato ... grazie ancora
Ciccio 27 Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 No. Parlo dell'anello che circonda l'alberino della pompa. Normalmente è una versione moderna dei premistoppa, con un disco ceramico rotante tenuto spinto da una molla e un soffietto su un altro disco fisso sulla chiocciola.
ryu Inserita: 17 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 Grazie ancora, ma secondo te un negozio specializzato potrebbe avere il ricambio della guarnizione? O perdo solo tempo a cercare? L'ho smontato tutto e sembra molto rovinata la guarnizione (dove c'è la molla) e sotto al disco fisso ho trovato un po' ruggine. Dovrei sostituire anche il dischetto ceramico , ammesso che riesca a trovarlo? Grazie il tuo aiuto per me è prezioso. form come questo sono fantastici!
Ciccio 27 Inserita: 17 ottobre 2014 Segnala Inserita: 17 ottobre 2014 La parte rotante (dischetto, molla e soffietto) è monolitica, e non può essere che così, altrimenti non garantirebbe la tenuta all'acqua. Il dischetto ceramico fisso viene incastrato nella sede della chiocciola. Secondo me fai prima a portare il motore da un ricambista ben fornito, e vedere che ti suggerisce. Io su una Indesit del 1973 ho avuto la fortuna di trovare solo questi pezzetti, ma su macchine più moderne rischi di cambiare tutto il blocco.
ryu Inserita: 29 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 ottobre 2014 Ciao Ciccio 27 , ti volevo aggiornare sul mio problema, dopo molto girovagare in negozi fisici e su internet mi sono rassegnato a comprare il motore nuovo (110) i premistoppa così piccoli , diametro interno 8 mm, non li rendono disponibili si trovano solo con diametri maggiori. Mi hanno detto anche che il mio modello non è stato molto venduto e per questo non si trovano i ricambi come questo, ma non so se è una sciocchezza. Grazie saluti
Ciccio 27 Inserita: 29 ottobre 2014 Segnala Inserita: 29 ottobre 2014 Può darsi che sia vero quello che ti è stato detto. Meglio comunque un motore nuovo, contando che puoi sempre "cannibalizzare" quello vecchio per quanto riguarda cuscinetti, statore e avvolgimenti, un domani che ce ne dovesse essercene bisogno.
ryu Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Ciao Ciccio 27, un aggiornamento, ho acquistato un motore nuovo l'ho montato e ho provato prima di accendere a riempire a mano con acqua l'interno della lavastoviglie ma ho subito sentito un rivolo di acqua mi sono abbassato e, con un poco di difficoltà ho visto che cadeva un rivolo di acqua in corrispondenza del manicotto nero che va dalla vasca di fondo della lavastoviglie al motore nuovo. Ho pensato fossero la tenuta a molla (filo di ferro) del manicotto e l'ho sostituito con fascette a vite ma continua a scorrere acqua. ho anche stretto bene. Ovviamente non ho avviato la lvst. Ho smontato il motore e ispezionato come meglio potevo il manicotto ma non sembra lesionato, solo in un punto è un po' consumato all'interno ma all'esterno non si vede niente sembra integro. Mi sono deciso a chiamare un tecnico perchè il manicotto sembra sigillato/incollato alla vaschetta del fondo lvst, e non sarei capace di risistemarlo comprandone uno nuovo, ma secondo te prima di chiamare posso fare qualche altro tentativo? Grazie mille PS temo sempre i tecnici perchè non sempre sono onesti, ho avuto brutte esperienze.
Ciccio 27 Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Forse con qualche foto, anche gli altri possono aiutarti.
ryu Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 ok appena riesco a fare le foto le invio grazie mille
ryu Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 Ciao Ciccio 27, ti racconto l'epilogo del mio problema sperando che la mia esperienza possa essere utile a tutti. Non ho inviato foto perchè nel frattempo ho ottenuto un appuntamento con un tecnico di un centro di assistenza che ha ottenuto un encomio di "eccellenza italiana ". ho spiegato che dopo aver montato il motore nuovo vedevo una perdita d'acqua e lui ha smontato il motore e verificato che la calotta sopra la girante aveva una lesione. Per fortuna avevo la calotta del motore vecchio e così l'ho sostituita e ho, spero definitivamente, risolto. Il motore mi è arrivato in una scatola più grande del motore di cinque centimetri su ogni lato e il motore avvolto in un foglio di carta. Nemmeno un po' di spugna o foglio con bolle. Mha!! Riepilogando: il problema iniziale, non girava il motore e quindi all'inizio caricava e arrivato ad un certo livello scaricava solo e si fermava, era dovuto alla perdita nel 'premistoppa' sotto la girante della pompa, che non teneva più. Aperta la lavastoviglie ho trovato molto detersivo sotto e intorno al motore. Evidentemente la perdita era piccola e protratta nel tempo. Per il mio modello purtroppo non ho trovato il ricambio e ho dovuto comprare tutto il motore e ho risolto, a parte la calotta spaccata!!
Ciccio 27 Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 "Premistoppa" era il nome "antico" di quel sistema di tenuta, perché appunto c'era nei motori a scoppio una ghiera che premeva su una corda di stoppa intrisa d'olio fatta ad anello, e che "avvolgeva" l'albero motore impedendo all'olio all'interno di uscire.
ryu Inserita: 6 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 6 novembre 2014 Grazie per il chiarimento, ho messo virgolettato perchè appunto andando in giro hanno dato nomi diversi a quel pezzo, anche premistoppa. ciao e grazie ancora per la disponibilità
Ciccio 27 Inserita: 6 novembre 2014 Segnala Inserita: 6 novembre 2014 E conservati i resti di quello vecchio!
ryu Inserita: 7 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 7 novembre 2014 certo, la calotta spaccata , mi ha detto il tecnico , che posso ripararla con acciaio liquido, mi potrebvbe servire in futuro. Secondo te è giusto?
Ciccio 27 Inserita: 7 novembre 2014 Segnala Inserita: 7 novembre 2014 Resine epossidiche, quelle bicomponenti, se la calotta è di plastica. Ma bisogna vedere il materiale di cui è composta e la conseguente compatibilità coi rimedi chimici.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora