Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Indesit Iwc 7085 7Kg


Messaggi consigliati

piccinno luigi
Inserito: (modificato)

La mia macchina ha finito di funzionare proprio appena scaduta la garanzia biennale.

Si è fermata nel bel mezzo del lavaggio con tutta l'acqua dentro, ho aperto lo sportello (già sbloccato) credendo che avesse finito il ciclo di lavoro e ho allagato il bagno.

Ora dando tensione si accendono le spie ma la lavatrice non parte; ho aperto la macchina e in verità ho constatato che la parte elettrica- elettronica e poca cosa, tutto consta di una scheda posta alla base sul retro a sx e nella parte superiore frontale la basetta dei comandi.

Quello che chiedo, prima di chiamare qualcuno che me la venga a riparare; posso fare qualcosa da me, magari col tester, per capire cosa sia successo?

Cosa testare e come, per poter capire quale parte della macchina ha dato forfait?

Un ringraziamento anticipato a colui che mi darà qualche delucidazione.

Luigi14

·

Modificato: da Livio Migliaresi
adeguato il carattere

piccinno luigi
Inserita: (modificato)

La mia macchina ha finito di funzionare proprio appena scaduta la garanzia biennale.

Si è fermata nel bel mezzo del lavaggio con tutta l'acqua dentro, ho aperto lo sportello (già sbloccato) credendo che avesse finito il ciclo di lavoro e ho allagato il bagno.

Ora dando tensione si accendono le spie ma la lavatrice non parte; ho aperto la macchina e in verità ho constatato che la parte elettrica- elettronica e poca cosa, tutto consta di una scheda posta alla base sul retro a sx e nella parte superiore frontale la basetta dei comandi.

Quello che chiedo, prima di chiamare qualcuno che me la venga a riparare; posso fare qualcosa da me, magari col tester, per capire cosa sia successo?

Cosa testare e come, per poter capire quale parte della macchina ha dato forfait?

Un ringraziamento anticipato a colui che mi darà qualche delucidazione.

Luigi14

·

Modificato: da Livio Migliaresi
adeguato il caratere: Arial 14
Inserita:

Luigi le dimensioni con cui scrivi il testo non sono molto appropriate , scrivi in caratteri normali .. Comunque hai controllato il filtro ?? La pompa di scarico ??

Livio Migliaresi
Inserita:

Perché mai aprire due discussioni l'una dopo l'altra??

Adesso sono riunite!!

piccinno luigi
Inserita:

Intanto chiedo scusa allo Staff per la confusione iniziale da me creata postando la discussione nella sezione sbagliata, e inoltre per aver utilizzato dimensioni del testo non appropriate. Non succederà più.

Tornando al mio problema, voglio specificare che ho fatto il controllo del tubo adduzione acqua, e risulta libero; ho controllato il filtro che parimenti risulta pulito.

Non mio rimane che controllare il funzionamento della pompa di scarico.

Intanto come riconoscere la pompa di scarico. e dove può essere alloggiata?

Come testarla per capire se il problema dipende da questo componente?

E ultimo, se dovesse dipendere da un malfunzionamento della pompa di scarico, la macchina si comporta così. Non parte del tutto?

Grazie e cordiali saluti

Luigi14

Inserita:

Si non parte del tutto perché se non mi sbaglio

Questa lavatrice all'avvio di qualunque programma attiva per pochi secondi la pompa di scarico e se questa fase non avviene la lavatrice non passa al caricamento dell'acqua . Il fatto che hai trovato la lavatrice ferma con l'oblò senza sicurezza e che l'acqua sia uscita , è segno che magari nell'ultimo risciaquo non abbia scaricato . Infatti l'acqua nei programmi cotone e sintetici non supera mai il bordo della guarnizione ( in fase di lavaggio ) ma lo supera nella fase dei risciaqui . Comunque se non sei in grado il mio consiglio è di affidarti ad un tecnico ..

piccinno luigi
Inserita:

Già l'informazione relativa al comportamento della macchina in alcune particolari situazioni mi aiuta molto.

L'essere in grado o meno (di realizzare qualcosa) dipende da tanti fattori.

La manualità ce l'ho, la pazienza pure; il parametro mancante è l'informazione (come si fa???).

Se non vado errato è questa la filosofia di questo meraviglioso forum; o no?

Quindi vediamo di intenderci.

Come faccio a testare la pompa e capire se non va?

Il tecnico magari lo chiamerò senz'altro, ma prima cerco di risolvere da me (possibilmente) e con l'aiuto del prossimo il problema relativo alla mia lavatrice. ok?

comunque grazie per la risposta e cordiali saluti.

Luigi14

piccinno luigi
Inserita:

Carissimo alesicilia, in merito al funzionamento della macchina in questione ci hai preso in pieno:

Ho smosso la girante con un dito, ho soffiato dentro al tubo di scarico; la macchina all'accensione è partita: però non tirava dentro l'acqua.

Ho spento, riacceso non è partita più.

Per divertirmi un pò e per fare il praticone ho smontato la pompa e testando i terminali, non trovo nessun valore resistivo. Ma non è nemmeno in corto.

Cosa c'è che non va?

Grazie per la Vostra gradita risposta

Luigi14

Inserita:

Dovresti smontare la pompa e provarla al banco.

Se la pompa funziona allora il problema sta nella scheda . Ma secondo me è proprio la pompa guasta .

Inserita:

Dimenticate di far controllare le spazzole del motore... :whistling:

piccinno luigi
Inserita:

per quanto riguarda la pompa, l'ho sostituita. però sono sempre al punto di partenza, cioè: non parte.

Buono lo spunto di Ciccio 27: che faccio controllo le spazzole? n.b. ha lavorato circa 2 anni, per averle usurate mi sembra strano.

non sarà il pressostato? come lo posso testare?

alla fine si predispone alla partenza, con tutte le spie dell'accensione, ma non tira acqua e non si muove...foglia

Grazie del vostro aiuto.

Luigi14

Inserita:

Anche se ha lavorato per due anni, ma ha fatto lavaggi consecutivi senza che il motore avesse la possibilità di raffreddarsi... :rolleyes::senzasperanza:

piccinno luigi
Inserita:

La prima cosa che farò domani è il controllo delle spazzole. Non si sa mai!

Grazie a Ciccio 27

piccinno luigi
Inserita:

mossa una spazzola! non ce la faccio a smontarle.

La lavatrice parte solo in centrifuga. finito la centrifuga si ferma.

se la metto in posizione iniziale in cui deve tirare l'acqua non parte.

Se mentre è partita in centrifuga, la metto in tiraggio acqua si ferma.

quando voglio farla ripartire in centrifuga, parte e poi si ferma subito dopo

Non sarà per caso la scheda di programma?

Luigi14

Inserita:

Guarda io ho risolto smontando tutta la parte dove solo le elettrovalvole di carico , il vano dove si mette il detersivo e lo puliti dal calcare, in pratica si otturano di calcare e l'acqua non accede più, prova e fammi sapere

piccinno luigi
Inserita:

Carissimo transistor70, apprezzo molto la tua risposta, ma non riesco a capire dove si trovano le elettrovalvole di carico.

Mi faresti un grandissimo piacere se mi spiegassi meglio la questione, così magari faccio un tentativo.

Inserita:

Guarda è semplicissimo, hai presente dove è agganciato il tubo di carico dell'acqua, sono li ...se hai altri dubbi fammi sapere

piccinno luigi
Inserita:

Veramente molto gentile. Grazie per il momento; nel pomeriggio vedrò cosa posso fare

Luigi14

piccinno luigi
Inserita:

la lavatrice, dopo che ho sostituito la pompa di scarico, funziona così:

1) parte solo in posizione di centrifuga; finito il ciclo di centrifuga si spegne.

2) nella posizione iniziale, non tira acqua, quindi non si avvia.

Ho smontato, così come suggeritomi dall'amico Transistor70, tutto il blocco dell'elettrovalvole, e ritengo verosimile che siano ostruite dal calcare, ma non riesco a capire come fare per pulirle.

ci devo mettere dentro i due tubicini dell'anticalcare?

Prego ancora una volta l'amico Transistor70 di avere pazienza e di darmi ragguagli operativi più dettagliati.

Ancora un grandissimo grazie per l'aiuto mche mi darete.

Luigi14

Inserita: (modificato)

per la pulizia potresti usare se sei pratico dell'acido muriatico , nello specifico è acido cloridrico, è molto aggressivo per la pelle e per gli occhi perciò bisogna stare molto attenti, si trova nei supermercati ... non va mescolato con altri detersivi o sostanze!!!!!!!

lo puoi versare in un secchio e poi immergere le parti in plastica (somigliano a quelle della doccia da dove esce l'acqua ), attenzione a non immergere la parte elettrica delle elettrovalvole!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Specifico che non mi assumo alcuna responsailità in merito, perché l'uso di sostanze aggressive si può rivelare pericoloso se non si è espert....io parlo solo per esperienza personale e soprattutto non mi assumo nessuna responsabilità, siete liberi di seguire o non la mia esperienza che sto condividendo vedere di risolvere il guasto, ciao e fammi sapere, a limite pubblica qualche foto così cerc diaiutarti meglio

Modificato: da transistor70
piccinno luigi
Inserita:

racconto il seguito a beneficio di altri che si troveranno a vivere la medesima esperienza.

tanto ho deciso; la prossima settimana chiamerò un tecnico riparatore per risolvere il guasto.

Allora, ho sostituito la pompa di scarico.

visto che non tira dentro l'acqua, metto un secchio d'acqua direttamente nel cestello, per vedere se alla fine del ciclo la sputa fuori.

attendo, finisce, niente. L'acqua rimane dentro.

Metto la manopola, sul ciclo iniziale, non mi parte!!! tirandomi dentro l'acqua, che sommata a quella che già c'era, mi riempie pieno pieno il cestello.

Mi dico: adesso arriva al risciacquo e mi tira fuori l'acqua. Col piffero! si ferma e basta.

Svuoto il l'acqua, rimetto la manopola in fase di avvio iniziale: e quando parte più!!!

metto la manopola sulla centrifuga e riparte, a secco.

comunque grazie lo stesso per i suggerimenti che mi sono stati dati.

Luigi14

piccinno luigi
Inserita:

bella domanda. dove si trova, che forma ha e che funzione svolge.

magari lo individuo e lo cambio subito.

Grazie per l'aiuto.

P.s. per quanto riguarda l'elettrovalvole, ho fatto il seguente esperimento.

ho staccato il tubo dell'acqua, lo vuotato, e accendendo la lavatrice ci ho soffiato dentro. il fiato non passava da spento e non passa da acceso. in accensione, non si dovrebbero aprire, per far passare l'acqua?

Inserita:

infatti, probabilmente perciò non ti prende l'acqua , l'elettrovalvole saranno guaste................

Inserita:

Il pressostato è sul fianco destro, poco dietro il pannello comandi. E' un cilindro con sotto un tubetto e sul fianco dei cavi.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...