Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Malice 100N


Messaggi consigliati

Inserito:

Buonasera a tutti e un grazie in anticipo a chi mi vorrà aiutare.

Sono Lauretta, ingegnere elettrico, abbastanza portata per i lavoretti domestici e poco incline a spendere soldi con i servizi assistenza. In pratica se riesco preferisco fare tutto da sola. Non sempre è facile ma sono abbastanza bravina, diciamo al pari di tanti maschietti.

Ecco il mio problema:

La mia lavatrice malice 100n che per tanti anni mi ha servito egregiamente ora fa le bizze:

Il programma si avvia, la lavatrice carica l'acqua, parte un accenno di centrifuga di 2 secondi e poi il timer velocemente, con scatti di 30 secondi un minuto si porta al termine del lavaggio senza fare più nulla. L'acqua rimane nella vasca e il motore non si muove più. verificato all'interno della macchina l'acqua riman e filo del bordo inferiore del cestello.

Verificato il filtro (dopo averlo cercato per un giorno intero ho scoperto che va smontato il contrappeso del cestello per ispezionarlo).

Verificata la pompa che rimossa e collegata alla rete 220 gira

Verificato lo scarico che risulta non ostruito

Ora mi chiedo cosa mi resta da vedere e aspetto il vostro consiglio:

Alimentazione elettropompa ma come faccio? collego due fili all'alimentazione della pompa con una spia e verifico se si accende? oppure come?

Trappola aria soffiando aria e ascoltando il clic? Però l'acqua la carica...

Vi prego aiutatemi perchè i panni si stanno accumulando.

Grazie a tutti

Lauretta


Del_User_149266
Inserita:

Controlla il contagiri bobina e magnete se non è quello togli la scheda e fai delle foto visibili sopra e sotto la scheda. :smile:

Inserita:

mmmm

Grazie Cesarini per la celere risposta. In ogni caso d'ora in poi sarai il mio migliore amico del forum. Però mi sfugge il concetto di contagiri e bobina. Inoltre la mia amata lavatrice credo sia elettromeccanica e totalmente priva di elettronica... La amo soprattutto per questo, ha ancora un anima da smontare e verificare...

Del_User_149266
Inserita:

No.....la tua non è elettromeccanica se non ricordo male, dovrei sempre avere il manuale, è ibrida e cioè la scheda utilizza il timer come contatti di potenza, quello che ti fa andare il timer rapidamente a stop è perché è in allarme. Il contagiri è la tachimetrica. Visto che ci sei affezionata a quella macchina fatti aiutare da qualcuno che conosce un po gli elettrodomestici, altrimenti con quella macchina ti trovi in difficoltà. :worthy:

Inserita: (modificato)

Caro Cesarini, mi inchino alla tua saggezza superiore :worthy: , tuttavia cercando all'interno, ti assicuro che non ho trovato schede...

Mio fratello dice di salutare Margheritoni... ma non ho capito bene.... :thumb_yello:

Fatto ora un ulteriore prova per verificare se il problema è zombi... cioè se si verifica solo di notte :lol::lol::lol: ...

Il timer scatta a intervalli di 15 secondi precisi fino ad arrivare rapidamente a fine programma, e l'acuq caricata è poca, non si vede neppure nel cestello...

Modificato: da Lauretta84
Del_User_149266
Inserita:

E' una carica dall'alto e ha la scheda la macchina elettromeccanica non va a stop con scatti di trenta secondi .....non esiste :smilie_nono:.....e poi me la ricordo perché ho fatto assistenza anche alla San Giorgio. :smile:

Inserita:

ok cercherò la scheda, però vicino al timer non c'è nulla.... Possibile che sia in basso? domani ci guardo....

Del_User_149266
Inserita:

Guarda ho il manuale davanti erano 7 modelli, la versione più economica aveva solo il controllo elettronico del motore, la scheda di potenza dovrebbe essere a sinistra della puleggia del cestello. sotto in basso al blocco porta.

Inserita:

trovata la scheda. posto le foto. Non vedo bruciature....

Provo la resistenza della tachimetrica? non la trovo.... forse non c'è...

Provo a cambiare le spazzole.. sono lunghe giusto 1,5 cm.... e ho visto che su ebay le trovo a 20 euro....

post-214353-0-13092800-1413926724_thumb.

Del_User_149266
Inserita:

Che c'era lo sapevo bene, è te che non lo sapevi, e per di più eri convinta che non c'era. Ah.....anche questa la imparo stasera che il motore a spazzole non ha la tachimetrica, dammi retta fatti aiutare da qualcuno che conosce un po' il mestiere, o meglio rivolgiti all'assistenza altrimenti se vai a caso come fai te ti costa molto di più che chiamare il Cat, che poi non è così drammatico, per quanto mi riguarda la discussione la chiudo qui,

Inserita:

che il motore a spazzole non ha la tachimetrica

esistevano anche quelli :thumb_yello: ma non è ovviamente questo il caso!

Del_User_149266
Inserita:

Diomede erano quelli es: Siemens con il motore doppio, in un blocco unico a induzione per il lavaggio a spazzole per la centrifuga, li ho conosciuti anche io.

Inserita:

Questa dei motori doppi induzione-collettore a me che sono un novellino è nuova, su che lavatrici erano montati?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Sulle Siemens le trovi sulla famosa vecchia enciclopedia rossa degli elettrodomestici, le montavano anche le vecchie Miele ( i famosi motori a siluro da quanto erano lunghi e pesi ). Se non ricordo male qualche giorno fa ne ho visto uno su ebay perché cercavo con la scritta in alto del sito ( motori miele ) e ne ho visto uno. Dimenticavo....erano montati anche sulle grandimpianti industriali, che poi erano Siemens, perché le facevano loro, ho sempre la documentazione.

Modificato: da cesarini
Del_User_149266
Inserita:

Esatto........costavano all'epoca più di 800 mila lire, quelli della Miele i Siemens costavano meno.

Inserita:

e non dimentichiamo i PMSystem... motori a corrente continua :thumb_yello: ma siamo quarant'anni fa!

Inserita: (modificato)

Papparapaaaaaaaa!!!!!!

Un bel premio per il mio amicone Cesarini. Che anche se non aveva molta fiducia in me, mi ha fornito la soluzione del problema....

Allego l'immagine di quello che credevo essere un pezzo di plastica caduto sotto la lavatrice, ma che in realtà è.......

Ora ragazzi, dopo che avete parlato allegramente dei vostri motori a siluro ecc. ecc. potreste cortesemente consigliarmi come risolvere il problema? Non ultimo posso anche tentare di incollare con l'attack i due pezzi e provare a ricalettarla sull'albero, ma non credo sia molto fattibile...

Visto un ragazzo sul forum che ne ha comprata una su siti inglesi...

Anzi guardate.. gli do un giro di nastro isolante e lo rimetto al suo posto...

si scalderà molto? magari due giri! forse ho anche il nastro americano....

post-214353-0-92210600-1414018965_thumb.

Modificato: da Lauretta84
Del_User_149266
Inserita:

Devi cambiare il contagiri è di 90 ohm più o meno il 10x100 il valore della bobina, se riesci a trovare il magnete uguale come sede ad una isola ecologica ( lo levi da un altro motore ) perché come ricambio forniscono tutto il motore, oppure trovi il motore completo cambiando la morsettiera motore che non la trovi ovviamente uguale basta che abbia il contagiri da 90 ohm sempre ad una isola ecologica o su internet :smile:

Inserita:

Ciao a tutti.

Oggi la mia meravigliosa lavatrice ha ripreso a funzionare allegramente. Devo dire che la soddisfazione è grande quando si riesce a sistemare le cose da soli (ed ovviamente con il Vostro aiuto che è stato estremamente prezioso!)

Ho nastrato il magnete col nastro americano e la soluzione (che non mi pare definitiva) sembra comunque efficace.

Il traferro è sufficiente per farci stare il nastro e anche se dovesse allentarsi, al massimo il magnete girerà sull'albero e si bloccherà tutto di nuovo. Intanto sto cercando di acquistarne un altra usata da tenere per i pezzi di ricambio, e ho preso i dati del motore per vedere se ne trovo uno in sostituzione (magari usato!):

Il motore recava questa targhetta:

SELNI

U2504501M10

CLASSE F

230V 50HZ

260W 4.3A

600T/MM

REL SAV: 55X2012

MADE IN FRANCE

Sapete dove ne trovo uno?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Non c'è bisogno che sia uguale basta che la bobina tachimetrica abbia 90 ohm poi se ha qualche ohm in più non importa. l'importante che gli attacchi motore alla vasca siano simili poi la morsettiera si riadatta, poi fai come credi....ti faccio i miei migliori auguri che il motore ti funzioni nel tempo con il nastro. In più mi assicurerei se gli ammortizzatori sono buoni, delle volte è successo che il motore a causa degli ammortizzatori scarichi con pochi panni batteva sul pavimento e rompeva il contagiri ( di solito però ammaccava o rompeva le mattonelle sotto il motore).

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

Come si fa a vedere se gli ammortizzatori sono ancora buoni?

C'è un test o te ne accorgi quando la lavatrice inizi a saltare tipo canguro impazzito?

Valuterò la ricerca del nuovo motore come una delle ultime ipotesi caro Cesarini.

Intanto ti devo confessare che la soluzione del nastro americano è durata ahimè solo 3 lavaggi, poi il nastro si è un po allentato, si è incastrato nella bobina e come prevedevo il magnete ha iniziato a girare sull'albero e la lavatrice si è bloccata.

Così sono passata alla soluzione 2:

mi sono fatta portare dai miei elettricista un pezzo di guaina termorestringente, quella per isolare i cavi, ed ho utilizzato quella: ha un discreta resistenza meccanica e soprattutto non rischia di impigliarsi nell'avvolgimento e bloccare il magnete. Per contro ho paura che il calore del motore lo possano "ammollare". Il motore si scalda molto in quel punto?

Dovesse succedere ho ancora molte soluzioni al mio arco...

Intanto è ripreso il lavaggio interrotto

Buona domenica a tutti

Modificato: da Lauretta84
Del_User_149266
Inserita:

Metti due asciugamani abbastanza grandi bagnati ovviamente dalla macchina e mettila in centrifuga è una prova di massima per vedere se sono ok, altrimenti uno lo devi smontare, ti consiglio quello lato centrifuga, quello delle alternative che vuoi provare per la tachimetrica non ti funzionano nel tempo perché il motore scalda più o meno dipendente dal carico biancheria. :senzasperanza:

  • 3 weeks later...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...