Gabriele Corrieri Posted July 16, 2004 Report Share Posted July 16, 2004 Ciaoil file è perfettamente scaricabile, controllato oraCiao Link to comment Share on other sites More sharing options...
C47ANTONIO Posted August 25, 2004 Report Share Posted August 25, 2004 GRAZIE , PER ME CHE SONO PROPRIO AGLI INZI RISULTA ESSERE UN DOCUMENTO IDISPENSABILE!ANTONIO Link to comment Share on other sites More sharing options...
Lalalala Posted October 22, 2004 Report Share Posted October 22, 2004 Grazie Livio, le mie conoscenze toccano lo zero alla 5 cifra decimale... Di sicuro a me fa comodo!!! Link to comment Share on other sites More sharing options...
jake Posted November 18, 2004 Report Share Posted November 18, 2004 io non riesco ad aprire il link ?!? comunque grazie per il tuo sbattimento.... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted November 18, 2004 Author Report Share Posted November 18, 2004 Il file si apre regolarmente. Ma tu hai installato Acrobat reader 5.0 o superiore? Link to comment Share on other sites More sharing options...
1234 Posted December 5, 2004 Report Share Posted December 5, 2004 Nel ringraziarla del suo interessamento, Livio non potrebbe, redigere un documento sugli azionamenti,nel caso specifico Inverter motori, trattato da un punto di vista applicativo, magari riferendosi ad una nota marca,tipo Omron o Siemens.Leggo con interesse le discussioni, a volte mi aiutano a risolvere problemi di ordine pratico, manutentivo,e poichè oltre la manualistica non ci sono testi in merito, si potrebbe tentare di rendere più accessibile tale argomento.Grazie Benedetto Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted December 5, 2004 Author Report Share Posted December 5, 2004 Non è ne semplice ne facile. Ci sono troppe variabili da considerare. Purtroppo l'applicazione corretta degli azionamenti la si impara poco alla volta, applicazione per applicazione.Tanto per fare un esempio: il medesimo azionamento può servire un posizionatore od un aspo. Due applicazioni con problematiche molto diverse. Link to comment Share on other sites More sharing options...
xela Posted December 28, 2004 Report Share Posted December 28, 2004 Grazie Livio Link to comment Share on other sites More sharing options...
moring Posted December 28, 2004 Report Share Posted December 28, 2004 grazie livio Link to comment Share on other sites More sharing options...
MABE Posted December 30, 2004 Report Share Posted December 30, 2004 Ho letto proprio oggi questo utilissimo manuale e devo farei complimenti a Livio.Volevo chiedervi se avete della documentazione sul dimensionamento di un motore passo passoGrazie a tutti e Buon Anno Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flask Posted January 28, 2005 Report Share Posted January 28, 2005 Sono nuovo del forum e lo trovo molto interessante, mi chiamo Jonathan ciao LIVIO devo dimensionare un pallettizzatore a giostra composto da :motoriduttore con motore autofrenate con inverter (per controllare approssimativemente le rampe) + pignone + ralla + piu carico rotante di 180° in 15 secondi con una grande inerzia in modo alternato ---> e poco budget a disposizione come al solito.Volevo sapere se era vero che l'inerzia totale del carico da ruotare non deve superare quella del sistema motoriduttore ?Mi sembra di avere capito che hai una grossa esperienzaGrazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Hellis Posted January 29, 2005 Report Share Posted January 29, 2005 Se le inerzie rapportate con la riduzione del riduttore si equivalgono, o se quella del motore è in leggero vantaggio, l'azionamento (motore azionato da convertitore) sicuramente "comanda" meglio il cinematismo, evitando di essere trainato Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted January 29, 2005 Author Report Share Posted January 29, 2005 L'azionamento ideale ha inerzia totale pari a zero, ma è ideale. In pratica si cerca di avere l'inerzia del carico, riportata all'asse motore, al valore minimo possibile, in questo modo si massimizzano le prstazioni dinamiche del sistema.Se non sono richieste grandi accelerazioni positive e/o negative, l'inerzia del carico, riportata all'asse motore, può fungere da stabilizzatore, cioè creare quell'effetto volano che tende a mantenere la velocità costante. In alcune applicazioni questa caratteristica può essere un vantaggio come, ad esempio, nel caso di grosse rettifiche.Nel tuo caso hai un carico molto inerte, ma sbilamciato, non hai bisogno di grandi accelerazioni e grandi velocità; scrivi di 180 gradi in 15" che equivale ad una velocità angolare pari a 2 rpm. Se usi un motore con velocità max. pari a 1440 rpm [at] 50Hz (quattro poli) avrai una riduzione totale >700! Il tuo carico, visto dal motore, viene ridotto di 490.000! Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flask Posted January 29, 2005 Report Share Posted January 29, 2005 Grazie Livio Vuoi dire che nel mio caso, visto l'alta riduzione del sistema cinematico e le basse velocità, non è necessario preoccuparsi dell'equivalenza tra l'inerzia del sistema motore + catena di riduzione e l'inerzia del carico ? Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted January 30, 2005 Author Report Share Posted January 30, 2005 Sembrerebbe di no. Però devi verificare con i numeri del caso: Jtot, Cm etc. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Flask Posted January 30, 2005 Report Share Posted January 30, 2005 Domani mi metto al lavoro grazie 1000 Livio Link to comment Share on other sites More sharing options...
jake Posted February 1, 2005 Report Share Posted February 1, 2005 (edited) Il file si apre regolarmente. Ma tu hai installato Acrobat reader 5.0 o superiore?Io la 5.0 ho riprovato ancora, ma nienteJake Edited February 1, 2005 by jake Link to comment Share on other sites More sharing options...
gaccia Posted February 14, 2005 Report Share Posted February 14, 2005 bello molto interressante grazie Livio Link to comment Share on other sites More sharing options...
green Posted February 14, 2005 Report Share Posted February 14, 2005 Grazie Livio, sei un grande. Link to comment Share on other sites More sharing options...
carme Posted February 16, 2005 Report Share Posted February 16, 2005 grazie Livio Link to comment Share on other sites More sharing options...
GAINCA66 Posted May 27, 2005 Report Share Posted May 27, 2005 Grazie molto interessante Link to comment Share on other sites More sharing options...
M_DalPra Posted June 17, 2005 Report Share Posted June 17, 2005 Ho scritto anch'io qualche appunto, ma orientato solamente a chi si occupa della parte elettrica.Sono in pratica dispense per chi si approccia all'esame di maturita' di perito industriale.Non sono sicuramente documenti per uso "professionale" ma per uso studentesco.Li trovate qui :http://www.novatekno.it/downloads.htm#Appuntiun saluto a tutti e buon lavoroMarco Link to comment Share on other sites More sharing options...
Livio Orsini Posted September 14, 2005 Author Report Share Posted September 14, 2005 (edited) Aggiungo un esempio di calcolo per motori stepper azionanti traslatori vite-chiocciola. Il lavoro è stato fatto molto velcocemente, se trovate imprecisioni segnalatemeletutorial_stepper Edited September 14, 2005 by Livio Orsini Link to comment Share on other sites More sharing options...
carloraffi Posted February 1, 2006 Report Share Posted February 1, 2006 Grazie Livio per il materiale messo a disposizione.Carlo Link to comment Share on other sites More sharing options...
LeMilleBolleBlu Posted April 19, 2006 Report Share Posted April 19, 2006 Davvero interessanteDavide Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts