muraf Inserito: 22 maggio 2004 Segnala Inserito: 22 maggio 2004 Salve a tutti,sono un nuovo arrivato e trovo questo sito interessantissimo e fatto bene.Scrivo per chiedere un aiuto, più che altro una conferma, nella reaizzazione di un piccolo convertitore D/A o meglio nella scela di un modulo commerciale ad hoc Quello che dovrei realizzare è un convertitore pwm ad onda quadra di 3,3 volt (in uscita dal rabbit) in un segnale analogico 0-10v accettato dal modulo di potenza ed utilizzare un pin di out del rabbit per l'inversione del moto (in modo da avere un segnale che possa variare da -10 a + 10 avendo la massima risoluzione in uscita).Volendo essere più espliciti, il modulo rabbit ha in ingresso l'encoder del motore e in uscita manda un riferimento di velocità espresso in percentuale del duty-cicle del segnale pwm e un segnale digitale (on off) per indicare il verso del moto (tipicamente 0 verso positivo 1 verso negativo). questi due segnali devono essere convertiti in un unico segnale analogico che possa variare da -10 a + 10 volt (il duty-cicle mi da l'ampiezza e il segnale digitale il segno). ringrazio in anticipo tutti coloro che risponderanno! :ph34r:
Livio Orsini Inserita: 22 maggio 2004 Segnala Inserita: 22 maggio 2004 C'è ancora aperto un prgetto on line sull'uso e applicazione dei moduli rabbit; lo trovi nella sezione "VArie - progetti on line" (forse però è visibile ai soli tesserati). Il progetto è un po' fermo perchè dopo un iniziale entusiasmo i partecipanti si sono ritirati e siamo rimasti in 3 o 4.Comunque per risolvere il tuo problema hai 3 strade.1) Usi il PWM filtrndolo ed amplificandolo con un operazionale.2) Usi un convertitore D/A con bus I2C o SPI (soluzione che ho scelto io)3)Usi un D/A con dati in parallelo. E' più semplice ed immediato da pilotare (SW) ma più complicato dal punto di vista circuitale.Per fare una prova in modo rapido puoi usare il circuito proposto nel sito di Tanzilli (il link lo recuperi con google). E' un D/A ed un A/D pluricanale con interfaccia I2C. Lo si monta in un paio d'ore, costa poco e funziona bene. Ha solo una risoluzione limitatata: 8 bits
muraf Inserita: 23 maggio 2004 Autore Segnala Inserita: 23 maggio 2004 grazie mille per l'aiuto!credo che la soluzione con il pcf8591 vada bene. ma in ogni caso avrei bisogno di un amplificatore, perchè Vref-max è 5v mentre a me ne servono 10. giusto?
Livio Orsini Inserita: 24 maggio 2004 Segnala Inserita: 24 maggio 2004 E' sempre buona cosa far seguire il D/A C da un ampli di separazione, prima di inviarlo all'utilizzatore. Nel tuo caso potresti benissimo usalro in configurazione non invertente a G=2, cioè con le due resistenze (reazione e sorgente invertente) di egual valore. Discaccoppi e ottieni 10v in uscita.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora