gpc70 Inserito: 31 ottobre 2014 Segnala Inserito: 31 ottobre 2014 Ho un forno AEG B4100-1. Non parte piu la ventola di raffredamento posta sopra il forno. Ora il forno si accende ma dopo un po' si spegne perchè credo qualche sensore rileva una temperatura troppo elevata all'esterno del forno. Tempo fa cambiammo qualcosa proprio alla ventola, forse un termostato collegato, ed in seguito all'intervento poi i ltimer digitale ha smesso di funzionare, nel senso che non funzionano più i tasti e non si può programmare accensione e spegnimento ritardati del forno, non so se può entrarci qualcosa con la ventola di raffreddamento. Ho aperto il forno ed ho cisto che la ventola è collegata con un termostato. cosa puo' essere che non fa andare la ventola di raffreddamento: la ventola rotta? come lo verifico? ci attacco la 220 e vedo se gira? il termostato? idem, come lo provo? il timer? lo altro? visto il costo dei pezzi, vale la pena spenderci soldi dato che il forno ha 12 anni? (ventola 60 euro, timer 80 euro, termostato 25 euro) grazie
gpc70 Inserita: 31 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 qua lo sche del forno se puo servire... http://ricambi.aeg-electrolux.it/search?ssv=94418164300&prpp=150&customFields=edmx%3DA&customFields=eds%3DN2134I12&customFields=edProdDate%3D20000607&customFields=edProdNo%3D944181643&customFields=edelc%3D00&customFields=edDesc%3DVentilazione
Darlington Inserita: 31 ottobre 2014 Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 visto il costo dei pezzi, vale la pena spenderci soldi dato che il forno ha 12 anni? (ventola 60 euro, timer 80 euro, termostato 25 euro) Non ho capito che matematica avete studiato voi, perché secondo quella che ho studiato io, con 165€ un forno ventilato non lo compri. Senza contare che di sicuro non devi cambiare tutti i pezzi assieme. Capisco che al giorno d'oggi se non fai buttacompra non sei nessuno, ma tu praticamente stai chiedendo "raga, conviene che faccia ritinteggiare la mia casa per 1000€ o conviene che compro direttamente una casa nuova?" Non so, pare che al giorno d'oggi il buttacompra sia imperativo per qualsiasi guasto che richieda più di 2€ di ricambi.
gpc70 Inserita: 31 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 no hai ragione sul costo, il discorso è che ho visto che già è la seconda volta che ci metto mano in due anni, la prima mi era costata 70 euro, ora non so quanto mi costa, insomma non vorrei che comincia a cadere a pezzi e non conviene piu se ogni anno devo spenderci vuol dire che forse è arrivato, avendo 12 anni....spero sia chiaro il mio discorso.
Darlington Inserita: 31 ottobre 2014 Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 e non conviene piu se ogni anno devo spenderci Vero! Conviene senza dubbio comprare il forno più economico che si trova, chessò un Beko o un Kennex, stare tranquilli per i due anni di garanzia... e poi? Be, buttacompra, perché si rompe e "non conviene spenderci soldi, bla bla bla". A me pare che sia un sentimento generalizzato, bisogna cercare in ogni caso la soluzione che faccia spendere di più, autoconvincendosi però di stare a spendere meno perché il buttacompra conviene. Comunque quello che hai linkato non è uno schema, è solo uno spaccato che mostra l'assemblaggio della ventola. Per vedere se la ventola va a 220, o c'è una targhetta che lo scrive, oppure segui i fili che la alimentano e vedi se arrivano ad un trasformatore di potenza oppure ad un relè o triac. Nel primo caso andrà in bassa tensione, nel secondo la alimenti con la tensione di rete e vedi. Il termostato non so neanche se è NA o NC, se è NC quando si scalda oltre la soglia che sarà scritta sul corpo dello stesso apre, se è NA invece chiude. In entrambi i casi la procedura di test è ovvia ma se è un clixon, quelli è difficile che si guastino. Il protettore termico, provandolo con il tester (ovviamente scollegato dalla rete e dal forno!) deve risultare un cortocircuito. Se è interrotto, va sostituito, e se non vuoi comprare quello originale puoi anche andare in un negozio di ricambi generico ed adattarne uno compatibile, basta che abbia la stessa temperatura di soglia. Sopratutto sui ferri da stiro, si bruciano anche se non c'è un reale guasto. Il timer intanto vedi se gli arriva tensione.
gpc70 Inserita: 31 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 (modificato) grazie dei consigli. vorrei provare come prima cosa il termostato il termostato è questo: http://ricambi.aeg-electrolux.it/product/3872079029/Interruttore+termico+per+il+motore+della+ventola sai se è un clixon? ha quattro fili, tu mi dici che deve essere in corto giusto ? quali fili provo che ce ne sono 4 ? qui ho trovato il pezzo e sembra descrivere prorpio il mio malfunzionamento... http://shop.ukwhitegoods.co.uk/8996619267611-aeg-electrolux-oven-cooling-fan-control nel link qui sopra c'è tra le altre anche la foto della parte alta del forno smontato. cosa consgili di fare? grazie ancora. Modificato: 31 ottobre 2014 da gpc70
Darlington Inserita: 31 ottobre 2014 Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 sai se è un clixon? ha quattro fili qui c'è una sorta di datasheet. Praticamente loro lo chiamano interruttore termico, invece è un interruttore termico ritardato: il funzionamento è spiegato nel pdf. Controlla cosa da corrente a quest'affare, che non è un protettore termico come avevo pensato all'inizio. Da come dicono lì comunque quando si rompe dà esattamente i problemi che hai tu: la ventola non funziona, il forno si surriscalda ed interviene una protezione che spegne tutto quanto, timer compreso. Io proverei a cambiarlo, controlla anche se lo trovi in siti di ricambi generici, magari a meno soldi del sito ufficiale.
gpc70 Inserita: 31 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 che efficienza grazie!Controlla cosa da corrente a quest'affare.potrebbe non arrivare corrente quindi ? devo munirmi di tester allora...se volessi fare a meno del tester?se sei così gentile, mi spieghi come funzionano i 4 fili che escono dall'interrutore non capendone nulla di elettronica?due vanno alla corrente in ingresso diciamo, e due vanno alla ventola per alimentarla?se stacco i due file che vanno alla ventola e ci attacco una lampadina dovrebbe accendersi corretto?se la lampada si accende è la ventola che non funziona, se no è questo interruttore rotto oppure non gli arriva corrente...secondo te se lo stacco e lo porto dal ricambista, me lo sa dire lui se è rotto o no?grazie ancora.
Darlington Inserita: 31 ottobre 2014 Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 se volessi fare a meno del tester? Se io volessi fare un trapianto di cuore facendo a meno del bisturi, ma usando solo la motosega? Se volessi tirare su un muro facendo a meno della malta, ma fissando i mattoni con la colla Pritt? Se volessi incatramare un tetto senza il bruciatore a propano, scaldando le lastre di catrame con il fiato? due vanno alla corrente in ingresso diciamo, e due vanno alla ventola per alimentarla? Da quel che ho capito due ricevono una corrente e chiudono un contatto che fa capo agli altri due, poi quando smettono di ricevere corrente i primi due, gli altri due rimangono comunque chiusi fino a che la temperatura non scende. se stacco i due file che vanno alla ventola e ci attacco una lampadina dovrebbe accendersi corretto? Si se la attacchi al posto della ventola, se arriva corrente si accenderà. Se la attacchi direttamente ai fili dello switch termico no, perché sono un contatto pulito e basta. secondo te se lo stacco e lo porto dal ricambista, me lo sa dire lui se è rotto o no? Un ricambista non è un sensitivo. Se tu vai lì e gli dici "dammi questo", lui guarda in magazzino, e se ce lo ha, te lo da uguale. Comunque soprattutto visto che non hai esperienza io lo cambierei direttamente. Il surriscaldamento comunque potrebbe aver fatto saltare anche un fusibile termico, che andrà sostituito anch'esso. Ma non avendo il forno davanti, il lavoro di seguire i fili e fare le misure lo devi fare tu. Come detto sopra un tester, anche economico, è indispensabile se uno vuole diagnosticare un guasto in un elettrodomestico.
gpc70 Inserita: 31 ottobre 2014 Autore Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 hai ragione grazie, provo a sentire se hanno il pezzo e vediamo se risolvo così.grazie.
Darlington Inserita: 31 ottobre 2014 Segnala Inserita: 31 ottobre 2014 Di niente fammi sapere sennò vediamo cos'altro si può fare
gpc70 Inserita: 10 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 10 novembre 2014 (modificato) volevo aggiornarti vista la tua cortesia.Rimediato un tester, verificato che quello era il pezzo difettoso.Siccome è già la seconda volta che si rompe, ho deciso di non rimetterlo vista la poca utilità: serve solo a ritardare lo spegnimento della ventola quando si spegne il forno.L'unica accortezza è ora lasciare la manopola delle funzioni del forno accesa per qualche minuto dopo lo spegnimento del forno, insomma facciamo a mano il lavoro di ritardare lo spegnimentio della ventola.grazie per tutto ciao. Modificato: 10 novembre 2014 da gpc70
Darlington Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 serve solo a ritardare lo spegnimento della ventola quando si spegne il forno Post-ventilazione... L'unica accortezza è ora lasciare la manopola delle funzioni del forno accesa per qualche minuto dopo lo spegnimento del forno Avresti potuto mettere anche un relè Finder con ritardo alla diseccitazione, costo sui 20€ e non si guastano praticamente mai, è roba industriale Comunque lieto che hai risolto, scrivi due righe in "guasti risolti"
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora