james81 Inserito: 3 novembre 2014 Segnala Inserito: 3 novembre 2014 Salve a tutti! è arrivato il momento di sceliere il videocitofono e volevo chiedervi un consiglio in quanto mi è balenata un'idea, ma prima di procedere oltre volevo avere aqualche consiglio: premetto che sono due abitazioni divise con due campanelli, una al piano sopra e una al piano sotto. Anziché il classico videocitofono vorrei installare due telecamere una a destra e una a sinistra (e già qui sorgono i primi quesiti, è possibile? e se si come faccio a vederle dentro?), abbinate ad un citofono normale. Ora volevo capire in base alla vostra esperienza, se la mia idea è una cosa fattibile e consigliata o invece no? Grazie
luigi69 Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 si può fare tutto o quasi io parlo per Urmet , ci sono dispositivi in grado di collegare fino a 4 telecamere al montante , cioè al gruppo di cavi che va verso gli alloggio , sia si stia parlando di un due fili , sia di un 5+n : questo tramite una scatola a relè ad ogni impulso di un pulsante sulla postazione interna cambia telecamera
james81 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 hai modo di darmi nu link per farmi un'idea del prodotto?
ppfanta Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Provato a vedere i sistemi digitali 2 fili ?
luigi69 Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 urmet vai sul loro sito puoi scaricare gli schemi e confrontare il sistema 2 fili non polarizzato sarebbe ok per il video..costa un poco di più ma se non sei molto esperto...eviti alche grane dovute e più telecamere
asmodeo Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Ciao, sono un installatore... Allora, si puo fare bene o male con tutte le marche a disposizione nel mercato, Urmet, Elvox, etc.... Sempre a 2 fili non polarizzati, mi raccomando, occhio ai prezzi!! io gereralemte installo Comelit, un buon prodottino, assistito molto bene da tecnico di zona e a prezzi concorenziali, e esteticamente valido.
james81 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 ho guardato un pò in base ai vostri consigli però ora mi sorgno altri dubbi: ho solo un cancello grande da aprire e non ho cancelletti o portoncini vari, però vorrei anche accendere delle luci esterne quando si suona. In questo caso caso è una funzione che viene gestita direttamente dal citofono o devo farla a parte? Inoltre di quanti pulsati generalmente si ha bisogno?
luigi69 Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 James...forse hai le idee un po confuse.. nel senso.... se hai il classico cancelletto pedonale, i fili vengono attaccati direttamente alla struttura del posto esterno ( urmet ) con 12 Vac se devi aprire un cancello elettrico o interfacciarti con altri dispositivi diversi , interponi un relè a 12 Vac con contatti puliti e risolvi tutto accendere le luci assieme alla chiamata ? cioè qualunque dei due campanelli chiamati ? no.... a memoria no.... cosa vuole dire quanti pulsanti hai bisogno ? sul citofono ? nel primo posto parli di citofono normale..ma dove vedi le telecamere ? Cerca di essere più chiaro e ben volentieri per quanto mio possibile cerco di aiutarti
Juri Cioffo IL Professore Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 In teoria, potrebbe anche far accendere le luci del giardino, ogni qual volta suonano il campanello, interfacciando 1 o più relè e poi un temporizzatore, però esuliamo dai tradizionali schemi per videocitofoni, e poi non ne vedo tutta questa utilità.
james81 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 innanzitutto vi ringrazio per la pazienza e il tempo che mi state dedicando e poi mi scuso ho messo troppa carne al fuoco senza spiegarmi bene ( a dire il vero più mi informo e più mi vengono dubbi) teoricamente vorrei installare dove ci sono sono le telecame sul cancello un faretto, in maniera che quando qualcuno suona il campanello automaticamente il faretto si accenda per illuminare meglio la zona. inoltre confermo (salvo diverse specifiche) la necessità di aver bisogno di due pulsanti uno per aprire completamente il cancello e l'altro per aprirne solo un'anta. Pensavo quindi ad un prodotto che avesse già incorporati i due pulsanti (almeno penso sia la soulzione più semplice). Il tutto per una bifamigliare
luigi69 Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Per un uso "professionale" e per non far accorgere il fatto che tu stai guardando...adesso poi entriamo nella privacy..le telecamere hanno illuminatori ad infrarossi , proprio per risolvere a priori questo problema se vuoi un mio parere , magari non sei del mestiere... io non mi complicherei la vita cosi.... videocitofono con due campanelli , alimentatore, due videocitofoni in casa lunghezza presunta fra posto esterno e i due alloggi ? il sistema 2 fili costa in proporzione un poco di più ma risulta facile da cablare per solo 2 interni potresti optare per il sistema a fili , ovvero 5+n ma comunque servirebbe un minimo di dimestichezza con i cablaggi.... per risolvere velocemente l'acquisto in genere poi le case costruttrici forniscono dei kit classici monofamiliari o bifamiliare , sia nei sistemi analogici 5+n che digitali a 2 fili.... andiamo per ordine..... hai praticità con i cablaggi ? lunghezza presunta dei cavi ?
james81 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 (modificato) ehehe...purtroppo ho l'esigenza delle telecamere in quanto è la casa è situata in un posto isolato e buio e solo con il semplice videocitofono sarei limitato. Attaulmente ho già un cartello esposto per quanto riguarda le telcamere per via dell'impianto DVR, e non voglio occultare le due telecamenre sul cancello, e a proposito di questo pensavo (per semplificarmi la vita e anche i costi) di aggiungere le due telecamere all'impianto dvr già esistente e poi di posizionare un pc/monitor vicino al citofono dove visualizzo principalmente solo le due telecamere in questione. La distanza indicativamente sono circa dai 70/90 metri , per quanto riguarda cablaggi un pochino me la cavo (impinato dvr e solare me li sono cablati da solo...poi faccio presto ad imparare). Modificato: 3 novembre 2014 da james81
luigi69 Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 ma... io non mischierei i due sistemi...se usi un monitor ok ma un pc... devi accenderlo ogni volta che suonano ? qui cambia radicalmente il discorso non hai bisogno di un videocitofono ma solo un citofono....... però ripeto.. per mia esperienza non mischierei.... se le necessità sono queste potresti optare per un sistema analogico classico 4+n fili , ti costa molto poco come citofoni ed alimentatore....
james81 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 (modificato) si scusa intendevo dire monitor però vorrei sempre installre un videocitofono, la telecamera frontale può servire ho capito, te per non mischiare i due sistemi come faresti ? Modificato: 3 novembre 2014 da james81
Juri Cioffo IL Professore Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 Fai il videocitofono (con un kit bifamiliare), metti al cancello delle luci con sensore di presenza se vuoi, che possono essere un palliativo per eventuali malintenzionati, in separata sede realizzi l'impianto video con telecamere IR e monitor e posizioni il monitor in casa in un posto facilmente accessibile, magari accanto al videocitofono, così non mischi niente, oppure per le telecamere, se hai anche l'ADSL/wi-Fi poi puoi realizzare un sistema di IP camera, con telecamere IP da esterno (grado di protezione IP65), e anche da fuori casa tramite smartphone, controlli quello che succede. Però sempre impianti separati, per non rovinarti la vita.
luigi69 Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 come farei io ? come suggerisce joffo... due sistemi distinti ma devi decidere se video o solo citofono..... io propoenderei per il video..vedi chi suona e decidi se rispondere le telecamere invece controlleranno eventuali accessi non autorizzati alla tua proprietà
james81 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 si infatti penso sia la soluzione migliore. Per quanto concerne il videocitofono, volevo un'ulteriore informazione: la parte esterna (quella che preme chi vuole entrare per intenderci), dato che ho una colonna in pietra è possibile come dire averla smontata, pulsanti separati di telecamera e da cicalino o devo obbligatoriamente montare la maschera già fatta?
luigi69 Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 la o le telecamere possono essere esterne.... nessun problema, ma prima dovresti avere le idee chiare se vuoi il sistema digitale più facile da cablare ma più caro , oppure il classico a fili meno costoso ,a più complesso da cablare
james81 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 scusa l'ignoranza per digitale intendi 2 fili mentre analogico sono quelli con più fili esatto ?
luigi69 Inserita: 3 novembre 2014 Segnala Inserita: 3 novembre 2014 si digitale 2 fili.... forse per una bifamiliare un po ..sprecato...nel senso....utile in caso di molti appartamenti o con intercomunicanti il sistema analogico era iniziato anni fa con il cavo schermato , sostituito poi dal sistema a fili.... che ha i suoi limiti ma comunque validissimo se vuoi "giocare" con eventuali attivazioni parziali , luci , ecc.. il sistema a fili è disponibile con molti pulsanti ausiliari ,ovvero prendi un citofono con tasti ausiliari ed il gioco è fatto in questo caso invece il digitale a 2 fili è più complessi , servono moduli aggiuntivi se però come dicevi prima si para di 75.. 90 metri.. un pensiero sul digitale lo farei anche su 100 metri o 150 non ci sono problemi ( a seconda delle configurazioni parliamo anche di 400 metri ) i sistemi analogici invece risentono un po di queste lunghezza, sia sul discorso diafonia ( a lungo andare , il cavo non riesce a "isolare" la voce del microfono con quella dell'altoparlante , sia sul discorso pilotaggio elettroserratura , sia su eventuali ronzii derivati dalla caduta di tensione delle lampadine della pulsantiera o da strani giri di massa Urmet ti consiglia sezioni maggiori di cavo , a partire dal classico 0,5 mm2 avessi 10 metri.... ti direi..usa il 5 fili se parliamo di 90..pensa al 2 fili.... sul sito urmet trovi codici dei kit o puoi rivolgerti ad un rivenditore della tua zona, che sia un minimo informato nel senso , anche qui...devi decidere come partire il digitale necessita di un minimo di configurazione , tramite dip switch , e il manuale è un po pesante da leggere i sistemi analogici "partono" subito appena li colleghi , ma se iniziano i problemi che ti citavo sopra non ne esci
james81 Inserita: 3 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 novembre 2014 ho finito ora di guardare il sito della urmet, e seguendo i vostri consigli mi sono indirizzato vista la distanza ad un prodotto bifilare/digitale , avrei individuato questo: KIT BASE IMPIANTO 2VOICE KIT VIDEO BIFAMILIARE VIVAVOCE A COLORI (Cod. 1783/432) nel loro volantino ho visto che è a 533€+iva , volevo chiedervi un parere in riferimento a quest'altro prodotto: KIT BASE IMPIANTO 2VOICE KIT VIDEO BIFAMILIARE VIVAVOCE A COLORI (Cod. 1783/422) cosa ne dite??
Juri Cioffo IL Professore Inserita: 4 novembre 2014 Segnala Inserita: 4 novembre 2014 Per quanto concerne il videocitofono, volevo un'ulteriore informazione: la parte esterna (quella che preme chi vuole entrare per intenderci), dato che ho una colonna in pietra è possibile come dire averla smontata, pulsanti separati di telecamera e da cicalino o devo obbligatoriamente montare la maschera già fatta? Se compri il kit, il posto esterno è un tutt'uno, ossia pulsantiera e video nella stessa scatola, se invece compri i singoli pezzi, puoi realizzare anche una scatola contenente solo i pulsanti, e l'altra con il video-parla/ascolta. Oppure acquista il kit e compra separatamente 2 scatole esterne con visiera( tra l'altro se il posto esterno è esposto alle intemperie, ha un minimo di protezione). Cerca della Urmet l'articolo 1145/311, ne prendi 2, nel primo metti la pulsantiera, nel secondo il video/parla-ascolta. La differenza tra i 2 kit, è che uno è vivavoce e l'altro ha la cornetta, peraltro su base Signo, anche bella esteticamente, Poi se come dici tu devi mettere dei pulsanti aggiuntivi per comandare più apriporta o apricancello, con il kit vivavoce non so se è possibile, con il kit con la cornetta, si, il videocitofono è predisposto per mettere pulsanti aggiuntivi, gli puoi comprare a parte, cerca l'articolo UTD 1140/55
james81 Inserita: 4 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 4 novembre 2014 quello che mi ha interessato (oltre al prezzo del kit ) del MONITOR AIKO, sono le varie funzioni -Indicazione porta aperta o segnalazione di assenza inserita (che ne mio caso visto che il cancello è distante mi sarebbe molto utile) -Pulsante apriporta - Pulsante contestuale OK (lo utilizzerei per aprire solo un'anta) -Pulsante apriporta passo carraio (lo utilizzerei per aprire completamente il cancello) inoltre è possibile aggiungere un'altro monitor per unità (oagni abitazione ha 2 piani, e quindi in un futuro potrei aggiungere uno schermo). Correggimi se sbaglio questo prodotto è bifilare 2VOICE, quinadi per distanze sui 90 metri non dovrei aver problemi esatto? Inoltre vedo che è possibile collgare direttamente due telecamere al sistema, è esatto? e se sì come ?
luigi69 Inserita: 5 novembre 2014 Segnala Inserita: 5 novembre 2014 si , di monitor ne puoi aggiungere a iosa..occhio solo che si accendono uno alla volta il sistema non supporta 2 monitor accesi contemporaneamente , quindi se nessuno risponde alzando la cornetta del primo monitor parte in automatico la chiamata al secondo e solo allora si accende o puoi fare con un pulsante l'autoinserzione si ok ok 9 0 metri...anche 400..... fino a 4 telecamere con un dispositivo a relè esterno ad ogni pressione del pulsante di autoinserzione "avanza" di una telecamera
james81 Inserita: 5 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 novembre 2014 mi puoi spiegare il discorso del dispositivo a relè esterno per le telecamere, come avviene il collegamento/funzionamento ?
Messaggi consigliati