Vai al contenuto
PLC Forum


Marca Lavastoviglie


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

buongiorno questo è il primo messaggio.
è la seconda lavastoviglie che mi si rompe in 7 anni, prima avevo una ignis o indesit adesso non ricordo bene mentre quest'ultima la qualesi è rotta 3 volte negli ultimi 3 anni è una whirlpool adg6000, non vi sto a spiegare tutta la trafila tanto leggendo il forum ho già capito di aver sbagliato marca.

Non posso spendere tanto anche perchè come ben sapete tutti chiedonotrasporto, montaggio e ritiro usato circa 80 euro
leggendo il forum e i vostri commenti ho stilato una classifica

Miele

smeg

bosch

ariston

da unieuro in questi giorni vi è in offerta una ariston

http://www.hotpoint-ariston.it/prodotti/-/prodotti/F082896

la quale costa 370 euro + 80 euro per trasporto e montaggio

vi è anche una bosch presso un'altra catena ma sono andato a vederla e come avete ampiamente scritto voi , sono le peggiori per caricare i piatti.
la whirpool in questo senso era perfetta peccato che non sia durata.....

la ariston / indesit inoltre ha ulteriori 3 anni di garanzia (in totale 5) totalmente gratuiti (44 euro alla chiamata dal 25 esimo mese........)

ieri andando da unieuro vi erano diverse ariston, quella in offerta ELTB6M124EU
ed altri modelli leggermente più costosi ed ho notato che il più costoso di tutti aveva un supporto porta posate, non proprio il terzo cestello delle marche più blasonate.

andando sul sito della indesit ho notato che le top di gamma posseggono lo stesso supporto (ariston è un marchio indesit)
i due modelli sono i seguenti INDESIT DIFP18T1CAEU DIFP28T9AEU
Quindi siccome Ariston è marchio del gruppo Indesit immagino che i modelli INDESIT
DIFP18T1CAEU DIFP28T9AEU siano condivisi col marchio ariston e quindi rivenduti ad un prezzo maggiorato. sbaglio?

Quindi anzichè la ariston ELTB6M124EU mi orienterei sui modelli top di gamma indesit DIFP18T1CAEU DIFP28T9AEU
che ho letto siano gli unici prodotti in italia anzichè in polonia.
i 5 anni di garanzia gratuiti attivabili fino a fine dicembre mi "rincuorano" in un certo senso.

voi cosa mi consigliate? scusate se mi sono dilungato.

ps: comprerei anche su internet e se conoscete un negozio che proponga il trasporto montaggio e ritiro usato a meno di 80 euro ben venga!

Modificato: da Albost

Inserita:

Possibile che ci siano lavastoviglie Hotpoint ancora prodotti in Italia invece che in Polonia?

Posso sapere dove l'hai letto, così m'aggiorno?

Inserita: (modificato)

ieri durante la ricerca spasmodica di informazioni.
forse era proprio sul sito indesit, se ritrovo l'articolo lo linko.
comunque potrebbe essere una balla, come le balle scritte da Moncler proprio oggi in seguito al servizio di Report di ieri sera.

http://www.ilgiornale.it/news/economia/indesit-va-polonia-italia-solo-top-924101.html

non era questo il sito ma l'articolo è più o meno identico.

Modificato: da Albost
Inserita:

Ciao...

qui prima di tutto c'è da capire come mai distruggi in così breve tempo un elettrodomestico... perchè se non è un problema legato all'uso (spero di no!) negligente e smodato... sicuramente c'è qualcosa al di fuori della lavastoviglie..... acqua, scarico, elettricità, ecc... che le porta a prematura fine!

Cerca di capire prima come mai hai già fatto fuori due lavastoviglie... e poi pensiamo a cosa può sostituirle! Tra quelle quattro ce n'è solo una che prenderei ad occhi chiuso (non posso dirti quale!), ma a spendere poco o tanto... assicurati che venga istallata e usata nel modo corretto...

;) non sia mai che poi indesit/ignis (non ti ricordi ma, sono solo assonanti, sono poi due mondi opposti!!), ora whirlpool... e poi chissà quale altra?!?!Pensaci :)

Inserita:

mi hai messo la pulce nell'orecchio.
potrebbe essere un problema di scarico visto che la lavastoviglie negli ultimi 2 anni e mezzo 15 minuti prima della fine del ciclo "gorgogliava"
solo che avendo la lavastoviglie circa 3 anni di vita non ci ho più fatto caso pensando (stupidamente) che il problema provensse dalla lavastoviglie
le tubazioni causa anche palazzo abbastanza vecchio potrebbero non essere otturate ma quasi.

Puoi dirmi quale lavastoviglie compreresti magari mandandomi un messaggio privato?

Inserita:

L'unica veramente rimasta italiana, in assoluto, purtroppo.

Inserita:

lo so che vorreste che prendessi una determinata marca ma lavastoviglie più trasporto andrei a spendere fra i 550 e i 600 euro
mentre vorrei spendere fra i 430 e i 450 euro spese comprese.

potete dirmi se i miei dubbi son fondati, cioè se i modelli ariston e indesit sono condivisi quindi sarebbe indifferente comprare l'una o l'altra marca

Inserita:

Il "fisico" è identico.

Cambiano i programmi a parità di fasce di allestimento, e la quantità delle parti fisse dei cesti.

Poi giocano qualla quantità di isolante acustico, sul tipo di motopompa (magnetica o a induzione a gestione ad inverter), ma sulla fascia bassa le differenze secondo me sono minime.

Inserita:

ultima cosa, il tecnico della whirlpool una volta mi ha cambiato la scheda, l'ultima volta invece ha eseguito un semplice reset e mi ha consigliato di "tenermi la lavatrice finchè dura" e poi di evitarli di chiamare nuovamente e di procedere direttamente alla sostituzione.
bene, è arrivato il fatidico giorno.
se il problema fosse causato da un intasamento dello scarico cosa che nessuno dei tecnici venuti a vedere la lavastoviglie ha mai riscontrato...... mi converebbe richiamare il tecnico e far eseguire il reset così da spendere "solo la chiamata" o mi consigliate di cambiare direttamente la lavastoviglie visto che la stessa lavora da dua anni con lo scarico parzialmente intasato (se fosse diagnosticato questo problema)

quindi, prima di tutto cerco di capire il problema che mi distrugge le lavastoviglie (la lavatrice funziona perfettamente da 8 anni) quindi escluderei un problema elettrico e poi valudo il da farsi.

Inserita:

Il reset dovrebbe essere semplicemente attivato tenendo premuto per un po' di secondi il pulsante di avvio del ciclo...

Inserita:

forse ne sono venuto a capo! è un problema di scarico, ho lavato i piatti a mano (non avendo la lavastoviglie) ed ho lasciato i due lavelli pieni d'acqua.
ho provato a fare il reset della lavastoviglie seguendo questo messaggio


ma non credo di esserci riuscito. comunque! ho fatto partire un programma il quale si è quasi subito bloccato.
la lavastoviglie ha scaricato quel poco di acqua e il livello di acqua presente nei lavelli si è innalzato.

vorrei capire quindi magari da Diomede da spiegarmi meglio la procedura, io magari domani darò un'occhiata più approfondita ai lampeggi che provengono dal pannello comandi.

quali possibilità ho di veder risorgere la lavastoviglie in modo da risparmiare questi 450 euro?

lo scarico non è bloccato da sempre ma si è progressivamente bloccato negli ultimi giorni.
la lavastoviglie attua delle protezioni per salvaguardare se stessa e il portafoglio del proprio padrone o può essersi rotta?

Inserita: (modificato)

Se tu guardi bene il tubo di scarico di quelle lavastoviglie, troverai che ci sono delle tacche, cioè dei punti sulla lungehzza del tubo indicati per tagliarlo/accorciarlo in funzione di quanto la lavastoviglie è vicina al lavello. Il tubo di scarico non deve attorcigliarsi dietro o sotto al lavello e fare gomiti di ogni tipo, ma corrrere dritto tutto basso dalla lavastoviglie fino allo scarico e solo in corrispondenda di questo montare all'altezza giusto e agganciarsi sul beccuccio del sifone di scarico

All'estremità del tubo c'è una manichetta di gomma, la sfili piano piano dal tubo, lo accoci, e rimonti la manichetta. Ora però devi spurgare il lavello: se il beccuccio è più alto dell'attacco a muro non dovresti avere problemi, se invece è più basso rintraccia quel cane che ti ha fatto il lavoro e cantagliene quattro... in ogni caso scaricando le vaschette del lavello con il beccuccio libero dovresti rimanere asciutto se lo scarico a muro e libero... vedrai invece che.... allaghi!! Ecco trovatao l'assassino della tua lavastoviglie! Il rigurgito dello scarico del lavello! :thumb_yello:

Non risciacquare i piatti prima di metterli in lavastoviglie, verifica la corretta posizione del filtro, evita di abusare di pastiglie e cicli brevi ma preferisci detersivo liquido e cicli automatici/forti.... vedrai che sta lavstoviglie riparte! :smile:

Modificato: da Diomede Corso
Inserita: (modificato)

per il detersivo uso esclusivamente pril perfect gel liquido, per il ciclo, faccio partire il lavaggio lungo intensivo (non l'intensivo economico che dura 3 ore.....) per un periodo ho usato spesso il rapido da 30 minuti e sono sorti problemi.
vai a ripescare chi mi ha montato la lavastoviglie..... :D

scusa se non stressante ma non ho mai fatto questi tipi di lavori anche se con il fai da te me la cavicchio.
mi rispiegheresti questa frase?

se il beccuccio è più alto dell'attacco a muro non dovresti avere problemi, se invece è più basso rintraccia quel cane

cosa intendi per beccuccio? la lavastoviglie ha un proprio scarico dell'acqua che sta chessò (ancora non ci ho messo mano) a 40cm di altezza.
la lavastoviglie va a scaricare nei sifoni che sono situati sotto il lavello.

il sifone dove si va a scaricare l'acqua, deve essere situato più in basso o più in alto rispetto lo scarico dell'acqua presente nella lavastovilie (quegli ipotetici 40 centrimetri)

ho chiamato l'idralico perchè non possiedo l'aria compressa per sturare lo scarico, devo fare qualche operazione mentre sarà presente l'idraulico (così sporchiamo una volta sola) :lol:

per essere più chiaro, devo fare determinate prove una volta che lo scarico sarà libero? mi riferisco a questa tua frase.

in ogni caso scaricando le vaschette del lavello con il beccuccio libero dovresti rimanere asciutto se lo scarico a muro e libero

ps: cerco di comprare il pril perfect gel in offerta (solitamente costa 6 7 euro mentre io faccio una piccola scorta quando viene dato in offerta a 4 euro circa)

proprio adesso mi sono accorto di questo pril liquido che sembra costare 20 euro per 11 kg di peso.
spero vada bene perchè risparmierei moltissimo!
Pril%20Lavastoviglie.jpg
grazie per il vostro aiuto siete fantastici!

Modificato: da Albost
Inserita:

Il detersivo liquido è adatto solo per cicli senza prelvaggio.

Per me può sparire dalla faccia della terra. :ninja:

Inserita:

ultime novità: è venuto l'idraulico il quale non ha trovato nessun intasamento all'interno dei sifoni.
non ha saputo nè trovare la causa nè proporre una soluzione :(
vi sono 2 vie nessuna di queste percorribile.
buttare acido all'interno delle tubazioni le quali sono in piombo e abbastanza vecchie quindi c'è il rischio di bucarle/corroderle
e la soluzione di sparare aria compressa, anche questa soluzione è da scartare sempre perchè le tubazioni sono vecchie e si rischia anche in questo caso di romperle e combinare un guaio più grosso.
terza soluzione lo svuota pozzi neri ma non ne abbiamo bisogno e poi il costo sarebbe di circa 500 euro.

prima di comprare una nuova lavastoviglie vorrei capire che difetto abbia questa che possiedo attualmente. Vorrei chiamare il tecnico, ma lo stesso mi ha consigliato di cambiare lavastoviglie qualora il problema di ripresentasse.

Io vorrei prima capire da me se questa lavastoviglie si possa resettare, non intendo cambiare nuovamente scheda per la terza volta in tre anni o se vi è un problema che limita lo scarico e blocchi la stessa senza aver causato una rottura.

Inserita:

Falla scaricare direttamente nel lavello, da sopra: sicuramente non hai ostacoli a livello di condutture. Poi vediamo se il difetto sparisce.

Inserita:

esatto, prova a scaricare nel lavello..

io ricordo però che diventai matto con la mia perchè non scaricava e il tubo e i sifoni sotto al lavello eran sgombri.. e poi il problema era prorio il pezzo di collegamento tra tubo della lavastoviglie e sifone del lavabo!

all'interno aveva un setto che instradava lo scarico della lavastoviglie e che era molto vicino al bordo del tubo.. si era completamente tappato! controllando il sifone non si notava!

Inserita:

Ma tu intanto il tubo l'hai accorciato!?

Inserita:

Buongiorno, scusatemi ma per me e' la prima volta che scrivo in un forum. Comunque ho una lavastoviglie che ho comprato usata perche'

La mia mi ha lasciato a piedi. Ho solo un problema , per che' lava ma rimane accesa una spia rossa con un simbolo che non riesco a trovare in nessun manuale. E' una Whirlpool adg 953 , il simbolo sono 2 freccie che si girano attorno come volesse sembrare un ricircolo . Pero ho notato che su in alto c'e' un buco tappato con del mastice e anche dall'interno non vorrei che abbiano eliminato qualcosa che faccia accendere la spia ma che comunque no impedisce il lavaggio qualcuno puo' aiutarmi? Grazie

Inserita:

non ho accorciato il tubo ma l'ho fatta scaricare in una bacinella parallela alla lavastoviglie quindi non vi erano ingombri.
risultato identico! la lavastoviglie si è bloccata immediatamente.

Inserita:

Interruttore a membrana sporco o guasto.

Accedere dallo zoccolo al lato destro del pozzetto trovi un dispositivi visibile internamente come uan griglietta nera, lo sviti e lo pulisci... ci sta che sia bloccato e la poma scarica ma la scheda non riceve consenso "vuoto" :)

Inserita: (modificato)

sono entrato nel forum con l'intenzione di scrivere quanto segue :P
poi ho letto la tua risposta e ho deciso di pazientare ancora qualche giorno.

Non avendo MAI fatto questo lavoro, potresti indicarmi gli arnesi di cui ho bisogno? Ho una cassetta degli attrezzi piuttosto fornita e posso sempre acquistare qualche arnese che dovesse mancarmi.
C'è qualche service manual da scaricare così da studiare prima il corpo della lavastoviglie? non proprio del mio modello adg6000 ma anche uno generico serie 6. adesso mi metto autonomamente in cerca di qualche service manual.

comunque scrivo quello che avevo in mente prima di leggerti.

"ragazzi, mi sono arresto, domani andrò a comprare sta lavastoviglie. Visto che vorrei lesinare sulle spese di spedizione, se il montaggio della lavastoviglie da me è fattibile?

in pratica da unieuro negozio fisico vogliono 80 euro di spedizione, mentre da trony vi è la possibilità di scegliere due modalità. dal costo di 37 e 74 euro.

il primo comprende trasporto della lavastoviglie al piano e ritiro dell'usato. volevo capire quindi se devo far trovare la lavastoviglie scollegata ai portatori del corriere, ovviamente cercherò di farmela montare dando una mancia ai montatori stando attento sta volta che il tubo corrugato di scarico sia corto e non faccia giri strani."

primo che ho trovato

http://www.appliancerepair.net/whirlpool-dishwasher-repair.html

Modificato: da Albost

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...