AlgeriL Inserito: 10 novembre 2014 Segnala Inserito: 10 novembre 2014 Buongiorno.Mi trovo nuovamente dinanzi a questo quesito: in questo caso devo eseguire un breve tratto di linea per un punto luce all'interno di una cantina condominiale, quondi trattasi di posa permanente. Posso utilizzare il Fror 3x1.5 posato esternamente ( a parete con gaffette) oppure devo passarlo all'interno di tubo rk15? Spesso nelle discussioni sulla posa di questo tipo di cavo sorgono pareri contrastanti. Voi cosa dite? Grazie, Luca.
fraandco Inserita: 10 novembre 2014 Segnala Inserita: 10 novembre 2014 esternamente nel senso di fuori dall'edificio o fuori dal tubo ?
AlgeriL Inserita: 11 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2014 Esternamente intendo fuori dal tubo. La posa avviene nelle cantine all'interno di un edificio
luigi69 Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 il fror per definizione è un cavo a posa mobile , non a posa fissa.... si potrebbe intubare , ma a quel punto costa meno la cordina unipolare , e a parità di sezione del tubo , scorre senza problemi
AlgeriL Inserita: 11 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 11 novembre 2014 Avrei optato per la posa senza tubo per una questione puramente pratica in quanto le pareti dove lo andrei a posare sono un disastro(curve , travi e ostruzioni varie) . Eventualmente per la posa fissa dovrei utilizzare FG7 ,giusto?
archimede72 Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 Che sia vietato usare un FROR per una posa fissa all'interno non mi risulta vero.
fraandco Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 secondo me nella fattispecie puoi usare quello che ti pare
Nino1001 Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 (modificato) Certe domande imbarazzano per cui uno è tentato di non rispondere per non fare figuracce,per cui invece di dare risposte pongo domande. 1) Che senso logico c'è nell'usare un cavo in un tubo? 2) Per esterno si intende esposto alle intemperie o fuori dal tubo? 3) Per posa mobile si intendono cavi il cui rivestimento subirà forti sollecitazioni meccaniche? 4) Che controindicazioni possono mai esserci nell'appoggiare un cavo FROR fra il controsoffitto in cartongesso ed il soffitto? 5) E se lo gaffetto al muro (interno all'edificio)? Modificato: 11 novembre 2014 da Nino1001
fraandco Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 (modificato) 1) Che senso logico c'è nell'usare un cavo in un tubo? se è l'unico che ti vendono a metro e non te ne serve molto, spendi meno che prendere una matassa da 100mt di nv07k ad esempio io dovevo tirare una linea per il 3split clima nelle camere al primo piano e dovevo partire dal centralino e salire in un tubo vuoto predisposto per un totale di circa 12 mt e ho preso un fror 2x2.5 e l'ho infilato nel corrugato, dritto per dritto.... ho speso circa 10 euro contro i sicuri 40 inoltre quello che avanza lo potrai usare tipo per fare delle prolunghe o come filo portante delle prese multiple, appunto, mobili 2) Per esterno si intende esposto alle intemperie o fuori dal tubo? ci sono vari gradi di protezione: http://www.ingegneria-elettronica.com/normative/guida_elettrotecnica_norme_cei_letteraG.htm 3) Per posa mobile si intendono cavi il cui rivestimento subirà forti sollecitazioni meccaniche? vedi sopra 4) Che controindicazioni possono mai esserci nell'appoggiare un cavo FROR fra il controsoffitto in cartongesso ed il soffitto? a mio avviso nessuna 5) E se lo gaffetto al muro (interno all'edificio)? a mio avviso nessuna ps: pero' mi pongo anch'io una domanda mi avanzava un 2mt di un bel cavo fg07 3x2.5 (che costava anche un botto) e ho deciso di usarlo per ricavarci 2 spezzoni da usare come portante di prese multiple vimar (quelle bianche con i frutti universali smontabili e i ponticelli singoli rigidi) avrei dovuto più coscientemente usare un fror per questo scopo ? il filo è bello tosto e non molto flessibile, ma nella posa dove li utilizzo rimane praticamente fermo tra un mobile e il muro... Modificato: 11 novembre 2014 da fraandco
Darlington Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 (modificato) Non è che l'FG7 non debba assolutamente in nessun caso essere usato per posa mobile e se lo si fa muoiono molti pucciosissimi gattini... è solo meno indicato, intanto perché è più rigido e quindi scomodo, e poi perché la rigidità della protezione più esterna aumenta ancora quando fa molto freddo ed è quindi più prona a spezzarsi. Poi ovviamente costa di più quindi usarlo coscientemente al posto del fror non ha senso, differente è se come nel tuo caso ti avanzava quello e hai deciso di usarlo. Se per posa mobile si intende una ciabatta Vimar che verrà spostata una volta l'anno, forse, in occasione delle pulizie il problema con l'FG7 non si verificherà mai... Modificato: 11 novembre 2014 da Darlington
fraandco Inserita: 11 novembre 2014 Segnala Inserita: 11 novembre 2014 penso anch'io... per spellarlo ho dovuto usare il trinciapollo...
AlgeriL Inserita: 12 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 12 novembre 2014 Alla luce di quanto letto sopra Mi sorgono tre quesiti quesiti : - La normativa è rispettata se il cavo fror lo fisso con delle gaffette a muro all'interno di un edifico? - Posa fissa si intende che il cavo fror non subirà mai dei movimenti dopo la posa(e questo è il mio caso)?, -Per posa mobile si intende che il cavo durante il suo utilizzo si muoverà ,tipo che so, se alimenta un motore di un cancello, oppure si intende che il cavo sarà posato provvisoriamente e poi verrà rimosso(tipo in un cantiere o in uno stand di fiera, o entrambe le cose?
Darlington Inserita: 12 novembre 2014 Segnala Inserita: 12 novembre 2014 Per la posa mobile è la seconda che hai detto. Un cavo destinato a collegare un quadro di un cantiere o di una sagra, che non verrà mai spostato durante la vita del cantiere o la sagra e poi verrà rimosso, è posa fissa.
Valerio5000 Inserita: 13 novembre 2014 Segnala Inserita: 13 novembre 2014 se stiamo parlando esclusivamente dentro casa io ho sempre usato il Fror sia x ciabatte elettriche e prolunghe sia per posa fissa come illuminazione di luci in un soppalco o cose simili. Io per ragioni che è inutile spiegare qui ho passato un fror 3 x 2,5 dentro un corrugato da 20 ed forse è stato anche più facile che passare le classiche cordine. Poi se parliamo di esterno oppure sempre di interno ma per applicazioni particolari allora bisogna valutare caso per caso
Nino1001 Inserita: 13 novembre 2014 Segnala Inserita: 13 novembre 2014 Se ho tempo scatto una foto ad un cavo FROR esposto alle intemperie dal 1997. E' fascettato attorno a del fil di ferro per superare una campata per cui riuscirò a fotografare solo la parte terminale. Per la serie:il fornitore vende ciò che capita prima e il cliente compra ciò che costa meno.
fraandco Inserita: 13 novembre 2014 Segnala Inserita: 13 novembre 2014 nell'impianto luci gazebo giardino barbecue baracca attrezzi ecc ho usato un fg07 3x2.5 interrato dentro un tubo e poi uscente nelle varie tratte a muro con scatole ip55 con prese e interruttori (gewiss sigh...) sotto al gazebo poi sale dentro a tubo rigido per il punto luce centrale: c'e' anche un magnetotermico c16 di quelli vecchi grigi rettangolari con le 2 rotelline arancioni a proteggere (o meglio sezionare) tale linea dentro la baracca invece dato che c'era da rompere il piastrellato o sorvolare dall'alto in qualche modo, ho optato per la corrente continua 12V di una batteria da macchina andata + faretto alogeno trapiantato da specchiera
AlgeriL Inserita: 14 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2014 Io per esperienza ho notato che il cavo FROR , soffre le sollecitazioni :collegato sul braccio di un cancello ,quindi in movimento,col tempo(tanto tempo) , i conduttori perdono l'isolamento e poi si interrompono. Ma io anche andando a cercare la normativa , noto che quest'ultima viene interpretata in diversi modi. Quindi, secondo voi, il cavo fror posato all'interno di un edificio senza protezione, fissato al muro con gaffette ,che non verrà rimosso, è a norma?
ohm76 Inserita: 14 novembre 2014 Segnala Inserita: 14 novembre 2014 Per quel che riguarda le norme sei a post sia con l' uso di cordina dentro tubo, sia FROR graffettato. Al massimi diventa un problema estetico-tecnico, infatti hai detto che il muro su cui sarà posato non è prfettamente levigato, perciò per praticità anche io userei il FROR. Pensa che alle volte si trova il FROR interrato, o su tesate aeree all' esterno... Fai sereno il lavoro come hai pensato. In una cantina si considera posa all' interno quindi non eccederei nel mettere cavi da esterno. Se poi vuoi c' è sempre il cavo in neoprene molto morbido, ma più caro del FROR. Si tratta del cavo H07RNF valido sia come prolunghe sia all' esterno ma non interrato, anche se tanti artigiani dalle mie parti (cn) lo usano anche così. Ciao.
AlgeriL Inserita: 14 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 14 novembre 2014 Stessa cosa qui a Genova : il FROR a parte in mare lo posano un pò ovunque
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora