mastro1979 Inserito: 13 novembre 2014 Segnala Inserito: 13 novembre 2014 Buongiorno, la mia asciugatrice rex solarex modello rdh97980w ha iniziato a non funzionare....segnala sul display codice errore e50. Ho letto le altre discussioni in merito e siccome non sono un tecnico ma mi arrangio....volevo chiedere il vostro aiuto e procedere per gradi. In prima battuta ho pulito accuratamente tutti i filtri e la serpentina e poi, persistendo il problema, ho aperto lo sportello frontale destro di accesso alla "parte motore"...mi sono trovado difronte una ventola che all'accensione dell'asciugatrice si avvia ma poi smette di girare...è normale?....quella ventola non dovrebbe essere sempre in rotazione per il raffreddamento? Per spiegarvi il problema....l'asciugatrice si avvia, sembra funzionare, poi dà codice errore ed il serbatoio dell'acqua non si riempie... accetto suggerimenti...grazie
causicurti Inserita: 13 novembre 2014 Segnala Inserita: 13 novembre 2014 Ciao mastro, e benvenuto sul forum per il tuo problema, dai uno sguardo qui e magari al post numero 5.
mastro1979 Inserita: 13 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 13 novembre 2014 grazie...lo avevo letto...la mia era una richiesta preliminare...domani aspetto un aiuto e sposto l'asciugatrice dalla sua posizione per poterci lavorare...in primis verificherò quanto segnalato dall'autore del post. comunque grazie
mastro1979 Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 ho smontato l'asciugatrice e il problema è il motore che non gira...immobile...alla vista l'avvolgimento appare intatto e, liberato dalla cinghia, gira libero e senza impedimento.... come intervengo?
Del_User_149266 Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 Può darsi che con la cinghia anche a vuoto ( le asciugatrici anno sempre un po di attrito ) fra cestello e motore. Controlla il condensatore di spunto o cambialo.
mastro1979 Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 sul forum ho letto che il problema poteva essere il condensatore...sono arrivato anche a quello...verificato sommariamente con un tester pare a posto anche lui....quindi?...qualcuno mi aiuta....grazie mi è arrivato dopo il tuo post sul condensatore...pare non essere quello....
Del_User_149266 Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 (modificato) Pare..... non vuole dire niente o si misurano con un capacimetro o si cambiano, costano 5 - 6 euro. Modificato: 24 novembre 2014 da cesarini
mastro1979 Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 mi faccio prestare un capacimetro o lo cambio direttamente....per ora grazie scusa ma sono un profano e sto cercando ri risolvere da solo prima della soluzione estrema....chiamare il tecnico!
mastro1979 Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 ho guardato cosa costa...il suo costa circa 25 euro...è marchiato ducati energia....possibile che di carattristiche analoghe si trovino a pochi euro?...
giogio160 Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 Si lo trovi a pochi euro , non deve essere per forza originale ducati. Lo puoi trovare anche in ferramenta . Ma il cestello gira libero senza la cinghia ?
mastro1979 Inserita: 24 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 24 novembre 2014 gira...non è che sia liberissimo...bisogna farlo girare con forsa...ma non ho riscontrato impedimenti...il motore non riceveva neppure l'impulso...non è che sforzasse...
causicurti Inserita: 24 novembre 2014 Segnala Inserita: 24 novembre 2014 Ciao, se il motore non gira o non arriva tensione o il condensatore è off. Se hai uno strumento, vedi se gli arriva tensione, oppure compra il condensatore da 5 euro con identiche caratteristiche.
mastro1979 Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 condensatore cambiato...continua a non funzionare....
mastro1979 Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 ho fatto il test dei componenti....mi segnala errore e51 sul motore che comanda il cestello...il motore durante il test non si è mosso e si è surriscaldato...potrebbe essere in corto?...come faccio a capirlo?...ha una morsettiera a 3 (filo bianco/rosso + filo rosso + filo blu) il blu e il rosso sono quelli collegati al condensatore....
Del_User_149266 Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Al messaggio n°4 ai scritto che il motore girava libero, senza cinghia, ma attaccato alla macchina o a mano ? perché sono due cose diverse, comandato dalla macchina ma senza cinghia se è in corto o non gira o gira piano e scalda. Come vedi se le informazioni non sono precise si rischia di fare peggio che chiamare l'assistenza, per corrispondenza non si possono risolvere sempre i guasti perché noi ci basiamo sulle vostre risposte non siamo sul posto ed è tutto più difficile
causicurti Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Metti una foto che evidenzia il connettore, oppure fai un disegno dei collegamenti. A quello che descrivi manca un filo che lo alimenta.
mastro1979 Inserita: 27 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2014 cercherò di essere piu preciso: - il motore "gira libero" nel senso che facendolo girare a mano a vuoto non presenta impedimenti meccanici (tipo cuscinetti rotti) - il morsetto di alimentazione del motore ha 3 fastom a cui arrivano (dalla scheda elettronica) 3 fili tutti e 3 di colore bianco (uno x fastom). - in uscita il morsetto motore ha : fastom 1: un filo bianco/rosso che va direttamente al motore fastom 2: 2 fili rossi (uno va al motore e uno va al condensatore) fastom 3: 2 fili blu (uno va al motore e uno va al condensatore) come faccio a capire se il motore è in corto.... volessi alimentare il motore bypassando la scheda che fastom dovrei collegare?
Nik-nak Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 Prova a leggerti questa vecchia discussione: Ciao
mastro1979 Inserita: 27 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2014 perfetto...ho capito...a prova di profano...ti saprò dire....
mastro1979 Inserita: 29 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2014 ciao, tenendo conto dello schema che mi hai mandato ( ) ho collegato direttamente il motore alla 220... ditemi se ho commesso errori....ho collegato un filo al bianco e, per evitare che i fili dalla 220 si toccassero tra loro nella morsettiera del motore che ha i fastom molto vicini tra loro, un filo prima a un fastom del condensatore...poi all'altro. Ovvero collegamento bianco rosso e poi bianco blu.... Mi aspettavo che il motore girasse alla max velocità e che passando dal rosso al blu si invertisse il verso di rortazione...invece: il motore gira pianissimo e sempre nello stesso verso???
mastro1979 Inserita: 29 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2014 ...sempre come indicato nel link ho provato a misurare la resistenza tra i contatti 1-3 e 2-3 della morsettiera del motore ....0.019 ohm e 0.022 ohm....possibile?
mastro1979 Inserita: 3 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 3 dicembre 2014 ...qualcuno ha letto i miei post?....avrei bisogno di aiuto....non vorrei cambiare il motore inutilmente....grazie
Nik-nak Inserita: 3 dicembre 2014 Segnala Inserita: 3 dicembre 2014 Hai controllato visivamente gli avvolgimenti del motore? In che stato sono? Ci sono segni di surriscaldamento? L'isolante degli avvolgimenti è "sciolto"? Ruotando a mano il rotore, gira liberamente, senza sforzi? Ciao
mastro1979 Inserita: 5 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 5 dicembre 2014 (modificato) il motore dall'esterno sembra intatto..facendolo ruotare a mano gira senza impedimenti e gli avvolgimeni pare non abbiano segni evidenti....che faccio?...ne comprouno nuovo?...costa 140 euro e non vorrei sbagliare nella diagnosi..... Modificato: 5 dicembre 2014 da mastro1979
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora