Maxeemo Inserito: 17 novembre 2014 Segnala Inserito: 17 novembre 2014 (modificato) Salve a tutti sono circa 15 giorni che spulcio il forum alla ricerca di una soluzione per risolvere il problema alla mia lavatrice (Whirlpoll AWM8161). Il problema è il fatidico errore F09, premetto che ho cambiato il pressostato, le spazzole e la pompa di scarico, ho pulito tutto il circuito di scarico e fatte svariate prove. Da quello che ho potuto capire la scheda non legge il livello 1 dell'acqua infatti continua a riempire il cestello fino a quando non si chiude il secondo contatto quello del cestello pieno, poi si ferma e parte la pompa di scarico per circa 5 secondi e ricomincia a riempire per circa 3 secondo fino a quando spunta l'errore F09. Ho provato a chiudere manualmente l'acqua quando il cestello arriva a circa metà ma dopo 8 min dall'inizio del ciclo mi dà errore FH. Ho controllato svariate volte la scheda e non ho trovato nulla di anomalo, ho controllato pure i contatti collegati al motore passopasso che dovrebbero attivare la resistenza quando l'acqua è a livello 1 e chiudono perfettamente. Ho esaurito le idee e le cose da controllare spero che qualcuno mi apra un'altra strada prima di dedurre che è effettivamente la scheda il problema, Grazie anticipatamente. P.S.: Il modello che ho scritto nel titolo è errato... ho provato a correggerlo ma il forum non me lo permette. Il modello giusto è AWM8161. Modificato: 17 novembre 2014 da Maxeemo
Del_User_149266 Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 (modificato) Devi controllare se quando scatta il pressostato, anche il troppo pieno se ce la 220V all'elettrovalvola, in quel caso potresti avere il triac elettrovalvola in corto, la trappola aria la ai controllata ? la valvola oko scorre bene nella sede ? a macchina spenta immagino che acqua in vasca non entra. Modificato: 17 novembre 2014 da cesarini
Maxeemo Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 L'on/off dell'elettrovalvola funziona bene, la trappola d'aria è ok perchè sennò non segnerebbe nemmeno per l'overflow, la valvola oko l'ho controllata e va bene
Del_User_149266 Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 (modificato) Non è vero per la trappola aria, delle volte per il troppo pieno riesce ad intervenire, comunque se il pressostato va su pieno ( no antitrabocco ) l'elettrovalvola deve essere off ( zero volt ), se dici che è in off e entra acqua a qualche problema l'elettrovalvola.....a meno che ci sia entrato un fantasma.... Modificato: 17 novembre 2014 da cesarini
Maxeemo Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 (modificato) Si va in off e parte la pompa di scarico che resta accesa per pochissimi secondi nemmeno il tempo di scaricare mezzo litro d'acqua, poi la macchina si ferma per 3 secondi e dopo riparte il riempimento, dopo 5 secondi esatti spunta F09. Dimenticavo con una siringa ho emulato il riempimento della vasca, e quando metto il pressostato in posizione "livello 1" l'elettrovalvola rimane aperta. Quando lo porto in troppo pieno esegue lo stesso comportamento che ho citato prima. Modificato: 17 novembre 2014 da Maxeemo
Del_User_149266 Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 (modificato) Allora, tra PR2.2 e PS2.1 del timer con scheda devi avere meno di 10V se è scattato il primo livello ma non è scattato l'antitrabocco. Certo è che da quello che ai scritto se con la siringa fai scattare il pressostato su pieno, e continua a caricare acqua da l'impressione che la scheda non sente il pieno pressostato e continua a alimentare l'elettrovalvola. Si può fare diversamente fra il 14 del pressostato ( che un filo di linea ) e l'altro filo di linea ci deve essere 220V se ci sono è probabile che la scheda non sente il pieno pressostato. La pompa all'inizio dovrebbe fare 30 secondi di scarico poi parte il carico acqua. Modificato: 17 novembre 2014 da cesarini
Maxeemo Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Intanto grazie della pazienza e della professionalità che dimostri. Allora verificherò queste tensioni, PR2.2 l'ho trovato in quando ho la scheda smontata, PS2.1 Penso sia uno dei poli dell'altro connettore che va al pressostato ma non so quale sia dei 2... purtroppo non so riuscito a reperire uno schema nella rete. Il pin 14 del pressostato sò qualè ma non ho capito quale sia l'altro filo di linea. La pompa comunque inizia il programma scaricando l'acqua prima di iniziare a caricare la vasca.
Del_User_149266 Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Si la pompa dovrebbe fare 30 secondi di scarico all'inizio ciclo, le conosco queste macchine sono della serie delta, fai la prova del pressostato un capo del tester lo metti sul 14 l'altro capo su uno dei due fili di linea quelli in entrata dal filo che arriva al filtro antidisturbo, quando il pressostato scatta sul 1 livello ci deve essere la 220V se ce, cambia il faston a volte sembrano ok ma possono fare questo tipo di difetto mi è già successo, spero di essermi spiegato bene, perché per corrispondenza non è sempre facile.
Maxeemo Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 Ho rimontato la scheda tra il polo 14 e l'altro cavo di linea ho 220, come procedo?
Del_User_149266 Inserita: 17 novembre 2014 Segnala Inserita: 17 novembre 2014 (modificato) E' ovvio che se sul 14 ce la 220 deve staccare l'acqua perché la 220 alla scheda la deve dare su vuoto, l'unica prova come ti avevo scritto è di cambiare il faston del filo che va al 14, facendosi il segno della croce.....poi si passa alla scheda purtroppo. Dimenticavo, fai anche questa prova quando scatta il pressostato, no sul troppo pieno se arriva la 220V alla resistenza. Modificato: 17 novembre 2014 da cesarini
Maxeemo Inserita: 17 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 17 novembre 2014 (modificato) Cambiato faston e verificato che effettivamente al polo della scheda collegato al pin 14 del pressostato la corrente arriva. Ho smontato e controllato la scheda svariate volte, ho smontato anche tutta la parte del motorino passo passo e aperto "il contenitore" dei contatti e verificato il corretto contatto, il polo collegato al pin 14 è ed il polo della restistenza sono un unico pezzo... un "H" per capirci quindi anche questa verifica è stata fatta, non ci rimane che la scheda :| Modificato: 17 novembre 2014 da Maxeemo
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Ok, ma fai l'ultima prova, delle volte una lieve dispersione della resistenza, non rivelata dal salvavita e dal tester può creare malfunzionamenti, stacca il filo della terra della resistenza, e la terra dietro la puleggi cestello e prova.
Maxeemo Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Niente da fare.... solito risultato
Nik-nak Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Prova a vedere, se questo service manual, riferito al modello AWM8123, family SC1, può andare bene per il tuo modello: AWM8123 (vai al link, attendi alcuni secondi, e poi premi dove appare la scritta "get manual"). Ciao
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Per quanto mi riguarda ringrazio Nik- Nak per lo schema che come al solito è il n1, quello schema infatti è quello che seguivo anche io. A questo punto se te la senti bisogna provare a riparare la scheda.
Maxeemo Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 (modificato) Certo che me la sento anche perchè è fuori produzione o almeno così mi ha detto il negoziante di ricambi dove mi sono servito... Grazie anche a te nik per lo schema corrisponde al timer della mia lavatrice. Modificato: 18 novembre 2014 da Maxeemo
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Esatto sono le vecchie versioni AWM è possibile che sia il triac ora guardo lo schema della scheda e ti dico quale è da controllare.
Maxeemo Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Ho rismontato la scheda e sto dando un occhiata pure io allo schema nella speranza di trovare il guasto
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 (modificato) Per prima cosa devi controllare il triac che comanda l'elettrovalvola e se segui la pista dovrebbe essere numerato con VFH 3.3 che dovrebbe essere ponticellato nella scheda con VCF 3.3 Modificato: 18 novembre 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Io però stasera non ci sono forse sul tardi, comunque scrivi poi leggo.
Maxeemo Inserita: 19 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2014 (modificato) Ho dissaldato tutti i triac, non ho potuto testare il corretto funzionamento xchè non ho il tester adatto ma una cosa è certa i pin A1 e A2 non sono in corto, sia l'elettrovalvola, sia il motorino passopasso e sia la pompa di scarico partivano quindi penso che i triac siano apposto Modificato: 19 novembre 2014 da Maxeemo
Del_User_149266 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 (modificato) Il motorino della scheda ( timer ) non è un motore passo passo ma un motorino sincrono, se la pompa e il motorino timer, i triac ( che li comandano ) sono ok questo non vuole dire che il triac dell'elettrovalvola sia funzionante. In questi casi se non si ha un prova triac si cambia considerato il costo, se il problema rimane allora si va a vedere il pilotaggio del gate del triac che rimane sempre in conduzione anche quando il pressostato ha scattato sul primo livello ( vedi schema ). Modificato: 20 novembre 2014 da cesarini
Maxeemo Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Però quando scatta il secondo livello la scheda riesce a farmare l'elettrovalvola.... poi quando il contatto del troppo pieno si apre la scheda ricomincia a prendere acqua xchè la scheda non legge il livello 1 del pressostato, anche quando faccio riempire metà vasca e chiudo l'acqua manualmente mi fa capire questo xchè la scheda dà FH anche con mezza vasca piena. Quello che guardano la scheda e lo schema non sono riuscito a capre è come fa la scheda a leggere questo benedetto livello 1. comunque ho controllato la pista che comanda il gate del triac dell'elettrovalvola e arriva direttamente dalla scheda logica, quella saldata in verticale con i componenti smd
Del_User_149266 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Questo non lo ai scritto nei messaggi precedenti che quando va sul troppo pieno si ferma l'elettrovalvola il che cambia molto, uno come te che conosce un po l'elettronica non capisce dallo schema come stacca il carico acqua ?.....aiaiaih.....scherzo ovviamente, come vedi dallo schema il filo di linea che arriva al pressostato via SM interruttore on/off da selettore porta un filo di linea alla scheda via pressostato su vuoto, e cioè la scheda in quel punto legge 220V quando il pressostato va su pieno in quel punto legge zero e quindi ha fatto il livello uno. A questo punto se quando va su troppo pieno interrompe l'elettrovalvola ai qualcosa sul pressostato o sul cablaggio, considerato che la resistenza non ha niente, prova anche a staccare completamente il filtro antidisturbo collegando direttamente i due fili che arrivano dal filo della spina con quelli della lavatrice lasciando la terra staccata. Quando chiudi l'acqua è normale che ti da FH perché il tempo massimo di carico mi sembra 6 minuti per il primo livello, se lo supera da FH.
Maxeemo Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Guarda l'ho scritto nel primo messaggio ma rileggendolo effettivamente non era chiarissimo ma nel terzo ho specificato che va in off comunque non è questo il problema. Uno come me? Io sono un povero elettricista smanettone diplomato all'ITIS che sta avendo a che fare per la prima volta con una lavatrice XD E per deformazione professionale ero alla ricerca di un contatto che mandava uno segnale uno alla scheda (230v) per segnalare il livello 1 vasca... ed invece lo segnala con un'assenza di tensione.... fregato alla grande. Adesso seguo tutta la pista e spero di trovare qualcosa che non va :|
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora