Vai al contenuto
PLC Forum


Timer Countdown!


luxlucius

Messaggi consigliati

Salve a tutti

Provo a chiedere un consiglio su come muovermi per risolvere un piccolo problema,

ho la necessità di disattivare automaticamente l' energia elettrica di un apparecchio

circa 2 ore dopo che manualmente lo accendo (attivo)

Praticamente questo apparecchio, controllato direttamente da un magnetotermico

sul quadro elettrico con una linea elettrica tutta sua assorbe max 2500w a 220volt

durante l'esercizio poi entra in una sorta di standby che assorbe circa 100w

io vorrei evitare lo spreco eccessivo in fase di standby e spegnerlo automaticamente

inserendo un timer che si attiva automaticamente quando l'apparecchio comincia ad assorbire

energia elettrica e si spegne dopo circa 2 ore il tempo sufficiente affinchè la macchina possa finire

il suo lavoro che dura circa 1 ora.

Potrei inserire un modulo sul quadro elettrico o qualche aggeggio vicino la presa elettrica dell'apparecchio in questione.

ringrazio tutti coloro che vogliano darmi una mano e chi solo abbia letto il mio 3d.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti


Io userei invece un relè di corrente, inserito in un circuito marcia arresto, che quando la corrente scende dagli oltre 10 Ampere (funzionamento) fino a 0,5 Ampere (stand-by) dopo qualche secondo (o minuto al massimo) ti spegne tutto ed amen.

Saluti

Mirko

Link al commento
Condividi su altri siti

Il temporizzatore sarebbe la strada + semplice, ma collegare alla presa un temporizzatore da 5- 10 euro su un apparecchio da € 5.000 che assorbe anche 2500w che non sono tanti ma non sono nemmeno pochini molte volte sono di scarsa maniffattura quasi cineserie, avrei un po' di dubbi lo lascerei come ultima strada da percorrere, inoltre quasi tutti sono timer ovvero si accendono ad un ora e si spendono ad un altra ora preimpostato, a me non serve questo servirebbe un contdown di 1 -2 ore dato che non faccio funzionare l'apparecchio sempre alla stessa ora.

Comodo per me sarebbe inserire tutto nel quadro elettrico tipo un finder un relè ecc.ecc. e portare nei pressi dell'apparecchio un pulsante che se premuto mi da corrente per 2 ore e stop, è fattibile questo progetto?? cosa mi servirebbe??

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

Ma esistono dei relè, di finder, di schneider, di abb....di tutti...che ti permettono di fare quello che ti serve...in pratica vengono attivati all'accensione, contano il tempo che hai fissato e alla fine staccano alimentazione. Se non ti fidi del contatto che hanno a bordo che solitamente è in grado di portare fino a 16A... ci metti un relè...

Soluzione economica e facile...

Tu forse ti stai riferendo ai timer settimanali, io mi riferisco a prodotti come quelli dei link seguenti:

http://www.conrad.it/ce/it/product/503089/Rele-temporizzato-multifunzione-800102400000-Finder-800102400000-12-240-V-DCAC-1-contatto-di-commutazione-16

http://www.hager.it/prodotti/distribuzione-energia/comando-segnalazione-misura/rele-temporizzatori/rele-temporizzatori/ezn002/12383.htm

http://pro.gewiss.com/irj/portal/?NavigationTarget=pcd:portal_content/com.gewiss.ZPPFDMain/com.gewiss.ZPPFDITMain/com.gewiss.ZPPFDITMainDefault/com.gewiss.ZPPFDITPages/com.gewiss.ZPPFDITPagesAP/com.gewiss.ZPPFDITPagesAPCatalogo/com.gewiss.ZPPPDITAPProductDetail&codProd=GW96814

Link al commento
Condividi su altri siti

Bene questi prodotti fanno al caso mio lo faccio inserire nel quadro elettrico dopo il magnetotermico della linea dell'apparecchio e praticamente se ho capito bene

dal momento in cui accendo con il proprio interruttore l'apparecchiatura il timer si auto attiva e comincia il countdown del tempo impostato ad esempio per 2 ore e dopo di che stacca la corrente a tutta la linea e quindi all'apparecchio.

In un secondo momento per riutilizzare l'apparecchio dovrei portare il suo l'interruttore a zero e riaccenderlo per far si che il timer riparta?

spero che abbia capito boooo!!!

mi potreste spiegare il funzionamento di questi timer relè e magari per curiosità anche le varie funzioni forse salta fuori quella + adatta al mio scopo

grazie a tutti per l'aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

dal momento in cui accendo con il proprio interruttore l'apparecchiatura il timer si auto attiva

No... dal momento in cui tu l'accendi con il suo interruttore.. non succede assolutamente niente perché non le arriva corrente

Devi portarti un pulsante di start, che ecciterà il timer e darà via al conto alla rovescia.

Link al commento
Condividi su altri siti

No... dal momento in cui tu l'accendi con il suo interruttore.. non succede assolutamente niente perché non le arriva corrente

Devi portarti un pulsante di start, che ecciterà il timer e darà via al conto alla rovescia.

Devi fare in modo che l'alimentazione dell'apparecchiatura sia subordinata al funzionamento del relè temporizzatore....

Schiacci il pulsante, il temporizzatore si attiva dando il consenso a sua volta all'apparecchiatura. Dopo il tempo impostato stacca alimentazione e l'apparecchiatura si spegne...

Per riaccenderla non devi far altro che rischiacciare il pulsante di start...

Link al commento
Condividi su altri siti

Ora comincio a capire come funziona... ho visto anche qualche filmato dove si spiega proprio la funzione dei relè temporizzatori e le cose mi sono più chiare.

Osservandoi filmati su youtube ho capito che esistono temporizzatori multifunzione ecc.ecc. e che con essi si possono fare molte cose, ma non so se esiste uno che riesca a fare una cosa che x me sarebbe ideale.

Spiego: per quello che ho capito io dovrei inserire il relè temporizzatore nel quadro elettrico e poi portare un pulsante cablato ad esempio nei pressi della presa del mio apparecchio e questo pulsante funziona da STARTER ovvero se lo premo comincia a dare corrente per un tempo limitato dall'impostazione del mio temporizzatore, dopo di che l'energia elettrica si blocca.

fin quei credo tutto bene, ora mi piacerebbe sapere se è possibile avere questa soluzione / funzione con i relè temporizzati multifunzione:

Possibilità di avere sempre corrente alla presa dell'apparecchio e all'occorrenza, ovvero quando ad esempio devo andare via premere il pulsante starter e solo in quel momento senza escludere la corrente elettrica comincia in contdown del temporizzatore e alla fine stacca la corrente.

:smile:

la cosa si fa un po' più complicata ma se la dobbiamo fare tanto vale farla bene

grazie ciaooo

Link al commento
Condividi su altri siti

Beh, basta mettere due pulsanti in parallelo...con il primo attivi l'apparecchiatura bypassando il relè temporizzatore, con il secondo dai l'avvio al temporizzatore...

Link al commento
Condividi su altri siti

Non è proprio standby ..... l' apparecchio in questione è un Autoclave sterilizzatrice non so se avete presente, serve per sterilizzare la strumntazione medica lavora a 134° a pressione variabile, alla fine del ciclo di sterilizzazione che dura circa 1 ora e consuma 2500w di media si posiziona in una sorta di standby che mantiene la camera interna a circa 80°-100° C questa funzione non è escludibile in questo apparecchio di tipo professionale concepito per lavorare quasi a ciclo continuo ...cosa che io non faccio.. al max mi fa 2 cicli al giorno.

per i due pulsanti mi diventa un casino non ho lo spazio :/ dovrei fare altre modifiche + importanti se si potesse evitareee!!!

altre soluzioni non ci sono ?

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

altre soluzioni non ci sono ?

si... quando ha finito il ciclo ruoti il suo interruttore su "off", non vedo nessuna soluzione più semplice di questa.

Link al commento
Condividi su altri siti

:-/

Capita che si finisce di lavorare ad una certa ora, si accende l'autoclave e nel frattempo invece di perdere un altra ora ad aspettare la conclusione del ciclo per spegnere l'apparecchio mi piacerebbe andar via e comunque non consumare nemmeno quei circa 100watt x tutta la notte fino al giorno dopo.

grazie x il vostro aiuto

Link al commento
Condividi su altri siti

Si ma il problema è che tu vuoi che si accenda col pensiero, si spenga quando decidi tu, non consumi niente... però modifiche non ne vuoi fare, questo non ti va bene, l'altro ti scoccia e per quest'altro non hai posto.

Anche io vorrei che la mia auto facesse i 300 all'ora, consumasse 100 ml di benzina ogni 200 chilometri e non avesse mai bisogno di nessuna manutenzione.

Ti fai un quadrettino volante con il timer, la presa, un pulsante ed un cavo che va alla presa di corrente.

Colleghi alla presa l'autoclave, attacchi il quadretto alla corrente, imposti il timer a un'ora e mezza, due ore, quel che vuoi.

Quando hai bisogno di sterilizzare, premi il pulsante ed imposti la macchina.

Dopo un'ora e mezza, il coso avrà finito ed il relè toglie corrente.

A meno che tu non voglia modificare la macchina (che penso non sia consigliabile perché avrà delle certificazioni, una garanzia e tante altre cose), altre soluzioni non ce ne vedo.

Modificato: da Darlington
Link al commento
Condividi su altri siti

Quoto Darlington, alla fine se vuoi inserire un automatismo una modifica la devi fare, quella da lui descritta è la più semplice, un bel centralino mignon a muro e via...

Se non puoi modificare proprio niente mi sa che non ti resta che continuare come stai facendo ora...

Link al commento
Condividi su altri siti

Chi ha detto che non voglio modificare nulla?? Ho solo detto no ai 2 pulsanti; infatti chiedevo da ignorante in materia se fosse già predisposto un timer relè che facesse quello che mi aerviva, dato che non esiste e la cosa è risolvibbile con soluzioni che non mi piacciono allora opterei con il solo insrimento del timer rele con pulsante starter e lo userei sempre sia se resto in studio sia se vado via, staccherebbe la corrente a fine ciclo

P.s. x Darlington devi capire che non tutti conoscono queste cose che per voi magari sono basilari quindi come ho scoperto che esiste un timer con rele ecc ecc macari venivo a conoscenza di altre funzioni a me non note... ho capito che così non è quindi scelgo la strada + semplicexw alli stesso tempo comoda...

N.b. il quadro elettrico sta a 1 metro di distanza dall apparecchio quindi altri quadri non servirebvero.

ciao

Link al commento
Condividi su altri siti

P.s. x Darlington devi capire che non tutti conoscono queste cose che per voi magari sono basilari

Ma il mio commento non era riferito all'ignoranza, nel senso di ignorare cose che non fanno parte del proprio mestiere, su quella non ho niente da dire, del resto io non so nulla di chirurgia a parte che si taglia la carne e poi si ricuce, quindi è normale chiedere delucidazioni ed io sono il primo a darne

Però se qualcuno pone un problema, qualcun altro gli da una serie di soluzioni, e l'altro risponde dicendo che non gli va bene nulla di quanto gli è stato proposto... :senzasperanza: non so cosa dire, per avere qualcosa bisogna anche essere disposti a scendere a dei compromessi, la botte piena e la moglie ubriaca contemporaneamente non si possono avere

è per questo che ti ho suggerito il quadrino volante con timer e pulsante: lo realizzi, lo metti vicino a dove hai l'autoclave e sei a posto..

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...