Fabrizioman Inserito: 17 novembre 2014 Segnala Inserito: 17 novembre 2014 ho una lavastoviglie rex RS4tE che mi da al7 mi sapete dire di cosa si tratta?
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Possibili cause : ALLARME [A L 7] a. Avvolgimento Motore in corto circuito b. Avvolgimento Motore interrotto c. Motore bloccato / corpi estranei d. Collegamenti elettrici interrotti / incerti e. Tachimetrica interrotta / corto circuito Per verificare se il Sensore di Tachimetrica è efficiente: - Misurare ai capi del Sensore che sia presente una tensione in c.~ superiore a 7 Volt 6.3.8 TRIAC MOTORE LAVAGGIO IN C. C. - Questo controllo è presente per tutto il Ciclo di lavaggio. - Il controllo Elettronico consente di individuare la condizione di una corretta alimentazione del motore e stabilire la concausa di un funzionamento anomalo. - Se il μprocessore rileva un segnale dal Sensore di Tachimetrica che il motore è in funzione mentre invece è previsto che sia fermo, verrà decretato l'Allarme.
Fabrizioman Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Ik motore gira quindi non penso ci siano problemi e dai due fili rossi che sono dal motore ( che credo siano per il controllo dei giri O tachimetria) ho una tensione di 27v! Appena accendo la lavastoviglie inizia a scaricare l'acqua direttamente prova per 3 volte a scaricare e poi va in AL7. Cosa può essere?
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Sei sicuro che il motore gira bene ? perché il motore fa anche lo scarico come avrai visto, la tensione maggiore di 7volt se non ricordo male perché ho perso gli appunti di quando facevo assistenza mi sembra che andavano misurati a motore fermo, comunque prova a misurare la tensione del contagiri a motore fermo.
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Ricontrollando se come scrivi la macchina prova a scaricare e poi va in allarme potrebbe essere ad es: il triac della scheda in corto nel senso che deve avere una certa tensione sul motore se ne ha più del previsto perché triac difettoso va in allarme, come ce scritto al 6.3.8 rigo due e tre.
Fabrizioman Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 La scheda è stata cambiata un mese fa da un tecnico rex e da allora ha lavorato fin a che non si è fermata pochi giorni fa. Ora facendo delle probe visto che non caricava acqua ho provato Ada aprire l'elettrovalvola dandogli direttamente tensione ma faceva comunque l'allarme. Poi ho rimesso tutto come prima e , cosa strana. , invece di scaricare ora carica solo e dopo lo stesso tempo di prima va in allarme dinuovo AL7!
Fabrizioman Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Ma potrebbe essere il pressostato? Anche se ho provato a vedere dove si trova ma non l'ho trovato!
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 La macchina ha il pressostato perché dovrebbe avere come air break IWMS che montavano il pressostato, IWMS è il labirinto che prende tutta la fiancata, di solito i codici fasulli li da la resistenza, prima bisogna fare le verifiche del codice visualizzato, poi si va oltre, la ricerca guasti ha il suo albero di controlli da fare.
Fabrizioman Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Quale resistenza? Come faccio la verifica del codice? Se parli del codice di allarme AL7 purtroppo non ho nessun manuale che mi possa dire a cosa si riferisce.
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 (modificato) Intendo la resistenza di riscaldamento. Controlla se il contagiri è a terra. Modificato: 18 novembre 2014 da cesarini
Fabrizioman Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 Se è la resistenza come posso scoprirlo? Staccandola o come? Hai un manuale con i codici di errore?
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 (modificato) Scusa la domanda ma sei del mestiere oppure no ? Comunque io ti ho scritto le prove che devi fare quando ai cominciato la discussione volevi sapere cosa voleva dire AL7, purtroppo per corrispondenza non posso ripararti la macchina. I codici d’errore degli elettrodomestici sono usati come ausilio diagnostico non sono un sostituto dell’abilità tecnica della persona che esegue la riparazione. Tutto quello che possiamo fare è di darvi un’idea di dove iniziare a cercare il guasto. Modificato: 18 novembre 2014 da cesarini
Fabrizioman Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 No..... cerco solo di riparare la mia lavastoviglie lo so che ti sto chiedendo tanto e per fortuna ci sono persone come te che hanno la pazienza e l'esperienza di rispondere gentilmente alle domande. MI piace il faidate e se posso cerco di risparmiare qualche soldino specialmente ora che in famiglia siamo tutti disoccupati! Grazie comunque è scusami.
Del_User_149266 Inserita: 18 novembre 2014 Segnala Inserita: 18 novembre 2014 (modificato) Per la resistenza devi staccare il filo di terra della resistenza se è sufficiente, mi sembra che in quelle macchine è intubata e quindi ce la gomma dalle parti e dovrebbe essere isolata, altrimenti per fare la prova va isolata dalla macchina e provare. Purtroppo il fai da te con certi tipi di elettrodomestici come la tua che non è una delle versioni più facili non è possibile da fare se il guasto si complica. Non è uguale a fare accendere la lampadina in casa, io per imparare quelle macchine ho fatto un certo numero di corsi, e con la tecnologia che ce oggi negli elettrodomestici ( se non conosci un po di elettronica fai meglio a cambiare mestiere ) purtroppo non posso fare dei corsi accellerati per corrispondenza perché è tecnicamente impossibile. Modificato: 18 novembre 2014 da cesarini
Fabrizioman Inserita: 18 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 18 novembre 2014 A ma devo vedere se è in dispersione verso terra...scusa non avevo capito che tipo di misura intendevi! E una cosa del genere potrebbe fare falsi allarmi? Certo che l'elettronica è complicata... domani farò questa prova e ti farò sapere. Ciao e grazie ancora per la disponibilità.
Fabrizioman Inserita: 19 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2014 Ciao la resistenza non è in dispersione comunque ho ri misurato la tensione della takimetria, stavolta staccando la presetta, e ho notato che a motore fermo è 0 mentre se accendo la lavastoviglie parte il motore e scaricando acqua e finché non va in allarme mi da 5,1V...dovrei dedurre che è il motore che non va bene!
Del_User_149266 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Possibile che il motore sia un po indurito, considerato gli anni della macchina probabilmente dovresti cambiare il gruppo chiocciola motore e girante che fa anche da pompa scarico. Potrebbe essere anche la tachimetrica, ma prima bisogna vedere se il motore gira bene, quindi bisogna smontarlo......ce poco da fare.
Fabrizioman Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Ciao ho smontato tutta la lavastoviglie ho ripulito tutte le tubature, ho smontato il motore e gira benissimo, la tachimetria mi da dai 5,5 ai 6v, la resistenza è ok non so più a fare! La cosa assurda che a volte parte scaricando e dopo un pova in AL7 altre volte carica l'acqua e poi va sempre in AL7!! A e ho notato che si accende anche la spia rossa del sale....che comunque non è pieno ma non manca!spero qualcuno mi possa aiutare. .....
Del_User_149266 Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 (modificato) Se ha la resistenza tubolare con le 2 parti ai lati di gomma stacca il filo di terra della resistenza e prova, comunque il motore si prova ruotando a mano la puleggia e misurando con il tester ai capi della bobina del contagiri una tensione in alternata maggiore di 1V. Modificato: 25 novembre 2014 da cesarini
Fabrizioman Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 La resistenza è a forma di cerchio non tubolare.....
Del_User_149266 Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Viene chiamata tubolare dalle nostre parti dai tecnici, ovviamente è ha forma di cerchio.....se questo è determinante per la ricerca guasti.
Fabrizioman Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 La resistenza è apposto . Comunque se si deve girare a mano al massimo arriva a 0.6/1V poi se la faccio girare con il compressore arriva fino a 20!
Del_User_149266 Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Sotto 1V non va bene, personalmente lo cambierei, puoi fare anche questa prova, prova a scaldare la bobina con un fon metti il tester su ohm e vedi i valori se cambiano molto da freddo a caldo, anche se è una prova empirica, sotto 1V si cambiano, il magnete della tachimetrica non è sporco e non presenta incrinature o scheggiature ? Deve girare con l'asse motore per generare la tensione ( è un piccolo alternatore ).
Del_User_149266 Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 (modificato) Rileggendo la prova che ti ho consigliato di fare alla resistenza..... con il tester ti dice che funziona perché non ti segna la dispersione, ma la scheda la sente, l'unica prova da fare sulla resistenza è quella che ti ho scritto, la resistenza con una lieve dispersione non rilevata dal tester crea vari malfunzionamenti. Modificato: 25 novembre 2014 da cesarini
Fabrizioman Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Potrei anche staccare i fili della resistenza e provare a far partire il lavaggio?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora