Elena.F Posted November 19, 2014 Report Share Posted November 19, 2014 Ciao, ho un impianto a faretti alogeni 12V alimentati con un trasformatore 220V / 12V RELCO ETV 200. Improvvisamente usciva fumo dai faretti che restavano flebilmente accesi. Vorrei capire in che modo si è guastato il trasformatore. Nel caso in cui fosse guasto mi converrebbe sostituirlo o passare a dei faretti a led 220V con attacco GU10 che cambierei per non avere più problemi legati alla trasformazione di tensione? Con un tester misuro ora una tensione alternata di soli 3V in uscita dal trasformatore con un faretto collegato, mentre a vuoto è spento. Qualcuno mi sa aiutare per capire come funzionano questi trasformatori? Grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darlington Posted November 19, 2014 Report Share Posted November 19, 2014 (edited) E' un trasformatore elettronico. Quanti faretti ci avevi attaccato, e di quale potenza? Nel caso in cui fosse guasto mi converrebbe sostituirlo Senza dubbio sì. A modificare tutto l'impianto ci spenderesti certamente di più. Se invece vuoi passare a faretti a led sempre a 12V, lo devi comunque sostituire, o con un elettronico fatto apposta oppure con un classico toroidale di potenza adeguata. Il passaggio a led non so quanto ti convenga, visto che molte lampade anche di marca blasonata sono tutto fuorché affidabili, comunque devi valutare tu. Edited November 19, 2014 by Darlington Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elena.F Posted November 19, 2014 Author Report Share Posted November 19, 2014 Ciao, ci avevo collegato 3 faretti da 35W l'uno. grazie Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darlington Posted November 19, 2014 Report Share Posted November 19, 2014 ...allora forse era semplicemente stanco di vivere non l'hai di sicuro sovraccaricato dato che lo danno per carico minimo 100W, massimo 200... tu lo usavi poco sopra il minimo Con tutti e tre i faretti collegati, cosa misuri? Di solito gli elettronici sono costruiti in modo da funzionare, appunto, con un carico minimo.. che nel tuo caso è 100W. Sotto quel carico il produttore non assicura il funzionamento corretto quindi può essere anche normale che misuri solo 3V attaccandoci un singolo faretto. Nel peggiore dei casi, lo cambi... sempre con uno adeguato al tuo carico... e se vuoi provi a riparare quello vecchio. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elena.F Posted November 19, 2014 Author Report Share Posted November 19, 2014 Ciao, grazie 1000. Non avevo provato a attaccare 3 faretti nuovi, perchè uno era bruciato e stava andando da due giorni con soli due faretti prima di vedere fumare (forse lavorava male con carico ridotto) Ho messo 3 faretti nuovissimi da 35W: ora il trasformatore fa 6.9V e si sente leggermente uno sfrizzzzzz Secondo voi è rotto per cui va cambiato o è normale (purtroppo non ho faretti da 50W da provare)? Come funziona e perchè la tensione scende a seconda del carico? Non so nulla di trasformatori, è evidente. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darlington Posted November 19, 2014 Report Share Posted November 19, 2014 (edited) Come funziona e perchè la tensione scende a seconda del carico? è proprio questo il punto.. non dovrebbe scendere In un trasformatore normale, intendo il classico toroide ferromagnetico, se la tensione scende è perché il trasformatore è sovraccarico, in quelle condizioni scalda anche un cifro fino a che ad un certo punto interviene la protezione termica, che di solito è un termofusibile normale... e non si riaccende mai più In un trasformatore elettronico invece, c'è un circuito molto più complesso, retroazionato in modo da mantenere sempre la stessa tensione in uscita al variare del carico: se lo si sovraccarica generalmente se ne accorge, l'uscita va in protezione e riducendo il carico (e magari aspettando un pò prima di riaccenderlo), torna a funzionare Comunque è evidente che nel tuo caso si sia rotto... se hai intenzione di mantenere solo quei tre faretti, e solo da 35W, puoi cambiarlo anche con un modello più modesto, tipo RN1684 sempre della Relco... che è dato per 50-150W ed è quindi più correttamente dimensionato. Chiedo per scrupolo... è mica sotto dimmer quella linea ? Edited November 19, 2014 by Darlington Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Lilli Posted November 19, 2014 Report Share Posted November 19, 2014 comunque per quanto riguarda le gu10 a led. Ho fatto delle conversioni, e le vendo anche nel negozio dove lavoro. C'è ne sono di lampade che vanno bene..... Non faccio nomi per non violare le regole ma noi ne vendiamo molte senza ritorni. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darlington Posted November 20, 2014 Report Share Posted November 20, 2014 Si sicuramente esistono anche quelle buone ma è un pò un terno al lotto, di produttori ce ne sono millemila e le ciofeghe si nascondono pure tra le marche blasonate... Link to comment Share on other sites More sharing options...
Mirko Lilli Posted November 20, 2014 Report Share Posted November 20, 2014 Si si sicuramente Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elena.F Posted November 20, 2014 Author Report Share Posted November 20, 2014 ciao, Grazie a tutti. No non c'è dimmer. Link to comment Share on other sites More sharing options...
Darlington Posted November 20, 2014 Report Share Posted November 20, 2014 Ok era importante perché a differenza dei toroidali, non tutti gli elettronici sono dimmerabili Link to comment Share on other sites More sharing options...
Elena.F Posted November 21, 2014 Author Report Share Posted November 21, 2014 Grazie anche di questa ultima info. Link to comment Share on other sites More sharing options...
patatino59 Posted November 21, 2014 Report Share Posted November 21, 2014 non tutti gli elettronici sono dimmerabili O meglio quasi nessuno degli elettronici e' dimmerabile ed il motivo e' semplice. Se costruisco un alimentatore stabilizzato a 12 volts ho un range di ingresso tipico da 90 a 260 Volt.AC e l'uscita non variera' Se devo dimmerare non posso stabilizzare l'uscita, ma per lo stesso motivo mi porto appresso anche gli sbalzi di tensione della rete elettrica, sotto forma di variazioni di luce. Per dimmerare correttamente,quindi, ci vogliono sistemi ben piu complessi, con alimentazione stabilizzata separata dalla sezione di comando (Dali, Pwm, 0-10, eccetera) Link to comment Share on other sites More sharing options...
Recommended Posts
Create an account or sign in to comment
You need to be a member in order to leave a comment
Create an account
Sign up for a new account in our community. It's easy!
Register a new accountSign in
Already have an account? Sign in here.
Sign In Now