fraandco Inserito: 19 novembre 2014 Segnala Inserito: 19 novembre 2014 oggi ho trovato morsetti cembre di varia taglia e nel guardarli mi domandavo questo: ebbene sfido chiunque a collegare a regola d'arte (quindi senza spellarli un metro o tagliando i trefoli o imbrogli similari) 2 fili cordina nv07k da 6mmq tramite un morsetto cembre da appunto 6mmq un morsetto da 6mmq si chiama cosi' perchè dovrebbe collegare una sezione massima di 2x6mmq conduttori: sono proprio curioso di vedere dato che già a collegarne 2x4mmq (il max che sono riuscito a fare) bisogna avere sensibilità e mani da chirurgo naturalmente non mi fido, voglio foto autenticate...
Elettroplc Inserita: 19 novembre 2014 Segnala Inserita: 19 novembre 2014 Scusa, non ho compreso il tuo quesito...puoi postare il codice articolo...? I Cembre i migliori e i più pratici, per gli altri, non vedo nessuno che lo addotta secondo le prescrizioni del costruttore...
fraandco Inserita: 19 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 19 novembre 2014 (modificato) non mi ricordo il codice articolo sono quelli zetamini da 6 prova non vedo nessuno che lo addotta secondo le prescrizioni del costruttore... anche perchè spesso è impossibile seguirle... pretendono di azzerare forse l'aria tra i trefoli ? le cordine sottovuoto non le ho ancora viste... Modificato: 19 novembre 2014 da fraandco
maxpala2003 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Non è che stai usando quelli per fili rigidi? E poi parliamo di serraggio indiretto? Procura l'articolo
Elettroplc Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Forse Z6 a mantello - o Z6-5 che è la barretta unipolare con 5 fori da 6mm2
fraandco Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 (modificato) Non è che stai usando quelli per fili rigidi? E poi parliamo di serraggio indiretto? Procura l'articolo http://www.cembre.it/family/details/3943 fili rigidi ? certo che sono a serraggio indiretto nel catalogo hanno lo stesso codice io non ci vedo nessuna differenza il fatto è che nella foto non si vede il buco che è quello che fa discutere Modificato: 20 novembre 2014 da fraandco
ohm76 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Allora questo tipo di articolo Cembre lo produce già da diversi anni, secondo me come serraggio son addirittura meglio di quelli a serraggio diretto. Io faccio così: spelo il filo della lunghezza per cui di solito lo si spela per un morsetto diretto, poi arrotolo i trefoli di ciascun filo e li fermo assieme con del nastro e al limite con delle forbici si aggiusta la lunghezza e li si inserisce nel morsetto senza arrotolarli tra loro. Si finisce serrando la vite. Anche sul loro catalogo la Cembre mostra di fare in questa maniera. Son convinto che questo tipo di morsetto andrebbe anche bene con fili rigidi. Ma bisogna vedere le specifiche a catalogo.
fraandco Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 infatti vanno benissimo anche con i fili rigidi dico solo che anche facendo come fai tu, 2 fili da 6 li dentro nun ce vanno....
Volutamente Anonimo Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Io credo che 6 mmq sia la sezione di serraggio totale, ovvero ci puoi inserire 4 fili da ,5 mmq.
Valerio5000 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Ma io infatti credo che un morsetto (diretto o indiretto) dichiarato per 6 mmq significa che puoi inserire cordine "per un massimo di 6mmq" non 2x6mmq
Riccy Inserita: 21 novembre 2014 Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Scusate eh, ma io credo che fraandco abbia ragione, dal loro catalogo per questi morsetti viene specificato che possono essere connessi 2 cavi da 6mmq...fino a 3 cavi da 4mmq e così via, si veda la tabella
Wolfy Inserita: 21 novembre 2014 Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Che vada calando col tempo oltre alla sezione dei conduttori in commercio, pure quella dei morsetti?
fraandco Inserita: 21 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2014 (modificato) Ma io infatti credo che un morsetto (diretto o indiretto) dichiarato per 6 mmq significa che puoi inserire cordine "per un massimo di 6mmq" non 2x6mmq Scusate eh, ma io credo che fraandco abbia ragione, dal loro catalogo per questi morsetti viene specificato che possono essere connessi 2 cavi da 6mmq...fino a 3 cavi da 4mmq e così via, si veda la tabella c'e' scritto sulla busta stessa, con tanto di istruzioni d'uso del resto i morsetti servono per giunzione di conduttori che senso avrebbe vendere morsetti 1x6mmq ? cosa vuol dire ? cosa ci faccio ? lo uso per isolare i capicorda di un filo singolo ? (certo si possono usare anche per quello, anzichè fidarsi del deteriorabile nastro) dovro' sempre raccordarmi al caso semplice di unione di 2 conduttori non se ne riesce a rispettare una delle indicazioni della tabella: 2x6 impraticabile, già visto: quando ne hai inserito 1 hai già riempito tutto 3x4 già ho fatto fatica 2, figuriamoci i 4 da 2.5 impraticabile, ma lo vedi proprio dalla forma e dimensione del foro.... a mio avviso all'atto pratico quei morsetti sono del 4... perchè oltre 2 fili del 4 è arduo andare... stessa cosa ma in misura minore varrebbe per i 2.5 dove qualcosa riesci a fare tipo 3x1.5 ma devi fare di tutti i trefoli un fascio anche se probabilmente sono imbranato io e i trefoli erano un po' stroppicciati.... mi riservo di ricontrollare i 2x2.5 dove non ricordo di aver avuto l'occasione, ma forse ero riuscito (senza sapere come) a collegarli perchè erano nuovi e perfettamente allineati o forse perchè le matasse 2.5 non sono più quelle di una volta... Modificato: 21 novembre 2014 da fraandco
Riccy Inserita: 21 novembre 2014 Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Tra l'altro sul catalogo fanno una comparazione con i morsetti di altre marche mettendo chiaramente in mostra che i loro sono più capienti...probabilmente in certe condizioni è possibile rispettare ciò che dicono ma hanno spinto al limite per dire "vi diamo qualcosa più degli altri"...
fraandco Inserita: 21 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2014 io so solo che se ho un gruppo di fili che sui loro morsetti da 6 entrano entrano anche sui classici a vite diretta mentre se ho un gruppo di fili che entrano "giusti" senza arie nei morsetti diretti da 6 sui loro da 6 non entrano forse neanche per 2/3... comunque ripeto adesso alla comet li tengono in magazzino: quando e se avete modo, compratene un sacchetto (perchè li vendono a sacchetti, non a stecche) degli Z6-1 e quando non sapete cosa fare alla domenica pomeriggio sfidate i vostri amici anzichè ai banali risiko o scarabeo a unire 2 fili da 6 mmq con uno di quei morsetti
Valerio5000 Inserita: 22 novembre 2014 Segnala Inserita: 22 novembre 2014 Riguardo la tabella hai ragione io oserei dire che sia addirittura un loro errore ma o sono anni che sbaglio il calcolo o non so che altro dire... In un morsetto da 6mmq non mi verrebbe mai in mente di collegarci 2x6mmq, come diamine riesce a entrare una sezione di 12mmq in un morsetto da 6?! Semplicemente vado "di quello di sezione più grossa" facendo la somma della sezione delle cordine. In un morsetto da 6mmq potrò collegare per esempio due cordine da 2,5 + una da 1,5 che fa 6,5 ma credo entri comunque senza troppi problemi e male non fa visto che è sempre meglio un morsetto ben occupato che un morsetto mezzo vuoto con problemi di serraggio.
fraandco Inserita: 22 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 22 novembre 2014 (modificato) come diamine riesce a entrare una sezione di 12mmq in un morsetto da 6? deve entrare, almeno nelle combinazioni suggerite altrimenti non è un morsetto del 6 cioè 2x6 il 3x4 è peggio del 2x6 per via dell'ingombro reciproco dei conduttori quindi sarebbe lecito aspettarsi un fallimento e cosi' via... sono arrivato a fare, per i condizionatori, come massimo possibile 4 x 2.5 x 2.5 ma non oltre se la stessa cosa la arrivassi a fare con un 6mmq classico a vite non ci sarebbero problemi, anche a collegare un filo in più ps: comunque tra morsetti e morsetti ci sono diversità a parità di sezione e tipologia, alcuni hanno l'occhiello piu o meno a ridosso della plastica di copertura, altri più verso la fine coprendo i fili anche se sono più spellati ma se non ci arrivi bene in fondo con tutti alcuni rischiano di girarsi Modificato: 22 novembre 2014 da fraandco
Valerio5000 Inserita: 22 novembre 2014 Segnala Inserita: 22 novembre 2014 Si si, intendiamoci non metto in dubbio il tuo operato Però guarderei poco le varie tabelle riguardo un "semplice" morsetto, tanto alla fine ogni marchio scriverà che il proprio prodotto è migliore. Io nella scelta di un morsetto ho sempre fatto la somma delle cordine senza stare tanto a fare calcoli. Se proprio devo dire, io ho sempre usato (perchè ho trovato sempre questo marchio) quelli della Arnocanali trovandomi bene.
Elettroplc Inserita: 22 novembre 2014 Segnala Inserita: 22 novembre 2014 Beh...ora prendo i miei Cembre e verifico quel " 2x6mm2"...poi vi dico... Per il resto, non trovo altri morsetti kigliori e più pratici, e ora, in un noto distributore ita sono presenti anche sotto altre spoglie, ovvero altri marchi. Le morsettiere con guida din, nel settore industriale e piccolo terziario sono comodissime. Credo che ormai, dato che siamo andati già sulla Luna, possimo dimenticarci la vite che incide il fascio di conduttori.
ohm76 Inserita: 22 novembre 2014 Segnala Inserita: 22 novembre 2014 In un Cembre da 10mmq son riuscito a far stare 2 da 4mmq e 2 da 2,5mmq lasciando ancora libero dello spazio. Quelli da 6 mmq li ho finiti e sto usando quelli a serraggio diretto della BM. La giunzione sembra comunque migliore quella dei morsetti indiretti.
fraandco Inserita: 23 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 23 novembre 2014 non si discute la qualità del serraggio ma la sezione dichiarata comunque degli installatori di zona non gliene ho visto ancora usare uno vanno ancora tutti di cappellotti classici
Elettroplc Inserita: 23 novembre 2014 Segnala Inserita: 23 novembre 2014 Anche le "sfumanture" qualificiano il professionista aggiornato...
roca10 Inserita: 26 novembre 2014 Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Non vengono utilizzati perchè costano, perchè non sono conosciuti e perchè non sono mai disponibili al banco. Sul serraggio dichiarato confermo con Fraandco. Comunque sono ottimi prodotti....posto uno scorcio di un mio lavoro. http://www.sitohd.com/siti/18435/foto/320885.jpg
fraandco Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 Sul serraggio dichiarato confermo con Fraandco. concordi sul fatto che quei morsetti sono del 4 in realta ?
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora