GioGio72 Inserito: 20 novembre 2014 Segnala Inserito: 20 novembre 2014 Salve a tutti allora ho una lavastoviglie che fa i capricci. Durante il lavaggio e in particolare durante la fase di scarico la stessa va in blocco e si arresta facendo rimanere tutta l'acqua sul fondo. Stamattina mi ero deciso a cambiare la pompa di scarico, la tiro fuori dall'incasso e scollego il tubo di scarico dall'attacco del lavello, riprovo a vedere se funziona e magicamente funziona. Premetto ho ripulito per bene i filtri il tubo di scarico non è ostruito, ho fatto addirittura passare un filo di quello che libera gli scarichi. Sembra, durante il ciclo, che quando l'acqua si sia riscaldata a metà del ciclo al momento dello scarico fa un rumorino e la pompa non riesca a scaricare dopo alcuni secondi la lavastoviglie va in blocco. Oggi ho cambiato la pompa di scarico con una non originale "per ovvi motivi" ma il problema continua l'acqua non la scarica proprio più. Anzi sembra che non si attivi proprio più. Sto andando al manicomio....per favore potete aiutarmi Pensavo.... cosa è che dà l'input alla pompa di scarico??? C'è un controllo sul fondo della lavastoviglie che vede la vaschetta dell'acqua piena???Il pressostato nella lavastoviglie che fa??Legge la pressione o la presenza dell'acqua??? Come faccio ad essere sicuro qual'è il pressostato?? Per farvi una idea della componentistica della lavastoviglie vi invio il link dove si trovano tutti i pezzi di ricambio originali della mia lavastoviglie. http://www.ericambi.com/Elettrodomestici/Lavastoviglie/REX/IT543_911742004 Qualcuno può darmi qualche suggerimento?? E' già la seconda volta che la smonto e non vorrei sostituire altri componenti inutilmente Grazie 1000 Gianni
giogio160 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Ciao , quando va in blocco ti restano delle spie accese? Se si quali?
GioGio72 Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 È un vecchio modello non porta nessuna lucetta o spia e nemmeno sgnali acustici.
giogio160 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Quindi ha il programmatore manuale?
GioGio72 Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Si porta una rotella manuale dove è possibile selezionare il programma di lavaggio.
giogio160 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Strano che cambiando la pompa ora non scarica più, non vorrei che a diffettare sia il programmatore. Non e facile ad aprirlo e pulire i contatti , ma al limite potresti comprare una bomboletta spray pulisci contatti a secco, e vedere che succede.
GioGio72 Inserita: 20 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Ma potrebbe essere il pressostato?? Quando dovrebbe fare lo scarico fa un ronzio strano poi va in blocco.
giogio160 Inserita: 20 novembre 2014 Segnala Inserita: 20 novembre 2014 Ciao, il ronzio strano chi lo fa ? La pompa di scarico? E e si prima avevi detto che cambiando la pompa non hai più avuto nessun segno di sullo scarico, se tu pensi sia il presso stato forse dico ne dovrebbe avere 2 di pressostati , controlla meglio e mi fai sapere.
GioGio72 Inserita: 21 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Il ronzio lo faceva la pompa originale, quella che ho montato non fa nulla. Per la sostituzione del pressostato ho difficoltá a individuarli....dove devo vedere esattamente?? Ma secondo te potrebbe essere il pressostato???
giogio160 Inserita: 21 novembre 2014 Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Potrebbe essere anche lui, quanti pressostati ha , 1 o 2 ?
Diomede Corso Inserita: 21 novembre 2014 Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Non ricordo perfettamente quel modello (credo sia quello da 45 cm), comunque il pressostato è sul davanti... direi che come prima cosa bisogna ripulire bene tutto e poi sostituire la pompa di scarico con una possibilmente originale e nuova.. Se la pompa non riesce a svuotare il pozzetto entro il tempo stabilito (fisso dal timer), nel punto successivo in cui dovrebbe ricaricare il pressostato è ancora su pieno e va in blocco perchè dovrebbe essere scattato su vuoto... FAcile che sia anche il timer... ma prima risolvere la questione idraulica...
GioGio72 Inserita: 21 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Innanzitutto volevo ringraziarvi per la disponibilità e l'attenzione che mi state dedicando. Attualmente mi trovo in standby perché ho dovuto risistemare la lavastoviglie nell'incasso, sapete non è facile avere tutto tra i piedi specie quando ci sono 2 bambini. Mi dispiace soltanto non aver fatto le foto quando l'ho smontata. comunque in attesa del prossimo smontaggio vediamo di avere le idee un pò più chiare. Caro moderatore hai ragione la lavastoviglie è una 45, la pompa originale l'ho sostituita con una universale maggiorata di 5w del costo di 10€ invece di 48€. Se dovessi comprare l'originale di sicuro non posso restituirgliela nel caso mi fossi sbagliato. La pompa che ho smontato mi sembra buona anche muovendo la girandola. Mi domandavo c'è un modo per capire se la pompa che ho smontato è buona oppure no?? Magari misurandola col tester?? Nel caso dovete guidarmi. Vi allego le foto della pompa che originale che ho sostituito. Il pressostato dovrebbe trovarsi nella parte frontale. Che significa?? Internamente, dove si lavano le stoviglie?? (allego foto) Oppure si trova sotto la lavastoviglie, dove ho smontato la pompa?? . me ... non riesco a caricare le foto nonostante le ho ridotto a < 40Kb
GioGio72 Inserita: 21 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Ho caricato le foto nel formato originale da un'altra parte. Guardatele qui: https://www.dropbox.com/sh/674o5ydneh4cw12/AABOnZokHtBNu_bumKmf9YQNa?dl=0
ex-NRGista Inserita: 21 novembre 2014 Segnala Inserita: 21 novembre 2014 Il pressostato si trova dietro il pannello sotto lo sportello.
giogio160 Inserita: 22 novembre 2014 Segnala Inserita: 22 novembre 2014 La pompa la puoi alimentare direttamente con la 220v per vedere se funziona. Il pressostato si trova sotto la lavastoviglie , di solito sulla parte destra frontale laterale , puoi riconoscerla che ce un tubicino nero in gomma gollecato .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora