Vai al contenuto
PLC Forum


Indesit Ls12 Problemi Con Motore


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti, spero che qualcuno possa darmi una mano...
Finalmente dopo anni di ricerca trovo una Indeit ls12, la macchina era pressoche nuova, e se usata lo è stata pochissime volte.un sogno diventato realtà...cel'ho da 3 giorni ed è già pieno amore...
Appena installata sembrava tutto a posto, fatto fare un lavaggio sul 3 a vuoto per lavare l'interno....tutto a posto, funzionava come deve....

Faccio un secondo lavaggio il giorno dopo, e anche quello va bene, se non chè, ieri sera, faccio un altro carico dopo una cena tra amici, decido di provare il 2 (Normale) anzichè il 3 visto che era bella piena, parte il ciclo 2 lo completa senza problemi, parte il 3 e dopo circa 20 minuti salta il salvavita, mi vengono i brividi visto che avevo solo la lavastoviglie che andava, provo a riattaccare il salvavita ma non sta su....
Vado alla lavastoviglie per spegnere l'interruttore e sento un odore di bruciato che viene fuori dal corpo della lavastoviglie, quel tipico odore di bruciato elettrico, tipo ozono sapete no? E mi metto le mani nei capelli, decido di fare un po di prove, provo a riaccendere e salta di nuovo, poi provo a girare la manopola programmi a random sperando che magari era solo la resistenza, riaccendo il salvavita e sta su, la lavastoviglie sta scaricando, decido di attendere che incominci il risciacquo, incomincia a reimpire e parte la pompa, appena partita ho subito capito che qualcosa non andava, poichè le lampadine accese hanno subito perso intensità per lo spunto del motore, come se avessi appena attaccato un 6000watt, il motore fa un rumore strano come un ronzio elettrico, come se fosse sotto sforzo, inchiodato...l'acqua non era pompata con la stessa forza di prima (normale) andava molto più lento, dopo pochi secondi sento che incomincia anche a produrre di nuovo quell'odore strano e allora la fermo, la faccio svuotare ed eccomi quà.....preoccupatissimo e deluso...
Mi chiedo se è colpa mia, di motori non ci capisco nulla, ma mi chiedo se prima del primo utilizzo dovevo far qualcosa,lubrificare qualche parte, fare un po di manutenzione la lavastoviglie è ferma dagli anni 70, e probabilmente nemmeno mai usata come ho detto, se lo è stata lo è per due o tre volte, guardando il motore sembra tutto appena uscito dalla fabbrica....e poi nei primi due utilizzi andava.....che cosa può essere??? Sono parecchio giù per questa cosa, sono innamorato di questa macchina....ditemi che non è nulla di grave e che è risolvibile....
Grazie in anticipo


  • Risposte 54
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • Countrguy

    30

  • Ciccio 27

    16

  • giogio160

    6

  • Diomede Corso

    2

Inserita:

Ciao, potresti smontare la pompa e controllare se gira liberamente o se e andato qualcosa all interno della girante ventola . Vedi un po , magari ce anche qualche cuscinetto difettoso che fa sforzare il motore.

Inserita:

Per la pompa credo di riuscire a vedere di smontarla, ma per i cuscinetti non so proprio dove guardare.....non sono pratico di motori....

Grazie

Inserita:

Ok , ma puoi sempre controllare che non ci sia andato qualcosa dentro , se non ce nulla e non gira libero puoi sempre andare dal tuo meccanico di fiducia per i cuscinetti , sperando che non si sia cotto troppo l avvolgimento del motore, ma anche questo lo puoi risolvere da uno che fa avvolgimento dei motori.

Inserita:

Grazie, è un sollievo sapere che comunque può essere risolto, il problema è che non credo di essere in grado di farlo da solo, la girante posso provare a smontarla ma sembra complicato farlo da solo, alcuni bulloni sono dietro e non so come arrivarci, per il motore non so nemmeno da dove cominciare a guardarlo.... come faccio a dire se si è cotto???

Inserita:

Per cotto significa se e in dispersione, che riscaldantosi si e scioldo l isolamento sul filo di rame. Per smontare il motore vedi se ti può aiutare un tuo amico che sia più pratico

Inserita:

Sto provando a smontare la pompa ma mi servono degli arnesi speciali per raggiungfere dei bulloni ai lati, ad ogni modo, ho visto che sopra avvitata al motore c'è una scatoletta di plastica bianca dove entrano dei fili (che poi vanno dentro al motore), la scatoletta è un po annerita come se si fosse surriscaldata, ma non alla base, ma su di un lato, non ho un cacciavite abbastanza pisccolo per aprire questa scatoletta ora, ma sono curioso di sapere se questo può sognificare qualcosa....

Inserita: (modificato)

Ciao Ciccio, quante parti, non so se saprei smontarlo un motore, cioè smomntarlo magari si.. ma rimontarlo giusto è il problema... :D
Comunque, almeno ho visto tutte le parti che ha e come è fatto dentro, è già un inizio, ho smontato il pannello dietro e ho provato a girare la ventola del motore con un cacciavite e sembra abbastanza libera, quindi in teoria dovrebbe esserelo anche la pompa....
Ho solo visto la scatoletta che inquadri al min 0:44 un po annerita....secodo voi vuol dire qualcosa? Appena mi si carica un po il cell,faccio una foto...

Modificato: da Countrguy
Inserita: (modificato)

Allora vediamo se ho fatto correttamente, ho cominciato a smollare i dadini che tengono la chicciola attaccata alla vasca, ora stavo cercando di smollare i bulloncini che tengono la chicciola attaccata al motore, mi sono già perso un bulloncino che è caduto da qualche parte e spero non si andato dentro al motore...comunque, ci sono un paio di viti che non riesco a staccare, non riesco a far presa con la chiave che ho, ho uno svitatore multifunzione con il flessibile ma manca l'attaco del 7 per questi bulloncini, per cui devo aspettare domani e prendere una chiave giusta...ma poi il motore come viene via? Non lo vedo attaccato da nessuna parte....

Modificato: da Countrguy
Inserita:

Non avere fretta!!!!!!!!

Se non hai particolari opposizioni a livello meccanico, secondo me è un problema puramente elettrico. Quindi non serve smontare la chiocciola, ma solo i 4 prigionieri che tengono insieme i due semigusci e lo statore elettrico centrale.

Inserita: (modificato)

Il motore, se ricordo bene, è attaccato solamente al fondo vasca con la corona delle viti che dall'interno si "flangiano" alla colonna. Sotto la base della colonna ci sono altre due viti affogate nella guarnizione a collare. Vedi anche il video "Ortopedia".

E conta che alcune ma non tutte hanno il controdado, mentre altre si filettano direttamente alla chiocciola.

Occhio che sono diverse come lunghezza, quindi segnati tutto con schemini e foto!

Comunque sia, meno smonti e meno probabiltà di perdite avrai al rimontaggio. Ecco perché ti sconsiglio di disaccoppiare la chiocciola dal resto del motore. Del resto, se dici che la scatoletta dove entrano i cavi s'è annerita, mi lascia pensare a qualche assorbimento elettrico eccessivo, e magari il motore merita una visita da un esperto, che ti saprà dire se sta partendo un avvolgimento, il che non è affatto impossibile.

Io all'epoca dovetti aprire tutto per cambiare un cuscinetto (m'inchiodava il motore) e perché c'era la perdita d'acqua dall'albero, e quindi prima di far arrugginire l'albero stesso ho preferito, logicamente, intervenire per tempo.

Poi alla fine vogliamo vedere tutta la bestia nella sua interezza! ;)

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:

Grazie ma sono più confuso di prima.......
Come si allegano le foto?

Inserita:

Io per ora ho solo staccato i controdadi da sotto (pensavo che poi la chiocciola si sfilasse e basta), non ho ancora capito come faccio a levare il motore, se ho capito bene è agganciato con delle viti che sono le stesse che tengono l'albero dentro giusto? Guardando non vedo nulla..non capisco bene come e quali sono....è tutto troppo compattato.
Quindi tu mi consigi di non smontare la chiocciola... ma viene via il motore intero? Poi non ho capito bene l'altro discorso, di togliere i 4 blocchi, e poi togliere i semigusci tu dici una volta tirato fuori...giusto? Ma per smontarlo e controllarlo non devo togliere anche la chiocciola per togliere anche l'altro pezzo? Dire che sono confuso è dire poco....non so cosa fare...non ho mai riparato lavastovigli...solo lavatrici, e nemmeno motori...non ho dimestichezza con questi tipo di riparazioni...
La mia idea era di tirare fiuori il blocco motore e portarlo da uno che ci capisse qualcosa tipo un elettricista.... ma se manco so tirarlo fuori forse è meglio che lo faccio fare a qualcuno che conosce queste macchine e sa cosa fare. prima di far danni..io ho paura di far stupidaggini....e detto francamente e come si evince non so manco da dove cominciare....
Il problema è che non conosco nessuno , tecnici che mettano le mani su questi gioielli non ce ne sono, c'è Diomede ma non voglio disturbarlo.....

:(

Ecco una foto della mia amata Indesit...è stato amore a prima vista:


Scusa, mi dice che è tropoo grande la foto.. mah! :blink:

Inserita:

Sei riuscito ad aprire la scatoletta? Vedi cosa ce , può essere li il guasto

Inserita: (modificato)

Grazie mille Livio! Questo me le fa caricare!
giogio160:
No, non ho ancora aperto la scatoletta perchè non ho un cacciavite corto con cui lavorare dentro al blocco ( a dire il vero cel'avevo ma chissà che fine ha fatto)...,ora esco e vado dai cinesi a prendere quello che mi manca, e vediamo un po che cosa succede......
Nel frattempo vi carico un po di foto: [ img=http://up.plcwww.com/up/8f4220e5ed0e9bc759086b4e9a3cbb05.jpg]

Modificato: da Countrguy
Inserita:

Qualcosa è andato strorto....ci riprovo...
8f4220e5ed0e9bc759086b4e9a3cbb05.jpg


Questo è l'interno.... mai usata....ancora con libretto e garanzia (Se a qualcuno servisse il libretto lo posso scansionare ed inviare).
f28c05806d575ec1aae533ff8af202bb.jpg

Inserita:

:clap: :clap: :clap: e quella Ignis alla fine l'hai lasciata stare!? E dire che sarebbe stata anche più silenziosa... :P

Io e Ciccio la conosciamo bene quella lavastoviglie... ce l'abbiamo tutti e due.. bianca!! :thumb_yello: A me non entusiasma molto, per il fatto del cestello inferiore che non carica piatti ma sopra ne metti un infità comunque, peccato per la colonna centrale ma... come lava questa lavastoviglie non credo altre coeve facciano altrettanto!

Inserita:

Ciao Diomede!!!! Come va???*

Si alla fine l'ho lasciata stare, ti ho scritto una email spiegandoti....l'hai ricevuta?
Ero in procinto di organizzare un viaggio laggiù per andare a prenderla, poi ho avuto dei contrattempi per quel weekend e non cel'ho fatta, poi ho avuto dei parenti in visita per tutta la settimana come ti avevo accennato.
Tornato al tram tram quotidiano, stavo per rimettermi in contatto per la Ignis, quando poi eccola li che spunta la Indesit....
Te lo avevo detto che le Indesit le adoravo,e sapevo che erano un po più rumorosette ma a me non mi importa finchè fanno il loro lavoro e questa lo fa egregiamente,pur non conoscendole il mio istinto mi diceva che queste lavavano da dio...e infatti avevo ragione..... poi la conferma...mi è bastato vedere il ragù bruciato e le lasagne incrostate sparire con il 3......io uso molte pentole e di fatto finisco sempre col riempire la parte sotto con pentole, per cui a me va bene.... sono così contento!!!! un sogno diventato realtà!

Inserita:

Questa è la scatoletta un po annerita sul lato destro...spero che si veda...
7f2c9316a22ae946fa07e0696dfbbb52.jpg


Quì forse si vede meglio....1fa9d599a7c6c2c743e7e6443ccdff86.jpg


Vai a pensare che potesse dar problemi.....è tutto così sbarluccicante che sembta quasi appena uscita dalla scatola...
ce4d9d0dd96bf990d1686826d8b9a9b8.jpg

Inserita: (modificato)

Ok, allora, ho aperto la scatoletta, e nulla, tutti i contatti sono a posto, solo una sacca con le uova di ragno...anche i fili che entrano dentro dentro al motore sono a posto....ho preso una torcia e sembra tutto ok da fuori....nessun filo bruciato o "cotto" poi bisogna vedere dentro....

Modificato: da Countrguy
Inserita: (modificato)

Ma se fosse è risolvibile no? Si è parlato di riavvolgimento..... Sarà poi come prima? Costa molto?
A che cosa può essere dovuta la "cottura" di un motore? Può essere che magari era nato difettoso?

Troppe domande......
Grazie.....

Modificato: da Countrguy
Inserita:

Digitando su google riavvolgimento motori viene subito fuori una ditta a 15km da me, a Casale M.to.

Se riesco a staccarlo posso provare a portarglielo.....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...