francescot Inserito: 20 ottobre 2004 Segnala Inserito: 20 ottobre 2004 Salve a tutti, ecco il mio problema: asse verticale comandato da un inverter e un motore asincrono da 1.1 kW, monofase; naturalmente il motore è azionato da un freno (380V). Quando il motore è in stand by lo mantengo frenato tenendo basso il servo on all'inverter (quindi il motore non è in coppia). Quando lavora sblocco il freno e piloto il motore; il problema nasce dal fatto che al rilascio del freno questo provoca un disturbo elettromagnetico che mi fa piantare il controllo (probabilmente molto sensibile ai disturbi). Per evitare ciò sono stato costretto a non azionare il freno se non in emergenza: quindi il servo on è sempre attivo mantenendo il motore in coppia per vincere la forza di gravità. Per fare ciò il motore assorbe 2.6 Ampere a 0 Hz: il motore non sembra scaldarsi (è servoventilato), però temo che questi ampere in continua possano bruciarlo. Considerate che il ciclo di lavoro dura 40 secondi, e per metà di questi l'asse verticale è fermo.Grazie per i consigli.
wnc Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 Comandi il freno direttamente dall'inverter? Dovresti dare il tipo di errore che produce l'inverter. Secondo me va in sovracorrente l'inverter perchè tenta di fermarsi in rampa ma poveretto è impedito dal freno. Dai + info. Ciao
Mario Maggi Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 Il freno e' un oggetto molto induttivo, che genera sovratensioni all'apertura. Queste possono essere limitate con opportubi varistori.Il cavo che comanda il freno e' parallelo a quello del motore? Se si, spostalo o schermalo. CiaoMario
francescot Inserita: 20 ottobre 2004 Autore Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 Il freno è comandato dal PLC, ho fatto bene attenzione a evitare che gli inverter fossero accesi a freno tirato (lascio sempre dei decimi di secondo tra disattivazione servo e attivazione freno). Misurando con l'oscilloscopio i disturbi generati sono molto alti, e mi fanno piantare il PLC, ho provato tutte le schermature possibili, separazione delle alimentazione e via dicendo. Adesso il freno non lo aziono più, e quello che volevo sapere era se secondo voi il motore si può bruciare. Proverò caso mai a installare un freno a 24 V continua, che mi dicono disturba molto meno.
Mario Maggi Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 (modificato) Caro francescot, potrebbe resistere e potrebbe bruciare.A prima vista dovrebbe resistere, ma non ci metto la mano sul cuoco. 2,6 A alla bassa tensione che c'e' a 0 Hz corrisponde ad una potenza limitata. Non "dai i dati" il freno e' a 380 V, l'inverter e' monofase 230 V? Quant'e' la corrente di targa del motore? Se e' meno di 2,6 puoi proccuparti, se e' di piu' no. Cosa c'e' dopo l'albero motore? E' l'albero che scalda! CiaoMario Modificato: 20 ottobre 2004 da Mario Maggi
Hellis Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 E far pilotare il freno dall'inverter?
MuccaPazza Inserita: 20 ottobre 2004 Segnala Inserita: 20 ottobre 2004 prova a mettere un filtro in parallelo all'alimentazione del freno direttamente nella scatola del motore, io li uso sempre. byeee
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora