itony Inserito: 24 novembre 2014 Segnala Inserito: 24 novembre 2014 Ciao a tutti. Ho la necessità di installare un Outspider Dt su di un palo in un giardino dove c'è un cane che gira. Sul manuale c'è scritto che la lente animal Alley bisogna usarla senza snodo a 1,50 metri di altezza. Ma se io lo snodo lo uso solo per fissare il sensore al palo, ma non faccio alcuna regolazione, va bene lo stesso?
Panter Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Perché montare lo snodo su palo solo per fissarlo? lo snodo serve solo per limitare l'area si copertura, ed è la lente animal alley a 90° che provvede a discriminare gli alimali. Fissalo con collare in acciaio e il sensore sarà più solidale al palo, oltretutto per fissare lo snodo al palo dovresti comunque avere un collare con piastra di fissaggio o saldare una piastra al palo. (il collare di serie è per pali da 40mm di diametro)
itony Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 In realtà il sensore è già esistente con snodo sul palo . Devo cambiare la lente e quindi lo devo solo abbassare. Ha già quindi lo snodo montato. Il mio problema era solo sapere se la lente per gli animali con snodo montato,ma senza regolazioni, funziona lo stesso.
Panter Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Certo Itony che funziona lo stesso se lo snodo lo monti dritto, ma è meno solido a urti. Metti almeno una vite che non permetta la rotazione.
itony Inserita: 25 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 25 novembre 2014 (modificato) Grazie Mario! Si,si. Ho fatto passare 2 barre filettate da 4 sagomate ad "U" attorno al palo e fissate allo snodo con dei dadi. In più per evitare che il sensore muova ho messo una gomma adesiva sul palo dove vanno a stringere le barre filettate. Tutto questo perché han preso un cane e la lente di default non basta più... e poi c'è anche il robottino per l'erba che gira. Non so se quello influisce ma sta dando diversi falsi allarmi anche con sensibilità minima. Modificato: 25 novembre 2014 da itony
Panter Inserita: 25 novembre 2014 Segnala Inserita: 25 novembre 2014 Diversi falsi allarmi per il robottino o per il cane e con che lente? Certo se mi immagino il cane che corre appresso al robottino immagino anche il sensore che impazzisce. Comunque non è un problema di sensibilità, normalmente è meglio l'opzione default.
itony Inserita: 26 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 novembre 2014 La lente è quella di default. Lo strano è che ha avuto anche allarmi quando il cane non c'era. Quindi si è deciso di spostarlo per evitare altri inconvenienti. Con la lente Animal Alley allora lascerò le impostazioni degli switch di default
Panter Inserita: 27 novembre 2014 Segnala Inserita: 27 novembre 2014 Quindi con la lente di default e oltre i 2m d'altezza avevi falsi allarmi........... Hai esaminato le cause che potrebbero averli generati, come ad esempio la conformazione dello spazio circostante e guardando lo storico allarmi analizzando i segnali che hanno generato l'allarme? il robottino taglia erba era in funzione al momento degli allarmi e che dimensioni ha? Non ho mai fatto dei test con un robottino in funzione ma certamente non consiglierei il cliente di usarlo con un sensore esterno in funzione in quanto i suoi movimenti non rientrano in quelli da discriminare e scartare come i movimenti oscillatori presenti in natura.. Con la lente Animal Alley allora lascerò le impostazioni degli switch di default per default intendo l'algoritmo di gestione dei segnali che ha nome "default". ma poi dovresti sempre controllare col pc il comportamento dei 3 segnali magari anche con il robottino in funzione, e se possibile anche con il cane in movimento (ma quanto è alto il cane e quanto pesa?)
itony Inserita: 27 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 novembre 2014 Purtroppo non ho il software per vedere lo storico... Gli allarmi li ha dati sia di giorno e anche di notte (quando il robottino è fermo). Il robottino è un parallelepipedo diciamo 50x40 e alto 15-20. Il cane non è grosso, metti sui 15kg e alto 50-60cm. Nel giardino ci sono anche un tavolino e delle sedie e ho visto il cane io stesso salirci e a volte anche il gatto! Si ho scoperto che c'è pure un gatto che gira. Prima fanno fare gli allarmi in un giardino e poi lo trasformano in uno zoo! :-) Spero di risolvere con la lente animali alley, altrimenti non so più che pesci pigliare. Credo che non ci siano soluzioni diverse con tutte queste "distrazioni" per un sensore...
Panter Inserita: 28 novembre 2014 Segnala Inserita: 28 novembre 2014 Purtroppo non ho il software per vedere lo storico... quindi non puoi neanche controllare il comportamento dei segnali in fase d'installazione per un controllo ambientale. Bè.... questo è un handikapp. La mia preferenza verso gli Outspider è proprio per questa caratteristica e/o per centralizzarli su bus in centrale utilizzando l'apposita scheda xsathp, altrimenti funzionano molto bene anche gli Ianitor di Ksenia che ora hanno anche loro il tettuccio. Comunque un cane che sale su un tavolo o su una sedia può essere rilevato in quanto più che il peso conta l'altezza dell'animale rispetto al terreno e quindi anche il sensore basso con lente animal alley lo rileva nel range fino a 6-8m. Pensa che un mio cliente (5 outspider senza falsi allarmi) mi chiese che aveva intenzione di prendere un cane cucciolo per la figlia ma di grossa taglia e se poteva dare fastidio ai sensori...., quando gli ho spiegato che occorreva cambiare la tipologia dei sensori o avrebbe dovuto relegare il cane in una sua zona a sistema inserito..., ha rinunciato al cane.
itony Inserita: 2 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 2 dicembre 2014 Quale tipologia di sensori avresti proposto se avessero deciso di cambiare sistema per poter tenere il cane?
itony Inserita: 30 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 Abbassato un sensore a 150cm e con lente animal alley da ancora falsi allarmi... Il bello è che l'altro rimasto alto e con lente di default non ha mai visto niente. Boh!
itony Inserita: 30 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 Un cane di 60cm fa scattare il sensore anche con lente apposta...
Panter Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 Dovresti fare almeno due controlli: 1- se il cavo è più lungo di 50m dovresti controllare la tensione sul sensore che sia almeno 1,5V in più della tensione minima ammessa dal sensore 2- controllare la giusta posizione della scheda in funzione dell'altezza installata. C'è un "modo test" che ti permette di controllare la corretta posizione. Questo test è presente nella vers. 2 e casomai la versione fosse più vecchia e tale test non fosse presente ti conviene aggiornare il firmware. Se sei registrato controlla anche se il software HPWIN è presente per il download- Ultima ipotesi.... usare la garanzia che è di 3 anni per farlo controllare. buom anno nuovo
itony Inserita: 3 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 3 gennaio 2015 Ho risolto! Almeno sembra finora... Ho ridotto la portata della microonda fino alla distanza che mi interessava, ho riposizionato il sensore perfettamente parallelo sul palo ed ho ridotto la sensibilità dell'infrarosso su media. Il cane gira liberamente ed ho fatto varie prove positive con le persone. In definitiva ho capito comunque che la lente di default discrimina al massimo gatti e cani di quelle dimensioni. Grazie
itony Inserita: 10 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 10 marzo 2015 Dopo diversi altri falsi allarmi ci siamo decisi a spostare i due sensori su pali differenti. Uno punta direttamente e perpendicolarmente ultimi lato della casa, l'altro è rimasto sul vecchio palo e punta su una parete della casa di sbieco, quindi non perpendicolare ad essa. Sembrava tutto a posto e invece quest'ultimo sensore che non punta perpendicolare alle pareti da comunque falsi allarmi. Chiedo quindi se ci siano delle specifiche ( ma sul manuale non è indicato) che consigliano di installare questi sensori in modo da puntare perpendicolarmente ad una parete se essa è presente.
Mattia1978 Inserita: 10 marzo 2015 Segnala Inserita: 10 marzo 2015 Buonasera itony e ai presenti della discussione, siamo in fase di impiantistica, volevo farvi una domanda, sto predisponendo degli out spider dt, e ho messo il corrugato (cioè il foro dove esce il corrugato e dove appunto verrà lo snodo dell'out spider) a 255 cm dal pavimento, non sapendo quanto c'è dallo snodo al tettuccio dell'out spider, e quindi non potendo calcolare l'altezza massima dei 270 cm, mi consigliate di abbassarli o ci siamo? Uno di questi lavorerà a tenda e gli altri a volumetrici, ma tutti fissati a 270 cm, dite che se sforo di qualche centimetro in altezza succede qualcosa? Grazie.
Panter Inserita: 11 marzo 2015 Segnala Inserita: 11 marzo 2015 Ytony, non ci sono specifiche precise se non quelle di proteggere gli accessi in maniera che l'intruso venga rilevato all'attraversamento dei raggi e di conseguenza non nei confronti di avvicinamento o allontanamento da/a il sensore. Hai detto di avere allarmi solo da un sensore e precisamente da quello che punta in diagonale ma... non è che è la parte di preferenza del cane che magari sale su una sedia o tavolo? poi vorrei sapere se il sensore piazzato sul palo a 1,50m ha davanti a se un terreno pianeggiante e senza dislivelli. Forse occorrerebbe una foto per chiarire l'installazione, perché se c'è un dislivello, il cane si troverebbe ad attraversare anche il raggio superiore con conseguente segnalazione d'allarme. Francamente io proverei a non far far circolare il cane almeno per una settimana per essere certi che i falsi allarmi siano per colpa sua o meno (e neanche il robot tagliaerba nelle ore di sistema inserito). ps. se ti registri al sito Avs puoi scaricare il software HPwin e poi puoi acquistare il connettore d'interfaccia per collegarti all'Outspider. Vedere il comportamento dei segnali e consultare lo storico eventi graficamente è di grande aiuto.
itony Inserita: 13 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 13 marzo 2015 L'ingresso del cavo è messo abbastanza in alto nel sensore mi pare. Quindi diciamo dovresti ave re un' altezza al tettuccio di 260. Dovresti esserciOk Mario grazie! Vedrò di seguire i tuoi consigli.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora