Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice Ignis Lte 7046


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti sono nuovo :smile:

Purtroppo sono quà perchè non riesco a raccapezzarmi con questa lavatrice......

Ignis lte 7046

Già alcuni mesi fà si ruppe e grazie alla sola lettura di questo utile forum in qualche modo

riuscì a ripararla !

ora ci siamo di nuovo e non riesco proprio a capire quale sia il problema ..........

Premessa.....

inizialmente il problema era che non completava il ciclo di lavaggio come segnalato da altri utenti e che si riusciva a

farglielo concludere facendo fare il programma risciacquo più centrifuga oppure solo centrifuga .

Poi come la volta scorsa non è bastato nemmeno più questo stratagemma e la lavatrice non ne voleva sapere di proseguire il nessun ciclo al che ero costretto a tenere premuto il tasto annulla per far scaricare l'acqua........

come la volta precedente o pensato bene di smontarla da cima a fondo pulire tutti accuratamente compreso il motore la sonda tachimetrica la pompa dell'acqua , l'elettronica e via dicendo .........

rimontato il tutto la lavatrice riparte tranquillamente e mi conclude con successo 2 cicli di lavaggio !!!

Questa mattina vado per fare un'altro lavaggio e il nulla .........

non vuole saperne di ripartire ........

Inizialmente la spia apertura porta rimaneva spenta e premendo il tasto avvio si spegnevano tutte le spie e poi come prima senza segno di vita.......

al che ho pensato al bloccaporta.......

smontato il bloccaporta pulito anche all'interno ma niente ........

addirittura poi non si accendeva più nulla spie tutte spente .....

ma si intravedeva qualcosa comunque non come se non arrivasse corrente o ci fosse una dispersione

smontata la scheda soffiata con un phon caldo e rimontato tutto le spie si sono riaccese ma la lavatrice

ora mi segnala l'errore che allego in foto

28l8969.jpg

da questo link che ho trovato quà sul forum

http://www.ukwhitegoods.co.uk/./fault-codes/laundry-fault-codes/3708-whirlpool-washing-machine-fault-codes.html

sembrerebbe errore F23

ma dice anche che l'errore F23 potrebbe sorgere a causa anche degli errori

F08 e F12

che segnala guasti generici di tipo elettrico compresi cortocircuiti ........

cosa ne pensate ?

rismonto tutto e controllo che non ci siano perdite di corrente ?

è la scheda ?

è il pressostato ?

che prove fare per verificare meglio il problema ?

Grazie in anticipo a tutti per l'aiuto !!! :worthy:


Inserita:

Forse hai interpretato male. Sembra invece un F24. Controlla.

Del_User_149266
Inserita:

Non è ne codice 23 ne 24 perché il 24 è prelavaggio e lavaggio nel 23 non ce apertura porta che non fa mai codice. Io proverei a mettere la macchina su scarico/centrifuga e staccare i fili della resistenza e vedere cosa succede.

Inserita:

Hai ragione !

Io avevo interpretato

facendo il conto 16+4+2+1=23

domani controllo ...

anche se il pressostato lo avevo già smontato e controllato......

il link dice che potrebbe esserci un'ostruzione sul tubicino che arriva alla vasca se non ho capito male........

booo.......

domani provo a rismontarla tutta ma mi sembra strano perchè ho già pulito tutto tutto......

e il pressostato almeno per il diaframma è a posto ..........

che sia un problema di elettronica o qualche connettore ?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Se non è la resistenza mi orienterei sul cablaggio e sulla scheda non credo il pressostato. Comunque se lo controlli nuovamente non fa certo male.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Ciao red, ho controllato bene, e c' è una incongruenza tra F23 e F24. Sembrano scambiati. Fai un controllo anche tu. Al limite fai il controllo sia su F23 che su F24.

Inserita:

Ragazzi ho bisogno di una mano.........

smontando la la lavatrice praticamente mi è rimasto in mano

il connettore del blocco porta forse era quello il problema........

ora il problema è che i fili sono tutti dello stesso colore e non so

come rimontarli sul connettore in modo corretto.........

ora con il tester ho segnato i fili che partono dalla scheda così

zjh1jm.jpg

drdys4.jpg

ora ...

qualcuno sa dirmi in che ordine connetterli al bloccaporta che è questo

fp2z5g.jpg

grazie !!!!!!!!!!!!!! :worthy:

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Va bene come sono montati nella seconda foto, sono obbligati dalla copertura di plastica. Se dipendeva da quello ti doveva dare errore blocco porta.....comunque vediamo....

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

Non mi sono spiegato.......

dal lato bloccaporta i fili sono staccati dal connettore e ho bisogno di identificare quali sono e in che ordine vanno collegati ! :worthy:

Modificato: da rednaxela1978
Del_User_149266
Inserita:

Lasci i fili staccati al blocco porta in due fili quando premi start devi trovare la 220V ,nel blocco porta due contatti ti devono indicare una resistenza e uno ti deve dare circuito aperto ( con multimetro 1 sul display ) i due della 220V li metti nei due innesti blocco porta che ti danno resistenza.

Inserita: (modificato)

Cesarini ok

però secondo me senza sapere quale dei 2 che danno corrente sono collegati al chip temporizzatore

rischio di fare danno no ?

comunque nella della foto del blocca porta la resistenza ad espansione è in alto , il connettore sotto se non ho capito male è quello che chiude il circuito dando l'ok alla lavatrice per la partenza e quello in mezzo è sempre in tensione .......

è giusto ?

Modificato: da rednaxela1978
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Tutto a mente non ricordo perchè a me mi viene tutto in automatico ( dopo 21 anni di assistenza ti viene d'istinto ) il 5-4 del blocco porta è la continuità alla scheda che si chiude per vedere se il difetto viene dal blocco porta. Dovrebbe essere quello in alto del blocco porta e l'ultimo in basso la ptc e quello nel mezzo chiude il circuito comunque come ti ho scritto lo vedi con il tester.

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

ok ho capito.......

però non capisco con il tester come faccio a capire quale dei 2 cavi 220V va al timer .......

Modificato: da rednaxela1978
Del_User_149266
Inserita:

5-3 = 220V 4 alla scheda....no al timer, quello esisteva nel 1915 1918.

Inserita:

Ok Cesarini ce la posso fare ........ :lol:

in questo caso allora dato che il giallo và al microchip presumo che corrisponda al 4 ?

Del_User_149266
Inserita:

Mi sembra che tu abbia le idee poco chiare io non so più come spiegarti sono tre fili non sono 10.... Allora, lasciando attaccato il connettore sulla scheda i fili liberi che vanno al blocco porta ( che probabilmente ai tagliato l'innesto perché è obbligato sono tutti e tre fusi insieme ) i due fili che ti danno la 220V con macchina accesa oblò chiuso e ad es: scarico/centrifuga, pigiando il tasto start devono andare ai numeri 5-3 mettili come vuoi non cambia niente basta che li metti uno in alto e uno in basso del blocco porta, quello nel mezzo va a microchip....SPERO DI ESSERE STATO CHIARO...........che faticaaaa....se non ai un minimo di nozioni non puoi riparare le macchine elettroniche di oggi.

Inserita:

ciao, metti foto del connettore tranciato, e i fili dove è avvenuto il taglio. Guarda con attenzione, magari vai per esclusione. Scusa cesarini, sei sicuro che i fili della 220v li può mettere come vuole che non succede nulla? Faccio un esempio: se su un capo della pasticca ci va la fase e sull' altra parte il neutro, il quale chiude con l' altro contatto, in questo caso passa il neutro. Viceversa nel caso opposto. secondo me non è uguale.

Inserita:

causicurti

è quello che ho pensato anche io................

e comunque ho rimontato il connettore ........

solo che per prendere dove passava la 220 mi è esploso un puntale perchè ???

insomma rimontato il blocca porta con il connettore inserito nel modo giusto spero.......

ma il risultato è sempre lo stesso....

segnala errore come nella prima immagine.......

Del_User_149266
Inserita:

Scusa come fa a non essere uguale ? se giri la spina nella presa la macchina non parte ? il blocco porta è composto da una ptc che ( deve essere collegata in parallelo alla linea, un filo gli va diretto l'altro dalla scheda via triac ) comanda un contatto che è collegato elettricamente ad un capo della ptc e l'altro in comune che va alla scheda, se te inveri i due fili di linea, ad esempio girando la spina cosa cambia ?

Inserita: (modificato)

cesarini

ho il dubbio che non sia come dici......

i cavi partono direttamente dalla scheda che pilota la 220 tramite il chip e dei relè.......

può essere ?

e perchè mi è esploso il puntale del tester secondo te ?

in parallelo comanda solo il pressostato e l'ettrovalvola dell'entrata acqua

Modificato: da rednaxela1978
Del_User_149266
Inserita:

L'operazione del blocco porta a 3 contatti si fa semplicemente con un cerca fase in un minuto, buon lavoro e buon proseguimento della discussione.

Inserita:

cesarini

scusa il disturbo e scusa se hai sprecato il tuo importantissimo tempo

per insegnare a un principiante...........

ricorda però che tu sarai bravino in questo campo , ma non dare per scontato

di avere bisogno di qualcuno esperto in altri campi e che poi si comporti come te

senza dare spiegazioni esaurienti........

ho fatto tutto come dicevi te , mi è esploso un puntale del tester non so perchè.......

ho rimontato il connettore credo in maniera corretta perchè accendendo la lavatrice

non salta la corrente ,,,,,,,,,

cosa dovrei fare di più ?

Del_User_149266
Inserita:

Io non sono interessato come pensi ad essere il primo della classe lo dimostrano le discussioni che ho fatto senza mai andare nei messaggi personali a finirla per non farla vedere agli altri, però non mi sembra il caso di continuare perchè ho scritto più chiaro di cosi ti ho messo anche i numeri del blocco porta da schema della tua macchina devi solo trovare la 220V su tre fili non mi sembra una cosa così complicata, evidentemente non ti senti sicuro e non essendo pratico del mestiere ti trovi in difficoltà, non mi sembra un problema grave i problemi sono altri.

Inserita:

mi sa che parliamo 2 lingue diverse.........

la 220V l'ho trovata tranquillamente .......

non so perchè mi è esploso il puntale .......

come detto il connettore ora è inserito nel bloccaporta e alla scheda e non sortisce

alcun effetto......

booo.......

Del_User_149266
Inserita:

Se ai trovato la 220V dai connettori inseriti nella scheda che arrivano al blocco porta non può esserti esploso, a meno che la ptc sia andata in corto, cosa vuole dire: es se misuri in ohm con il tester fra i numeri 5-3 ti deve dare un valore in ohm abbastanza basso, se invece è vicino a zero quando metti i due fili di linea è ovvio che ti va in corto,Comunque fai questa prova se te la senti e se ti fidi, io non posso venire li a spiegarti.... il numero 5-4 li devi chiusi assieme eliminando il blocco porta momentaneamente così facendo dai alimentazione alla scheda di porta chiusa poi pigi start.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...