Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Techna Rt 65 Nc


Messaggi consigliati

Inserito:

Buona sera a tutti.

La lavastoviglie, effettua il ciclo completo di lavaggio, ma non asciuga.

a detta di mia moglie è iniziato tutto così: fuoriuscita dell' acqua dal portellone con un rivolo scuro come se colasse olio bruciato, lavaggio terminato come detto senza asciugatura.

Sono intervenuto subito con il pulire le guarnizioni , non mi spiegavo la fuoriuscita dell' acqua e il rivolo scuro, ho pensato a qualche punto di sporco oleoso che non ha fatto aderire la guarnizione con successiva uscita dell' acqua; ma la mancata asciugatura era quella che mi preoccupava.

Ho fatto ripetere il ciclo di lavaggio che è terminato regolarmente asciugatura inclusa.

Speravo fosse risolto, ma tutto capita per un motivo ed ecco che pur senza perdere acqua adesso la lavastoviglie termina il lavaggio qualunque programma impostato senza asciugare.

Problema alla resistenza? Cosa verificare ed come intervenire?

Grazie, saluti.


Inserita:

Ciao, ma l acqua la scalda mentre lava?? Fai una prova imposta un programma e dopo 10 o 15 minuti apri lo sportello e vedi se l acqua e calda o fredda . Se e fredda e la resistenza.

Inserita:

Oppure le saldature sul relé che la comanda o il relé stesso cotto, ammesso che la macchina sia elettronica e non meccanica.

Inserita:

Buon giorno e grazie a tutti per le risposte,

Per giorgio160 no non scalda l' acqua.

Per ex-NRgista credo sia elettronica, ( Rex techna RT65 NC ), controllerò anche le saldature ed il relè, il fatto che per una volta abbia riscaldato fa pensare ad un falso contatto

Aggiorno la situazione:

Ho trovato un po' di tempo per mettere mano alla lavastoviglie e la perdita dell' acqua era dovuta alla lesione del tubo di scarico.

L' ho sostituito sperando senza convinzione che la mancata accensione della resistenza dipendesse da questo, ma chiaramente non è così. non ho avuto il tempo per fare altro, riproverò appena possibile.

a programma avviato, la resistenza continua a non accendersi e quindi non c'è asciugatura.

Come si arriva alla resistenza in modo da controllare se è interrotta e se vi arriva tensione?

Grazie

Inserita:

Ciao, sempre da sotto

Ma puoi sempre provare sulla scheda prima se il relè manda tensione alla resistenza, se la manda ,dopo controlli la resistenza se e interrotta

Inserita:

Ciao giorgio160,

Per lavorarci più comodo, posso coricarla su un fianco, oppure non occorre?

Inserita:

Si , puoi coricarla, ma prima assicurati che non rimane acqua alla interno, per poi fuoriuscire ed andare a finire su qualche componente elettrico o elettronico

Inserita:

Si , puoi coricarla, ma prima assicurati che non rimane acqua alla interno, per poi fuoriuscire ed andare

Inserita:

Scusa , ma dove si trova la resistenza, ho tolto il pannello inferiore, ma non riesco a vederla.Guardando il portellone frontalmente dove è collocata?

Inserita:

Non sono un esperto, come avrai intuito, e come fare a capire che il relè sulla scheda invii tensione?

Inserita:

Ehhh mi sa che che devi trovare un tecnico, hai un tester?

Inserita:

io vedo solo una scatola collegata a diversi fili con un circuito stampato, si un tester ce l'ho

Inserita:

Uhm una scatola eh ,e all'interno la scheda, riesci a distinguere il relè?

Inserita:

Adesso ho il computer e la lavastoviglie vicini, si potrebbe far un intervento guidato in diretta

Inserita:

devo aprire la scatola?


si lo so , pensavo fosse più semplice


temo di combinare un guaio


i componenti sono all'interno della scatola sotto la scheda, temo di forzare il sollevamento e tirarmi dietro qualche filo

Inserita:

Si dovresti aprire la scatola, ma se non manualità nel controllare la scheda mentre e alimentata rischi veramente di fare un guaio. Non hai un amico più esperto?

Inserita:

quello che mi stupisce è che non riesco a trovare la resistenza, almeno potrei capire se funziona, smontandola e provandola


in questa lavastovigle dove si trova?


La scheda è libera di alzarsi oppure è collegata ai pulsanti frontali?


Ho provato ad alzarla liberandola dai due fermi, ma mi sembra dura a sollevarsi oltre una certa posizione come se qualcosa lo impedisse, e quindi temo di forzare.


Ti ringrazio comunque.

Ciao

Inserita:

Se non ha la resistenza all interno della vasca , ha quella che e collegata in serie alla pompa di lavaggio ed e di forma tubolare, non puoi fare qualche foto e postarla?

Inserita:

Ah ecco, non sapevo avessero anche questa forma, si è proprio quella a forma tubolare. Adesso che l' ho individuata, posso capire se dipende dalla resistenza o meno.

Grazie, il primo passo adesso è fatto.

Ti aggiornerò .

Inserita:

Ho collegato una lampadina allo spinotto della resistenza, ho avviato la lavastoviglie, il mio ragionamento è questo: "quando dovrà riscaldare l'acqua e quindi accendere la resistenza, si dovrà accendere anche la lampadina" . Ho un dubbio però che i due fili che arrivano allo spinotto della resistenza in effetti sono un solo polo per cui se la resistenza è interrotta, non farà accendere la lampadina, ma io non saprò se è dipeso dalla scheda o dalla resistenza.

Inserita:

Quindi dovrò smontare la resistenza e collegarla direttamente alla presa elettrica, se funziona dovrà riscaldarsi e così saprò se funziona o meno.

Dovrei aprire la scatola comandi ma temo di combinare guai sia nel sollevare la scheda sia nel collegare i contatti giusti.

Sbaglio qualcosa?

Inserita:

Come fa ad essere ad un solo polo? Sfila il morsetto dalla resistenza e vedrai che i poli sono 2 .

Inserita:

Si i contatti sono due ma ponevo l' ipotesi che fossero messi in serie, cioè entrata e uscita su di uno stesso polo.

La lampadina comunque a ciclo terminato non si è accesa quindi dipende dalla scheda. Nel qual caso è preferibile acquistare una lavastoviglie nuova o mettere mano alla scheda?


Mi rendo conto di aver detto una sciocchezza, la lampadina comunque avrebbe dovuto accendere, anche a resistenza interrotta, quindi è proprio la scheda.


Intervenire sulla scheda si può o si deve solo sostituire?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...