Vai al contenuto
PLC Forum


Rex Techna Rt 65 Nc


Messaggi consigliati


Inserita:

Due contatti sulla resistenza, come da spinotto e due fili della lampadina: un filo per contatto.

Comunque per sicurezza poi ho smontato la resistenza e l'ho provata direttamente : riscalda.

Ho smontato anche la scatola e tirato fuori la scheda, senza danni, a questo punto sono fermo, qual' è il relè ?

Le saldature sono a posto, quindi si sarà cotto il relè, non dovrebbe essere difficile, il saldatore ce l'ho, mi dovresti solo indicare qual' è il relè e se c'è una procedura particolare per dissaldarlo e saldarlo.

Scusami, ma non ne so niente e grazie

Inserita:

Con un tester come si controlla se il relè è buono?


5348f37a127c8ed74d401e1d47667be6.jpg

Inserita:

Quali piedini occorre verificare con il tester? tra i piedini 2 e 5 è disegnata una resistenza.

4cbf13e0a5b26e198a7769e319db36e9.jpg

Inserita:

Ciao, allora il relè adesso si trova a contatto normalmente chiuso, metti il tester su 200ohm o sulla cicalina, se metti il puntale sul numero 1 del relè e l altro sul numero 4 il tester segnerà 0000 oppure suona. Per vedere se il relè e funzionante lo devi alimentare con un tensione di 12vcc e dovresti sentire il tic o click del suo azionamente, e quando il relè e alimentato devi mettere un puntale del tester sul numero 1 del relè e l altro sul 3 , se il cicalino suona vuol dire che il relè e buono.

Inserita:

Ciao giogio160,

il relè l' ho fatto provare nel negozio dove mi ero recato per acquistarlo, risultato: funziona perfettamente.

Quindi esclusa la resistenza, escluso il relè, restano i collegamenti e la scheda.

Vorrei fare un ponte tra la resistenza e lo spinotto sulla scheda, così che se non si riscalda la resistenza, saprei per certo che dipende dalla scheda, a meno che non ci sia qualche altra cosa da verificare di cui non ho idea.

Grazie per la pazienza.


Non vorrei acquistare la scheda e poi trovarmi con la resistenza che non riscala.


riscalda

Inserita:

Il relè l hanno alimentato in negozio? Poi non mi hai dato risposta per come hai collegato la lampadina quando hai fatto la prova della lampada

Inserita:

Si il relè lo hanno alimentato in negozioe ha detto che funzionava benissimo, del resto non me ne ha venduto uno nuovo per questo motivo

Per quanto riguarda i due fili della lampadina, come già detto, ho collegato i fili uno per ogni contatto del morsetto e poi ho inserito il morsetto nel proprio alloggio sulla resistenza.


La resistenza comunque l' ho provata direttamente una volta smontata e riscalda.

Inserita:

Allora , avevi detto che le saldature erano ok del relè sulla scheda, ci sarà sicuramente qualche condensatore anomalo che non ti fa attivare il relè.

nel frattempo rimonta il relè , e fai la prova se va.

Inserita:

Allora, mi e venuta un idea, siccome sei stato in quel negozio dove ti hanno testato il relè, vedi se ti fanno una gentilezza, gli fai cambiare quei 5 o 6 condensatori elettrolitici sempre pagando , sarà una spesa di pochi euro e vedi come va .

Inserita:

Gli elettroliti non presentano alcun segno di surriscaldamento oppure non vuol dir niente? cioè potrebbero essere comunque difettosi?

Potrebbe essere per via del termostato ? Dove si trova?

Inserita:

Ciao, non vuol dire nulla , a volte si asciugano internamente. Falli cambiare o li cambi tu, ma di valori uguali e presta attenzione alla polarità

Inserita:

Controlla anche lo stato dei cavi nella piega alla base del portellone.

Inserita:

Sostituiti gli elettroliti, stessi valori, posizionati come si deve..... niente il lavaggio termina senza che la resistenza riscaldi.

Cos'è il diodo 5 e dove si trova?

I cavi sono a posto.

Tra poco la butto dal balcone.

Inserita:

Il sensore della mia lavastoviglie è questo:

eca8d9fee7cd394177524a6e14da7b58.jpg

Avete idea di dove possa essere data la forma?

Inserita:

Se guardi con attenzione il diodo D5 e siglato sulla scheda , e vicino il relè. Poi per la sonda di temperatura sara' inserita da qualche parte della vasca .

Inserita:

Bravo Ciccio 27,

Mi hai fatto venire un dubbio ed hai visto giusto.

Pensavo di aver controllato bene i cavi nel portellone, ma sfilando la protezione di plastica che li protegge dalla lamiera, nel punto di passaggio dal portellone al fondo della lavastoviglie, ho trovato un cavetto tranciato di netto e cotto per una evidente sfiammata.

Un guasto così banale e a momenti smontavo a pezzi la lavastoviglie,

Grazie a tutti per l' aiuto.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...