SARA CALABRESE Inserito: 29 novembre 2014 Segnala Inserito: 29 novembre 2014 Buonasera, ho una lavasciuga LG da 8 anni e 5 giorni fa non mi caricava l'acqua e cosi ho cambiato l'elettrovalvola e adesso va benissimo, ma nel accendere il programma di asciugatura, mi carica l'acqua e dopo un pò mi esce sul display questo codice "FE", mi date un aiuto? grazie
Del_User_149266 Inserita: 29 novembre 2014 Segnala Inserita: 29 novembre 2014 (modificato) ERRORE "FE" (errore di sovraccarico acqua) • Acqua oltre il livello stabilito • Elettrovalvola guasta (non chiude) *La pompa di scarico rimane in funzione per evitare l'allagamento. Modificato: 29 novembre 2014 da cesarini
SARA CALABRESE Inserita: 29 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2014 l'elettrovalvola l'ho cambiata. il problema che mi carica l'acqua quando metto in funzione l'asciugatrice. c'è per caso un'altra elettrovalvola? a lavare e scarica va benissimo.
Del_User_149266 Inserita: 29 novembre 2014 Segnala Inserita: 29 novembre 2014 (modificato) Controlla l'elettrovalvola asciugatura, anche se ha una funzione diversa, comunque chiedi a Diomede [...] Modificato: 29 novembre 2014 da Diomede Corso
SARA CALABRESE Inserita: 29 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2014 ok grazie, ci dò uno sguardo. ma chi è DIOMEDE?
Diomede Corso Inserita: 29 novembre 2014 Segnala Inserita: 29 novembre 2014 Ciao Sara! l'errore FE è un errore del pressostato (si trova in alto a destra con un tubicino piccolo piccolo attacato che va giù verso il manicotto)... SE il tubicino è libero e le elettrovalvole funziona correttamente... è un problema di scheda! Io credo (e spero) tu abbia cambiato l'elettrovalvola con una originale (cioè proprio la sua) e non un altra qualsiasi... Avevo visto una 1230 con lo stesso problema ma... non mi ricordo come l'avevo risolta Mauro... eh...
SARA CALABRESE Inserita: 29 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2014 ho cambiato l'elettrovalvola dove carica l'acqua, centra qualcosa con la funzione asciugatura? devo cambiare anche quella dell'asciugatura? dove si trova?l'elettrovalvola che ho cambiato è identica a quella che c'era. sono andata da un ricambista e ho portato la vecchia.scusate ma io sono nuova qui e non vi conosco. questo sito è utilissimo
Diomede Corso Inserita: 29 novembre 2014 Segnala Inserita: 29 novembre 2014 Quella macchina ha un elettrovalvola tripla, ma bisogna poi rimontare i connettori elettrici facendo corrispondere il colore di ciascuno al pallino indicato con il pennarello sulla bobina (mi pare blu, bianco e rosso)... Io ti consiglio per prima cosa di leare lo scarico a muro... tirare bene su il tubo in modo che non faccia curve-strozzi e metterla a scaricare in un lavello... hai visto mai che risolvi!?!?
SARA CALABRESE Inserita: 29 novembre 2014 Autore Segnala Inserita: 29 novembre 2014 scusa ma non capisco a me scarica benissimo su qualsiasi lavaggio metto. il problema è lo scarico della asciugatura almeno penso...... quando aziono l'asciugatura mi va in funzione la carica di acqua che non capisco da dove la prende l'acqua, visto che non passa della vaschetta del detersivo.l'elettrovalvola l'ho rimontata come era quella vecchia.
Diomede Corso Inserita: 30 novembre 2014 Segnala Inserita: 30 novembre 2014 ma se uno scrive su un forum perchè non sa... non dovrebbe aspettarsi che chi risponde con una certa competenza magari SA quello che scrive?!?! Sara, se ti ho indicato di controllare lo scarico è perchè molto probabilmente (per non dire quasi sicuramente) conosco come funziona quelle macchina e quindi che potrebbe avere dei problemi di scarico. Durante l'asciugatura la scheda comanda una di quelle tre bobinette dell'elettrovalvola che vedi che non va nella vaschetta ma si aggancia sul condensatore di asciugatura (bobina di destra che va verso il ventitlatore), questo perchè l'aria umidca viene condensata con uno spruzzo di acqua fredda; quell'acqua poi dovrebbe essere espulsa tramite lo scarico... ma se il tubo di condensazione è sporco e lo scarico inefficiente... gira che rigira ad asciugare invece di mandare via la condensa la lavatrice si riempie di acqua
SARA CALABRESE Inserita: 1 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Ciao Diomede, scusa che ti ho fatto arrabbiare ti spiego cosa ho fatto : ho tolto il tubicino nero che sta attaccato alla elettrovalvola sulla destra e l'ho lavato ma non ho risolto.devo fare altro?
Del_User_149266 Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Devi controllare la trappola aria e il pressostato.
SARA CALABRESE Inserita: 1 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 scusa qual'è la trappola aria? mi dici dove si trovano più o meno?
causicurti Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Intervengo io per dirti: hai seguito le indicazioni di Diomede Durante l'asciugatura la scheda comanda una di quelle tre bobinette dell'elettrovalvola che vedi che non va nella vaschetta ma si aggancia sul condensatore di asciugatura (bobina di destra che va verso il ventitlatore), questo perchè l'aria umidca viene condensata con uno spruzzo di acqua fredda; quell'acqua poi dovrebbe essere espulsa tramite lo scarico... ma se il tubo di condensazione è sporco e lo scarico inefficiente... gira che rigira ad asciugare invece di mandare via la condensa la lavatrice si riempie di acqua lo scarico lo hai messo nel lavandino o in una vasca? il pressostato si trova nella parte alta, li ci arrivano dei fili e un tubicino in gomma che scende giù. Fai una ricerca su Google scrivendo Pressostato e ti fai una idea. Soffiando in quel tubicino dovresti sentire lo sfiato, mentre soffiando nel pressostato ( spera che non sia elettronico) dovresti sentire degli scatti che vanno controllati con strumento.
Del_User_149266 Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 Purtroppo è elettronico.....
Diomede Corso Inserita: 1 dicembre 2014 Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 SARA! Questo comunque è un forum! Non un call-center o un Centro Assistenza... che ci mettiamo a sbraitare e pretendere risposte, sempre e subito... Possiamo darti consigli, suggerimenti... poi 199.600.099 e senti il CAT Lg di zona E non c'è da soffiare in nessun pressostato perchè è elettronico e non fa scatti!!! Ha solo il valore id overflow...
SARA CALABRESE Inserita: 1 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 1 dicembre 2014 scusate per il fastidio. avevo fretta xchè ho 3 bimbi...... grazie per l'aiuto, non vi scoccio piu.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora