Vai al contenuto
PLC Forum


Ottimizzazione Costi Ricambi Faac 422


Messaggi consigliati

Inserito:

Buongiorno a tutti,

ho un cancello a doppio battente equipaggiato con motori FAAC 422 CB anno 1993. Purtroppo con uno dei due motori ho sovente problemi di infiltrazioni di acqua nel motore. Fino ad oggi ho sempre fatto fare il lavoro ad un tecnico ma ora ho deciso di fare da me. Ho acquistato i ricambi originali FAAC, O-Ring per viti e centrale della serratura di sbocco manuale, guarnizione del pressacavo, guarnizioni di cartone del motore, olio rosso FAAC e cavi nuovi. Ho speso una cifra ingiustificata a mio modo di vedere.

Secondo voi, escludendo le guarnizioni di cartone verde, tutto il resto non si potrebbe trovare come ricambio generico? Se si, cosa consigliereste?

Grazie a tutti.


Inserita:

Se dalle tue parti ci sono negozi specializzati in materiale oleoodinamica dovresti trovare il tutto per meno soldi sicuramente, però secondo me cerca anche di capire se il montaggio del motore è stato fatto correttamente, non è normale che un motore abbia sempre lo stesso problema, bye

Inserita: (modificato)

Controlla che abbiano tolto la vite di sfiato che si trova alla base del motore ( dove si attacca al pilastro) è sotto nella culatta nera,

è una vite con brugola da 4 mm se la trovi toglila e lascia il buco aperto.

Non so quanto hai speso considera però che uno nuovo oggi lo paghi + di 500 euro + iva

Modificato: da Roby57
Inserita:

Grazie per le risposte.

Dunque, il motore che ha sempre problemi, ho scoperto che ha due buchi, uno sopra e uno sotto nella flangia nera. Evidentemente chi mi faceva gli interventi prima deve aver fatto il foro in più. Suppongo dopo essersi accorto di aver montato magari al contrario e per non rifare il lavoro... non mi so dare altra spiegazione.

Ho speso oltre 110 euro per 2 lt olio, 4 guarnizioni di cartone, 3 o-ring, 2 cavi alimentazione, 2 guarnizioni pressacavo e 2 proteggi piega cavo.

Gli o-ring ho visto dall' autoricambi che mi ha fatto pagare, per i tre, complessivamente 0.30 euro contro i 4 euro degli originali.

I cavi li ho pagati circa 20 euro l'uno. Che tipo di cavo dovrei cercare che abbia la resistenza all'olio e che sia circa 8mm di diametro?

Inserita:

Il cavo devi mettere quello originale che ha l'estremità interne con il blocco di collegamento resinato sulla guaina per impedire l'uscita dell'olio nel cavo.

Unico buco originale è quello sotto che tramite un condotto in fusione prende dalla parte superiore interna della flangia lo sfiato per l'olio, altri buchi non devono esserci, non credo che qualcuno possa fare un secondo buco anziché girare la flangia, posta la foto che così capiamo di che si tratta.

Dovevi richiedere il kit di guarnizioni completo, avresti speso gli stessi soldi ma con tutte le guarnizioni del pistone.

Inserita:

questo è il foro che si trova dal lato opposto a quello filettato

70e5224c2d2daf3ee92655f69fd1b84a.jpg

Inserita:

Per questa volta ho acquistato tutti i ricambi originali, ho anche ordinato delle guaine termorestringenti che metterò a protezione dei motori.

La prossima volta, spero lontana nel tempo, vorrei però acquistare prodotti "generici" per esempio vedo che oli idraulici ISO 32, ISO 46, ISO 68 costano meno di 5 euro al litro http://www.soltectorino.com/prodotti/26/oleodinamica/lubrificazione.htmlcontro il multiplo che ho pagato per il FAAC. Sarebbe importante sapere quale è quello adatto... stesso discorso per gli altri pezzi... probabilmente si potrebbe spendere meno della metà.

Inserita:

Quello che vedo in foto non è un buco creato in seguito se non ricordo male al suo interno dovrebbe trovarsi come un tappo metallico è un passaggio di servizio creato alla costruzione e poi chiuso.

Una cosa importante che devi fare per togliere l'acqua dal pistone è quella di smontare anche il tubo dove scorre lo stantuffo, quello è il posto dove si accumula tutta l'acqua, in occasione di ciò dovresti sostituire anche le varie guarnizioni.

Inserita:

Dal mio esce olio.

In pratica io ho smontato la flangia posteriore

ho vuotato e lasciato sgocciolare l'olio pieno di acqua per qualche giorno, che mi mandava in dispersione a terra e saltava il differenziale

ho mosso lo stelo, senza smontarlo, per far uscire il più possibile l'olio vecchio

ho rimontato la flangia posteriore con l'uscita del cavo in alto (come l'avevo prima)

ho montato il motore sul cancello ed ho messo l'olio, dopo aver messo circa tre quarti di bottiglia ha cominciato ad uscire olio dal buco che ho fotografato, quindi ho mosso l'anta del cancello a mano ed ho aggiunto ancora olio

ho chiuso la valvola di sblocco a chiave ed ho azionato il motore

ho spurgato a fine apertura ed a fine chiusura, agendo sulla chiave di sblocco

ho messo una goccia di silicone sul foro filettato che nel mio caso si trova verso l'alto, avendo rimontato la flangia posteriore con il cavo d'uscita in alto

guardando dentro uno qualsiasi dei due fori si vede dall'altra parte, come un foro passante, per questo ho pensato di mettere una goccia di silicone in quello sopra

per il momento il tutto sembra funzionare regolarmente ma non sono troppo convinto, per questo vorrei comprarmi una serie di ricambi da tenermi in casa

devo ancora cambiare l'olio ed il cavo all'altro motore, quello che non ha mai problemi, però già ci sono gli farei il cambio olio anche a quello. questo motore che non ha mai problemi ha il cavo sotto ed il foro filettato sotto, non presenta alcun altro foro

Inserita: (modificato)

Sto cercando di capire le caratteristiche dell'olio

qui ho trovato le specifiche del FAAC http://www.faac.co.uk/productfiles/244_DataSheet_rad1B3BD.pdf

PHYSICAL AND CHEMICAL PROPERTIES
Physical state: Liquid at ambient temperature
Colour: Red
Odour: Characteristic mineral oil
Vapour pressure: Data not available
Density: 850 to 870 kg/m3 at 15°C
Kinematic viscosity: 13 to 14 mm2/s at 40°C
Vapour density (air=1): Data not available
Pour point: < -60°C
Flash point: circa 105°C (PMCC)
Flammability limit - lower: Data not available
Flammability limit - upper: Data not available
Auto-ignition temperature: Data not available
Solubility in water: Negligible
n-octanol/water partition
coefficient:
Data not available
OSO 15
Viscosità a 40°C mm²/s 14,3
Viscosità a 100°C mm²/s 3,3
Indice di viscosità - 98
Punto di infiammabilità V.A. °C 190
Punto di scorrimento °C -30
Massa volumica a 15°C kg/l 0,860
Modificato: da 1966
Inserita:

Se non apri il tubo anteriore non elimini tutta l'acqua, occorre anche controllare che la parete interna non sia arrugginita.

Per l'olio io uso solo quello FAAC come anche i ricambi

Inserita:

Mi sapresti indicare il codice del kit di guarnizioni completo? Così ordino quello.

Grazie 1000

Inserita:

Domani guardo sul pc e poi ti informo, il tuo pistone è vecchiotto, può essere che non ci sia il suo specifico fai una foto a tutto il pistone e al gruppo di sblocco così vedo quale puoi adattare

Inserita:

Come fotografo non avrai futuro, scherzo...non ti offendere ma io non vedo bene è tutto sfuocato, sopra mi sembra di vedere un tappo nero rotondo, ha anche la chiave per toglierlo, quando lo togli si blocca il movimento?

Se è così devi tagliare la base del tappo nel perimetro per circa 3/4 mm. per allontanare il bordo del tappo dal corpo del pistone, l'acqua entra da lì, viene risucchiata durante il movimento di apertura e chiusura dalla depressione che si crea nel serbatoio del pistone.

Inserita:

Si è quello con il tappo rotondo, con la chiave per svitarlo e sbloccarlo. Mi sapresti dire il codice del kit di guarnizioni per questo 422 cb?

L'altro pistone, quello che mi si riempie sempre, è stato modificato con la chiusura rettangolare e lo slittino che copre la serratura.

Inserita:

Al tuo link bisogna essere registrati

Su ebay ho trovato i codici di alcuni kit

390825 Confezione guarnizioni 422/97

390782 KIT Guarnizioni 422 Versione 2004

390818 Confezione guarnizioni 422

Il mio è di metà anni '90.

Quale sarà quello giusto?

Inserita:

No non occorre registrarsi, per quello con il tappo nero prendi sicuramente il kit 97, per quello con la slitta penso che il 2004 possa andare bene.

  • 6 months later...
Inserita:

Salve! mi sono appena iscritto regolarmente al forum, però vi sto seguendo da un po'.

volevo congratularmi con Voi tutti perché piano piano comincio a conoscere

le problematiche del faac 422 sb del 1998

Grazie a questo forum.

ho deciso di prendere in mano la situazione dei miei motori malfunzionanti.

dopo che sono stati in un centro assistenza per un mese

mi sono trovato un preventivo di 588,00 euro!!

e non si sono accorti del attuatore sx con il blocco chiave da sostituire!!!

vi mostrerò le foto con la filettatura inesistente e montato con il silicone! Pazzesco!

il guasto era del motore dx "stava saltando" già montato e funziona ,rabboccato olio e registrato viti

fermi tutti!!! li rivoglio ecco li ho portati a casa.

avevano un difetto al sole caldo non si aprivano totalmente .

l'assistenza, per mancanza sempre di tempo me l'ha fatta un autorizzato di un a cittadina vicina,

mi sono accorto che mi faceva solo danni .

da qualche giorno con il forum ed i miei trascorsi lo faccio IO.

e chiederò qualche consiglio .

Maurizio Colombi
Inserita:

Accodarsi a discussioni anche simili, e soprattutto "ferme" da molto tempo, è vietato dal regolamento.

Per cortesia riproponi il tuo quesito aprendo una nuova discussione.

Grazie.

DISCUSSIONE CHIUSA

Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...