Vai al contenuto
PLC Forum


Quale Automazione Per Basculante Box Auto ?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

ieri finalmente, ho acquistato un Piccolissimo box per la mia auto nuova, che deve ancora arrivare ma.....

Volevo automatizzare la serranda, che è del tipo Basculante, ovvero che la parte superiore comincia qià a rientrare mentre si solleva la parte inferiore che..............

Spero di essermi spiegato, cosa intendo IO per basculante :smile:

La domanda è semplice, Quale Marca e Quale Modello ????

Mi spiego meglio, ho già fatto una ricerca con Google, ma si trova di tutto e....... a tutti i prezzi.

Personalmente preferirei un Prodotto Affidabile e sopratutto che Funzioni con queste Basculanti.

La basculante per quel che posso dirvi al momento è davvero Piccolina in lamierino Zincato, la misurà poi ve la farò sapere ma, la mia Piccola Panda entra Quasi a pelo, ecco perchè al momento dico solo Piccola.

Altro desiderio sarebbe quello che funzionasse anche in Assenza di tensione di Rete, ma potrebbe anche bastare un Metodo di sblocco manuale, se la versione a Batteria avesse dei costi eccessivi.

Credo che accessori come Fotocellule, luci di cortesia e autochiusura possano essere valutati personalmente in base alle personali esigenze.

Quello che cerco è un Ottimo Prodotto ad un Prezzo Adeguato alla sua Affidabilità

Vi ringrazio,

Virginio

IZ2WUO


Inserita:

la mia Piccola Panda entra Quasi a pelo,

Riuscirai ad aprire la portiera e a scendere dall'auto ?

Ho visto casi di amici in cui poi non riuscivano ad aprire la portiera abbastanza per scendere! Il problema è più sentito con le auto a 3 porte. A milano ogni box in più vale oro.. risultato: fanno dei loculi, non dei box.

Quanto spazio ti rimane tra auto e basculante ?

Se ci dici che la basculante passa a pochi cm dal baule dell'auto.. la vedo grigia. ( Caso già visto con un tipo che parcheggiava un freemont.. causa automazione che prende un po' di spazio lo deve parcheggiare in retro anche se più scomodo perchè deve farsi tutta la corsia dei box in retro.)

Inserita:

Ciao Nanotek e grazie della risposta.

Riuscirai ad aprire la portiera e a scendere dall'auto ?

Si dai, l'entrare a pelo è riferito alla porta di ingresso, che è piccola dovuta alle spalle.

Si poi dentro NON è che diventi enorme, ma accostandosi, bene, da un lato si scende tranquillamente.

dfe5687b64b965613cc23030d8846b47.JPG

come vedete la porta è quadrata, 2,5 x 2,5 mt circa

La fortuna e che sono a lato e, fortuna vuole, il muro a destra NON è a 90°, quindi risulta essere leggermente più grande rispetto agli altri.

Viste le dimensioni della porta ed il peso esiguo, volevo renderla automatica sebbene sia bascolante ma, debordante nella parte inferiore durante l'apertura.

Ho dato una occhiata sui lati e si vede chiaramente una fune di acciaio, presumo quindi che all'interno ci siano dei contrappesi, non credo che ci siano molle.

Chiedevo quindi Cosa sia meglio utilizzare per automatizzarla.

Ciao,

Virginio

IZ2WUO

Inserita: (modificato)

Le basculanti che io sappia sono tutte a contrappesi. Non ne ho mai viste con le molle.

Per il tuo caso, basculante in lamiera semplice, leggera, se ci stai con le dimensioni è consigliato un sistema "a trascinamento" o "traino". Ti ruba un po' di spazio il braccio centrale di trascinamento, per questo a volte in box misurati, se la macchina è alta non potrai più parcheggiare l'auto in retro.

Ti servirà anche riportare lo sblocco a fune sulla porta, altrimenti non entri più !

L'automazione a motore centrale è sconsigliata. Andrebbe saldata una piastra di supporto e degli irrigidimenti interni altrimenti se la lamiera è leggera (8/10 di mm), nel tempo potrebbe anche leggermente torcersi la porta.

Per le marche.. rivolgiti alle più note con un'assistenza che sia vicino a casa. Ogni marca ha sistemi simili all'altra e se ne scegli una di qualità ti dureranno una vita.

Trovi degli schemi per capire come sono i due sistemi sul sito came: http://www.came.com/it/residenziale/porte-garage

Modificato: da Nanotek
Inserita:

Ciao Scavir, come ti ha detto Nanotek per la marca scegli una delle più conosciute in commercio e con una buona assistenza, ( BFT, CAME, DITEC, FAAC, NICE ), tanto il prezzo e il sistema di funzionamento è pressoché uguale, sia per quello a traino a soffitto, che quello con motore centrale sulla basculante. Tieni conto che con il sistema a traino, più semplice e meno costoso c'è il braccio centrale che ha un ingombro in altezza ( dalla porta verso il basso ) di circa 20 cm. Invece per il fissaggio della piastra di supporto del motore centrale sulla basculante, puoi pure usare delle viti passanti da fissare sui traversi centrali e il montante superiore dell' anta ( a testa cieca dal lato del corridoio e dado autobloccante nel lato garage, così non si possono svitare dall'esterno ), tanto la porta è talmente leggera che dubito fortemente che si possa torcere ( ne ho montate una ventina in questo modo, e dopo anni sono ancora lì, come nuovi ). Tieni conto anche che anche se la porta è leggera dovrai aumentare il peso dei contrappesi di circa lo stesso peso che andrai ad aggiungere con tutta l' automazione ( scusa il giro di parole ). Per il sistema di funzionamento senza rete, ( secondo me ) è meglio il cordino in acciaio che ti sblocca l'automazione perché se per caso hai la sfortuna che ti salta la rete e dopo qualche anno ci sono le batterie esaurite ( in media 5/6 anni ) perché non vengono sostituite, sei al punto di partenza. Per quanto riguarda i sistemi di sicurezza, almeno il lampeggiante mettilo visto che quando devi entrare può esserci qualcuno nelle vicinanze, e puoi non vederlo. Per le fotocellule bisogna considerare se la centralina ha la funzione di anti schiacciamento. Poi se ascolti me fai come vuoi. Ciao.

Inserita:

Ciao ROBY 73

Si, stavo già valutando FAAC o NICE, anche perchè, ho scoperto tramite un amico, che cè un rivenditore quì vicino a dove lavoro.

In aggiunta, oltre ad essere rivenditori, installano e offrono Assistenza Vendita (dubbi, domande e consigli)

Tieni conto anche che anche se la porta è leggera dovrai aumentare il peso dei contrappesi di circa lo stesso peso

Dovrò quindi, aprire lo scatolato !?!?!

spero che sia a pressione, mentre invece per i Pesi, dovrei trovarli facilmente, magari dagli stessi rivenditori dell'automazione ????

meglio il cordino in acciaio che ti sblocca l'automazione

Scusa la domanda,

ma il cordino dovrà essere accessibile dall'esterno, quindi chiunque potrebbe aprire la porta con facilità ?!?!?

Grazie ancora delle Vostre risposte.

Ciao,

Virginio

IZ2WUO

Inserita:

Ciao Scavir, il cordino va collegato all' attuale maniglia di chiusura della porta. Quindi per azionare l'apertura manualmente devi inserire la stessa chiave che usi ora nella stessa serratura e girare la maniglia, in questo modo si aziona lo sblocco del motore e puoi aprire il portone. Se installi il motore centrale sull' anta per i contrappesi, si dovrai aprire le scatole laterali che saranno ad incastro oppure avranno due o tre viti. Dubito che li troverai dal rivenditore, di solito sono fatti in cemento armato e il loro peso dovrebbe essere inciso negli stessi, oppure togliendoli uno alla volta li pesi con una bilancia ( a portone aperto metti una scala o un puntello che sorregga l'anta stessa perché sennò cade quando vai a toglierli ), e se non hai spazio in altezza nelle scatole di contenimento per aggiungere peso, ti conviene eliminare questi e farli fare da un fabbro in ferro, mantenendo le stesse dimensioni in larghezza e profondità, ( altrimenti non scorrono e non chiudi più la scatola ). Non aggiungere troppo peso, una volta che hai montato il motore aggiungi circa 4 Kg per lato, in più agli originali, porti l' anta a 45° ( con il motore sbloccato ), e vedi se questo rimane fermo in equilibrio. Se il portone va giù, devi aggiungere peso, se invece questo va su da solo , ne devi togliere ( non badare al movimento di pochi centimetri, il motore ce la dovrebbe fare lo stesso, è solo se l' anta non rimane proprio in equilibrio ). Se invece monti il motore a traino, i contrappesi rimangono gli stessi, però prima non ti ho detto che devi vedere anche le misure dalla barra dove scorre la cinghia ( o catena, è solo un po' più rumoroso ) e il soffitto. Comunque tutte queste cose fattele spiegare meglio dal rivenditore. Ciao.

  • 1 year later...
Inserita:

Salve roby 73.  Scusa leggo/apprendo ora nella necessita portata dalla mia situazione nell' automatizzare il basculante questo dettaglio dei contrappesi.

Quindi a tua esperienza i pesi come invece  mi avevano detto non li togli se sutomatizzi la basculante. Confermi ?

Ma bensi con l'aggiunta del peso motore al centro sul basculante devi riportare in equilibrio con i contrappesi. 

Oggi ne ho visto uno che se sbloccavi il motore nel cercsre di aprirlo a mano dovevi fare una forza dal basso verso l'alto incredibile e mentre spingevi per sollevarlo lui ti spingeva verso il basso e se lo mollavi veniva giù a peso morto.

Secondo tua esperienza è corretto faccia cosi ? Quindi l'equilibrio dei 45° che tu spiegavi me lo sognavo. 

Può continuare a rimanere cosi ?  Perche quando lo vedi in movimento automatico si contorce tutto ed e tutto tremolante. 

Ho messo un po di spray nelle guide laterali e scorreva un meglio meno sofferente.  Ma secondo te scusa puo resistere nel tempo ? Fa almeno 4 aperture giornaliere. 

Grazie

Inserita:

Ciao the cure,

Quote

Quindi a tua esperienza i pesi come invece  mi avevano detto non li togli se sutomatizzi la basculante. Confermi ?

Sì confermo, i pesi vanno aggiunti, un po alla volta, bisogna vedere quanto pesa il motore, la barra di fissaggio e i tubi di trasmissione laterali.

In media sono circa 10 Kg, poi devi vedere le caratteristiche del tuo motore (di che marca e modello stiamo parlando?).

Quindi per equiparare il contrappeso delle parti aggiunte, comincia con 4Kg per lato e poi vedi come si comporta il basculante con la prova a 45° e l'anta sbloccata.

 

Quote

Oggi ne ho visto uno che se sbloccavi il motore nel cercsre di aprirlo a mano dovevi fare una forza dal basso verso l'alto incredibile e mentre spingevi per sollevarlo lui ti spingeva verso il basso e se lo mollavi veniva giù a peso morto.

Secondo tua esperienza è corretto faccia cosi ? Quindi l'equilibrio dei 45° che tu spiegavi me lo sognavo. 

Può continuare a rimanere cosi ?  Perche quando lo vedi in movimento automatico si contorce tutto ed e tutto tremolante. 

Ti credo che ha quei comportamenti, è del tutto normale e non è tanto la la mia esperienza, ma è semplicemente una legge fisica, l'ha scoperta un certo Archimede (non Pitagorico :superlol:) qualche secolo fa, mai sentito parlare di leve ? 

Potrebbe anche rimanere così, ma non saprei quanto possa durare, se tu stesso dici che si contorce allora capisci benissimo che non è una cosa regolare, fermo restando che potrebbero esserci anche altri problemi probabilmente, magari ai cuscinetti o alle funi che tengono i contrappesi stessi.

 

Quote

Ho messo un po di spray nelle guide laterali e scorreva un meglio meno sofferente.  Ma secondo te scusa puo resistere nel tempo ? Fa almeno 4 aperture giornaliere. 

Per lo spray può anche andar bene (compra una confezione bella grande mi raccomando :P), tanto per tamponare, ma per quanto tempo potrà andare avanti ??? :whistling: Non si sa !

 

Maurizio Colombi
Inserita:

Non è consentito dal regolamento di PLCForum, accodarsi alle discussioni anche se trattano lo stesso argomento e soprattutto se sono "ferme" da parecchio tempo.

 

DISCUSSIONE CHIUSA

  • Maurizio Colombi locked this discussione
Ospite
Questa discussione è chiusa alle risposte.
×
×
  • Crea nuovo/a...