Vai al contenuto
PLC Forum


Zoppas P56 Si Blocca


Messaggi consigliati

Inserito:

ciao a tutti e complimenti per il forum molto"ampio" e ben fatto,vi espongo il mio problema,la lavatrice durante il lavaggio si ferma e rimane(a differenza di quella di claud 10) su avvio, (ho notato ieri facendo un lavaggio denominato "quotidiano" che prima di fermarsi ha iniziato una centrifuga un po strana in quanto da ferma e partita a tutta velocita dando ovviamente dei "scossoni" alla lavatrice).Ho provato a mettere in pausa e riavviare ma niente poi ho provato a fare un reset staccando la spina per un minuto ed al riavvio e ripartita ho sentito la pompa girare e subito dopo e ripartita la centrifuga (a tutta velocita come ho spiegato poc'anzi ) per un paio di secondi e si fermata di nuovo poi ho provato un lavaggio rapido ma con lo stesso risultato(con l'aggiunta che stavolta c'era anche l'aqua quingli scossoni erano anche maggiori)poi ho attivato la funzione scarico ed infine la centrifuga ed ha eseguito correttamente

grazie anticipatamente per i consigli su come ripararla :thumb_yello:


Inserita: (modificato)

buon giorno a tutti,allora piccolo aggiornamento;stamattina per prova(solo con un paio di stracci e con temperatura a 30 gradi )ho fatto due lavaggi "brevi" ed uno "quotidiano" ed ha funzionato perfettamente :senzasperanza: misteri delle lavatrici? :smile: .......

Modificato: da Franky 1
  • 1 month later...
Inserita:

buon giorno a tutti,allora dopo circa un mese la lavatrice in oggetto si e di nuovo bloccata verso inizio/durante risciaqui(i panni erano ancora insaponati) ho premuto il tasto avvio/pausa ed il primo alla sua sinistra e mi ha fatto 15 lampeggi rossi e 5 verdi dopo di che si e riavviata(facendo una centrifuga) ma solo per un paio di secondi e quindi si e fermata di nuovo,poi ho messo il selettore su risciaqui ed ha portato a termine regolarmente il lavaggio. Ora vi chiedo che di che errore si tratta e come ripararla? grazie anticipatamente a tutti...........

Del_User_149266
Inserita:

Significa fasi di centrifuga finali saltati, probabilmente c'erano pochi panni e il carico era sbilanciato. :smile:

Inserita:

ciao cesarini e grazie per la pronta risposta,ora tornando al problema ti dico che i panni non erano pochi era diciamo a pieno carico,pero per lo sbilanciamento credo proprio che hai ragione perche ho notato che come e ripartita dopo il reset aveva un vistoso sbilanciamento anche se come ho detto il tentativo e durato un paio di secondi o poco più,ora vi chiedo come potrei risolvere questo sbilanciamento?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Niente gli sbilanciamenti li risolve la macchina se lo sbilanciamento supera certi parametri fa come nel tuo caso che è andata in allarme. Ci sono delle misurazioni che fa la macchina ma sono lunghe da spiegare, comunque non è un guasto. Non vorrei però che rileggendo il primo messaggio della discussione tu abbia qualche problema al contagiri, ma se il difetto è intermittente aspetterei ancora.

Modificato: da cesarini
Inserita:

ok cesarini la facciam andare e vediamo che fa, per adesso ho notato che non era livellata perfettamente e quindi o provveduto a farlo con una livella(ho pensato potesse influire). A proposito il contagiri sarebbe l'encoder montato sul motore lato opposto alla puleggia?

  • 3 months later...
Inserita:

ciao a tutti e bentrovati,eccoci di nuovo alle prese con la zoppas(non vorrei proprio buttarla).La lavatrice continua random a fare questo difetto nonostante sia ben livellata ed i lavaggi siano a pieno carico,oggi ad esempio ha fatto due lavaggi il primo tutto ok,il secondo ha rifatto il "classico" difetto,ho provato a resettare staccando per un minuto la spina e ripartita in centrifuga a tutta velocita ma ovviamente sbilanciata ha dato dei scossoni e dopo 2 secondi si e fermata di nuovo allora ho fatto questa prova,ho tolto tutti i panni dalla lavatrice e ho fatto ripartire,e ripartita sempre in centrifuga stavolta ovvio senza nessun sbilanciamento ma il risultato non e cambiato cioe ha girato veloce per tre/quattro secondi e poi di nuovo in allarme,infine(come sempre quando fa questo difetto)ho messo in "risciacquo" ed ha portato a termine il lavaggio.....son un po scoraggiato ma non vorrei arrendermi quindi ringrazio tutti quanti vorranno darmi una "mano" ad aggiustare questa lavatrice

Del_User_149266
Inserita:

Premi mentre è in funzione contemporaneamente il tasto avvio/pausa e il primo tasto a sinistra del tasto avvio/pausa e controlla i lampeggi del tasto avvio pausa prima i rossi e pi i verdi e vedi se ti da sempre EF5.

Inserita:

grazie cesarini per la tempestiva risposta,scusa non ho capito quando devo premere i due tasti, dici mentre e in funzione ma va bene anche appena partita cioe durante il prelavaggio/lavaggio?

Del_User_149266
Inserita:

Tempestiva perchè sono su internet.......prova, sulle versioni con estetica club dopo 10 minuti, ma visto che ti va in errore prima che ti si blocca.

Inserita:

ok come la riuso(e una slave, la master e una mitica san giorgio amica del 1990 :smile: )proverò e faccio sapere ....

  • 3 weeks later...
Inserita:

eccomi allora riusata oggi la lavatrice e dopo una decina di minuti(quindi con la lavatrice che funzionava perfettamente) ho schiacciato contemporaneamente il tasto avvio/pausa ed il primo alla sua sinistra e mi da sempre lo stesso allarme cioe 15 lampeggi rossi e 5 verdi.....ho ripetuto piu volte la prova ma l'allarme era sempre quello,ad un certo punto si e bloccata con il solito difetto(vedete sopra) ho messo a risciaquo e si e di nuovo bloccata ho rimesso di nuovo a risciaquo ed ha portato a termine il lavaggio,anche in questa fase ho controllato l'allarme che, continuava a dare ed era sempre uguale.....

grazie a tutti anticipatamente

Del_User_149266
Inserita:

Ai fatto questa ultima prova senza biancheria immagino.....non mi è mai capitato, mettendo da parte che gli ammortizzatori sono ok, personalmente prima controllerei il motore al banco con un variatore di velocità, mettendo il tester sui morsetti della tachimetrica aumentando piano piano la velocità e controllando se la tensione della tachimetrica in uscita si alza in maniera graduale all'aumentare dei giri, successivamente la farei anche in frequenza, se tutto ok proverei a controllare la scheda.

Inserita:

no cesarini la prova lo fatta con la biancheria ma se dici che è meglio la rifaccio senza,....

Del_User_149266
Inserita:

Devi fare i programmi che usi senza biancheria.

Inserita:

ok appena posso eseguiro e faccio sapere.....

grazie

Inserita:

allora oggi giornata libera e finalmente ho potuto dedicare un po di tempo alla lavatrice,per prima come consigliato da cesarini ho fatto due lavaggi(uno "quotidiano" ed uno "breve") senza biancheria ed e andato tutto bene cioe ha portato a termine regolarmente i lavaggi(da notare che la diagnostica mi da sempre ed in ogni caso il solito allarme,addirittura anche dopo aver selezionato in tipo di lavaggio ma prima di averlo avviato,ora mi chiedo ma e la scheda che non riesce a resettare oppure ha il sensore di sbilanciamento(ammesso che lo abbia io non son riuscito a trovarlo) guasto?dopodiche visto che e andato tutto bene ho fatto un terzo lavaggio con biancheria tutto bene fino all ultimo risciaquo quello dell ammorbidente e si e fermata e stavolta ha fatto una cosa strana,dopo un po e ripartita(da sola senza che io toccassi niente) o meglio ha tentato di ripartire in centrifuga e con l'acqua dentro ha dato dei scossoni e si e rifermata quindi ho staccato la spina per un minuto ho riattaccato e immediatamente dopo ho messo in pausa quindi dopo una ventina di secondi ho riavviato,e ripartita di nuovo in centrifuga per un secondo poi ha ridotto la velocita come per il lavaggio e "miracolo ha portato a termine il lavaggio regolarmente ....bhooo non so piu che pensare sarà posseduta sta lavatrice? :smile:

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Sei sicuro che gli ammortizzatori sono a posto ? io per provarli li tolgo, c'è gente che preme sul cestello verso i basso, a me non piace perchè è una prova empirica. Prima di controllare la scheda, escludendo che la tachimetrica sia ok io smonterei gli ammortizzatori e li proverei, ammesso che controllando la scheda si vede qualche cosa di anomalo visivamente, il che ne dubito comunque non si sa mai, vedi te il da farsi.

Modificato: da cesarini
Inserita:

cesarini si la scheda e la prima cosa che controllai ma non si nota niente tranne un po di fuligine vicino ad un piccolo trasformatore ed a una resistenza li vicino,(fuligine che trovai molto piu abbondantemente sul motore,cosa che attribuii al consumo delle spazzole,comunque soffiai per bene col compressore) ed è andata via con una piccola soffiata poi la proprietaria che mi regalo la lavatrice mi disse che era stata cambiata la scheda ma i problemi continuavano e per questo la stava avviando alla discarica, per quanto riguarda gli ammortizzatori o smorzatori che dir si voglia paragonandoli alla vecchia sangiorgio del 90 non mi sembrano granchè,controllero se mi riesce gia domani o al prima possibile cosi verifichero anche la tachimetrica,un consiglio la lavatrice per smontare gli ammortizzatori va bene se la adagio lateralmente? e poi la vasca la devo bloccare?e se si come?

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

La vasca non la devi bloccare non ce ne bisogno, a dire quel che si voglia a mio avviso non ce un modo di smontare gli ammortizzatori, è come dire come si gioaca a tennis....i tecnici insegnano a giocare con una mano, Borg a giocato con il rovescio a due mani e ha vinto 6 Wimbledon di seguito, oggi giocano quasi tutti con il rovescio a due mani. Voglio dire fai come ti trovi meglio quando provi a smontarli ti rendi conto, prima ne smonti uno poi lo rimonti e così fai con l'altro, magari smonta prima quello dal lato di come gira la centrifuga.

Modificato: da cesarini
Inserita:

ok grazie cesarini, appena ho tempo eseguirò e faccio sapere....

Inserita:

allora oggi ho smontato il motore e gli ammortizzatori(sono tutt'ora smontati) per prima ho provato la tachimetrica facendo girare il motore con un avvitatore e la tensione saliva e scendeva con l'aumentare ed il diminuire della velocita di rotazione (alla massima velocita dell avvitatore la tensione e arrivata sui 4 volt) e quindi direi che la tachimetrica e ok,poi per curiosita ho smontato le due spazzole ed erano lunghe circa 3-4 centimetri quindi anch'esse in buone condizioni,infine ho dato una bella soffiata al motore col compressore(e uscita parecchia polvere nera).Poi son passato agli ammortizzatori li ho smontati entrambi e li ho provati e si quello lato centrifuga mi e sembrato un pochino piu come dire..."spompo" rispetto all'altro ma non avendo un termine di paragone col nuovo come faccio a dir se son buoni o no? poi li ho sfilati ed ho visto che internamente non hanno altro che due anelli in gomma che fanno attrito con la parte esterna dell'ammortizzatore e qiundi smorzano gli sbilanciamenti ora vi chiedo si trovano solo i due anelli in gomma come ricambio o va sostituito l'intero ammortizzatore?e se si qual è all'incirca il loro costo?

P.S. sull ammortizzatore c'è scritto;80N(credo sia,newton) poi una sigla numerica,126883271 grazie .....

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...