Vai al contenuto
PLC Forum


Centrale Per Automazione Serranda


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve a tutti la maggior parte delle centrali per automazione serrande ( saracinesca ) hanno un uscita motore a 230v max 500w! Nel mio caso specifico mi sono imbattuto nel motore per serrande della bft wind rm445b che ha una potenza di 1200w! e come centrale di comando dicono di usare la elba che nelle caratteristiche tecniche mi dice che ha un uscita motore di 230v 470w max! come e possibile????


Inserita:

Hai ragione, ma la BFT ci ha abituato a queste cose

prova a contattarli o alla peggio usa un relè per gestire il carico

buona fortuna

Inserita:

ci avevo gia pensato ad usare 2 contattori ma non potevo crederci.. ho chiamato e mi hanno detto che devo propio usare 2 contattori!! e impensabile che una casa costruttrice del genere si confonda a fare una maledetta centrale con uscita da almeno 800w per motore singolo..

Inserita:

Guarda dal loro punto di vista.. fare una scheda che piloti un motore da 1200 W per venderne solo un centinaio di pezzi l'anno non è conveniente. Piuttosto dovrebbero indicare subito e chiaramente che servono accessori esterni per pilotare il motore.

Ma poi.. 1200 W.. a che servono.. una serranda blindata ?

Un azionamento da 1 kw l'ho visto montare per un sezionale industriale ma li era espressamente previsto l'uso dei contattori.

Inserita:

1200 watt per un motore di serranda sono sicuramente tanti, a lavorare dovrebbero essere la molle, indipendentemente dal peso del serramento il motore serve giusto per accompagnare la corsa, pensa se devi sollevarla a mano !!!! Purtroppo è vero che esistono serrande da schifo e che ci vuole un motore più grosso, qualche volta ho anche visto motori trifase, ma ripeto, se la serrande è costruita e installata a regola d'arte la devi poter usare anche a mano.

Tutto questo non giustifica di certo BFT, se si mette in commercio un prodotto (anche abbastanza caro) si deve essere certi di quello che si fa, cosa sarebbe successo ad un installatore meno attento? Come minimo bruciava il fusibile della scheda, sempre che BFT si sia degnata di mettercelo.

Inserita:

Un motore da 1200W la solleva di peso la serranda.. e quindi niente molle..

Guardando adesso.. le schede bdf arrivano al massimo a pilotare un motore da 500 W.. di fatto metà della gamma dei loro motori non è pilotabile direttamente dalla scheda. Sarebbe bene lo scrivessero in modo chiaro.

Quello che a me non piace è che i contattori si perde la possibilità del rallentamento (il più delle volte creato alimentando a una sola semionda nelle centrali 230 monofase scarse) che in sezionali pesanti o anche serrande sarebbe interessante avere. Di fatto si ha una massa anche di 250 - 300 Kg in movimento. Fermarla di colpo non è il massimo per la durata del motoriduttore e in generale di tutti gli organi meccanici. Con i sezionali il contraccolpo si sente nettamente.

Inserita: (modificato)

il 1200W è esagerato e rarissimo da trovare.. ma il problema è che il 90% dei motori per serrande hanno un assorbimento di 600w! mentre loro danno un uscita da 470w e in piu specificano che il contatto e 230v 2A! quindi avremmo qualcosina meno dei famosi 470W!! oppure con il doppio di soldi cene è un altra da 500w siamo sempre sotto!!!


e poi ti ritrovi a dover istallare un kit della acm nota e devo dire molto buona per la costruzione di motori per serrande e tapparelle che con 110 euro su ebay kit completo!! con una centrale che ha un uscita motore 230v 16A!! e dicono massimo 1350w! questi ragionano al contrario ihihihihi oppure una bella benincà dreamy che non ho cpt se e ancora in commercio o no.. che aveva un uscita di 1500w!


a tal proposito.. la benincà dreamy era o è..( lo spero..) una bellissima centrale.. dimensioni ridotte, logiche principali, uscita motore 230v max 1500w! e ricevente bicanale! incorporata per una cifra di 75 €!!! parlo dalle mie parti..

Modificato: da filippo91
Inserita:

Non conosco nello specifico la scheda elba ma credo che le limitazioni derivino dal fatto che non usa relè per pilotare il motore ma componenti elettronici tipo triac. Credo che facciano così perchè sarebbe antieconomico produrre poche schede per i motori più potenti.. e che vendono decisamente poco.

Se una scheda è a relè ci vuole poco a salire a 5-6 A.. rimane il fatto che un motore da 1200 w ha una componente induttiva abbastanza alta, richiede relè appositi o meglio dei contattori per far si che i contatti durino nel tempo (almeno 10 anni) e sia assicurato il buon funzionamento.

Filippo ti devo correggere la benincà dreamy ha uscita massima di 500 W, per arrivare a potenza superiori sono richiesti anche in quel caso dei contattori. La dreamy è equipaggiata con due microrelè che ovviamente non reggono se collegati a un motore di media taglia.

Non compro però benincà perchè mi sono trovato malissimo quanto a fornitura dei ricambi e tempi di assistenza. Anche avere gli esplosi e i manuali per l'assistenza mi è risultato difficile. Fanno di tutto per agevolare solo i loro installatori monomarca, in pratica i loro CA.

Inserita:

e secondo voi una da 500w lo terrebbe un motore da 600w?

Inserita:

Non nei canoni di durata e affidabilità che vengono garantiti entro il limite per cui la scheda è progettata.

Inserita:

Ma dai, chi vuoi che ti dica che una scheda da 500 regge un motore da 600 !!!!!

Per quanto riguarda la BFT, posso capire che fare una scheda che resterà quasi invenduta non una scelta economicamente valida, ma non posso ammettere che si inganni il cliente dicendo chiaramente che quel motore è compatibile con quella scheda e una volta che lo hai comprato di dicono che devi usare dei contattori. Ma che abbiano almeno la dignità di scusarsi e che lo scrivano da prima e che magari visto l'errore li forniscano loro questi contattori.

Inserita:

Ma che abbiano almeno la dignità di scusarsi e che lo scrivano da prima e che magari visto l'errore li forniscano loro questi contattori.

Quoto, è quello che sostengo anche io. Chiarezza e correttezza prima di tutto.

Che debbano fornirli loro.. ni.. scheda e motore non sono in un pacchetto unico (o kit). Se fosse fornito tutto in kit si, dovrebbero fornire anche i contattori.

Altrimenti basta che lo scrivano chiaramente e uno li aggiunge al preventivo e li compra.

comunque se uno vole farsi del male ( al portafogli, si intende) per qualche decina di azionamenti la scheda da 500 w un motore da 600 lo regge! Basta aver cura di cambiare il fusibile di protezione. Poi ovviamente si incorrerà in qualche guasto,contatti relè andati, piste bruciate.. Vedi tu se è il caso filippo :whistling:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...