Vai al contenuto
PLC Forum


Quale Lavastoviglie Scegliere?


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti! mi sono appena inscritta e vi chiedo subito un consiglio per una lavastoviglie da regalare a mia mamma. Premetto che in casa abbiamo una vecchissima lavastoviglie che ormai non funziona più (o meglio ha dei problemi e mio papà si è sempre riproposto di aggiustarla) e ormai fa parte dell'arredo della cucina. Saranno almeno 10 anni che non viene utilizzata. Cerco di indicarvi un po' cosa stiamo cercando:
- lavastoviglie in classe energetica alta per abbattere in consumi e possibilmente con la partenza ritardata per poterla utilizzare durante le ore notturne. Quindi anche abbastanza silenziosa (ma senza fissarci troppo con i dB)
- una buona capienza perchè in casa siamo 4/5 che però possa essere utilizzata anche a mezzo carico (spesso i miei genitori sono soli a cena e a pranzo non mangia nessuno). Realmente 12/13 coperti a quanta capienza corrispondono considerando che andrebbero inserite anche le pentole?
- non abbiamo problemi di spazio e non dobbiamo incassarla (quindi la misura standard è perfetta)
- sarebbe utile che la lavastoviglie disponesse di un programma per i piatti di tutti i giorni e uno più "intensivo" per i pasti più unti (arrosto, fritti ecc)
- Mi piacerebbe che la lavastoviglie fosse dotata di un programma rapido.

- Ho visto che per alcune lavastoviglie c'è la possibilita di abbattere tutti i ripiani e/o alzarli/abbassarli e mi pare una cosa intelligente
- quale marca consigliereste secondo la vostra esperienza? io e mio papà saremmo orientati per bosch o smeg, sono valide?
- quali caratteristiche sono indispensabili e quali invece superflue?
Ho visto che alcune lavastoviglie hanno il display per verificare il tempo residuo di lavaggio o indicatori che rilevano la presenza di brillantante e sale.

Ho cercato di districarmi nei vari siti ma proprio non ne vengo a capo, tra programmi, temperature, funzioni specialli (variospeed, intensivezone, purezza attiva plus) e caratteristiche tecniche dai nomi più imrpobabili. Considerando anche che non ho mai avuto o usato una lavastoviglie non so proprio da che parte iniziare, con la lavatrice è stata un passeggiata in confronto!!!

Per quanto riguarda il prezzo direi di stare intorno ai 500 euro online dato che è molto più conveniente.
Grazie a tutti per i vostri preziosi consigli


Inserita:

per abbattere in consumi

...con la fantasia, perché ammesso che risparmi 5€ in bolletta non li recupererai mai prima che abbia qualche problema e ti tocca spenderci soldi

il mio consiglio è... di chiamare un professionista a sistemare quella che già hai :senzasperanza: stai pur certa che paghi la riparazione mooolto meno di 500€...

Inserita:

Temo che sia abbastanza utopica l'idea di aggiustarla, è una ignis davvero molto molto vecchia. Mio papà ha tentato di aggiustarla più volte, inizialmente funziona e poi viene fuori un altro problema. Ora da quanto ho capito non scalda più l'acqua.. Purtroppo io ne capisco meno di zero! Effettivamente è rimasta ad arredare la cucina perché dispiaceva buttarla in quanto non è mai stata usata molto. Leggendo qua e là leggo che si parla molto bene di smeg, potremmo orientarci verso questa marca.. Magari prima dell'acquisto si può tentare di fare funzionare la vecchia ignis

Inserita: (modificato)

Magari prima dell'acquisto si può tentare di fare funzionare la vecchia ignis

Appunto per quello consigliavo un professionista, il fai da te è meglio lasciarlo perdere specie se si va per tentativi e non si ha neanche idea di come funzioni l'apparecchio, ovvio che poi inizia a venire fuori un problema dietro l'altro... uno era il problema principale, gli altri sono quelli creati dai tentativi di "riparazione"

non per dire, io riparo un pò di tutto, dalle TV agli amplificatori ed occasionalmente lavatrici... ma sinceramente su una lavastoviglie non ci metterei le mani, almeno non prima di essermi adeguatamente informato, perché non ho neanche infarinature sul suo funzionamento, non saprei da che parte iniziare. :senzasperanza:

Il fatto che sia vecchia non è un problema, anzi. E' molto più facile riuscire a riparare con poco una macchina di vecchio stampo, che un bidone moderno dove la soluzione al 90% dei guasti è cambiare la scheda elettronica, ammesso che la vendano ai privati.

Modificato: da Darlington
Inserita:

Se la vecchietta non scalda, o è un filo interrotto (specie nella piega vicino la cerniera della porta) o la resistenza da cambiare.

Se conti la pressione di spruzzo capisci perché quelle vecchie erano efficaci e veloci... ;)

Inserita:

Papà crede che sia la resistenza. Ha già sostituito la pompa un bel po' di anni fa perché non scaricava più. Non so come faccia ma ha le mani d'oro, riesce a capire il problema e aggiustare veramente di tutto! Parliamo che avrà circa 25 anni, dite che ci siano possibilità di riportarla a nuova vita? Si trovano i pezzi di ricambio? Giusto per capire se possa valer la pena farla vedere da un tecnico che in qualsiasi caso deve essere pagato.. Anche perché oltre a essere bella rumorosa credo sarà in classe z...anche se prima di arrivare ai 500€ ce ne vuole...

Inserita: (modificato)

Papà crede che sia la resistenza.

"crede"? I credenti possono affidarsi alla Chiesa... la riparazione degli elettrodomestici non è un atto di fede... :smile: le riparazioni si fanno effettuando misure con gli appositi strumenti.

La corrente arriva ma la resistenza non scalda? La si prova con il tester perché sicuramente è interrotta, e la si cambia.

La corrente non arriva proprio? Non è colpa della resistenza.

Parliamo che avrà circa 25 anni, dite che ci siano possibilità di riportarla a nuova vita? Si trovano i pezzi di ricambio?

Aridaje. E' molto più facile trovare ricambi per un elettrodomestico datato che nuovo.

se possa valer la pena farla vedere da un tecnico che in qualsiasi caso deve essere pagato

Un tecnico costa meno di un qualsiasi bidone nuovo. Penso che se dai 500€ ad un tecnico, quello si renderà disponibile a darti assistenza a quell'elettrodomestico per quindici anni, altro che due anni di garanzia sul nuovo. :smile:

Ah... evita l'assistenza autorizzata, rivolgiti ad un riparatore generico, hai molte più probabilità che arrivi a casa tua un professionista piuttosto che un cambiapezzi che neanche conosce la macchina, sentenzia che è tutto da buttare senza neanche aprirla e chiede un cospicuo diritto di chiamata in quanto assistenza autorizzata...

credo sarà in classe z

Ancora co ste classi. :smile: La storia della classe energetica è solo una storiella per convincerti a comprare il nuovo, non è che se compri la Superkonsumistik 3000 in ventisettesima classe A e con tante + quante ce ne stavano sull'etichetta, poi l'Enel inizierà a pagare te anziché il contrario.

Già è impossibile recuperare con il presunto risparmio il costo iniziale della ciofega dell'apparecchio prima che si rompa, figuriamoci guadagnarci anche.

Sempre che poi la classe sia vera. Nelle lavatrici, per esempio, la classe dichiarata è certificata su un unico programma, che di solito è l'ultrarapido a 20°, quello che usa un litro d'acqua ed è assolutamente inutile.

Usando un qualsiasi altro programma (assieme alle varie opzioni "più acqua", "extra risciacquo" eccetera, giusto per avere della roba lavata veramente e non per finta), la fantomatica classe decade e la nuova macchina superultraefficiente avrà gli stessi consumi di qualsiasi altra macchina.

Modificato: da Darlington
Inserita:

Mi avete convinta, provo ad andare alla ricerca di un tecnico generico in zona. Speriamo bene perché abito a Venezia centro storico e qui tutto diviene misteriosamente più complicato e costoso.

Inserita:

Venezia proprio centro storico! Abito nel sestriere di S.Marco... Comunque mio papà mi ha detto di avere lo strumento (non so come si chiami) per verificare se la corrente arriva alla resistenza.. In qualsiasi caso lo vedo orientato ad aggiustarla per portarla, nel caso dovesse sostituirla, nella casa in montagna. Comunque vada non sarà buttata! Grazie dei consigli

Inserita:

è una ignis davvero molto molto vecchia

Stella... e vorrei vedere :) una lavastoviglie vintage come quella guai a buttarla ;) ... è mica quella coi tasti bianchi!? :wub:

Inserita:

Sarà quella col "geyser" che spara nell'imbuto rovesciato dallo spruzzatore inferiore... ;)

Inserita:

No, è di quelle tipo-Baucknecnt inizio anni 90, della serie Philips-Whirlpool... ;) Avrà 20-25 anni circa...

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...