Vai al contenuto
PLC Forum


Problema Zoppas Maxivasca 46 Pm 715 B


Messaggi consigliati

Inserito: (modificato)

Buonasera a tutti, prima di acqustare un ricambio inutilmente o peggio ricomprare una lavatrice nuova, volevo chiedere aiuto qui sul forum per ripristinare il mio elettrodomestico.

Ecco il problema: il motore gira, solo che il timer non fa andare avanti il programma. Se lo accompagno manualmente, cioè lo faccio scattare io, la lavatrice continua, altrimenti si ferma li.

Sento un relè che scatta alla fine della funzione in corso poi il nulla. Se vado avanti io manualmente, dinuovo il relè scatta e il programma va avanti.

Anche se spengo e riaccendo la lavastovigie, il programma continua....

Ho smontato il timer che è un ibrido, con scheda elettronica annessa, trattasi del modello 0800/2/0.03 124308101. Sulla carcassa c'è anche scritto type 5000.

Ho notato che dietro la scheda, in corrispondenza di due relè neri, c'è una piccola bruciatura.

Ora vorrei sapere se il tipo di problema che ho è riconducibile al timer in modo da:

a ) provare a sostituire i relè;

b ) provare a sostituire tutto il timer nel caso in cui il tentativo a) fallisse.

Se invece non dovesse essere il timer, cosa potrebbe essere?

Grazie a tutti.

Agevolo foto:

20141218203955_IMG_5225.JPG

20141218204009_IMG_5226.JPG

20141218204023_IMG_5227.JPG

20141218204038_IMG_5229.JPG

Modificato: da NumberOne

Inserita:

Intanto dai una bella ripassata alle saldature che male non gli fa...

Inserita:

Quella saldatura è craterizzata, c'è una buona dose di aria tra il piedino e la piazzola, e sappiamo tutti che l'aria è un eccellente conduttore :lol:

Forse già ripassando le saldature riparte, poi, se vuoi cambiare i relè (almeno quello incriminato che si sarà preso qualche scaldata!) è meglio :)

Inserita:

Darlington funzionaaaaaaa!!! Gli ho dato una bella risaldata e via.

Grazie mille.....

Ora per deformazione professionale, sono proprio curioso di scoprire qual'è la causa radice del problema che ha fatto craterizzare quella saldatura.....

Inserita:

La causa è sempre una saldatura fredda: la scheda esce già dalla linea di produzione con quel difetto, è solo questione di tempo prima che gli assorbimenti ed il contatto imperfetto facciano il loro corso.

E' il cane che si morde la coda: un contatto imperfetto, scalda... e scaldandosi, si allenta ancora di più... allentandosi, scalda ancora di più. Per poi allentarsi di più... fino a quando non si arriva a quella situazione là: pista visibilmente bruciacchiata (in realtà è colpa degli archi voltaici sviluppatisi sul contatto farlocco), e contatto completamente isolato.

Capitava spesso anche sui televisori...

Inserita:

E tu che volevi cambiare lavatrice...

:clap:

il bello è che la maggior parte fa buttacompra perché non conviene chiamare un tecnico e poi è vecchia bla ribla, con il risultato che finiscono in discarica macchine che potrebbero ancora dare molto... generando così inquinamento e richiedendo energia per lo smaltimento, senza contare poi lo spreco di materie prime per fare i bidoni nuovi.

scelta molto eco, green, AAA+++++*-/

Inserita:

Numbeone tienila stretta quella lavatrice è una bella macchina ... Ho cercato il modello su internet pensavo fosse una zoppas di quelle cesse. Invece no . Più tosto di a tua moglie di non sovraccaricarla . Sovraccaricare non vuol dire pieno carico .

Inserita:

Ok grazie a tutti per i consigli, certo non era mia intenzione buttarla, come già spiegato a Darlington stavo solo facendo una ricerca di mercato perchè mi conosco, quando devo comprare una cosa mi pongo mille domande e e mi informo bene.

  • 6 months later...
Inserita:

Per iniziare, prova a dare una controllata alle spazzole!

Inserita:

Spazzole cambiate qualche tempo fa. Counque in fase di lavaggio gira. Ho letto da qualche parte che devo controllare un condensatore. La mia dovrebbe avere una scheda semi-elettronica....

Grazie comunque del suggerimento.

Inserita:

Ciao. Il condensatore incriminato è quello blu rettangolare se gli atri tondi non hanno la testa gonfia.

Inserita:

Ciao! Ti riferisci a quello sulla scheda delle foto sopra?

Ho controllato, spazzole in ordine. Poi ho trovato il condensatore di cui allego foto. Ma penso si tratti del filtro antidisturbo....

1zpof21.jpg

3096b7q.jpg


Questa sera provo a verificare il condensatore blu. C'è modo di farlo con un tester?

Grazie a tutti per le risposte.....

Inserita:

No, se non hai un capacimetro non lo puoi controllare. Si, quello è il filtro antidisturbo che non c'entra nulla. Posta un' altra foto della scheda che si veda bene tutta.

  • 3 years later...
Inserita:

Salve a tutti! Ho di nuovo problemi con questa lavatrice, vi spiego... 

 

Semplicemente non scalda l'acqua. Ho verificato la resistenza con un tester e l'impedenza è ok, non ci sono neanche dispersioni. L'ho tirata fuori, ripulita e portata a nuovo, l'ho gollegata direttamente alla 220 e scalda all'istante. A questo punto l'ho rimontato e ho verificato che in effetti non arriva corrente. I due fili marroni, arrivano rispettivamente dal pressostato e dalla scheda. Ho dato nuovamente una rinfrescata alle saldature dei due relè, ma niente. I tubicini del pressostato sono a posto. A questo punto non so quale possa essere il problema. La scheda? Il relè? Il pressostato? Il termostato? 

Come posso fare a verificare senza sostituire tutto? Grazie... 

 

IMG_20190203_132439.jpg

IMG_20190203_132448.jpg

IMG_20190203_132453.jpg

IMG_20190203_132459.jpg

Inserita:

C'è solo quel pressostato, oppure ce n'è un altro affiancato, che è quello che darebbe il consenso al riscaldamento?

 

Per il resto, passo la palla: ho l'orticaria a sentir parlare di elettronica... :D

Inserita: (modificato)

Ce n'è un altro più piccolo... 

Dici che posso bypassarlo per vedere se è quello il problema? 

 

Ha tre fili, non saprei manco come fare... 

IMG_20190203_212551.jpg

Modificato: da NumberOne
Inserita:

Meglio se con un tester controlli se chiude i contatti, soffiandoci dentro. Oppure tenti direttamente di cambiarlo, se non sai come fare. :senzasperanza:

 

Ovviamente segnati come vanno collegati i fili.

Inserita:

Allora, avevo già soffiato dentro ad entrambi i tubicini dei due pressostati e risultano liberi. Quindi io, seleziono un programma, la lavatrice carica l'acqua e subito dovrebbe partire il consenso a scaldare, giusto? Quali dei tre fili verifico sul pressostato piccolo? 

Inserita:

Non è detto che parta  subito   all'istante  ,    potrebbero anche  volerci  dei minuti .

Inserita:

Ok, ma il consenso elettrico si però. Se dipende dal pressostato, appena la vasca si carica d'acqua, dovrebbe partire...

Inserita:

No.

Il primo pressostato lo dovresti sentire scattare con l'acqua visibile in vasca, e comunque prima del secondo, che fa avviare il ciclo.

Inserita:

Allora, i due pressostati funzionano correttamente. Ho alimentato la lavatrice e carico ultimato ho verificato l'ingresso e l'uscita che mi interessavano (ho provato prima a soffiare con la bocca, tappare e vedere quale filo dava continuità). Praticamente la situazione è questa. Un filo della resistenza va al termostato, esce correttamente dopo il carico d'acqua, va all'interruttore di accensione della lavatrice, poi al filtro antidisturbo e alla fine alla rete elettrica. Fin qui, tutto funziona a livello meccanico e un filo l'ho "sistemato". L'altro ahimè va diretto nella scheda elettronica (terzo connettore a partire da sx) e a quel punto non so dove va a finire. Potrei provare a cambiare i due relè visto che di solito sono quelli che si bruciano... 

 

1549304062278755286171692846808.jpg

15493040770152567420713080498689.jpg

15493040920625538954966209230882.jpg

15493041038991352656938478171586.jpg

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...