Vai al contenuto
PLC Forum


Pulsante Videocitofono Ed Elettroserratura


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao,

da qualche giorno non riesco più aprire il cancelletto dal pulsante del videocitofono, o meglio non riesco più a chiuderlo in quanto sull'uscita che comanda l'elettro-serratura del cancelletto ci sono 12V costanti anche senza premere il pulsante.

Domande:

- i 12V sull'uscita verso l'elettro-serratura dovrebbero esserci solo quando premo il pulsante, corretto ?

- sul video citofono c'è un ulteriore uscita per l'eventuale elettro-serratura della porta d'ingresso: anche questa ci sono 12V continui senza che prema il relativo pulsante (diverso dal precedente), è corretto ?

- collegando al tester i due fili che vanno all'elettro-serratura (scollegati dal resto), risulta un circuito chiuso: si è guastata l'elettro-serratura ?

Grazie mille e Buon Natale :)

Ciao,

cdr


Maurizio Colombi
Inserita:

Se ti riesce, inserisci anche il modello di apparecchi videocitofonici di cui stai parlando.

Inserita: (modificato)

Grazie e Buon Natale :smile:

Non conosco il modello, non è scritto da nessuna parte, comunque è un economico videocitofono con schermo LCD 9" e registrazione video su microSD; collegamento a 4 fili.

Allego lo schema di connessione.

post-99069-0-11730900-1408641412_thumb.j

Ma in generale, un'elettro-serratura standard per cancelletti, dovrebbe avere il circuito aperto a riposo, corretto ? Il tester mi segna continuità applicandolo ai 2 fili che provengono dall'elettro-serratura ...

Grazie,

cdr

Modificato: da cdr400
Maurizio Colombi
Inserita:

comunque è un economico videocitofono

Perfetto, si tratta di apparecchi costruiti con un linguaggio "personale" che varia da un produttore all'altro; non siamo in grado di decifrare questo sitema di "dialogo" tra posto esterno e posto interno, senza essere presenti sull'impianto o perlomeno senza dare una risposta approssimativa basata su...... "prova a fare così", "prova a fare cosà" , "potrebbe essere...." ecc. ecc.

Ma in generale, un'elettro-serratura standard per cancelletti, dovrebbe avere il circuito aperto a riposo, corretto ?

No, l'elettroserratura standard non è altro che una bobina di filo che crea un campo magnetico, quindi se si punta un tester in continuità sui morsetti si troverà un circuito chiuso. Nelle applicazioni standard, l'elettroserratura è comandata da un contatto aperto (che si chiude alla pressione del pulsante).

In questo caso, le cose non dovrebbero essere diverse, la conferma di quanto detto, potrebbe arrivare dall'alimentazione separata che lo schema dice di dare alla serratura. :smile:

Inserita:

Grazie per la risposta, anche a Natale ! :)

L'elettro-serratura, che utilizzavo anche col vecchio videocitofono Urmet, non ha alimentazione separata, a dispetto dello schema postato (che indica tale possibilità).

Se non sbaglio tale elettroserratura si apre fornendo 12V ai suoi capi. Ora infatti l'uscita dell'unità esterna verso l'elettroserratura ha sempre 12V costanti, indipendentemente dal fatto di premere o meno il tasto di apertura: per questo motivo se la collego all'elettroserratura questa rimane sempre aperta.

Tutto è successo da quando ho smontato l'unità esterna per disossidare il contatto del pulsante del campanello, dato che, essendo esposto alle intemperie, non funzionava bene (come il vecchio Urmet del resto). Ho dovuto fare anche 2 saldatura in quanto quelle presenti erano penose e si erano staccati due fili della camera esterna. Al rimontaggio ho notato quanto scritto: elettroserratura sempre aperta. Inoltre, tenendo collegata l'elettroserratura, non funzionava neppure la parte video (schermo nero) mentre staccandola tornava a posto: da qui mi è venuto il dubbio sul tipo di circuito (aperto/chiuso) dell'elettroserratura.

Avete qualche suggerimento ?

Attualmente tengo l'elettroserratura disconnessa :(

Grazie mille e Buon S.Stefano :)

ciao,

cdr

Maurizio Colombi
Inserita:

Avete qualche suggerimento ?

Beh.... se dici che il problema è nato dopo l'intervento su una parte di circuito, non ci sono tante alternative: la riparazione di quell'apparecchio è estremamente difficoltosa, sia per l'impossibilità di trovare persone in grado di operare, sia per la mancanza di uno schema elettrico.

I difetti che elenchi sono tanti...... se fosse mio, cambierei completamente tutto il sistema!

Inserita:

Grazie per la risposta, tuttavia il videocitofono ce l'ho da poco tempo e funziona bene: suona, registra ed il video su schermo da 9" è decisamente migliore a quello del mio precedente Urmet. Unico inconveniente è quello indicato.

Se mi confermi che l'elettroserratura si puo' far aprire applicando 12V ai suoi capi, allora basta che gli faccia arrivare questi 12V alla pressione di un pulsante interno tramite i cavi del vecchio impianto Urmet (che ne sono parecchi inutilizzati).

Grazie e buona serata,

cdr

Inserita:

cdr400 da quello che posso capire dall' apparecchiatura in tuo possesso, il guasto potrebbe essere riconducibile all'elettroserratura che hà un consumo di corrente superiore alla disponibilità dell'uscita , e che sè è a relè ora potrebbe esser incollato, mentre se a componenti elettronici (triac, scr,...) ora potrebbe essere in corto, quindi con l'uscita sempre a 12V ;) .

Quindi dovresti ricercare qual'è il componete che "attiva" l'uscita per poi sostituirlo, se riesci prova partendo dal morsetto d'uscita e andando a ritroso attraverso le piste di rame dov'è collocato il relè oppure il componente elettronico probabilmente difettoso :huh: .

Però dovresti avere un minimo di dimistichezza e d'attrezzatura per fare questo, o altrimenti come hai accennato utilizza il vecchio impianto e un pulsante collegandoti ai 12V permanenti del tuo posto interno, se però non sono disponibili dovresti utilizzare un trasformatore con uscita in 12/16V da 2A minimo (calcolando le perdite del tratto interno/esterno...), tipo quelli incorporati di spina così NON metti mano alla tensione di rete, che è SEMPRE meglio evitare :thumb_yello:.

ciao!

Inserita:

Prova a riguardare la scheda che hai riparato, potrebbe essere che sia andato una goccia di stagno dove non doveva andare e tu non te ne sia accorto. Può essere anche che il disossidante che hai spruzzato abbia creato umidità nel circuito e se non viene asciugato bene potrebbe dare problemi.

Inserita:

x trentamari

Grazie per la risposta dettagliata, la cosa strana è che è successo dopo aver disossidato il pulsante e saldato 2 cavi video; se fosse stato un problema di carico eccessivo avrebbe resistito 3-4 mesi ?

Sull'unità esterna non ci sono relè ma credo che il componente atto all'apertura del cancelletto sia sull'unità interna dato che, quando premevo il pulsante di apertura, il video era fortemente disturbato (penso che avendo solo 4 fili tra unità interna ed esterna sugli stessi viaggi sia il video che i 12V dell'apertura del cancelletto). Inoltre anche una seconda uscita per l'apertura di un secondo cancello, presente sull'unità interna, ora presenta una tensione fissa di 12V. Per cui immagino che dovrò cercare il componente difettoso sull'unità interna...

Riguardo l'altra soluzione, posso prendere i 12V collegandomi in parallelo ai fili che arrivano dal trasformatore e alimentano il videocitofono ?

x roby73

Grazie per la risposta, gocce di stagno non ne sono cadute ed lo spray disossidante era a evaporazione rapida... non vorrei che fosse l'elettroserratura ad essere partita e aver causato il problema al videocitofono: può accadere o è da escludere ?

ciao,

cdr

Inserita:

L'elettroserratura è come una lampadina ad incandescenza, o funziona o non funziona ( male che vada potrebbe essere la parte meccanica, ma di certo non ti crea questi problemi ). Se misurando la sua resistenza della bobina con il tester hai un certo valore in ohm, ( di solito 20/30 ohm ) non può essere in corto, oppure è interrotta ma allora ti dovrebbe segnare valore infinito ( circuito aperto ). Se hai la possibilità per scrupolo provala con un trasformatore esterno 220/12V, e ti togli un pensiero. Per il resto non mi viene in mente altro, ne ho trovati altri due di questi tipi di citofono, e con il primo caso cercando e chiamando con fatica il " centro assistenza ", mi hanno detto testuali parole: cosa vuole con quello che l'ha pagato vorrebbe anche che funzionasse a vita ?" Il cliente mi disse che l'aveva pagato 90 € al centro commerciale, e alla fine ne ho montato uno di una marca conosciuta con centro assistenza sempre presente.

Ti saluto e ti faccio gli auguri.

Inserita:

Riguardo l'altra soluzione, posso prendere i 12V collegandomi in parallelo ai fili che arrivano dal trasformatore e alimentano il videocitofono ?

ma!... potrebbe anche funzionare però nel momento che "piggi e lasci" il pulsante e misurando con un tester vedi che la tensione cala allora potresti anche mettere ko la parte di elettronica ancora funzionanate, causa i 12V in continua che applicati ad una bobina (l'elettroserratura in questo caso) potrebbe creare delle extratensioni non troppo salutari a certi componenti.... :angry:

quindi a mio parere meglio un alimentatore supplementare :smile:

ciao e buone feste :clap:

Inserita:

Grazie a tutti,

Oggi ho recuperato un trasformatore 12V e provato l'elettro-serratura: funzionava. Per curiosità ho misurato la resistenza e risultavano solo 2 Ohm ...

Ho disossidato nuovamente il pulsante esterno del campanello e ha ricominciato a funzionare :)

Poi ho collegato l'elettro-serratura direttamente alla seconda uscita (per il portoncino) dell'unità interna, tramite cavi aggiuntivi non utilizzati del vecchio impianto, ed ora funziona tutto :)

Pero' non è possibile che debba disossidare ogni mese... esiste un pulsante singolo a tenuta stagna che possa collocare di fianco alla postazione esterna e saldare i contatti al posto del pulsante originale ?

Col vecchio Urmet avevo lo stesso problema, forse per il fatto di aver incassato l'unita esterna in un pilastro di ferro, molto umido all'interno.

Grazie e buona feste,

cdr

Inserita:

Scusate, avete qualche suggerimento riguardo il pulsante campanello a tenuta stagna (o simile) ? Non saprei dove trovarlo, grazie.

Ciao,

cdr

  • 4 weeks later...
Inserita:

Dopo circa 1 mese il bottone del campanello è tornato a non funzionare, appena riesco lo smonterò nuovamente per disossidare i contatti :(

Avete qualche suggerimento per una soluzione definitiva? Magari utilizzando un pulsante esterno a tenuta stagna da collegare al circuito del videocitofono ?

Grazie,

cdr

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...