capoccia Inserito: 26 dicembre 2014 Segnala Inserito: 26 dicembre 2014 Buongiorno a tutti, ho una lavatrice che monta la scheda di controllo L1373. Si era spenta a metà di un lavaggio, l'ho aperta e trovato 3 componenti bruciati: -R020 da 27ohm 1w -L003 da 470uH -LNK304 Li ho sostituiti mettendo LNK306 (ha un mosfet più grosso, e avevo quello a disposizione) e già che c'ero ho sostituito anche il varistore. La lavatrice si è rimessa a funzionare e ha fatto 3 lavaggi completi più uno di test e poi si è rotta nuovamente. Ho riaperto tutto e ho trovato la resistenza saltata mentre il chip più grosso ha tenuto. Ha cambiato tutto nuovamente e in più ho sostituito i condensatori elettrolitici in ingresso, ho ipotizzato fossero loro in perdita a bruciare la resistenza. Ho controllato molto meglio i componenti del secondario ma mi sembrano tutti a posto. Ho rimontato tutto, la lavatrice ha funzionanto 20minuti e si è rotta di nuovo la resistenza da 20 ohm. Cosa potrebbe essere??? A questo punto non credo sia un problema della scheda ma da qualcos' altro che consuma più del dovuto. Facendo due conti per bruciare una resistenza così servono almeno 50W e il trasformatore saturerà molto prima di trasferire 50W al secondario. Cosa potrebbe essere? Di elettronica ne capisco ma di lavatrici 0. Magari mi sfugge qualcosa. Grazie.
Del_User_149266 Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 Non penso sia un problema della scheda, sono le sovratensioni di rete, quella fuliggine nera che si trova di solito sopra i componenti sono tutte scaldate dei semiconduttori dovute a sovratensioni si di origine esterna e interna. Il discorso delle sovratensioni è complesso e articolato, i filtri passa basso che vengono messi sulla linea in entrata degli elettrodomestici sono regolamentati per legge, non è che non vanno bene ovviamente ma sono al limite minimo di legge perchè costano di meno. Per cercare di attenuare il fenomeno come il tuo bisogna fare come nei forni a microonde dove mettono un doppio filtro passa basso in entrata della rete ( perchè il magnetron è fonte di grossi disturbi ), ma quelli con due induttanze in serie su ogni filo di linea con i condensatori ecc si vede dal disegno sopra il filtro no quelli classici con 3 condensatori a triangolo con la resistenza di scarica, ovviamente a mio avviso così dovrebbe migliorare ma per attenuarli del tutto ci vuole un progetto più complesso.....tentare non nuoce......
fisica Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 Capoccia, sono curioso e chiedo. Ma la lavatrice e' Nuovissima? Perché se da un giorno per l'altro cominciano a bruciarsi componenti a causa di disturbi elettrici o sovratensioni, o hai aggiunto cose all'impianto elettrico recentissimamente, o dove abiti oggi ha aperto una nuova industria che consuma molto e crea sbalzi (di Santo Stefano? non so), oppure magari potrebbero esserci anche altri motivi. Tipo hai fatto dei lavori in giardino ed inavvertitamente hai tranciato la palina della messa a terra, e te la sei fumata...
capoccia Inserita: 26 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 Non so, non mi convincono molto i disturbi in rete.. Ora ho sostituito la resistenza da 27ohm con una 5.6 e l'induttanza con una resistenza da 5,6. A casa non avevo altro.. Inoltre ho messo una ferrite su entrambi i cavi di alimentazione e cambiato il varistore con uno di taglia più grossa ma stesso valore di tensione. Ho appena fatto partire un lavaggio. Vediamo se regge! Alla fine mi sono accorto che la lavatrice ha un filtro EMI nella carcassa, magari è partito quello e non filtra più, anche se serve per i disturbi generati dalla lavatrice più che da quelli presenti in rete. A casa non mi sembra di aver cambiato qualcosa nell'ultimo perido. La lavatrice funzionava da qualche anno e non mi aveva mai dato problemi. Secondo voi non può essere qualche altra parte della lavatrice? Spazzole motore? Sensori in corto, ecc? Grazie.
Del_User_149266 Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 (modificato) Come ti ha scritto fisica e mi trova d'accordo, per quel problema ho la notizia tecnica della whirlpool che sostituisce la scheda con una diversa ( e ha il doppio filtro passa basso ) il fatto è che costa uno sproposito, può darsi che abbia qualche altro accorgimento ma ci credo poco, perchè il progetto sulle sovratensioni è complesso se si vuole fare bene ( vedi applicazioni industriali ). No le spazzole quando sono consumate delle volte fanno delle scintille mostruose quando ce il carico pieno e non hanno mai rovinato i componenti delle schede, i sensori poi, altrimenti sarebbero tuistati, il filtro EMI in effetti è progettato come scrivi per i disturbi generati dall'apparecchio, ma considerato che a monte dell'impianto di casa non ce neanche uno scaricatore serve a filtrare anche l'entrata, ecco perchè ti facevo l'esempio del microonde. Modificato: 26 dicembre 2014 da cesarini
Livio Orsini Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 Ora ho sostituito la resistenza da 27ohm con una 5.6 e l'induttanza con una resistenza da 5,6. Non è per niente un bel lavoro, anzi è veramente pessimo. Se i componenti e l'integrato sono morti ci deve essere una ragione esterna. Alla fine mi sono accorto che la lavatrice ha un filtro EMI nella carcassa, magari è partito quello e non filtra più, anche se serve per i disturbi generati dalla lavatrice più che da quelli presenti in rete. No è bidirezionale se ben progettato e ben costruito. Se è mal fatto non filtra in entrambi i lati. Peròper funzionare correttamente è necessario un'ottimo collegamento di terra. Secondo voi non può essere qualche altra parte della lavatrice? Bisogna analizzare cosa sta a valle, ovvero cosa va ad alimentare questo circuito.
Riccardo Ottaviucci Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 (modificato) e l'induttanza con una resistenza da 5,6. sostituire una induttanza da 5,6mH che di ohm ne avrà circa zero con una resistenza da 5,6 ohm che di mH ne avrà sicuramente zero non l'ho capita Modificato: 26 dicembre 2014 da Riccardo Ottaviucci
Del_User_149266 Inserita: 26 dicembre 2014 Segnala Inserita: 26 dicembre 2014 Ed infatti come esempio per quanto riguarda cosa sta a valle l'Ariston dice questo quando il motore è regolato tramite inverter........NOTA: Per motori inverter controllare che fra carcassa motore e morsettiera motore ci siano almeno 100 Kohm.
capoccia Inserita: 27 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 Non ho detto di aver fatto una buona riparazione mettendo le resistenze da 5.6ohm, volevo riuscire ad accendere per capire dove può essere il guasto. Comunque non succede niente con la modifica che ho fatto, si filtra meno verso la rete. Quando ho trovato il guasto ripristino. Il lavaggio che ho fatto partire l'ha portato quasi a termine e poi è saltato il magnetotermico di protezione che ho messo sulla spina (credo da 16 A ma devo verificare). Questo non è una cosa buona. La lavatrice si accende ancora quindi lo switching ha tenuto. Mio padre( io non vivo dov'è la lavatrice) mi ha detto che ora, quando si fa partire la lavatrice lampeggia la spia di porta aperta e il lavaggio non parte. Cosa potrebbe essere? Può essere il sistema di chiusura porta a crearmi il sovra-assorbimento? grazie.
Del_User_149266 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 La spia service con i led orizzontali svolgimento programmi non si accende ?
capoccia Inserita: 27 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 (modificato) La spia service non si accende. Lampeggia solo quella della porta aperta e la lavatrice non parte. Ho aperto la scheda di controllo e si è bruciato l'acs108: Guardando lo schema è quello dello sbloccaporta. Secondo voi è stato lo sblocca porta rotto che mi ha bruciato l'acs108 oppure il problema è solo dell'acs108? Grazie. Modificato: 27 dicembre 2014 da Capoccia
sisco51 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 sei sicuro che l'LNK3O6 non oscilli diversamente dall'LNK304? e perchè fai questi miscugli di valori quando in tre giorni puoi havere il kit su ebay a soli 13 euro compresa spedizione; io ne ho riparate una decina senza mai havere problemi.
Del_User_149266 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 No dal datasheet cambia solo la potenza, il 306 è maggiore quindi va bene.
capoccia Inserita: 27 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 Certamente, ero sicuro andesse bene altrimenti non l'avrei montato. Ho smontato anche il blocca porta edè messo maletto: Purtroppo non ho ancora ben capito qual'è il problema. Proverò a sostituire l'acs108 e il bloccaporta e vediamo come va. Voi avete qualche esperianza con i blocca porta? Mai capitato niente di simile? Sapete dove posso trovarne uno? Grazie.
Del_User_149266 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 (modificato) Si il blocco porta è rotto e ha bruciato il triac, probabilmente se misuri la pasticca ti da zero, ovviamente non si vede benissimo perchè a freddo quando è funzionante da pochi ohm, ma con il multimetro digitale si deve vedere, comunque il lavoro da fare è quello che stai facendo. Comunque è molto strano che con il triac rotto non ti segnali il codice del blocco porta, speriamo......controlla anche la resistenza di gate del triac, spesso si danneggia. Modificato: 27 dicembre 2014 da cesarini
capoccia Inserita: 27 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 (modificato) Ma come funziona questo bloccaporta? Io ho misurato con il tester la pastiglia (tra un lato e l'altro e da circuito aperto). Ho capito che due poli sono i contatti chiamiamo di potenza e poi tra un contatto va al triac. Ma funziona tipo relè? Perchè non ha la bobina! Da cosa capisci che è rotto? In realtà al posto del triac monta questo componente: http://www.st.com/web/en/resource/technical/document/datasheet/CD00001757.pdf Ho comunque controllato e la resistenza da 270 ohm che va al micro è ancora integra. grazie PS: QUI SPIEGAZIONI SUL FUNZIONAMENTO DEL BLOCCAPORTA: http://sfogobenefico.blogspot.it/2012/01/margherita-2000-al89x-door-lock-switch.html Modificato: 27 dicembre 2014 da Capoccia
Del_User_149266 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 (modificato) Si allora è andata in corto e poi si è interrotta, lo capisco perchè è una ptc ( resistenza variabile ) che a freddo da pochi ohm quando viene alimentata scalda e aumenta la resistenza il contrario della ntc come sempre, niente di nuovo. Un momento allora acs 108 non è un triac ma uno switch e allora cambia tutto, comunque per come sei messo devi solo provare a cambiare acs magari vedere li intorno se è saltato qualche altra cosa, ma il guasto un po si complica se uno a poca dimestichezza con l'elettronica. Comunque sembra che faccia la funzione anche del triac, è la prima volta che lo vedo......interessante, seguendo la pista va ai fili del blocco porta ? Modificato: 27 dicembre 2014 da cesarini
capoccia Inserita: 27 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 Devo aver sbagliato a misurare prima, la pastiglia è circa 400ohm a freddo. Che sia giusto? L'acs108 non è un triac ma il funzionamento è praticamente identico. Ho lo schema della scheda, ti confermo che partendo dal pin del micro, ci sono 270 ohm in serie, 10k a massa e il pin di pilotaggio dell'acs108. Domani quasi quasi provo bypassare il blocca porta e vedere se la lavatrice funziona. Speriamo di non bruciare tutto... Avete mai bypassato il bloccaporta? In teoria cortocircuitando i pin del contatto dovrebbe andare la lavatrice, ho visto dallo schema che la lettura dello stato del contatto è fatta dentro la scheda.
Del_User_149266 Inserita: 27 dicembre 2014 Segnala Inserita: 27 dicembre 2014 (modificato) 400 ohm non va bene ovviamente si intende interrotta ma ha preso la scaldata quindi gli è aumentata la resistenza e non varia più, i numeri del blocco porta se sono 1-2-3..... 1 e 2 sono la continuità alla scheda che devi chiudere assieme, se ai altri numeri sul blocco porta fammi sapere, così ti evito eventuali botti e sfiammate in troppo anticipo per San Silvestro.... Modificato: 27 dicembre 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 La ptc non è assolutamente uno scaricatore altrimenti si chiamerebbe scaricatore, le correnti di corto circuito non si manifestano tutte con lo stesso valore di corrente di pende dai valori della resistenza del corto, di conseguenza non sempre fanno saltare le piste perchè dipende dalla grandezza delle medesime e dalla resistenza dei componenti che incontra, la sovratensione come scrivi è una giusta osservazione, ma al di la di quello che scrivi, non capisco l'utilità dell'intervento nella discussione per aiutare il nostro amico a risolvere il problema.
capoccia Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Rv07 l'ho sostituita subito tra l'altro con una in grado di assorbire più energia. Ho rimontato tutto con il corto per escludere lo sbloccaporta. La lavatrice è partita e ha fatto un lavaggio completo senza problemi. Alla fine al posto di comparire la scritta end è uscito F13 con la spia service acceso. Controllando qua: http://www.ukwhitegoods.co.uk/./fault-codes/laundry-fault-codes/3708-whirlpool-washing-machine-fault-codes.html Direi che è normale visto che ho bypassato lo sbloccaporta. Ho aspettato qualche minuto e ho fatto partire un nuovo lavaggio e ora non parte più, la accendo (ho dovuto aspettare qualche minuto perchè si riaccendesse, normale??) imposto il lavaggio, premo start e rimane li senza fare niente. C'è da fare una procedura di reset quando esce un codice d'errore?
Del_User_149266 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 (modificato) E' normale che a fine ciclo ti da F13 difetto porta, è ponticellato, se dopo circa 2 minuti l'elettronica non ha il raffreddamento della ptc che apre il contatto del blocco porta che ai ponticellato ti da F13 ha il contatto sempre chiuso, nelle macchine elettroniche non si può ponticellare il blocco porta in maniera permanente come si faceva una volta come con quelle elettromeccaniche proprio per il motivo che ti ho descritto. Devi staccare il ponticello a fine ciclo e rimetterlo, quando vedi da altri programmi che è tutto ok lo devi mettere nuovo Modificato: 28 dicembre 2014 da cesarini
Del_User_149266 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Prova a fare altri lavaggi, ma fai la procedura che ti ho detto, altrimenti sostituisci subito il blocco porta, tanto lo devi sostituire.
capoccia Inserita: 28 dicembre 2014 Autore Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 Maledetta lavatrice!!! Hihihih Ho collegato un interrutore al posto del bloccaporta e portato fuori dalla lavatrice. Così riesco a fare la procedura a mano. Ora la lavatrice è partita e sta facendo il lavaggio. Lascio in queste condizioni almeno 4 lavaggi. Se continua a funzionare compro i pezzi nuovi e riparo decentemente. Mi lascia perplesso a come può aver fatto il blocca porta a bruciarmi la R020... Vi tengo aggiornati!
Del_User_149266 Inserita: 28 dicembre 2014 Segnala Inserita: 28 dicembre 2014 (modificato) Il blocco porta si è guastato e a prodotto una sovratensione in rete, una ipotesi, ma sono difficili da fare, una cosa è certa il filtro emi che mettono è inadeguato per le varie problematiche che ci sono nelle reti, proprio ieri e oggi sto studiando una Miele con inverter e noto dallo schema che in effetti mettono un doppio filtro passa basso......chissà..... Non è maledetta la lavatrice non lo sapevi, male di poco l'importante è risolvere il problema. Modificato: 28 dicembre 2014 da cesarini
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora