roca10 Inserito: 29 dicembre 2014 Segnala Inserito: 29 dicembre 2014 scotch elettricista al freddo non funziona....................... voi dove lo conservate se il lavoro è in condizioni estreme ( circa 0 gradi) visto che perde la sua tipica caratteristica di essere eccezionalmente elastico, modellante e adesivo? Grazie
Maurizio Colombi Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 In tasca dei pantaloni!
Adelino Rossi Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 ai miei lontani tempi di apprendista, in condizioni esterne estreme,eravamo in due a nastrare per periodi brevi, uno dei due lo teneva "confermo" al caldo in tasca dei pantaloni. si nastrava a turni. una volta gelido diventava fragile come il vetro.
trentamari Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 io addirittura utilizzavo il thermos.. si quello del caffè... riempito di acqua bollente e utilizzando il tappo di chiusura immergevo il nastro per un pò..... eeee........tvualà il nastro si addomesticava come un gattino ...con la controindicazione che rovinavo il supporto in cartone, però per estremi rimedi ......
Maurizio Colombi Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 ai miei lontani tempi di apprendista .... ma l'aveno già inventato, il nastro isolante ??? Buon Anno, Adelino!
Adelino Rossi Inserita: 29 dicembre 2014 Segnala Inserita: 29 dicembre 2014 spiritoso! in raffineria, la maggior parte dei cavi di potenza, 500v e 3kv era isolata in carta impregnata in olio, con guaine in piombo e doppio nastro in lamiera e per finire calza di juta catramata all'esterno abbondava il nastro e i tubetti sterling. questo era quando ti andava male. quando invece eri fortunato esistevano i cavi in gomma e il nastro isolante normale. in raffineria al nord oltre il gelo spesso ci dovevi mettere anche la nebbia. ricordo ancora bene la costruzione di un parco serbatoi di una raffineria nel nord italia d'inverno, comprese delle torri faro molto alte. alla fine del lavoro bonificarono l'area dalle bottigliette vuote di grappa che riscaldava il corpo che riscaldava il nastro. il mio immaginario, come puoi capire, esalta il concetto di "lontani tempi". Ciao Maurizio e Buon Anno a tutto il forum.
Nanotek Inserita: 30 dicembre 2014 Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 (modificato) Magari una volta no, ma adesso esistono nastri isolati appositi per le basse temperature. Zero gradi sono tutt'altro che estremi! In Val d'aosta nella casa dove vado per le vacanze si toccano i -20 °C.. Mi permetto di segnalare lo scotch 22 della 3m che è adatto a temperature fino a -20 °C, mentre per posti più freddi c'è il nastro autoagglomerante scotch 23 sempre della 3m (adatto fino a -50). Ce ne sono ovviamente di altre marche ma non saprei il nome. Basta chiedere al grossista il prodotto adatto, sempre che lo abbia, perchè la tendenza è quella di tenere solo cose "normali". Per le giunte in posti molto freddi si procedeva sempre con nastro isolante adatto e poi sempre una copertura con guaina termorestringente adatta, scaldata con il saldatore a gas portatile (quello tipo a penna, per intenderci) o con l'accendino. Modificato: 30 dicembre 2014 da Nanotek
Maurizio Colombi Inserita: 30 dicembre 2014 Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 Beh.... mi sembra un po' riduttivo, classificare lo scotch 23 tra i nastri isolanti........
Adelino Rossi Inserita: 30 dicembre 2014 Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 se non vado errato lo scotch 23 è un nastro autoamalgamante non adesivo che si utilizzava come riempitivo nella formazione dei terminali in MT. prima dell'entrata sul mercato dei terminali preformati. Si amalgama con il calore. nella formazione dei terminali c'era la terna di nastri, 13, 23, 33. 13 semiconduttivo 23 riempitivo autoamalgamante 33 isolante finale considerato a 2Kv per strato. questi erano considerati di lusso e riservati per la MT. sopratutto il mitico 33.
Maurizio Colombi Inserita: 30 dicembre 2014 Segnala Inserita: 30 dicembre 2014 ..... e la trielina con gli stracci RIGOROSAMENTE bianchi....... Che storie! Sembra fantascienza, ed invece è tutto vero!
Nanotek Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 (modificato) Beh.... mi sembra un po' riduttivo, classificare lo scotch 23 tra i nastri isolanti........ E' riduttivo.. ma qui si chiedeva cosa si usa con temperature basse e tra gli usi dello scotch 23 c'è quello.. E' un nastro autoagglomerante (col tempo forma un blocco di gomma), medio potere adesivo sull'isolante in gomma, se usato bene poi le giunzioni risultano a tenuta stagna addirittura anche in immersione. Bisogna solo prenderci la mano a usarlo. Magari una volta erano di lusso, adesso sono una normalità (questi o prodotti equivalenti, anche se, lo ammetto, 3m è leggermente più cara delle altre marche, lo scotch 23 costa 20 € a rotolo..) per fare un buon lavoro. Usarlo come riempitivo.. non l'ho mai usato così.. ma non mi sono mai occupato di media tensione. Cosa intendi come riempitivo ? Modificato: 31 dicembre 2014 da Nanotek
Adelino Rossi Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 (modificato) I cavi di media tensione, nella parte terminale, hanno una forma particolare fino al capocorda. questa forma e dimensione, dipende dalla tensione di lavoro e dalla dimensione del cavo. Attualmente viene ottenuta preparando il cavo secondo una procedura predefinita dal costruttore del cavo che prevede alla fine l'inserimento del capocorda e l'applicazione di un terminale prestampato in materiale adatto all'applicazione. negli anni passati, alla terminazione veniva dato il profilo richiesto utilizzando dei nastri applicati in modo stratificato fino ad ottenere la forma ingrossata secondo un profilo ben determinato. Il lavoro essendo tutto manuale veniva considerato riservato ad alti specialisti. i nastri impiegati erano sostanzialmente tre. Il classico era, nastro 23 come riempitivo per costruire il profilo base della terminazione, sempre seguendo un disegno con le misure dei profili. un breve tratto di nastro semiconduttore 13 per terminare il lamierino di schermatura verso la massima apertura della prima espansione. (evito la spiegazione di dettaglio delle tematiche elettriche). Infine due o tre strati di nastro 33 sovrapposti al 30 o 50% come isolante finale. come già detto tutto questo richiede cura, specializzazione e sopratutto molto tempo. Immagina di partecipare alla costruzione di una centrale elettrica di grosse dimensioni. La distribuzione interna degli ausiliari di media tensione, trasformatori e grandi motori comporta diverse centinaia di terminazioni, considerando che anche i cavi tripolari sono terminati in modo unipolare. Attualmente i terminali con forma prestampata e preformata hanno semplificato enormemente il collegamento dei cavi mt. fermo restando i criteri di precisione meccanica e di pulizia nella preparazione del cavo. ho problemi a linkare una immagine di un terminale nastrato Modificato: 31 dicembre 2014 da Adelino Rossi
Nanotek Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 Interessante, non sapevo di questa procedura che si usava in passato. Adesso vedo che quelli che fanno le cabine MT, tolgono l'isolante, crimpano il capocorda con l'apposita pressa e poi il terminale di protezione isolante. Sembra moooolto meno complesso di una volta! Sarebbe interessante vedere qualche foto di terminali "nastrati".
Maurizio Colombi Inserita: 31 dicembre 2014 Segnala Inserita: 31 dicembre 2014 Non è semplice trovare la foto di una testa nastrata, avevo un collega che fotografava tutte le teste che faceva, ma non c'è più........ Ne ho trovata in rete una "bruttissima".......
Adelino Rossi Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 (modificato) cavo terminale mt 10Kv nastrato. (ci riprovo con la foto) devo rivedere il setting del sito e delle foto scusate Modificato: 1 gennaio 2015 da Adelino Rossi
ohm76 Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 Scusate ma lo spezzone di piattina che si vede uscire dalla nastratura a cosa serve?Ah io comunque lo tengo in tasca durante l' inverno se son fuori a lavorare, altrimenti diventa inutilizzabile il normale nastro isolante.
Maurizio Colombi Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 (modificato) lo spezzone di piattina che si vede uscire dalla nastratura a cosa serve E' la terra dell'armatura del cavo. Un cavo di media, solitamente, è realizzato in questo modo: la trecciola che vedi uscire dalla testa, è collegata allo "schermo" o "armatura" identificato con il numero 2 e va collegata a terra (escludendo il caso di tratte lunghissimè) solo da una estremità, anche se ci sono diverse scuole di pensiero e diverse affermazioni discordanti. Modificato: 1 gennaio 2015 da Maurizio Colombi
ohm76 Inserita: 1 gennaio 2015 Segnala Inserita: 1 gennaio 2015 Ah grazie Maurizio immaginavo fosse così ma volevo una conferma. Buon anno a tutto il forum.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora