falemar Inserito: 6 gennaio 2015 Segnala Inserito: 6 gennaio 2015 Salve a tutti, come ho inserito nel titolo della discussione, ho un cancello a due ante comandato dall' automazione A1824 per motori in DC a 24V. Ha funzionato egregiamente per circa due anni e stamane al rientro mi sono trovato con le due ante parzialmente aperte.Ho dato il comando di chiusura e quella che si chiude in anticipo rispetto all'altra è partita normalmente sino alla battuta,la seconda anta è partita chiudendosi per circa 10 gradi poi ha invertito il senso di marcia arrestandosi a corsa di apertura finale,contemporaneamente anche la seconda si è aperta per circa la metà della corsa.Ho pensato fosse un problema di lubrificazione ma il problema si è riproposto anche dopo aver lubrificato i due pistoni. Penso che il tutto sia dovuto al malfunzionamento della fotocellula DIR ma non ho possibilità, per ora, di accedere al quadro comando e pensavo di ponticellare il contatto direttamente sulla fotocellula. Qualcuno ha avuto questi problemi
falemar Inserita: 7 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 ho provato a ponticellare il contatto della fotocellula ma non ho risolto nulla
simuffa Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 puoi provare a rifare la taratura sulla centralina. Trovi sul manuale come fare
www.passini_errande.it Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 Solito problema degli impianti 24volt che tanto piacciono ai costruttori , dopo 2 o 3 anni cominciano a dare problemi alla fine dopo tanto penare uno li deve sostituire di sana pianta . Grazie
maxpala2003 Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 ho provato a ponticellare il contatto della fotocellula ma non ho risolto nulla Se non lo hai già fatto chiudi il contatto sulla scheda che dovrebbe essere la ZL 180 e il ponte va fatto tra il 2 e il C1 e il C3
Microchip1967 Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 (modificato) Solito problema degli impianti 24volt che tanto piacciono ai costruttori , dopo 2 o 3 anni cominciano a dare problemi alla fine dopo tanto penare uno li deve sostituire di sana pianta . Grazie problemi che avvengono quando le installazioni sono state fatte male o senza neanche aprire il libretto d'istruzioni allegato all'automazione. ho in giro automazioni a 24V da circa 10 anni e al di fuori delle normali manutenzioni (controllo ingrassaggio perni, assenza insetti e verifica stato sicurezze) funzionano alla grande. Evitiamo di mandare messaggi fuorvianti, grazie. Modificato: 9 gennaio 2015 da Microchip1967
falemar Inserita: 12 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 per microchip 1967. Guarda che l'installazione è ottimale,il manuale lo conosco a memoria così pure le varie istruzioni,si vede che tu dai giudizi senza aver letto ,e non il manuale,ma nel messaggio ho scritto che in questo momento mi è impossibile accedere al quadro comandi, quindi......
simuffa Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 per microchip 1967. Guarda che l'installazione è ottimale,il manuale lo conosco a memoria così pure le varie istruzioni,si vede che tu dai giudizi senza aver letto ,e non il manuale,ma nel messaggio ho scritto che in questo momento mi è impossibile accedere al quadro comandi, quindi...... babu50 non era riferito a te..
falemar Inserita: 12 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 ok,scusami. Sono riuscito ad arrivare al quadro.Ho ritarato la sensibilità amperometrica ma senza esito,ora ho smontato il pistone per vedere poi se meccanicamente ha qualcosa ma era libero. Infine proverò ad invertire i due pistoni per vedere se la causa sono i pistoni o la scheda vedremo.. Per quanto riguarda i collegamenti direi che sono perfetti e li ho verificati visivamente. Ciao a tutti
simuffa Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 hai provato a rifare l'apprendimento dei tempi?
Microchip1967 Inserita: 12 gennaio 2015 Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 Ho dato il comando di chiusura e quella che si chiude in anticipo rispetto all'altra è partita normalmente sino alla battuta,la seconda anta è partita chiudendosi per circa 10 gradi poi ha invertito il senso di marcia arrestandosi a corsa di apertura finale,contemporaneamente anche la seconda si è aperta per circa la metà della corsa.Ho pensato fosse un problema di lubrificazione ma il problema si è riproposto anche dopo aver lubrificato i due pistoni. chiaro intervento una protezione, che potrebbe essere : 1) fotocellula intervenuta durante la chiusura (magari per vibrazioni dell'anta) 2) frizione amperometrica troppo bassa 3) problemi sull'encoder di posizione. prova a sbloccare l'automazione e a verificare il corretto scorrimento delle ante.Non è la prima volta che vengono lubrificati i pistoni e ci si dimentica dei perni di sostegno delle ante Verifica inoltre che nella centralina non siano presenti insetti.
falemar Inserita: 12 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 12 gennaio 2015 per Microchip:ho provato i punti 1 e 2 da te citati, ma senza fortuna.Per quanto riguarda l'encoder,so cos'è ma non so come possa essere simulato,infatti come dicevo in precedenza,invertirò i pistoni così da avere la certezza del loro funzionamento. Ciao
falemar Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 ho invertito i pistoni e il problema si ripresenta.A questo punto ritengo sia la scheda di comando. Vedrò dove si possa acquistare con la spesa minore
Microchip1967 Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 prova a sbloccare l'automazione e a verificare il corretto scorrimento delle ante.Non è la prima volta che vengono lubrificati i pistoni e ci si dimentica dei perni di sostegno delle ante Hai fatto questa prova?
falemar Inserita: 16 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 fatto pure questo,ti dirò di più, ho tolto il coperchio del pistone collegato ai morsetti M2-N2-ENC2 per vedere se la vite senza fine girasse, ho dato il comando d'apertura e la vite senza fine ha fatto un giro completo di 360 gradi poi invertito il senso di rotazione. L'impianto elettrico,per intenderci i cavi, sono vecchi di 20 anni e prima il cancello era sempre comandato da automatismo Came ma con pistoni a 220V ,smonto il tutto e lo porto a banco e provo il tutto con nuovi cavi,se non funziona pure li allora non mi rimane che acquistare una nuova scheda
Microchip1967 Inserita: 17 gennaio 2015 Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 la vite senza fine ha fatto un giro completo di 360 gradi poi invertito il senso di rotazione puzza di guasto all'encoder..... Pero' se cosi' fosse dovrebbe "ciondolare".... La cosa migliore è quella che hai prospettato, ovvero provarli al banco
falemar Inserita: 18 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 18 gennaio 2015 Microchip, ritengo tu consideri il guasto all'elemento ricevitore poichè se fosse l'encoder dei pistoni, quando li ho invertiti il pistone avrebbe funzionato ,ma non è stato così, non penso che entrambi i pistoni abbiano l'encoder fuori uso.Ti chiedo una conferma,li mio quadro è un ZL90,ho visto in internet ZL92 che dovrebbe avere in aggiunta il solo display,ritengo siano intercambiabili hai notizie al riguardo. Ciao
falemar Inserita: 20 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 ho portato il tutto a banco e collegato.Non funziona neppure li pur scambiando i motori tra loro.I due motori funzionano infatti attraverso il primo pulsante a sinistra sulla scheda si sono aperti,ma ritengo che in quella fase l'encoder sia disabilitato.Adesso mi viene un dubbio! non è che per la sfiga entrambi i motori abbiano gli encoder fuori uso e che la scheda sia ok?Si riesce a provare l'encoder sui motori tramite un tester analogico o digitale? Mi seccherebbe spendere 166€ per la scheda e poi dover acquistare gli encoder per sostituirli sui motori..
simuffa Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 a me sembra più un difetto dell'amperometrica.. hai provato a tenere premuto setup per 3 secondi che rifà la taratura automatica? alzando sia il pot sens run che sens slowing
Nanotek Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 (modificato) Gli encoder danno un segnale digitale.. se assoluti un codice che corrisponde esattamente all'angolo di posizione, trasmesso in modo seriale. Per provarli ci voglio strumenti d laboratorio appositi.. o quanto meno un'oscilloscopio per avere, in prima approssimazione, almeno la certezza che trasmetta qualcosa. Con il multimetro non credo beccherai nulla.. l'unica che mi viene in mente è se hai un buon multimetro con la funzione frequenza. Messo in quella modalità potrebbe rilevare la frequenza del segnale di trasmissione da parte dell'encoder. Forse in modalità tensione ti rileva la media del segnale di trasmissione. Però per provarli seriamente serve ben altro. P.s Hai sottoposto la questione alla came ? Modificato: 20 gennaio 2015 da Nanotek
falemar Inserita: 20 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 per "Simuffa": è stata la prima prova che ho fatto e non ho risolto il problema, pur aumentando la taratura, fa un giro completo il motore poi inverte il senso di rotazione ed il led di programmazione lampeggia continuamente. Per "Nanotek" non ho sottoposto il problema alla Came in quanto la motorizzazione l'ho installata io (sono un perito elettrotecnico con 40 ani di esperienza lavorativa) e quindi non so se diano risposte ai privati
falemar Inserita: 20 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 ho sottoposto il quesito alla Came e mi hanno detto che di solito è la schedina che gestisce l'encoder all'interno del motore. Ulteriore dubbio,entrambe fottute?
Nanotek Inserita: 20 gennaio 2015 Segnala Inserita: 20 gennaio 2015 Come scheda hai la ZA3 ? Dovresti provare a collegare alla scheda solo un pistone alla volta, al banco. Devi collegarli uno alla volta ai morsetti del motore 2. Se uno dei due ha problemi per forza la scheda inverte la corsa ma vanno provati singolarmente per stabilire quale ha problemi.
Nanotek Inserita: 21 gennaio 2015 Segnala Inserita: 21 gennaio 2015 Vale la stessa regola. Provali come se fosse un'anta sola collegando uno alla volta i pistoni ai morsetti del motore 2. Presta molta attenzione al dip switch a 10 vie. Lo switch 7 deve essere su ON.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora