Vai al contenuto
PLC Forum


Ignis Lpa70 Rumore Tipo Mitragliatrice A Caldo


Messaggi consigliati


  • Risposte 52
  • Created
  • Ultima risposta

Top Posters In This Topic

  • flamex10

    27

  • Del_User_149266

    16

  • Ciccio 27

    5

  • Diomede Corso

    4

Inserita: (modificato)

Solitamente dov'è montato? Anche se penso che sulla mia non ci sia.
Con la vecchia pompa, quando si era rotta, ho osservato che la resistenza attacca inizia a friggere e poi sento il tic del termostato che stacca e tutto questo in continuazione proprio perche' (=perché) l'acqua non girava. Ora è tutta montata e i 3 lampeggi fanno presagire la stessa situazione. Ormai la smonto appena mi arriva la pompa nuova.

Modificato: da Livio Migliaresi
Del_User_149266
Inserita:

E' probabile che il relè della resistenza della scheda sia difettoso.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Vi aggiorno sulla situazione.

Ho comprato la pompa nuova, quella modificata.

Il primo lavaggio ok ma ora di nuovo lo stesso rumore e in più il classico odore del motore surriscaldato.

Sto diventando pazzo...

Ma a questo punto cosa può essere?

Vi ricordo che ho baipassato la scheda collegando l'alimentazione direttamente alla pompa prima di sostituirla e il rumore lo faceva lo stesso e per questo ho pensato che non fosse il relè.

Inserita:

In qualche post precedente avevo postato la pompa da sostituire e mi era stato detto che era la pompa asincrona per la modifica.

Io veramente pensavo che la pompa asincrona è in sostanza una pompa che ha il corpo motore separato dalla girante ma dopo averla ordinata mi sono reso conto che l'albero della girante è immerso nella pompa e quindi lavora nella stessa maniera dell'originale.

Ma ora mi chiedo, ma può essere che queste pompe abbiano tutte lo stesso difetto che riscaldando funzionano a singhiozzare generando questo rumore???

Oggi ho fatto l'ennesima prova.

Ho bypassato l'interruttore della serratura per vedere il getto dell'acqua mentre fa il rumore tenendo lo sportello aperto.

Il getto è quasi assente, schizza un pò di acqua dall'elica in basso ma non riesce ad uscire da sopra,mentre quando la pompa lavora senza fare quel rumore il getto è così forte da schizzare fuori dalla macchina con lo sportello aperto mentre durante il rumore pur lasciando lo sportello aperto gli schizzi sono così deboli che lo si può lasciare aperto.


Pomeriggio ho deciso di fare l'ennesima prova.

Voglio avviare la macchina e appena sento il rumore la spengo e alimento la pompa dall'esterno in modo da escudere tutto.

Voglio avere la certezza che il problema sia li!

Inserita:

Vi aggiorno sulla situazione.

Credo di avere risolto il problema.

Ho smontato il frontale, quello dove c'è la scheda e da li ho iniziato a fare delle prove.

Ho iniziato a misurare la corrente con un tester per vedere se appena la pompa iniziava a fare quel rumore la corrente diminuiva e sin da subito, ancor prima di sentire il rumore, ho notato che la corrente nella presa era 220v mentre all'uscita del motore era 190v.

Ciò mi ha fatto pensare che magari il relè della scheda funzionava male e quando si riscaldava faceva scendere ancora di più la corrente e di conseguenza innescava quel tremore nella pompa.

Continuando a fare delle prove ho però notato che con rumero innescato la corrente era sempre 190v di conseguenza ho portato la corrente direttamente alla pompa ed ho notato che partiva sempre con quel rumore ma invece di persistere durava giusto qualche attimo.

Questo mi ha fatto pensare che era una questione di spunto e ho cominciato a fare delle prove per vedere se avevo ragione.

Sulla stessa presa della lavastoviglie ho anche il forno attaccato e quindi per creare assorbimento sulla linea l'ho acceso e questo mi ha confermato che il problema era proprio di assorbimento, infatti l'accensione del forno causava l'innesco di questo seghettio della pompa, spegnendolo spariva.

Finalmente dopo varie prove...,ho provato ad attaccare la lavastoviglie su un'altra presa, ho scoperto il problema!

Indovinante un pò come ho risolto...ho cambiato la presa shuko e il rumore è sparito!!! e accendendo e spegnendo il forno il rumore non lo fa più-

Oltre un mese di tempo perso e una pompa sostituita senza che ce ne fosse di bisogno per una stupida presa shuko.

Inserita:

Mai allacciare elettrodomestici "elettronici" in una presa condivisa (con triple e ciabatte) con altri elettrodomestici! E' una regola-base!!! ;)

Inserita:

Il problema in questo caso non era la tripla ma il riduttore shuko che comunque avrei dovuto usare...

Inserita:

Ho cantato vittoria troppo presto. Lo ha rifatto! Ho smontato la pompa e l'ho provata smontata, lo fa lo stesso.

Ma come può essere che si è guastata di nuovo, mi viene di bruciare la lavastoviglie.

E' vero si che la pompa è come l'originale, quindi con l'albero della pompa che gira immerso nell'acqua ma com'è possibile che si deteriora dopo soli 15 giorni di utilizzo?

La girante ha nuovamente gioco, come nel vecchio motore, e all'interno ci sono residui neri segno di usura.

Inserita: (modificato)

comunque il motore è di tipo sincrono perchè smontandolo il rotore è composto dal classico magnete!

Questa precisazione la scrivo per chi in qualche post precedente vedendo la foto mi aveva detto che era asincrono.

post-43959-0-75069100-1423504945_thumb.j

post-43959-0-74045900-1423505136_thumb.j

Modificato: da flamex10
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

15 giorni in effetti sono un po pochi.

Modificato: da cesarini
Inserita:

questo il video della pompa provata con corrente diretta

Inserita:

Ma il manicotto di uscita della poma è libero?!

Lì mi sembra come se la pompa pompa... ma non-pompa ;)

Inserita:

Si è libero... facendola girare a vuoto fa lo stesso rumore anche se più lieve non essendo sottosforzo.

Aprendo lo sportello, simulando la serratura chiusa si vede in maniera chiara che l'acqua arriva a scatti proprio come fa la pompa.

Considera che tutto ciò per circa 30 minuti di lavaggio non lo fa, il problema si presenta man mano che riscalda.

Ti dirò di più...ho provato a spegnerla 10minuti quando fa questo rumore e quando la riaccendo non lo fa fin quando non si riscalda nuovamente.

Se ci fosse un'ostruzione al manicotto in uscita lo dovrebbe fare sempre non credi?

Inserita:

Ho parlato stamani con il supporto tecnico dell'azienda che mi ha venduto il motore.

Sostengono che questa macchina ha problemi con la temperatura dell'acqua che è a loro dire elevata sino a tal punto da rovinare le guarnizioni del motore.

Secondo loro è per questo che il motore si danneggia.

Loro sostengono che anche nel caso di motore con pompa separata dal gruppo elettrico i problemi si presentano lo stesso e mi hanno consigliato di sostituire il termostato (modifica artigianale) in modo da montarne uno che stacca a temperatura più fredda.

Che voi sappiate il termostato è direttamente sulla resistenza?

Del_User_149266
Inserita:

Prendi un tester che ha la temperatura metti la sonda dentro e richiudi la porta fai la massima temperatura del programma e controlli.

Inserita:

Io parlavo della temperatura dell'acqua all'uscita della resistenza.

In questa macchina, non so se anche nelle altre è così, la resistenza è montata all'ingresso della pompa di conseguenza all'ingresso della pompa l'acqua è appena stata riscaldata e se lo è troppo effettivamente potrebbe creare il problema.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

La resistenza all'interno la anno anche altri marchi, l'acqua all'ingresso del motore è riscaldata allo stesso modo perchè il motore è un circolatore, ovviamente se si guasta le cose cambiano.

Modificato: da cesarini
  • 1 month later...
Inserita:

Vi aggiorno sulla situazione.

Finalmente ho definitivamente e con certezza risolto.

Ho montato un motore asincrono come quello postato in foto nei post precedenti ed il rumore è sparito e non solo...la lavastoviglie lava anche meglio.

La spiegazione è semplice, il motore sincrono ha poca forza e quando riscalda diventa ancora meno potetente entrando in crisi, crisi che lo fa oscillare creando il problema.

Il motore asincrono non solo è più potente di suo ma non entrando in contatto con l'acqua calda riscalda meno e quindi lavora meglio.

E dire che tutti mi dicevano di cambiare lavastoviglie, ma non si può gettare un apparecchio nuovo solo perche' non si riesce a ripararlo o meglio non si capisce quale sia il problema.

Inserita:

Quindi ti avevano dato in un primo tempo di nuovo un motore magnetico? :blink:

  • 4 months later...
Inserita:

Quello che ho acquistato in un primo momento in foto sembra sincrono ma non lo è.

Il negozioziante mi diceva che era proprio l'ultimissimo tipo che era stato modificato per evitare problemi, solo dopo mi sono accorto che in maniera disonesta non mi hanno dett che in magazzino avevano anche l'altro tipo.

Me ne sono reso conto sfogliando il loro catalogo.

comunque la foto di quello asincrono inganna perchè avendo il condensatore sembra un motore sincrono ma invece non lo è.

Inserita:

E allora a che servirà il condensatore?

Inserita: (modificato)

Per essere più chiari, a scanso di equivoci...quello in foto è magnetico! Ne ho la certezza perchè l'ho smontato ed è lo stesso di quello originale, l'unica differenza è che ha il condensatore che fra l'altro non so a cosa possa servire.

Se può esservi utile posso farvi delle foto da smontato, sempre se non l'ho buttato :-)

post-43959-0-44345800-1438595567_thumb.j

Modificato: da flamex10

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora

×
×
  • Crea nuovo/a...