bagiotu Inserito: 7 gennaio 2015 Segnala Inserito: 7 gennaio 2015 Ciao a tutti, ho l'esigenza di automatizzare una porta basculante di un box 260X240 , classica basculante in acciaio zincato, con contrappesi. Ho letto altri post di richieste su quale fosse meglio installare. Premesso che potrei solo installare il modello sulla porta (non quello a traino a soffitto), la domanda che vorrei farvi è: è meglio un modello oleodinamico a pistone o i classici ad ingranaggi ? Ho visto alcuni modelli su youtube ad ingranaggi, ma sentendo il sonoro, ho il dubbio di farmi sparare dai vicini dopo due giorni di utilizzo Sono tutti rumorosi ? Sapete consigliarmi qualche modello "silenzioso", oppure è meglio sempre oleodinamico a pistone ? Grazie mille per l'aiuto.
Nanotek Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Oleodinamico a pistone per basculanti ? Sicuro ? Che video hai visto ?? Le uniche due soluzioni che conosco per basculanti sono il sistema a traino e motoriduttori fissati sulla basculante.
Roby57 Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Sicuramente gli oleodinamico sono più silenziosi e duraturi (se bi buna qualità), occorre però più accortezza nel montaggio. Nanotek ciao, tutti gli operatori oleodinamico hanno un pistone come movimentatore.
Nanotek Inserita: 7 gennaio 2015 Segnala Inserita: 7 gennaio 2015 Ahh.. allora adesso ho capito cosa intendeva ! Si riferiva al pistone interno al gruppo oleodinamico che fa' ruotare il riduttore. Chiedo venia.. ero fuori strada. I gruppi motoriduttori elettrici non sono affatto rumorosi... io ho due basculanti di circa 400 Kg con motori benincà e il rimore lo sento solo se ci sono di fianco in garage. Già dal piano sopra, in casa, non sento nulla. Il rumore più grande lo fa' la basculante quando va' contro la battuta. Quello lo si gestisce con i rallentamenti.
ROBY 73 Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 Ciao bagiotu, i motori ad ingranaggi non sono molto più rumorosi di quelli oleodinamici, infatti se potessi fare un confronto con una prova a vuoto di entrambi nello stesso momento (senza portone da sollevare), te ne renderesti conto. Sono lo scorrimento del portone stesso e le braccia che sono collegate al motore che girando provocano il rumore più forte , ma questo lo avresti con tutti e due i tipi di motore. Penso che per l'uso di tipo residenziale che ne devi fare tu (calcolando di solito 10 manovre apri e chiudi al giorno, o forse anche meno, e bada che volendo ne puoi fare molte di più ), vada più che bene il motore a ingranaggi, anche perché come ti ha detto Nanotek si può agire sulla regolazione delle battute con i rallentamenti che imposti da centralina (ormai quasi tutte le marche di automazioni hanno questa funzione ). Inoltre i motori oleodinamici oltre ad essere più costosi, hanno bisogno di più manutenzione nella parte della pompa che fa circolare l'olio, mentre quelli ad ingranaggi una volta installati ti dimentichi di averli o quasi ( dovrai solo pulire e ingrassare ogni tanto le corsie dove scorrono i cuscinetti del portone , ma questo lo faresti con entrambi i motori ). Saluti.
bagiotu Inserita: 8 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 Grazie 1000 !! siete stati gentilissimi ! Allora andrò su quello ad ingranaggi e quindi ne approfitto .. Ho visto che ci sono modelli a 24 V e a 220 V.. Ad esempio : DEA serie LIVI 900 (24V) sui 350 euro (motore + staffe e 1 telecomando) V2 elettronica Vega-C (220 V) sui 250 (motore + staffe e 1 telecomando) Come scegliere quale acquistare? (caratteristiche da tenere in considerazione ?) Avevo trovato un Fadini modello Aproli 480 idraulico di 4 anni a 400 euro (nuovo 900 euro) da qui i dubbi tra oleo e ingranaggi.. Grazie ancora..
www.passini_errande.it Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 Visto che e' il mio mestiere mi permetto di dare qualche info ; prima di motorizzare la basculante accertati che la porta sia predisposta e che le quote dei bracci telescopici che andrai ad installe siano corrette e che il supporto accanto alla carrucola dove scorre il cavo in acciaio sia ben solido . Se la basculante in oggetto e' quella da cantiere installata dai costruttori evita l' automazione la porta ti collassa dopo poco tempo . Detto cio utilizza motori 220 elettromeccanici dotati di finecorsa e la centralina elettronica comando installata sul muro non a bordo del motore , per semplificare l' installazione porti meno cavi sulla porta lavoro piu pulito e settaggi piu facili inoltre eviti che le vibrazioni rovinani i componenti . Marche consigliate Dea ottimo produttore e motore affidabile .
bagiotu Inserita: 8 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 Grazie, sulla predisposizione, non saprei. E' la classica basculante in acciaio zincato marca Pastore.Età.... 30 anni. Come ho scritto ho trovato il DEA .. ma solo 24V, e in modo ignorante pensavo andasse meglio del 220 in quanto il consumo è di soli 80W e in caso di scarica di corrente non è pericolosa (forse) come la 220. I 220V ho visto che hanno un assorbimento di 500W .. e mi sembra molta la differenza. Questo kit ha la centrale a parte come da te suggerito. Quindi lascio stare il 24V, e mi oriento su un 220V ?
Nanotek Inserita: 8 gennaio 2015 Segnala Inserita: 8 gennaio 2015 L'assorbimento è funzione del peso (massimo della basculante) e della velocità (massima) con la quale la basculante viene alzata. La potenza non è un'indicazione di qualità. Non sono affatto d'accordo con passiniserrande. Quella del voltaggio di funzionamento del motore delle automazioni è una questione su cui ci si confronta da anni. Si può anche trovare varie discussioni affrontate qui sul forum. Le automazioni a 24 V sono molto affidabili e più regolabili (rallentamenti, accelerazioni, massima coppia.. sempre a seconda della centralina), se ne installano tantissime e non si riscontrano ne più ne meno problemi rispetto alle controparti con motori a 220 V.
www.passini_errande.it Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 Rispettabilissima la tua opinione , io per esempio ho la mia officina piena di motori 24 volt nice e bft per basculanti che abbiamo sostituito in quanto non funzionavano piu' . Il bft collassa la meccanica troppo economica il nice una vera ecatombe di centraline . Certamente poi e' giusto che ognuno abbia la propria idea . Grazie
Nanotek Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 Io ho quattro motori benincà a 24 V che da 12 anni alzano più volte al giorno due basculanti molto pesanti (anche se lo sforzo ovviamante è poco perchè sono adeguatamente contrappesate). Finora l'unico guasto è stato un cuscinetto a sfere a cui si è rotta la gabbia e quindi non girava più. Quello che conta non è tanto la tensione di funzionamento del motore, quanto la meccanica. Se è di qualità dura decenni.
simuffa Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 Quello che conta non è tanto la tensione di funzionamento del motore, quanto la meccanica. Se è di qualità dura decenni.
Nanotek Inserita: 9 gennaio 2015 Segnala Inserita: 9 gennaio 2015 Una cosa di cui ci si dimentica montando i kit sulle basculanti: bisogna adeguatamente aumentare il peso dei contrappesi per bilanciare l'aumento di peso dovuto a motore/i, sbarre, supporti di montaggio e quant'altro montato sulla porta basculante.
bagiotu Inserita: 13 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 Grazie a tutti per le preziose informazioni. Avrei ora identificato due kit da installare. Volevo chiedevi se conoscevate questi due produttori Italiani (di uno ho trovato qualche info qui sul forum) e se sapevate se erano validi : - From Automazioni - VDS Automazioni Grazie ancora
nomore Inserita: 13 gennaio 2015 Segnala Inserita: 13 gennaio 2015 provo a consigliarti quello che tratto io per lavoro. RIB BOSS. http://www.ribind.it/pdffiles/bossdep.pdf esiste il modello a 24v e quello a 230v più duttile. Il 24v non lo senti andare ma devi avere la basculante perfettamente in ordine perchè altrimenti il sensore amperometrico ti manda in allarme se si muove male. Il 230v è piu duttile. Entrambi superano le prove di impatto se hai necessità di eseguirle. Ciao
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora