Vai al contenuto
PLC Forum


Quadro Elettrico Autoclavi....


spapparo82

Messaggi consigliati

Salve a tutti,

premetto che non sono un elettricista ma vorrei fare a norma un quadro di gestione dei circuiti per gli autoclavi del condominio.

Voglio farlo perchè devo istallare ulteriori autoclavi con annesso serbatoio e praticamente vorrei realizzarlo cosi differenziale magnetotermico, relè 12v/220v per ogni autoclave+ due trasformatori 220/12.

Il trasformatore serve ad alimentare il relè che attraverso un interruttore galleggiante nel serbatoio comanda la poma e fa funzione di salva pompa nel caso di mancanza d'acqua.

Il secondo trasformatore mi serviva solo di riserva nel caso il primo si bruciasse e con un selettore azionerei il secondo, per non rimanere senz'acqua...

Vorrei realizzarlo cosi fare le linee con cavi da 6 perchè mi sono avanzati da un altro lavoro e non devo ricomprare i cavi, per i galleggianti l'1.5 posso far passare tutto nella stessa canalina che dal vano scale porta agli autoclavi.

La terra uso sempre cavo da 6mm sempre nella stessa canalina?

lo so che molti di voi mi vorrebbero far fare la galera almeno ho tempo di imparare tutte le normative....., però senza offesa ho visto impianti monocromatici, dove distinguevi la linea prese dalla luci e il neutro dalla fase solo perchè c'era una sistematica sbucciatura sul filo...... a sezione rigida! :o

Infine potreste farmi il conto dei posti per il centralino, considerando che magnetotermico e differenziale che già ho sono da due posti cadauno

A presto

Spapparo82

Link al commento
Condividi su altri siti


ciao,

non sei stato molto chiaro con la tua richiesta,

dici che vuoi fare il quadro a norma ma non sei un elettricista,

in questo caso devi cercare una ditta che si prenda la responsabilità di certificare un lavoro che non ha fatto, ammesso che sia eseguito "a regola d'arte" e non penso sia facile trovarla, e la relazione tecnica ? quali norme applichi?

gli altri condomini sono al corrente del lavoro che devi fare e sono d'accordo?

insomma saprai farlo anche materialmente rispettando i collegamenti ma comunque non sarà a norma fin quando non sarà verificato e approvato da una ditta abilitata che alla fine rilascerà la famigerata dichiarazione di conformità

in secondo luogo non devi utilizzare un cavo qualsiasi ma quello adatto per il tipo di utilizzo , non parlo solo della sezione che deve essere dimensionata in base alla potenza assorbita e alla lunghezza totale della linea ma anche del tipo di isolante e del tipo di posa, se nella stessa canalina vi sono o meno altri cavi e da moltissimi altri fattori stessa cosa vale per le protezioni, i trasformatori e per tutto quanto è necessario per fare l'impianto

il cavo che hai potrebbe andar bene come potrebbe essere insufficiente o inadatto per la posa

occorre usare il materiale che serve e non quello che si ha conservato nel garage ( se inadatto al lavoro da eseguire, si intende)

da ciò che hai scritto non ti si può aiutare ma posso darti un consiglio,

cercati un elettricista che vede il lavoro da fare e ti può indicare chiaramente che materiale occorre e come collegarlo, quindi dopo finito il lavoro lo richiami e oppure gli fai fare il lavoro e magari gli dai una mano,

non voglio essere scortese e non prenderla come un rimprovero,

ma se metti mano nelle autoclavi e succede qualche incidente elettrico ad uno dei condomini che magari nemmeno conosci, di chi pensi che sia la colpa e chi ne pagherà le conseguenze?

Link al commento
Condividi su altri siti

Grazie della risposta D80,

diciamo ovvie le tue considerazioni ed accettato il rimprovero.

Per quanto riguarda l'elettricista di fiducia è impegnatissimo in questo periodoe dato che mi conosce e sa che mi piace fare le cose in un certo modo, mi da un pò della sua fiducia....,

ma ovviamente diciamo che io faccio la posa dell'impianto sotto le sue prescrizioni, per poter poi far stare tranquillo lui non perchè voglio risparmiare, ma solo perchè voglio farlo entro il 2015 l'impianto..... :smile: vista la sua mole di lavoro e solo perchè siamo amici mi rimanda sempre....

Questa è la mia idea:

Fare le montanti dai contatori al quadro posando i cavi (N07VK 6 mmmarrone per la fase e blu per il neutro) in corrugato/canalina morbida di sezione adeguata per tutti i cavi;

mettere differenziale 16A(25A)/30mA + magnetotermico 16A + relè 12v/220v su cui collegare il galleggiante salvamotore che va immerso nel serbatoio (Mac3) lato 12v e dal lato 220v in funzione di interruttore bipolare la pompa e il pressostato;

il relè con contatti normalmente aperti se manca la corrente o se il serbatoio si svuota adesso non ricordo bene il modello della Finder:

Poi mettere solo due alimentatori trasformatori 220v/12v dove mettere un commutatore in caso di guasto di uno usare l'altro e non rimanere senz'acqua, da dove far partire gli eventuali fili sempre N07VK da 1,5 mmq dove il positivo rosso e nero per negativo (anche se non ti nego che avrei preferito poter usare cavi di colore differente dal rosso per identificare prima il cavo, anche se ho visto che ci sono cavi bicolore ma costano uno sproposito);

Poi mettere il cavo da 6 mm anche dal quadro alla cassetta di derivazione vicino ai motori, poi da li con l'fg07, il tutto in canalina adeguata rigida con connettori ip67;

Infine non so quanto costano anche i segnalatori di presenza rete e/o portafusibili per proteggere i due alimentatori/trasformatori.

Infine le pompe sono da 1.5HP/1.15kwle più grosse e sono 2, 2 da 1hp e una da 0.75 per adesso, le altra più in là....

Spero di essere stato chiaro e di aver elencato tutto nell'eventualità chiedi D80

PS la terra da quanto la metto? Basta 6mmq :worthy::whistling:

Link al commento
Condividi su altri siti

ma il tuo elettricista ha già viso il lavoro da fare? se è così fatti fare da lui la lista del materiale da comprare, poi potrai procedere con la sua autorizzazione a montarlo.

se non si va sul posto a controllare è difficile dirti come e cosa fare.

ti faccio un esempio:

se il serbatoio nel quale verranno immerse le sonde è per l'acqua potabile, le sonde ed il cavo dovranno essere adatte allo scopo, lo devi specificare quando vai a comprarle, devi vedere anche se c'è la possibilità che durante l'inverno l'acqua geli anche se solo in superficie

queste sono tutte cose che solo l'elettricista che va sul posto a controllare può verificare

il montante non deve essere più lungo di 3 ( tre) metri ed entro questa tratta devi metterci una protezione magnetotermica adeguata, se vi sono masse nel centralino dovrà essere presente anche una protezione differenziale, coordinata con le protezioni a valle, se usi N07V-K dentro il corrugato che va dal contatore al centralino ci deve essere solo quello,

il gruppo di misura deve avere un solo montante in uscita , tutto il resto deve essere collegato a valle del sotto contatore, con un'adeguata protezione per ciascuna linea

credi che la soluzione migliore sia di utilizzare due trasformatori ma, a parere mio basterebbero due centraline con trasformatore di isolamento integrato, una per ogni motore ,nei negozi specializzati le trovi, e difficilmente si briciano se sono di marche ben note ed affermate, occorre anche valutare che materiale porrtano nella tua zona, non usare normali relè ma dei contatori (o teleruttori) onnipolari

come faccio a dirti se il cavo da 6 va bene se non so la lunghezza della linea ,se i motori sono monofase o trifase se nello stesso tubo ci sono al suo interno altri conduttori attivi, fattore di potenza di ciascun motore e tutti i parametri che servono per dimensionare correttamente una linea?

queste sono cose che si possono vedere solo sul posto, , non posso dirti che cosa esattamente devi comprare o come devi montarlo, ciascun apparecchio a il suo manuale e occorre seguire le sue istruzioni, .

Modificato: da D80
Link al commento
Condividi su altri siti

Ciao D80

grazie ancora delle tue precisazioni, volevo chiederti se potevi indicare dove posso trovare tutte le normative in ambito elettrico per cultura personale....

Grazie

Link al commento
Condividi su altri siti

Juri Cioffo IL Professore

Normative? Trattasi di migliaia di norme, spesso modificate nel tempo! Non so se qualche libreria specializzata, possiede e vende un manuale teorico riguardo leggi e norme del settore!

Link al commento
Condividi su altri siti

I testi si trovano tranquillamente, per esempio quello della CEI 64-8 costa sulle 130€... però tutto è correlato a dove andrai ad operare.

Il civile ha le sue norme... l'industriale, altre.. ambienti atex, altre ancora.. l'antiintrusione, altre.. cancelli elettrici, si rifanno alla direttiva macchine quindi altre norme ancora.. antennistica, altre norme... e via discorrendo.

Avoja a procurarsi i testi di tutte.

Link al commento
Condividi su altri siti

grazie ancora delle tue precisazioni, volevo chiederti se potevi indicare dove posso trovare tutte le normative in ambito elettrico per cultura personale....

Non basterebbe una vita per farti una cultura su tutte le normative :P

Link al commento
Condividi su altri siti

cercarti un ramo ben preciso dell 'impiantistica, facendo magari un corso professionale comincerai ad avere delle basi e conoscere le norme fondamentali, purtroppo non basta avere dimestichezza col fai da te per diventare elettricista, ci vuole preparazione e buone basi matematiche, la conoscenza delle norme diventa poi fondamentale per la professione,

quello che intendo dire è che prima di scegliere il colore del filo (e quindi conoscere le norme) devi calcolare la sezione (conoscere l' elettrotecnica)per il resto quoto in pieno quanto hanno detto gli altri

Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...