lemmondroberto Inserito: 13 gennaio 2015 Segnala Inserito: 13 gennaio 2015 (modificato) Salve a tutto il forum. Ho un problema con un inveter che controlla un elettromandrino da 5KW di una fresa cnc per marmo. Nel pannello display del driver mi restituisce l' errore "UU",e nella sezione dei gusti del manuale parla (spero di aver capito bene!)voltaggio in dc del bus è diminuito al disotto del minimo di 404V.A cosa si riferisce? E da settare un parametro ? Ho controllato tutti i parametri da un elenco consegnato con la macchina e stilato in fase di collaudo e tutti mi sono sembrati giusti.E' possile che guasto il driver? Dato che ho misurato il motore e sembra ok.Ringrazio tutti fin da subito per la cortese collaborazione. Modificato: 13 gennaio 2015 da lemmondroberto
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Se effettivamente la tensione sul DC BUS scende sotto il valore minimo le cause possono essere: Tensione di rete molto bassa, dovrebbe essere nell'intorno dei 300 V o meno, in luogo dei 400 V nominali. Cosa impossibile perchè avresti problemi anche alle altre macchine Una caduta di tensione anomale tra l'ingresso rete ed i morsetti dell'inverter, poco probabile Guasto al circuito di misura della tensione Condensatori del DC-Bus degradati, difetto molto probabile se l'inverter ha parecchie ore di funzionamento. Alcune case costruttrici danno anche il numero di ore pari alla semivita dei condensatori del DC-Bus. La via più semplice è misurare la tensione a vuoto, cioè con macchina ferma, sul DC-BUS; dovrebbe essere > 480 V. Poi si ripete la misura a carico e si verifica sia la caduta sia il ripple. Questa verifica, però, deve essere effettuata da personale che conosce molto bene gli inverters! E' anche pericolosetta, se non si adottano le precauzioni del caso, vista le tensioni in gioco. Se non hai queste capacità è meglio che tu ti rivolga ad un'azienda specializzata. Nel banner in alto della pagina hai un'indicazione per un'azienda che fa queste verifiche e riparazioni.
lemmondroberto Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Ti ringrazio Livio della cortese risposta, e sicuramente faro' come dici . Penso che sia come tu dici un problema del driver (ha lavorato molto ed è installato sulla macchina dal 1999).Seguiro' il consiglio e contattero' una ditta per eventuale riparazione. Dato che sono riuscito a caricare una immaggine, posto la pagina del manuale relativa al tipo di errore che si genera.
Livio Orsini Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Il guasto avviene in continuo o è saltuario? Se è saltuario avviene in condizioni particolari come, ad esempio, una presa di carico del mandrino? L'indicazione di guasto è chiarissima, se non è guasto il sistema di diagnostica stesso, al 99% si tratta di un problema sui condensatori. In teoria potrebbe anche essere dovuto al sistema di limitazione della corrente di carica dei condensatori.
lemmondroberto Inserita: 14 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Si il guasto e perenne,come avvio la macchina il driver riceve il comando per lo start ma va subito in protezine,anche se la fresa non lavora in nessuna parte del materiale.E l' asse del motore facendolo girare a vuoto non presenta nessun attrito gira liberamente.
simuffa Inserita: 14 gennaio 2015 Segnala Inserita: 14 gennaio 2015 Hai provato a collegarci un altro motore?
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Allora il problema riguarda i condensatori, o il circuito di precarica o, poco probabile, un ramo del ponte raddrizzatore. Hai provato a collegarci un altro motore? la tensione sul DC Bus non può essere influenzata da un difetto di motore. Nel caso il motore fosse in corto o avesse perso d'isolamento interverrebbero le protezioni relative alla parte di potenza in uscita.
lemmondroberto Inserita: 15 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Collegare un altro motore a meno che non siano identici mi compoterebbe modificre molti paramtri del driver che poi se fosse il driver buono e il nuovo motore non va, vai a capire se non ho per sbaglio settato io un parametro errato.Potrei pero' provare il motore(credo che sia 5KW 400HZ ma cortrollero' meglio)con un inverter funzionante e settato solo con i parametri base. Il drive in questione gestisce anche un resolver per il posizionamento del mandrino nel cambio utensili automatico.e riceve dal pc della macchina il segnale per la velocita di rotazione.Ringrazio comunque per l' aiuto fin qui dato.
simuffa Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 se Livio ha detto che il motore non c'entra.. il motore non c'entra..
Livio Orsini Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 (modificato) se Livio ha detto che il motore non c'entra.. il motore non c'entra.. Grazie per la fiducia ma non sono infallibile. Poi non parlo nemmeno "ex cathedra" Fai prima a scollegare il motore ed inserire al suo posto una terna di induttori che abbiano un valore di induttanza simile a quella del motore. Però a parere mio l'unica prova valida è la misura della tensione sul DC bus Modificato: 15 gennaio 2015 da Livio Orsini
simuffa Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Grazie per la fiducia ma non sono infallibile. Ho iniziato a scrivere su questo forum circa una settimana fa ma sono iscritto dal Febbraio 2011 e non ho mai trovato una volta dove ti sei sbagliato, per me sei infallibile
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora