mirkoconsoli Inserito: 14 gennaio 2015 Segnala Inserito: 14 gennaio 2015 Ciao a tutti, vorrei sapere se è possibile abilitare e disabilitare la comunicazione della porta seriale B di un pannello NS5 tramite plc (cj1m) sempre collegato allaporta seriale A. Per poter interagire con un secndo plc collegato su porta seriale B solo quando questo risulta acceso informando dell'accensione il primo plc(collegato su porta seriale A del pannello) tramite un solo segnale collegato su un input 0/1 Grazie a tutti Mirko
Ctec Inserita: 15 gennaio 2015 Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Uhm... A mia conoscenza non è possibile farlo. Ammetto che non ci ho mai provato, ma non mi pare fattibile.
mirkoconsoli Inserita: 15 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 15 gennaio 2015 Ciao Ctec, vorrei fare la prova a im postarmi il pannello con la porta b abilitata scaricarmi la mappa di memoria in quella condizione e confrontarla con la porta b disabilitata, se trovo dei dati differenti forse si potrebbe provare a modificarli da plc
TiBo Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Ma scusa perché ti devi scervellare tanto? La gestione è automatica se la cpu collegata alla porta B è spenta la ignora. Devi impostare correttamente la porta di comunicazione. Domani posso essere al limite più preciso. Cordialmente
Ctec Inserita: 16 gennaio 2015 Segnala Inserita: 16 gennaio 2015 Se attivi la porta e non comunica il PLC, mi pare che si incasini tutto, segnala l'errore e non va avanti, a mia rimembranza
TiBo Inserita: 17 gennaio 2015 Segnala Inserita: 17 gennaio 2015 Si il default è così come dici Ctec. Esiste però un parametro da cambiare nelle impostazioni che ti consente di aggirare il problema. Ora lo cerco.... maledizione a me prendo sempre appunti su queste cose e poi non li ritrovo mai quando servono. Più tardo faccio un test in officina al limite ho un NS10.....
mirkoconsoli Inserita: 25 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Ciao ragazzi grazie per l'attenzione, continuo a leggere...
mirkoconsoli Inserita: 26 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Posso agirare il mio problema, è possibile collegare alla rete rs422 il secondo plc come slave del primo? e enteragire con lui tramite ns5 con una apposita sezione dedicata alla comunicazione con il plc slave quando esso risulta acceso. La mia configurazione attuale :plc principale con pora host link in modalità NT link(1:N) interfaccia 232-422 e due Ns5 con interfaccia 232-422 .... ed un secondo plc che,quando acceso, vorrei fare comunicare con il plc principale in moda da poterlo gestire dagli ns5 Solo che non ho esperianza in merito: la porta host linnk del plc slve la devo impostarla sempre nt link 1:n come gli ns5 o devo impostarle pc link slave ? per la comunicazione devo usare i comandi RXD e TXD? posso trovare esempi basilari di programi per la comunicazione che vorrei fare su my omron ? Grazie a tutti
mirkoconsoli Inserita: 29 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 Questo fa al caso mio ? http://www.myomron.com/index.php?action=kb&article=1141 posso connettere i due NS5 nella stessa rete rs422? Ho necessita' di inviare configurazioni con il cx-integrator?
Ctec Inserita: 29 gennaio 2015 Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 Quella dell'articolo è una FB per far diventare un CJ master di rete sysmacway, cioè Host Link. Non fa altro che mandare i messaggi agli altri, che risponderanno di conseguenza. Non puoi mettere sulla stessa rete dei pannelli (o altro) in NT-link, perchè è un protocollo diverso. A conoscenza mia (perchè l'ho fatto) puoi mettere più display su un PLC usando la NT-Link, e funziona benissimo. Ma i display sono i master, e interrogano il PLC che risponderà. Non credo sia possibile scambiare direttamente i dati tra i PLC in NT-link. Però potresti provare a fare una cosa. Con il display, fai una macro ciclica che legge delle word dal primo PLC e le trasferisce al secondo, e viceversa. Può andare se non hai bisogno di tempi di risposta immediati, e finchè non ti si intasa la linea seriale per troppo traffico (i display aggiornano più lentamente i dati sulle schermate).
mirkoconsoli Inserita: 29 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 (modificato) Ciao Andrea, grazie per avermi risposto. I due ns5 sunzionano correttamente in NT-Link, e questo puto è risolto. sul secondo plc che impostazione devo dare alla porta? sempre NT-Link con un numero incrementale ad i due ns5 ? Macro da inserire su ns5.... cerco informazioni in rete Modificato: 29 gennaio 2015 da mirkoconsoli
mirkoconsoli Inserita: 29 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 29 gennaio 2015 (modificato) per le macro su ns5 ci sono, sto leggendo il manuale READHOSTW penso che mi servira nella compilazione della macro Modificato: 29 gennaio 2015 da mirkoconsoli
mirkoconsoli Inserita: 30 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 30 gennaio 2015 diciamo che ho risolto, ho impostato entrambi i plc in nt-link 1n solo che i convertitori rs232-422 vengono alimentati alternativamente a seconda con quale plc voglio comunicare. ho passato un filo in più per fare lo scambio delle alimentazioni dei convertitore da un plc all'altro.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora