Vai al contenuto
PLC Forum


Contatto Elettrico Carcassa Rex It56


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

vi scrivo per chiedervi un parere su cosa sia successo alla mia lavastoviglie modello Rex IT 56 del 1998.

Ieri mia madre va per metterla in funzione e si accorge di un problema: il pulsante di on/off quando viene premuto per far avviare l'elettrodomestico, risale leggermente su e ferma la stessa. Cosi aiutato da mio fratello apriamo lo sportello di apertura e capiamo subito che il problema è nell'interruttore generale ormai arrivato a fine vite in particolare era la molla ormai arrivata che non "tratteneva" il pulsante. A questo punto invece di farci gli affari nostri e aspettare la mattina per sostituire l'interruttore, proviamo un ultima volta a vedere se magari con una piccola pressione sul pulsante la molla torna perfettamente in funzione ma facciamo un errore da pivelli: lasciamo l'interruttore a pensoloni con un contatto letteralmente attaccato alla carcassa metallica che purtroppo non notiamo e andiamo a riazionare il bipolare a monte della presa a cui è attaccata la lavastoviglie. A questo punto si vedono alcune scintille sulla carcassa e subito in una frazione di un secondo al massimo scatta il salvavita dell'impianto elettrico (che preciso è a norma provvisto quindi di messa a terra che credo abbia funzionato in questo caso specifico). La mattina seguente comunque vado a sostituire con un modello identico l'interruttore ovviamente collegando i relativi cavi in maniera identica a prima ma la povera Rex rimane completamente morta. Ho pensato al fusibile (che sulle istruzione a quanto ho capito dovrebbe esserci) ma poi controllando con un tester i morsetti dell'interruttore (credo se la memoria non mi inganna che si chiamino Faston) e i cavi marrone e blu portano correttamente i 230 V.

Secondo voi cosa potrebbe essersi guastato ? È chiaro che non cerco la soluzione completa in quanto so benissimo sia complicato "a distanza" fare queste cose ma giusto per avere un idea. Trà l'altro da ignorante in questo campo mi chiedo per quale motivo si dovrebbe essere guastato qualcosa se essendo intervenuto il differenziale e quindi la messa a terra la "scarica" non avrebbe dovuto "colpire" nulla!

Mi dispiacerebbe se trovato il problema mi dovessi presentare davanti alla fatidica scelta "conviene o vado di nuova?" in quanto dal '98 ad oggi si sarà guastata si e no 2 volte al massimo per il resto è in ottimo stato essendo incassata...


Inserita:

Invece a me non risulta che ci sia un fusibile. Sui libretti d'istruzione normalmente intendono il fusibile dell'impianto elettrico di casa, oggi sempre più sostituito dai salvavita.

Non è che c'è qualche problema alla presa?

Inserita:

Ciao,

purtroppo no (purtroppo perché sarebbe stato semplice sostituire la presa). La presa funziona correttamente come il bipolare a monte della stessa anche perché non creso in incidenti del genere la presa si rompa in quanto "semplicemente" con il polo centrale è intervenuta la messa a terra.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...