Vai al contenuto
PLC Forum


Lavatrice - Non Parte Il Programma Lavaggio


Messaggi consigliati

Inserito:
Ciao a tutti,
sono nuovo e non nascondo, né posso certamente vantarmene , che mi sono iscritto perché ho urgenza di un vostro consulto.
Ho una lavatrice Indesit WD125T.
Mentre sabato era in funzione è saltata la corrente in casa ed è partito il salvavita.
Dopo una rapida analisi (non mi dilungo nei dettagli), mi sono accorto che si trattava della piastra madre della lavatrice (mod. WR[at]P FULL 0028.3).
Ho eseguito dei ponti (lo so, ho usato dei cavi di sezione troppo grossa, ma non avevo altro a portata di mano) per ripristinarla e sostituito le 2 resistenze andate.
La lavatrice si accende regolarmente, se provo a resettarla (girando la prima manopola sulla destra e posizionandola su uno dei 4 puntini neri) ruota fino a posizionarsi correttamente sull'ultima fase (numero 6 nel mio caso) nella quale si è interrotta al momento del "botto" ma poi non nulla più, non sento attaccare il relè e la spia (relativa al "lucchetto" sul pannello frontale) resta fissa.
Qualcuno può/sa darmi qualche dritta? :worthy:
Inutile dire che, trattandosi di lavatrice, urga una più che rapida soluzione.
Altrimenti dovrò dare fondo al conto per sostituirla...
Grazie a chiunque si renderà disponibile.
Saluti
Fabrizio

Inserita:

Il fatto dell'apertura del salvavita farebbe pensare ad una iniziale dispersione dal motore ( o dalla resistenza)

La vedo dura se tutto va sino ad un certo punto non vorrei si fossero inquinati i dati eprom potrebbe bastare una

Riprogrammazione.

Ci sono stati casi dove anche la sostituzione della intera scheda non ha risolto ...perdita acqua finita nel motore.

Controlla prima l'isolamento verso la massa a terra di motore e resistenza e prova a riprogrammata

E se non hai modo prova a chiedere ad un centro Ass. Wr se te la fa programmandola non so se si riesca

A fare anche una diagnostica.

Inserita:

Grazie per la risposta immediata.

Non ho le dovute conoscenze in ambito, quindi dovrei essere guidato passo passo per verificare anche la messa a terra...

Mentre lavorava, ho sentito un "leggero" botto con contestuale mancanza di corrente in tutta la casa. Il quadro elettrico presentava l'interruttore delle prese saltato e il salvavita che ha fatto correttamente il suo lavoro.

Ho provato a mettere in funzione la lavatrice ma non si accendeva alcun led sul pannello frontale.

Dando un'occhiata alla piastra, ho notato il classico segno di bruciatura sul pannello laterale della macchina.

L'ho smontata ed ho acquistato 2 resistenze dopo aver ripristinato i contatti.

Ricollegata si accende e la programmazione sembra funzionare perché, se portata su uno dei 4 puntini pieni (funzione reset), si resetta correttamente e riprende dal pgm 6, ma non sento scattare il relè per metterla n funzione, dovrebbe partire quasi immediatamente.

Prima di portarla in un centro assistenza, vorrei provare a fare qualche test, ma vorrei altrettanto essere guidato.

Per raggiungere una soddisfacente riparazione (come già da me stesso fatto per l'aspirapolvere Philips, ma qui si trattava più semplicemente di ponticellare dei contatti per bruciatura).

Inserita:

Ma quando la resetti dovrebbe rimanere su quel puntino di fine ciclo!

E' solo se sposti a caso il pomello in un'altra posizione che il motorino riporta la manopola alla fase del programma che stava effettuando!

Inserita:

Per Enrico:

il link mi riporta "Error! This file not found! It may deleted or renamed."

Provando a fare la ricerca sul sito http://elektrotanya.com/mi spuntano una serie di risultati.

Per Ciccio:

hai ragione, spostando il "puntatore" su un altro programma mi viene riportato al punto in cui stava lavorando; ma se la resetto e la riprogrammo non entra in funzione!

Per la cronaca: è rimasta (poca) acqua all'interno dell'oblò ed ho dovuto tirare fuori la roba per stenderla.

Inserita:

Provando a collegare nuovamente la piastra, ho sentito provenire dalla stessa un rumore proveniente, con tutta probabilità, da uno dei relè.

Il suono (attacca/stacca, almeno questa è l'impressione) lo fa ogni 9/10 secondi, ciclicamente, ma del resto del funzionamento nessuna traccia!

Inserita:

Se senti comunque i clic dei relè del motore, mi viene da pensare al triac del motore bruciato... :senzasperanza:

Inserita:

Pensi che possa essere la spiegazione al ciclico (ogni 9/10 sec.) rumore attacca/stacca del relé?

Inserita:

Credo che quel ciclico "tac" che senti (sia) siano proprio (il) i relè che (alimenta) alimentano il motore nei due sensi, e che poi dovrebbero mandare (o ricevere?) corrente al triac che modula la velocità del motore a seconda delle esigenze... :senzasperanza:

Inserita:

Nello specifico, il primo "tac" scatta dopo 9 secondi, il secondo dopo 3, poi riparte.

Visibilmente non sembrano esserci segni di "alienazione" al triac, come potrei testarlo?

Inserita:

Con un tester. Ma entriamo in un campo d'elettronica in cui io passo la palla. ;)

Inserita:

Ok.

Un dubbio: le resistenze non hanno una polarità, giusto?

Non dev'essere rispettato un verso piuttosto che un altro per l'installazione su piastra, no?!

Inserita:

Da quel pochissimo che so, sono i condensatori elettrolitici che hanno una polarità, oltreché altri componenti. Le resistenze non credo, ma non ne sono sicurissimo.

Inserita:

Sono riuscito a pulite le saldature e rifarle con un cavo di sezione più piccola.

La lavatrice si accende, purtroppo però la manopola della programmazione si mette a girare all'infinito e comincia a caricare acqua, finché non la spengo.

Strano perché ho verificato la continuità dei punti col tester ma qualcosa non va.

Bisognerebbe trovare il foglio della scheda logica WRAP FULL 00208.3 in modo da risalire ai punti interessati dalla bruciatura...

Sapete se e dove reperirlo?

Inserita:

Grazie per il link.

A quali codici dovrei fare riferimento? Non riesco ad interpretare la tabella/consigli al link, Ciccio. ;)

Ho fatto un rapido video che non saprei come farvi vedere, ma si evince che, appena accesa, il led dell'accensione (dove c'è il lucchetto, quello dell'on/off per intenderci) lampeggia 2/3 volte molto rapidamente, poi resta fisso e si accende quello della temperatura (dove c'è il sole), anche se la manopola è a 0!

Dopo 20/22 secondi si spegne il led on/off, quello della temperatura resta acceso, e la manopola dei programmi comincia a ruotare ininterrottamente....

:wallbash::wallbash::wallbash:

Inserita: (modificato)

Se ad esempio il led del lucchetto fa tre lampeggi e una pausa, vuol dire che non va la sonda della temperatura sulla resistenza di riscaldamento.

Però il fatto che s'accenda la spia dell'asciugatura inserita (che è una lampadina normale e non un led, a differenza dell'altra spia rossa) non mi piace... a meno che, visto che da questo video

a 2:40 vedo che è anche collegata al bloccoporta... non è che forse il problema è lì? E magari ti ha "ferito" la scheda?

A questo punto cambierei l'uno e l'altra: quella macchina merita comunque di vivere, per com'è fatta e per come lavora!

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:

Ma nel video l'utilizzatore ha impostato la manopola a 90°.

Non vorrei che, nel ricongiungere i contatti saltati facendo i ponti, abbia commesso qualche errore, da qui l'accensione del led relativo all'asciugatura e l'azionamento rotatorio della manopola dei programmi.

Inoltre, ho anche provato ad escludere all'avvio i comandi delle manopole e pulsanti, eccetto quello dell'avvio, scollegandoli dalla scheda madre, ma il problema persiste.

Sarebbe molto utile trovare qualcuno con la stessa scheda che potesse farmi una foto da prendere come riferimento.

Sono aperto a tutte le soluzioni, l'ultima quella di buttare la spugna e sostituire la macchina :thumbdown:

Inserita:

Quella spia col sole non s'accende per indicare che riscalda l'acqua, ma che è stata inserita l'asciugatura, che effettuerà a fine ciclo di lavaggio!!!

Inserita:

Ok, ma se tu dovessi comprare una nuova macchina con quelle prestazioni, e soprattutto con la robustezza dei materiali con cui è fatta (vasca inox in primis), di fatto o spendi parecchio oppure non trovi.

A questo punto, sempre sentendo qualche altro parere, non ti conviene cambiare scheda, che comunque costa meno di una macchina nuova?

Inserita:

Si, certo, cambiare la scheda sarebbe sarebbe più conveniente che cambiare l'intera macchina, ma di più di una semplice riparazione che, di contro, a questo punto sembra richiedere necessariamente un intervento da parte di personale tecnico specializzato (centro assistenza = $$$).

Dopo aver rifatto tutti i ponti, mi sembra strano che il problema persista, a meno che non si tratti, escludendo il campo hw, di un problema sw.....

Inserita:

Una volta che hai la scheda nuova e programmata, che ci vuole ad installarsela da sola? ;)

Ricordati che anche meccanicamente è molto valida: se partono i cuscinetti, avendo la vasca inox, li cambi da dietro senza ammattire!

L'unico punto debole potrebbe essere la rottura della crocera del cestello (perché la vasca è difficilmente apribile), ma la previeni usando (anche) il detersivo in polvere e le alte temperature.

E ricordati che, in quanto lavasciuga, è bene usare regolarmente l'asciugatura per tenere puliti i condotti dell'aria.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...