Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Smeg 990


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve,

sono un assiduo frequentatore del vs forum e devo dire che quello che ho letto l'ho sempre messo in pratica con ottimi risultati.

Dopo i doverosi convenevoli sono ad esporvi il mio problema.

Possiedo una lavastoviglie SMEG990 praticamente nuova, alla quale si e' bruciata la scheda di controllo, ed un mio collega mi ha regalato una scheda funzionante completa di tutti gli accessori (pressostato, reed controllo sale, termostato di sicurezza)con i faston attaccati ed i fili tagliati di una REX TT95E; considerando le meccaniche delle 2 macchine molto simili sto pensando di fare un operazione FRANKESTAIN !

Attraverso lo studio della scheda BITRON 56273 Zanussi 153.203.89/0 e tutti i colori sugli spezzoni di filo dei faston penso di essere risalito allo schema di collegamento .

Gradirei, prima di alimentare la scheda, che qualcuno fosse in grado di dirmi se lo schema che allego possa essere giusto. Mi manca il valore dell' NTC, inoltre non riesco a collocare il micro relativo al controllo perdita acqua.Ho visto solo che il micro ha i faston uno arancio ed uno azzurro, quindi pensavo di metterlo in serie all'EV dell'acqua; talvolta questi micro sono collegati in deviazione tra EV acqua e la pompa di scarico in modo da staccare l'alimentazione dell'EV far partire lo scarico senza l'intervento della scheda.

Mi rendo conto che l'impresa puo' sembrare folle, ma buttare un apparecchio in ottimo stato oppure spendere per la scheda quasi la cifra di un apparecchio nuovo,mi dispiace, anche per l'uso che ne devo fare(lavare i piatti solo ad agosto).

Non prendetemi per pazzo, e grazie per tutti i consigli che mi vorrete dare,

Simone

Nuovo documento 20.compressed.pdf

  • 3 weeks later...

Inserita:

Aggiornamento.

In riferimento al mio primo messaggio sono a delucidarvi sugli sviluppi della "Frankestein Dishwasher" ossia l'incrocio di una scheda REX TT95E con una lavastoviglie SMEG 990.

Ho effettuato una serie di prove e devo dire che lo schema elettrico che avevo allegato e' confermato, quindi la lavastoviglie funziona, l'unica cosa e' che non riesco a trovare il valore giusto del sensore di temperatura (NTC) . Il sensore delle SMEG e' circa 15k a 20° e la scheda REX mi alimenta la resistenza ma appena l'acqua sale di un grado la sente come fosse a 55° (con il programma 9)ed inizia lo scarico, ho quindi messo una NTC da 47K ma sempre con lo stesso programma l'acqua mi e' arrivata oltre i 70° e la resistenza era sempre alimentata. Non riesco a trovare il sensore originale , avevo pensato di mettere una NTC da 27K/33K qualcuno mi puo' aiutare su quale valore mettere? Oppure posso mettere una resistenza in parallelo all'NTC in modo da abbassare il valore della stessa anche se perdo linearita'?

Inserita:

Su un altro forum ho visto un tizio che ha fatto la modifica della resistenza in accoppiata ad una NTC su una pompa di calore per la produzione di acqua calda sanitaria adibita a riscaldamento, l'importante in quel caso è che desse il valore corretto alla temperatura corretta, anche qui penso che non ci siano grossi problemi, al limite ci perdi il costo del resistore adatto ;)

Inserita:

Ciao...

io, che di imprese folli... un o' me ne intendo ;) ti dico..

d'accordo che al pubblico la scheda di quel modello (che poi magari così per curiosità ti invito a specificare) può costare anche fino a 250 euro se non di più, ma ben cercando, magari proprio attraverso la rete assistenza SMEG, si trova anche a meno... e anche fossero 150 euro dunque non proprio un'affare... su una lavastoviglie che al momento rientra tra le macchine migliori in (quasi) assoluto a prezzi di mercato che superano i 700-800 euro... per evitare uno sbattone non da poco, io la scheda nuova la prenderei con l'obiettivo di ripristinare il funzionamento e (non da poco!) la qualità di una macchina che... tanto di cappello!

Se poi l'intenzione è cimentarsi in un lavoro di fai-da-te :) la soluzione è di prendere il sensore della TT95E (dunque rivolgersi comunque all'assistenza Rex-Electrolux) e trovare il modo di inserirlo nel pozzetto

:thumb_yello:

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...