Alessandro85 Inserito: 23 gennaio 2015 Segnala Inserito: 23 gennaio 2015 Salve sono nuovo di questo forum, volevo chiedervi una informazione riguardo un motore di lavatrice Ariston c.e.set 190V 800W 3,7A, ho provato a collegarlo alla 220V per utilizzarlo su una vecchia sega circolare, ma uno la morsettiera e a sette poli, due non a spazzole o per lo meno io non le vedo e tre, sono riuscito a farlo andare ma dopo un pò scatta il salvavita chi può aiutarmi? ringrazio in anticipo.. alessandro.. p.s riguardo la morsettiera il 6-7 sono del tachimetro, e 1-2-3-4-5? io sono riuscito a farlo partire facendo un ponte su 2-3 e collegando neutro e fase su 4-5 ma dopo circa un minut che va, puuuffff.. scatta il salva vita, perdonate la mia ignoranza ma un motore di lavatrice così non l'ho mai visto.. ringrazio in anticipo Alessandro
ex-NRGista Inserita: 24 gennaio 2015 Segnala Inserita: 24 gennaio 2015 Ma non è che il tuo è un motore inverter? Allora avresti bisogno di un circuito di pilotaggio apposito (l' inverter, per l' appunto) per farlo andare...
klsrc Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Allora avresti bisogno di un circuito di pilotaggio apposito (l' inverter, per l' appunto) per farlo andare... Sicuro? Non basta collegarlo "alla vecchia maniera", con un condensatore, per ottenere una modica velocità di 2800-3000 rpm?
Livio Orsini Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 sono riuscito a farlo andare ma dopo un pò scatta il salvavita chi può aiutarmi? Il cosidetto "salvavita" è un differenziale puro o un MGTD? se è differenziale puro significa che il motore disperde verso massa quando è caldo, altrimenti potrebbe essere che il motore ha un assorbimento esagerato, però dovrebbe scottare.
gaetanus Inserita: 25 gennaio 2015 Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Ciao il tuo e' un motore asincrono trifase che funziona in DC con regolazione INVERTER.
Alessandro85 Inserita: 25 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 Grazie per le risposte, ma l'inverter nelle canfrusaglie della lavatrice riesco a trovarlo? posso acquistarlo? mi serve questo motore perche' è grosso e per una sega circolare credo vada bene.. gli altri motori sono piccolo e la lama a poca spinta vi prego aiutatemi a collegarlo. p.s. vi ricordo che sono ignorante in materia io sono un tutto fare e mi adatto..
Alessandro85 Inserita: 25 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 25 gennaio 2015 comunque a scottare scotta e a monte cè un differenziale
klsrc Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 Ciao, per non saper né leggere né scrivere, perché non misuri col tester la resistenza tra i vari poli e ce le elenchi? Così, tanto per capire come son messi gli avvolgimenti e risalire ai collegamenti Ciao il tuo e' un motore asincrono trifase che funziona in DC con regolazione INVERTER. Ok, sono d'accordo, si agisce sulla frequenza per variare la velocità di rotazione... visto che questi motori non hanno il doppio avvolgimento "lavaggio-centrifuga", ma in pratica solo l'avvolgimento "centrifuga", si interviene sulla frequenza della DC per ottenere una rotazione più bassa, necessaria in lavaggio; e qui ci siamo. Che io sappia, sono motori trifasi progettati per lavorare anche a frequenze molto più alte della nominale (fino a 400Hz), al fine di sviluppare una maggiore velocità di centrifuga. Ma, essendo motori trifasi, posso comunque collegarli alla monofase, e restituire la terza fase con un condensatore. Chiaramente, il motore lavorerà unicamente a 50hz, di conseguenza don potrò regolare l'unica velocità possibile, normalmente compresa tra i 2800-3000 rpm. comunque a scottare scotta Il motore ti si riscalda velocemente non perché sia bruciato, ma per il semplice fatto che lo vai ad alimentare con la 220, non con la 190 come riportato sulla targhetta del motore stesso! Come tutti i vecchi motori delle lavatrici di una volta, anche i nuovi "brushless triphase supersilent bla bla bla" sono, in realtà, motori asincroni trifasi 125V. La differenza, a parte il numero di poli (bla bla bla... tralasciamo), sta solo nel raffreddamento! Nei motori delle lavatrici di una volta, NECESSARIO (e ti credo, per sfruttare una maggiore potenza alimenti un motore 125V a 220V!), lo statore di per se piccolo era inserito in una struttura decisamente più grande (per dissipare appunto il più possibile il calore generato su tutto il corpo), quindi si montavano delle belle eliche sul rotore per raffreddare il tutto . Nei motori ipermegagiga tecnologici di oggi, tale necessità non sussiste, potendo contare sulla corretta alimentazione e gestione dei carichi di lavoro; quindi, dimensioni ridotte all'osso, eliche di raffreddamento non necessarie e conseguente minore rumorosità. Due soluzioni (di montare un ventilatore sul motore neanche te lo propongo... il motore non è progettato per essere raffreddato in questo modo... tempo perso ): 1) Ti compri l'inverter (a mio parere gli Schneider sono il migliori), qualcosa di simile a http://www.schneider-electric.com/products/it/it/2900-motion-drives/2905-variatori-di-velocitacompatti/2253-altivar-12/, alimentando il motore a 120V; Spendi qualche € in più, ma in questo modo ti sfrutti tutte le velocità possibili immaginabili del motore (addirittura velocità di accelerazione, di decelerazione, verso di rotazione e gestione decisamente eccellente dei picchi di carico). 2) Trasformatore 220-120 e condensatore (un 8 µF dovrebbe bastare), risparmi qualche € ma ti ritrovi un motore fisso a 2800-3000 rpm ed una coppia motrice minore.
Alessandro85 Inserita: 26 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 grazie mille, io vado a fare la spesa...!!! ma dopo mi dici come collegare tutto? guarda se mi fai uno schemino anche su carta e me l'ho inviii via e-mail sarebbe perfetto...!! o lo posti qui sul forum, (se si può) così ne usufruiscono tutti..
klsrc Inserita: 26 gennaio 2015 Segnala Inserita: 26 gennaio 2015 La fretta è una brutta bestia Con calma... non fare come mio padre... sta sempre a smanettare col computer per la furia di provare i nuovi programmi, e incasina tempestivamente tutto... Anzitutto vediamo la resistenza tra i vari contatti, ci servirà per risalire sia agli avvolgimenti (ed eventualmente capire se non li hai danneggiati alimentandoli A LUNGO con la 220... ecco perché ti scattava il salvavita, maledetto effetto Joule! ), e quindi per risalire al giusto condensatore. Già... prima di acquistare l'inverter, perché non valuti la più semplice opzione trasformatore-condensatore? 1 l'inverter non costa affatto poco! 2 ti dico da subito che l'inverter, dopo averlo collegato, va configurato, con parametri strettamente tecnici relativi al motore, che sicuramente non conosco... la mia piccola conoscenza si ferma qui, devi chiedere aiuto a qualcuno molto più esperto! Con il trasformatore-condensatore è un gioco da ragazzi. Una volta trovati i contatti del neutro e dei 2 avvolgimenti (quindi 3 contatti in tutto), 1 - colleghi una delle due uscite a 120V del trasformatore direttamente al contatto neutro del motore 2 - colleghi i 2 contatti degli avvolgimenti del motore sui 2 contatti del condensatore (indifferente, non c'è da rispettare una disposizione, per intenderci non c'è il più o il meno di una pila ) 3 - colleghi l'altra uscita a 120V del trasformatore ad UNO dei due contatti del condensatore (quindi, sul condensatore ti ritroverai un totale di 3 fili... su un contatto 1 filo diretto al motore, e sull'altro contatto 2 fili, uno al motore e uno al trasformatore); se vuoi cambiare il verso di rotazione del motore, ti basterà alimentare l'altro polo del condensatore. Otterrai qualcosa di simile: MOTORE contatto N ----------------------------------------------> TRASFORMATORE uscita 0 MOTORE contatto 1 ----------------------------------------------> CONDENSATORE contatto A MOTORE contatto 2 ----------------------------------------------> CONDENSATORE contatto B + TRASFORMATORE uscita 120V 4 - Colleghi gli ingressi del trasformatore alla 220, opportunamente sezionando o con una spina, o con un interruttore, o con entrambi. TRASFORMATORE ingresso 0 -----------------------------------------------------------------------------------> SPINA TRASFORMATORE ingresso 220V ----------------------> INTERRUTTORE--------------------------------> SPINA
Alessandro85 Inserita: 27 gennaio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 risolto...!!! sapete come? ho trovato un'altro motore, questo è a spazzole.. wowowowo...!! grazie di tutto comunque..!!
klsrc Inserita: 27 gennaio 2015 Segnala Inserita: 27 gennaio 2015 risolto...!!! sapete come? ho trovato un'altro motore, questo è a spazzole.. wowowowo...!! grazie di tutto comunque..!! Uaahahah Ma potevi dirlo subito che sei seriamente intenzionato a disboscare mezza Foresta Amazzonica! Altro che motorino trifase... con quel motore la lama ti viaggia a chissà quanti mila giri! Basta che non ti decolla (in tutti i sensi)!
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora