Vai al contenuto
PLC Forum


Cassa Amplificata


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve, come da titolo ho una cassa amplificata....Masteraudio....di probabile provenienza cinese....che ha smesso di funzionare.......o meglio all'accensione dopo alcuni secondi inizia a fare un rumore profondo..... tipo disturbo. Ho controllato la scheda di amplificazione ma a vista non riesco ad individuare niente di incriminato....tipo condensatori o quant'altro....cosa potrebbe essere e da dove mi conviene partire per fare una diagnosi ed eventualmente riparare.

Grazie

Massimo


Riccardo Ottaviucci
Inserita: (modificato)

se il ronzio è quello dell'alternata a 50Hz,probabilmente hai un finale danneggiato o un elettrolitico di filtro aperto.

Posta una foto della scheda,magari possiamo darti indicazioni mirate

Modificato: da Riccardo Ottaviucci
Inserita:

Che sia 'na cinesata è sicuro...

Di che entità parli quando dici "ronzio" ? Io inizierei a misurare cosa arriva all'altoparlante, soprattutto stare attento che non vi sia presenza di DC in uscita...

Comunque a parte il ronzio , immagino che se applichi segnale non amplifichi nulla o no?

Inserita:

f5bb96401e6d4c22e9640d282e30e4da.jpg

5a3dce09b2c5b42e3c9aa5f6eefc1826.jpg

611fb455c61cddcf22ee117a06a3a5b6.jpg


Queste sono le foto.....il ronzio come ho detto prima non inizia subito ma passano alcuni secondi dall'accensione ed è un ronzio sordo e crescente ...tipo quando c'è un filo a massa

Inserita:

Cerca intanto di circoscrivere il difetto, in assenza di strumentazione.

Il finale è quella schedina di piatto, con i condensatori un po' più grossi. Ha l'alimentazione separata dagli altri stadi (preampli e toni, immagino).

Stacca il connettore con il cavetto schermato (quello più lontano dal trasformatore) e al suo posto fai un ponticello. In questa maniera il finale non ha niente in ingresso.

Riaccendi e verifica se c'è ancora il ronzio. Se si, va verificato il ponte, i condensatori, i finali (in questo caso dovresti avere della continua in uscita, misurabile con un tester in dc o vedi che il cono dell'altoparlante si sposta da una parte e torna a riposo solo dopo lo spegnimento).

Se non c'è, allora il problema è nelle altre due schede, e dovresti innanzi tutto controllare le alimentazioni (intravedo un 7912, per cui ci sarà anche il compagno 7812, che ti dovrebbero dare due tensioni da 12V duali). Dopodichè con un iniettore di segnali potresti andare a ritroso, da filo schermato di cui sopra fino agli ingressi.

Inserita:

Su quelle casse salta sempre una pista. Controlla sopratutto i componenti pesanti come i regolatori di tensione.

Inserita:

Rispondo a Ctec:

staccato connettore con cavetto schermato e fatto ponticello...il ronzio c'è ancora.....all'uscita della scheda ho misurato 9v dc...che devo fare ...dissaldare tutti i componenti e verificarli? Se si... da dove mi consigli di iniziare?

Rispondo a Vicus:

a fronte della prova fatta può sempre essere una pista saltata...della scheda finali......quindi una saldatura fredda di un condensatore o cosa?

Inserita:

Uhm... Il male allora è in questa scheda.

Il fatto di avere una continua all'uscita indicherebbe un guasto ad uno dei finali. Sono posti sotto la scheda.

Staccali, verificali e con la scheda in mano controlla anche gli altri semiconduttori.

Data la presenza di continua, non credo sia una saldatura fredda

Inserita:

9V non solo la tensione di alimentazione quindi i finali non credo siano saltati. Smontala e controllala visivamente prima.

Inserita: (modificato)

in effetti 9 V è troppo poco, secondo me però (premetto che ho poca esperienza) non è da escludere che un finale rotto possa avere un contatto di impendenza tra C-E diverso dagli zero ohm. Magari anche se è rotto non è proprio in corto e introduce una qualche caduta di tensione.
Io controllerei anche la tensione di alimentazione per vedere se almeno trasformatore e raddrizzatore siano funzionanti visto che non amplifica niente e non mi pare di vedere neanche dei fusibili.

Se non sai come fare metti il multimetro in VDC a 200V e metti il puntale nero sul cavetto nero del connettore del trasformatore (quello coi due cavetti blu laterali) e col puntale rosso dovresti toccare il piedino + del raddrizzatore che sarebbe quel "rettangolino" nero appena sopra il connettore di prima. Dopo fai la stessa cosa mettendo il rosso sul piedino - del raddrizzatore. Se funziona bene dovresti leggere due tensioni uguali e opposte tipo 24v e -24v. Il morsetti del raddrizzatore + e - di solito sono quelli piu esterni.
In ogni caso sono d'accordo con gli altri che probabilmente c'è qualche finale andato

Modificato: da marco88
Inserita:

La tensione di alimentazione non la ho ancora controllata....il finale in questione é quello in foto.....toshiba 2sc5200...ce ne sono 2....come procedo....li dissaldo uno alla volta o tutti e due insieme?...e cosa devo fare per vedere se sono andati? Il transistor dovrebbe essere NPN ....mi sono un po documentato ....dovrebbe avere una base ,collettore ed emettitore....ma come si distinguono?

d675fc8f770b567e4b51c2c76025b527.jpg

Inserita:

il finale in questione é quello in foto.....toshiba 2sc5200...ce ne sono 2

Dovrebbero esserci un 2SC5200 ed un 2SA1943 che è il suo complementare, per ogni canale.

dovrebbe avere una base ,collettore ed emettitore....ma come si distinguono?

Leggendo il datasheet

Inserita:

la tensione di alimentazione credo ti convenga controllarla con i transistor ancora attaccati, ma credo sia meglio aspettare il consiglio di qualcuno piu esperto di me.
Per quel che riguarda la verifica dei transistor io farei in questo modo:

-ovviamente si dissaldano i transistor, entrambi o uno alla volta non cambia niente, tanto devi comunque toglierlo.
-individui i terminali di Base Emettitore e Collettore (gaurda un datasheet su internet)

-con un multimetro impostato su prova a diodi provi le giunzioni. Credo sia piu opportuno dire che con un multimetro capisci sicuro se il dispositivo è guasto ma non so quanto puoi essere certo che sia funzionante!

In ogni caso se tra collettore ed emettitore hai un corto circuito di sicuro è guasto!

Per controllare le giunziojni, essendo un npn, metti il puntale rosso sulla base e quello nero sul collettore ed esegui la misura.
Dopo quello nero lo metti sull'emettitore e fai un altra misura. Se le giunzioni sono intatte dovresti ottenere un valore credo compreso tra 500 e 700.

chiaramente invertendo i puntali non dovresti avere alcuna misura e la stessa cosa dovrebbe essere mettendo i puntali tra C ed E in entrambe le polarita.


non è detto che ci sia il complementare, ci sono sistemi pushpull con dispositivi non complementari. tral'altro considerando che è una cinesata credo sia anche piu probabile xD

Inserita:

se hai integrati tipo rc4558 sulla scheda dove trovi i finali cambiali, quasi sicuramente uno c'è e fa da stadio di amplificazione, capitato lo stesso pure a me, dopo aver controllato tutto rimaneva solo lui, controlla bene anche sotto le saldature dei condensatori di filtraggio principali, quelli più grossi, probabilmente ne trovi una staccata, non si vede ad occhio nudo quindi toglilo stagno vecchio e rifalla, molto probabilmente così risolvi, prima comunque fai i dovuti controlli, tensioni di alimentazione pulite e stabili, a mio avviso i finali non centrano nulla, se fosse andato in corto uno dei due o in dispersione non sentirebbe nulla perchè il cono sarebbe già defunto da un pezzo, e sopratutto lui dice che il ronzio non si manifesta subito ma dopo un po... ciao e tienici aggiornati :thumb_yello:

Inserita:

Vi aggiorno....ho provato a rifare un po di saldature...condensatori ecc......stesso problema.........

.....integrato tipo rc4558 non mi sembra di vederlo......

.....poi misurato tensione.......33v sul positivo......-42v sul negativo...?????

Inserita:

Nota: essendo sballate.....per scrupolo volevo riprovare a misurare le tensioni....ma gli integrati vanno subito in ebollizione....e allora ho interrotto per non peggiorare la situazione

Inserita:

come sarebbe a dire che gli integrati vanno in ebollizione? hai preso la massa corretta nel fare le misure? i due condensatori grossi, quelli che filtrano la tensione per il finale hanno un contatto in comune tra il positivo di uno e il negativo dell'altro, quella è la massa, e ci attacchi il meno del tuo tester, il filo nero, poi con il puntale rosso del tester tocchi il piedino restante dei condensatori, devi trovare una tensione duale ma opposta di segno, per esempio + 40V e -40V, fai la misura con il cono staccato e tutta la sezione pre staccata, il segnale in ingresso cortocircuitato, facci sapere, ciao :thumb_yello:

Inserita:

Ops....scusa....ho scritto integrati ma volevo scrivere transistor....quando alimento per misurare la tensione....a scheda smontata dal dissipatore....iniziano a fumare....

Per quanto riguarda la misura della tensione ho seguito le indicazioni di marco88: "Se non sai come fare metti il multimetro in VDC a 200V e metti il puntale nero sul cavetto nero del connettore del trasformatore (quello coi due cavetti blu laterali) e col puntale rosso dovresti toccare il piedino + del raddrizzatore che sarebbe quel "rettangolino" nero appena sopra il connettore di prima. Dopo fai la stessa cosa mettendo il rosso sul piedino - del raddrizzatore. Se funziona bene dovresti leggere due tensioni uguali e opposte tipo 24v e -24v. Il morsetti del raddrizzatore + e - di solito sono quelli piu esterni.

.....é giusta ho devo fare come hai detto tu?

Inserita:

gli integrati vanno subito in ebollizione

I transistor? Beh se li hai smontati dal dissipatore è normale che scaldino parecchio...

Tensioni sballate sull'alimentazione che dovrebbe essere simmetrica indicano 2 alternative :

- Assorbimento maggiore su uno dei rami di alimentazione (il che potrebbe essere, dato che con 9Vdc in uscita se l'altoparlante è da 4 ohm hai almeno 2-3A sul ramo positivo di assorbimento...

- Un elettrolitico ,quello sul ramo positivo (mi pare siano da 2200uF / 50V) è aperto...a me è capitato su una FBT ...questo comporterebbe anche l'offset in uscita...

P.S. ma il cono dell'altoparlante all'accensione non va in extracorsa ?

Inserita:

si la prova è giusta anche quella descritta da Marco per misurare la tensione, ma quanto ti indica il tester? non hai ancora detto se hai due tensioni simmetriche ma opposte... se le trovi e sono corrette l'alimentazione è ok, se una delle due è sballata togli entrambi i transistor finali e ripeti la misura, anche io propendo per l'elettrolitico Andrea :thumb_yello:

Inserita:

Scusate se non metto subito in pratica i vostri consigli ma non e per mancanza di rispetto.... ma per mancanza di tempo!!

Rispondo a stefano830_1: come puoi vedere dalla foto della scheda finale i condensatori non mi sembra che abbiano piedini in comune...ma sono uniti da quel componente centrale . Le tensioni le ho misurate al raddrizzatore e sono +32v e -42v

Rispondo a tesla88 : suppongo che la differenza di tensione sia dovuta alla tua prima ipotesi........a vista gli elettrolitici mi sembrano buoni.

Per quanto riguarda l'altoparlante....appena do alimentazione va in extracorsa e poi entra in vibrazione continua

Rimango in attesa di consigli su come procedere

Inserita:

a vista gli elettrolitici mi sembrano buoni

beh nel mio caso a vista eran bellissimi, sembravano appena usciti dalla fabbrica, peccato che internamente uno fosse completamente interrotto...quindi se voi fare in fretta senza stare a dissaldarlo , prendine uno di medesimo valore e saldalo, anche volante, in parallelo....

appena do alimentazione va in extracorsa e poi entra in vibrazione continua

Purtroppo prima va verificato il perchè le tensioni sono sbilanciate, in genere se il guasto è dei finali ti ritrovi praticamente tutta la tensione ull'altoparlante, tu ti ritrovi 9V circa che è "stranamente" la differenza fra le due tensioni di alimentazione...

Ma dopo che è andato in extracorsa, ritorna in posizione ? Perchè stavo pensando che un'altra ipotesi è che è venuta a mancare la connessione fra "0v" e il centrale del trasformatore di alimentazione, il che sarebbe a dire che hai lo 0V flottante...però il cono a parte un bump iniziale dovrebbe poi tornare in centro ...

Se invece resta in extracorsa , o è legato alle alimentazioni asimmetriche (condensatori sull'alimentazione) oppure a causa di qualche componente alterato si è spostato l'offset in uscita....

in ogni caso occhio a non fondere l'altoparlante e i finali...

Inserita:

1) L'altoparlante fa il bump iniziale e poi torna in posizione.

2)......eventualmente il condensatore volante lo saldo prima su uno e poi....nel caso non risolvo il problema....sull'altro?

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...