Vai al contenuto
PLC Forum


Forno Rex Fmq 041 Non Scalda Molto.


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve e buona sera a tutti. Ho un problema con questo forno che dopo un decina di anni di servizio sta creando problemi, il problema e che il forno non scalda più benissimo infatti anche impostato al massimo in un ora non riesce a cuocere ciò che prima cuoceva in 20 min (stesse impostazioni e pietanze).

Pensando fosse la resistenza, prima di sostituirla ho provato a vedere se riuscivo a capire con certezza che fosse questa, armato di tester ho provato tutte le 2/3 resistenze.

La corrente arriva su tutti i terminali. (Escluso problema corrente.)

Misurando il valore delle tre resitenze esse risultano non interrotte e con un valore abbastanza accettabile, il che mi fa pensare potesse esse essere il termostato ma non so come fare ad escluderlo.

Intanto premetto che ciò che mi fa dire che i valori sono accettabili è questo confronto tra i valori misurati e quelli calcolati:

La resistenza cielo doppia prese le caratteristiche del costruttore ha una potenza di 800W e 1650 W. Facendo un calcolo della reistenza basata su questa potenza a me risulta essere di 29,33 ohm e 60,6 mentre quella misurata è di 32,01 e 64,01 relativamente uguali.

Quella inferiore di 1000W resistenza calcolata 48,45 mentre misurata 51,3.

Non essendo freschissimo di studi e andando a mente vi chiedo se innanzi tutto questo test/confronto è fattibile sbagliato o accettabile ? Dovrebbe essere ripetuto a caldo ? Chiedo venia se ciò che ho appena detto/fatto e una emerita ca***ta.

Se si possono escludere le resistenze come faccio a testare il termostato e capire quale dei due termostati è difettoso ? Uno con sonda interno collegato alla manopola l'altro esterno collegato al metallo.

Grazie mille a tutti per l'aiuto.

p.s. allegato schema componenti elettrici.

Schema elettrico fmq041.PDF


Inserita: (modificato)

I valori sono normali, se vuoi accertarti che non si interrompano a caldo devi monitorare l'assorbimento con una pinza amperometrica.

Per verificare se il termostato funziona, devi sceglierti una temperatura e quando la raggiunge (si spegne la spia rossa o gialla del riscaldamento), misurare con un termometro l'interno della cavità di cottura, io ne uso uno ad infrarossi.

Se sei assolutamente sicuro che entrambe le resistenze scaldino, e che la porta chiuda bene il problema può essere solo nel termostato.

3A è il termostato di cottura, 3B credo sia il termostato che ti attiva la ventola superiore, quella che soffia sulla maniglia.

Tieni conto che se la porta non chiude bene o le guarnizioni sono da sostituire, hai notevoli perdite di calore.

Modificato: da Darlington
Inserita:

Intanto grazie mille per l'interessamento.

Per la prova a caldo non avendo un termometro idoneo non saprei come fare, pensavo se ciò può servire, posso scaldare la resistenza al massimo scollegarla e misurarla con il tester a caldo per vedere se ci sono problemi di isolamento una volta scaldata.

Per le resistsenze sicuro al 100% non lo sono, se come dici tu i valori sono normali, questo mi fa essere un pò più sicuro sul fattore resistenza. La porta chiude bene non mi sembra di avvertire calore uscire dalla guarnizione.

Beh in effetti il forno è dotato di sistema di raffreddamento della "plancia comandi" ma che il temostato sia il 3B ho dei dubbi vista la posizione dello stesso, si trova posteriormente al forno fissato con lo stesso bullone della resistenza superiore. Credo che il termostato della ventola di raffreddamento dei comandi sia un altra posta vicino la laplancia stessa e che mi pare di aver intravisto sotto laventola di raffreddamento.

Non mi spiego infatti il funzionamento del termostato 3B in quanto sicuramente il 3A e quello che legge e regola temperatura, il 3b non saprei.

Grazie mille a tutti, buonasera

Inserita: (modificato)

posso scaldare la resistenza al massimo scollegarla e misurarla con il tester a caldo per vedere se ci sono problemi di isolamento una volta scaldata

A parte rischiare di farti male vista la temperatura che ti troverai sui faston, non capisco cosa speri di ottenere: se ha un funzionamento intermittente (anche se è raro) non lo vedi certo con il tester in scala ohm.

Per fare certi lavori servono certi strumenti, non puoi fare altro. Toseresti un prato di dieci ettari senza il rasaerba ma solo con le forbicine da unghie? :smile:

In alternativa puoi cambiare direttamente il termostato, e sperare che sia lui, ma quella non è una diagnosi del guasto.

Un tester dotato di termocoppia o un termometro ad infrarossi non costano molto.

ma che il temostato sia il 3B ho dei dubbi vista la posizione dello stesso, si trova posteriormente al forno fissato con lo stesso bullone della resistenza superiore

Appunto, esattamente come nel mio SMT40N.

Credo che il termostato della ventola di raffreddamento dei comandi sia un altra posta vicino la laplancia stessa e che mi pare di aver intravisto sotto laventola di raffreddamento.

Lo avevo pensato anche io quando ho smontato il mio, in effetti un filo va direttamente alla ventola ma se lo controlli ti accorgerai che quello è un NC che apre a 120°. Interviene staccando tutto, esclusa la ventola del frontale, se il forno si surriscalda.

Il 3B direi che è proprio quello della ventola, segui i fili per averne la certezza: nel mio caso è un NO che scatta a 230° mi pare, misurati però sulla parete a cui è fissato e non relativi alla cavità di cottura, nel mio caso basta selezionare una temperatura superiore ai 100° per dargli il tempo di scattare.

Modificato: da Darlington
Inserita:

Ok. ti ringrazio per i preziosi consigli.

proverò a sostituire il termostato, sperando in pò di fortuna.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...