Vai al contenuto
PLC Forum


Miele W828 Spia Risciacquo Lampeggia


Messaggi consigliati

Inserito:

Ciao a tutti,

centrifugando un tappeto pesante nella lavatrice miele w828 ad un certo punto ho sentito dei colpi causati dal cestello che batteva contro le pareti perimetrali e successivamente si è accesa la spia risciacquo lampeggiando.

Ho smontato la scheda e sostituito il fusibile tondo che risultava bruciato ma ciononostante la macchina cerca di avviare la rotazione del cestello ma invano e rilampeggia la spia di risciacquo.

Può trattarsi del motore danneggiato o eventualmente delle spazzole ?

Grazie


Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Devi controllare anche il relè nella scheda credo dimmi se sbaglio se è di colore arancione che lavora male o è rimasto chiuso.

Modificato: da cesarini
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Dovrebbe essere quello solo a destra della foto perchè vedo le piste grosse che dovrebbero andare alla morsettiera del motore, controlla se i fili rosa della morsettiera in alto sopra al relè vanno al motore. Il ponte lo ai controllato ? i contatti di potenza del relè devono andare al + e al - del ponte.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Si, confermo è lui ! Leggo sopra RT 424012 ....10A

Di fili rosa comunque ce ne sono tanti e sono tutti fasciati assieme e vanno giù sul fondo della lavatrice penso verso il motore.

Va sostituito quel relè ? o si può ovviare e riaprirlo nel caso in cui è rimasto chiuso

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Se è rimasto chiuso lo devi cambiare comunque prima misura i contatti con il tester, non è che rimane sempre chiuso delle volte a i contatti danneggiati. Quello è l'unico dove sopra ce scritto 10A ?


Il ponte è ha posto ? cioè non è interrotto ? comunque dovrebbe essere quello perchè dove ci sono i fili rosa è il motore.

Modificato: da cesarini
Inserita:

Si è l'unico con scritto sopra 10A, gli altri riportano 5A e 12A.

Domani vado in un negozio e potrò verificare con il tester.

Il ponte cosa intendi ? non sono ispezionabili ! intendi a livello di verifica con il tester ?

Grazie per l'aiuto che mi stai offrendo.

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Guarda quello da 12 A dove vanno le piste, e cioè a quale connettore della foto, per vedere meglio dove vanno i fili degli innesti devi aprire la macchina dal davanti, devi togliere il cassetto detersivo e svitare la vite interna in alto, togliere i tre dadi dall'interno oblò e in basso dove ce il filtro

vedi sporgere una linguetta la devi spingere in basso e la lavatrice si apre davanti come un libro. Il ponte a diodi del motore dalla foto non lo vedo è probabile che sia dalla parte di sotto della scheda sicuramente se è dalla parte sotto è in smd.

Modificato: da cesarini
Del_User_149266
Inserita:

Ricontrollando il relè motore è quello sulla destra da 10A come ti avevo scritto. :smile:

Del_User_149266
Inserita:

Riguardando la discussione perchè io ho dato per scontato alcune cose non avendo letto bene il messaggio iniziale, le spazzole motore sono ok ? il contagiri è ok ?

Inserita:

Ciao, ho risolto sostituendo il relè da 10 A così come mi avevi suggerito, ti ringrazio moltissimo per l'aiuto fornitomi.

Buona giornata

Pier Mario :smile:

Inserita:

Ancora una info. Ho notato che anche con lavatrice a pieno carico, quando il cestello acquista velocità per centrifugare non gira più centrato e si ripropone il rumore del cestello che sbatte contro le pareti perimetrali, con il rischio che mi salti nuovamente il fusibile.

Sarà un problema di molle che sostengono il cestello magari allentate e da sostituire ?

Grazie

Inserita:

intendi i 4 in basso ?

Esatto, le molle non si sostituiscono quasi mai.

Gli ammortizzatori puoi cambiarli da solo . . . quelli originali costano un mucchio, compatibili poche decine di euro.

Fai comunque la prova del "9", spingi in giù il cestello o spingi la vasca da sopra (togliendo il top alla lavatrice), se la resistenza è poca gli ammortizzatori sono finiti!

Visto che ci sei controlla anche i cuscinetti, sgancia la cinghia e fai ruotare il cestello, deve scivolare dolcemente senza rumori di "ferraglia" o tipo "smerigliatrice".

Inserita:

Gli ammortizzatori sembrano ancora resistenti, grazie molte.

  • 3 weeks later...
Inserita:

Rettifico.

Il cestello quando la lavatrice centrifuga oscilla troppo e sbatte contro la parete posteriore.

Vorrei quindi cambiare gli ammortizzatori, sapete indicarmi come procedere ?

Quanti ce ne sono ?

Mi pare abbiano dimensioni diverse.

Ringrazio

Inserita:

Ciao Pier Mario

smonta quelli montati e così sei sicuro di prenderli uguali . . . non vorrei dire una cavolata, ma potrebbero essere 4.

Le miele si aprono da davanti . . . poi vedi tu come operare . . . sbulloni e via! Attenzione alle mani e alla discesa del gruppo lavante.

. . . aspettiamo anche cosa dice Cesarini, che sarà senz'altro più preciso, tecnico e professionale! :smile:;)

  • 3 years later...
Inserita:

Buongiorno,

ho preso spunto da questa discussione per cercare di riparare la mia lavatrice miele novo stella del 2001 in quanto si è presentato, in modo praticamente identico, il problema sopra citato. Ho sostituito il relè e il varistore come da voi suggerito e per qualche giorno ha funzionato perfettamente. Oggi però il problema si è ripresentato...

Potrebbero essere le spazzole, visto che in questi 17 anni ha lavorato parecchio?

Specifico che l'unica differenza tra le due circostanze, è che la prima volta la lavatrice ha sobbalzato in giro per il bagno, la seconda volta invece no...

Grazie in anticipo a chi volesse darmi un suggerimento!

Inserita:

Dopo 17 anni se ha sobbalzato devi probabilmente cambiare anche gli ammortizzatori.Dare uno sguardo alle spazzole non farebbe male.

Inserita:

Grazie per il suggerimento! Ho appena rismontato la scheda: ho trovato il relè che avevo appena sostituito sfiammato con un piedino completamente fuso! Forse non ero stato abbastanza preciso nelle saldature...?

Per quello che riguarda gli ammortizzatori, scoppiano all'improvviso o danno prima qualche avvisaglia? ....lo dico perchè nei giorni in cui ha funzionato, non ha sobbalzato... nemmeno quando il relè è svampato...

Grazie ancora!

 

Inserita:

Di solito quando iniziano a scaricarsi,anche se non sobbalza,si sente un ticchettio martellante specie se parte (anche di poco) sbilanciata. La prova pratica la fai premendo in basso sulla parte superiore della vasca,se scende senza opporre resistenza e molleggia, sicuramente sono da cambiare. Non è che scoppiano, semplicemente perdono la resistenza di spinta.

Inserita:

Ok, grazie! Ora la sto aprendo come na cozza, così controllo anche le spazzole del motore...

Domanda: quando smonto gli ammortizzatori, il cestello scende? Devo fare particolare attenzione per non lasciare qualche falange sotto il cestello?

Inoltre, posso sdaiarla orrizzontale (con l'oblò verso l'alto) per lavorarci meglio?

 

Inserita:

No il cestello non da problemi, puoi sganciarli uno per volta se la lasci in piedi. Considera che pesa sui 96 kg,se la devi sdraiare fatti aiutare e per precauzione togli il cassetto del detersivo (hai visto mai che ci sia acqua dentro).

Inserita:

Ammortizzatori andati... la sigla è AWECO 9002.10 Z/D 115N Miele 4181311.

In rete non ho trovato la stessa sigla... trovo molti di questi: 4500820 4500823 4500826 SUSPA RD12 120N Miele Serie w700 w800 w900con foro da 8mm... Che siano compatibili?

Smontando il pannello frontale ho inoltre trovato i disegni di tutti gli schemi da dove si evince che il modello è una Miele Novo B w800.

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...