fab.nippo Inserito: 18 agosto 2005 Segnala Inserito: 18 agosto 2005 Buongiorno a tutti.Volevo porvi il seguente quesito. Un mio collega ha in gestione un convertitore ac-dc SILMAN Ansaldo reversibile totalcontrollato a ponte di Graetz trifase che comanda con retroazione di velocità due motori in serie da 400V di armatura cadauno. L'azionamento è la gabbia di un laminatoio per acciaio inox da 20 rulli, a gabbia singola. Il mio problema è che durante la lavorazione gli operatori hanno notato vibrazioni anomale sulla macchina (si intendano parti meccaniche della gabbia, quindi cilindri, carcassa del motore ecc.). Questa vibrazione si ripercuoteva sul trasformatore 30kV-800V che alimenta il ponte del convertitore.Le vibrazioni erano presenti solo in un senso di lavorazione (ponte avanti).Per prima cosa ho controllato l'immagine di corrente durante la conduzione del ponte avanti ed ho visto la mancanza di due "gobbe" su sei. Verificata la presenza di tutti gli impulsi, ho controllato i tiristori, riscontrandone due aperti. Sostituiti questi, ho tentato una ripartenza in jog, ma riscontravo sempre la mancanza delle solite due gobbe. Ho tentato una sostituzione della scheda che si occupa della sfasatura degli impulsi, senza risultato. In più, ho notato che durante le manovre di jog per le prove, due fusibili di potenza sul ponte indietro sono intervenuti. Questi fusibili sono posizionati direttamente sul ponte in serie ad ogni gruppo di tiristori antiparalleli. Dimenticavo di dire che questo convertitore ha una taglia di 2500A. Per precauzione ho sostituito anche la scheda di regolazione effettuando la giusta personalizzazione. Escludendo quindi sfasatore, tiristori, e regolazione impulsi, cosa mi rimane da controllare per la mancanza delle due gobbe?Visto che sicuramente mi sono dimenticato di dire qualcosa, aspetto le vostre precisazioni. Grazie di tutto e ciao
Livio Orsini Inserita: 19 agosto 2005 Segnala Inserita: 19 agosto 2005 Oltre ai tyristori ed ai fusibili, ti rimane da controllare se arrivano gli impulsi di accensione ai gates.Rimarrebbe un'altra cosa da verificare, ma sarebbe la prima cosa da controllare.Tutto il percorso cavi dal trasfo on giù. Verificare i serraggi dei morsetti, verificare se l'induttanza sull'alimentazione non abbia una fase interrotta, etc.Poi se non ne vieni a capo non ti rimane che rivolgerti all'assistenza dell'Ansaldo. Il nome Silman, presuppone sia un prodotto dell'area di Milano (ELPO) che attulamente è stata assorbita da Robicon. Le ultime notizie, sullo stato di salute aziendale, non erano buone però penso che non l'abbiano ancora smantellata.Non ti faccio nomi perchè non sarebbe corretto e poi non so se sono ancora dipendenti dell'azienda.
fab.nippo Inserita: 24 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2005 Grazie Livio per il puntuale intervento.In effetti il test del cablaggio si è rivelato decisivo. Infatti dopo attento esame, due impulsi risultavano avere i fili scambiati sul trasformatore. E' proprio vero che la soluzione a volte più banale è quella giusta.Ciao e grazie ancora a tutti.
Mario Maggi Inserita: 24 agosto 2005 Segnala Inserita: 24 agosto 2005 Caro fab.nippo, che idea ti sei fatto, sabotaggio, manomissione o difetto all'origine? O la donna delle pulizie ha spolverato l'azionamento con troppa energia? CiaoMario
fab.nippo Inserita: 24 agosto 2005 Autore Segnala Inserita: 24 agosto 2005 Molto semplice caro Mario.Visto che gli stack dei tiristori vengono fatti da noi in fabbrica (costretti dal costo esorbitante dei ricambi Ansaldo), il tecnico che ha effettuato il montaggio ha erroneamente invertito il cablaggio del connettore tra tiristori e trasformatori di impulsi su due dei quattro tiristori presenti in un singolo stack.Visto che noi soffriamo di una non proprio ottimale fornitura dell'energia, come penso tantissimi altri utenti, riceviamo almeno tre-quattro volte all'anno picchi di tensione notevolmente elevati. A volte il fusibile salva, altre volte no e quindi cambiare uno-due stack all'anno non è cosa rara.Ciao.
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora