Vai al contenuto
PLC Forum


Motore Lavatrice Dubbio


Messaggi consigliati

Inserito:

Salve

siccome in questi giorni mi sono messo a smontare la lavatrice,mi è sorto un dubbio ma il motore è a spazzole o ad induzione,come viene controllato dalla lavatrice,tramite reostato o tramite 2 avvolgimenti separati?quì di seguito vi allego delle foto il modello della mia lavatrice è (ariston AVTL89)

http://s3.postimg.org/40dkxbjw3/motore1.jpg

http://s27.postimg.org/kslfll2cz/motore.jpg


Inserita:

Il "9" finale nella sigla indica che è trifase a induzione, controllato da un inverter.

Inserita:

quindi la scheda funziona in corrente continua,e poi passa all'inverter per regolare il giri del motore?

Inserita:

ma il motore asincrono trifase della lavatrice possiede un condensatore?

Inserita:

no, se c'è la terza fase... il condensatore non serve... almeno credo :)

Inserita:
ma il motore asincrono trifase della lavatrice possiede un condensatore?

Se è comandato da inverter, direi proprio di no...!

Primo perchè il condensatore in siffatto contesto non servirebbe proprio a nulla.

Secondo, perchè esploderebbe.

L'inverter è un dispositivo che trasforma la corrente alternata monofase che tutti abbiamo alle prese domestiche in corrente continua, e poi la ritrasforma in alternata trifase a frequenza variabile per gestire appunto i giri del motore asincrono trifase a corredo della lavatrice.

I giri dipendono dalla frequenza, e quindi variando costei, si regola la velocità del motore.

Saluti

Mirko

Inserita: (modificato)

L'inverter è un dispositivo che trasforma la corrente alternata monofase che tutti abbiamo alle prese domestiche in corrente continua, e poi la ritrasforma in alternata trifase a frequenza variabile per gestire appunto i giri del motore asincrono trifase a corredo della lavatrice.

perchè fa un doppio lavoro trasformando la corrente in continua,se dopo serve una corrente alternata?

I giri dipendono dalla frequenza, e quindi variando costei, si regola la velocità del motore.

oltre a variare la frequenza varia anche la tensione?

Modificato: da Graziano12345
Inserita:
perchè fa un doppio lavoro trasformando la corrente in continua,se dopo serve una corrente alternata?

Hehhehh... :smile: ....piccolo particolare non proprio trascurabile, la trasforma si di nuovo in alternata, ma.....tri-fase, quella domestica è mono-fase. ;)

Inoltre è una alternata trifase ed a frequenza variabile, quindi direi....nessun doppio lavoro.

oltre a variare la frequenza varia anche la tensione?

Ovviamente.

Saluti

Mirko

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...