Vai al contenuto
PLC Forum


Scaricatore Di Terra


pasderasis72

Messaggi consigliati

Ciao a tutti volevo un info da voi villetta seminterrato con quadro generale , piano terra con sottoquadro , mansarda con altro sottoquadro domanda ??lo scaricatore basta solo nel quadro generale o devo metterli anche nei due sottoquadri grazie

Link al commento
Condividi su altri siti


Dipende dalla distanza dal carico più lontano che vuoi proteggere.

Distanza misurata sulla lunghezza dei cavi.

Link al commento
Condividi su altri siti

Gli scaricatori, ovvero Ovvero SPd tipo II, sono associabili a limitaori o varistori tipo III da posare alle parti terminali della linea...ora, con i moduli koderni, è stato sopperito il problema delle distanza come 10 metri tra il primo SPd tipo II e i limitatori..e senza bobine di disaccoppiamento.

I cataloghi sono esaustivi e i costruttori hanbno un buon centor tecnico che può dare le indicazioni del caso.

L'unica cosa da sottolineare è questo: vogliono - o cosigliano - una barra EQP alla base entro il centralino - ovvero il primo quadro utile - con collegamento limitati.,

E' necessario seguire con scrupolo le indicazioni del costruttore.

Nei vecchi impianti, con barra EQP solo all'ingresso dello stabile sulle utenze Ascqua e gas, comporta il pèroblema di dovere modificare l'impianto.

PS: A mio avviso..a volte inutiel, ma è una opinione.

Link al commento
Condividi su altri siti

una villetta non ha di solito dimensioni tali da giustificare piu' scaricatori di classe 2 in cascata.

se vuoi un consiglio mettine uno in classe 2 nel quadro generale , e in ogni quadro di piano mettine uno in classe 3

Link al commento
Condividi su altri siti

L'unica cosa da sottolineare è questo: vogliono - o cosigliano - una barra EQP alla base entro il centralino - ovvero il primo quadro utile - con collegamento limitati.,

E' necessario seguire con scrupolo le indicazioni del costruttore.

Nei vecchi impianti, con barra EQP solo all'ingresso dello stabile sulle utenze Ascqua e gas, comporta il pèroblema di dovere modificare l'impianto.

Che sia una barra o altro non importa. Quello che importa è che sia la diramazione da cui partono tutti i PE delle apparecchiature da proteggere.

Link al commento
Condividi su altri siti

Allora dato che sto ancora passando i cavi avevo pensato di mettere una barra equipotenziale affianco al q.e.gen. arrivo di terra da fuori con terra da 16mm. Da barra equipotenziale stacchetto di 1mt. su scaricatore classe 2 e da scaricatore verso impianto al seminterrato.

poi da barra equipotenziale 2cavi da 6 mm uno su al primo sottoquadro nel sottoquadro su scaricatore classe 3e da scaricatore verso impianto del piano terra dove ho cucina , sala ,caldaia

L ultimo cavo su al sottoquadro in mansarda nel sottoquadro su scaricatore classe 3 e da scaricatore verso impianto della mansarda dove ho tv nelle camere centralino tv vasca idro che ne pensate? Mi date qualche sigla da poter aquistare

Link al commento
Condividi su altri siti

Non ho idea di quanto costino gli SPD di classe III; se il costo è irrisorio, procedi, altrimenti non mi esaspererei dato che poi se avviene una fulminazione diretta (e non indiretta), con gli SPD (II o III) ci fai ben poco.

Piuttosto potresti pensare ad alimentare le utenze elettroniche più "delicate" con UPS.

saluti ^_^

Link al commento
Condividi su altri siti

la fulminazione diretta viene protetta tramite lps esterno e scaricatori in classe 1 .

la maggior parte delle abitazioni non hanno lps esterno e quindi vengono installati scaricatori di classe 2 a protezione delle scariche indirette.

vista la presenza massiccia dell'elettronica e' bene vengano installati i classe 3 a protezione degli apparecchi sensibili.

pensare di installare ups su ogni apparecchio delicato non e' pensabile. ( caldaia , citofono ,cancello automatico , ecc) , anche perche' in caso di scarica verrebbero anchessi distrutti se non presenti opportuni scaricatori a monte

Link al commento
Condividi su altri siti

Quello che ho fatto io nella mia abitazione è installare SPD classe II nel quadro generale, a monte di tutto. Al max si possono posizionare le linee che alimentano carichi elettronici sensibili (caldaia, citofono, cancello automatico, ecc) sotto un opportuno UPS che oltre a funzione di batteria tampone, può assolvere la funzione di protezione da sovratensioni (ne esistono di appositi...). :clap:

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

ligabue , quello che hai fatto puo' anche andare bene ma non e' nella normale impiantistica civile.

prendi ad esempio il cancello automatico , o la caldaia , cosa li alimenti con un UPS industriale, visto il carico induttivo che hanno?

i normali ups per computer non sono adatti allo scopo E LO RIPORTANO CHIARAMENTE NELLE ISTRUZIONI.

tieni presente poi che un ups ha un consumo direttamente proporzionale alla sua potenza nominale e ogni 4 anni ha bisogno della sostituzione delle batterie.

quindi un classe 2 sul generale , ed evenualmente dei classe 3 sugli apparecchi sensibili , come caldaia, cancello ed altri apparecchi sensibili

Modificato: da ivano65
Link al commento
Condividi su altri siti

Io l'UPS l'ho installato solo per alimentare linea PC, videocitofono e allarme (carichi irrisori).

A mio avviso sarebbe sufficiente solo limitatore di classe II e stop... :thumbdown: A meno che (ripeto) il costo degli SPD III è banale...

saluti

Link al commento
Condividi su altri siti

A mio avviso sarebbe sufficiente solo limitatore di classe II e stop

In linea di massima è vero.

Quello che pure è vero è che gli SPD non si installano a "sentimento" ma seguendo delle "regole" che ogni elettricista dovrebbe conoscere, che poi si trovano nella CEI 64-8 e nelle guide dei vari costruttori.

Si parte dall'Up dell'SPD, poi si fa una installazione in modo da avere Up/f=Up, poi si guarda la distanza dal carico....

In effetti in molti casi si vede che un SPD di classe II installato nel centralino di molti appartamenti è sufficiente anche per gli apparecchi "sensibili".

Modificato: da Carlo Albinoni
Link al commento
Condividi su altri siti

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...