gipi Inserito: 14 febbraio 2015 Segnala Inserito: 14 febbraio 2015 (modificato) Salve, da tre anni uso un ferro da stiro con caldaia BOSCH modello B25L. Da qualche settimana accade che dopo un pò di utilizzo del vapore questo cominci a diminuire fino alla fine terminare del tutto. L'acqua nel serbatoio c'è ma sembra che non funzioni il meccanismo di ripompaggio dell'acqua nella caldaia. Infatti questa non fa rumore mentre all'inizio si sente che riempie la caldaia. Inoltre aprendolo nella parte superiore ho trovato un piccolo pistoncino con molla che era all'interno, allego la foto dell'oggetto: Cosa posso fare per verificare questa possibilità? e soprattutto come posso risolvere? grazie!!! Modificato: 14 febbraio 2015 da gipi
cicciolatina Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Ma questo pistoncino dove stava sulla caldaia o sul ferro??
Nik-nak Inserita: 19 febbraio 2015 Segnala Inserita: 19 febbraio 2015 Quello dovrebbe essere il pistoncino, che preme sotto la manopola di regolazione del vapore, e genera il classico rumore "seghettato", in pratica fà la stessa funzione della cartolina sui raggi della bicicletta, fissata con la molletta per il bucato . Ciao
gipi Inserita: 21 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 21 febbraio 2015 Grazie mille, stava nella base che contiene la caldaia e mi è "saltato" fuori quando l'ho aperta: ora so dove rimetterlo.... Per la questione della ricarica dell'acqua nella caldaia avete qualche suggerimento su come fare dei test per verificare se il guasto è proprio questo? C'è un sensore di pressione nella caldaia che aziona la pompa dell'acqua quando finisce il vapore? grazie ancora, Gianpietro
gipi Inserita: 22 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 22 febbraio 2015 Oggi pomeriggio mi son dedicato ancora un pò a cercare di risolvere la questione del vapore.che termina dopo che l'acqua in caldaia è finita. Ho osservato che: - l'elettrovalvola funziona comandata dall'interruttore sul ferro - la pompa dell'acqua funziona perché carica la caldaia quando all'inizio questa è vuota - il sensore di vapore funziona perché accende la luce verde quando il vapore épronto in pressione in caldaia A questo punto credo che il guasto sia nella scheda pcb. Ho letto in un altro post che un guasto simile è stato risolto cambiando il condensatore che aziona il relé. cosa faccio, provo a cambiarla?
cicciolatina Inserita: 24 febbraio 2015 Segnala Inserita: 24 febbraio 2015 Penso che sia proprio un problema di scheda, potresti provare a farlo.
gipi Inserita: 24 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2015 ok grazie, allora procedo a ordinarla (50 euro...) speriamo in bene. Vi farò sapere fra 15 gg, tempo di riceverla e provarla. Grazie e a presto, ciao
gipi Inserita: 24 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 24 febbraio 2015 (modificato) Un ultimo piccolo dubbio: ho letto in un post precedente su questo stesso modello () che alla fine il problema stava nel sensore di presenza dell'acqua posto in prossimità del serbatoio. Ora quando accendo il ferro per fare delle prove vedo che la pompa dell'acqua entra subito in funzione per caricare la caldaia, questo significa che il sensore di presenza dell'acqua funziona? Oppure la pompa dell'acqua parte a caricare senza verificare con il sensore la presenza dell'acqua? Se il guasto è nel sensore di presenza dell'acqua allora può essere che terminato il vapore nella caldaia la pompa dell'acqua non parta, semplicemente perchè il sensore gli dice che non c'è acqua. Però è anche vero che non si accende la spia rossa di "mancanza acqua". Secondo voi posso provare a testare il funzionamento del sensore dell'acqua mettendo in corto i due pin dello spinotto che vanno al sensore (cerchiati in rosso nella prima foto)? Allego anche foto della scheda nella parte sottostante, pensate che sia in buono stato? Grazie per i vostri preziosi consigli... Modificato: 24 febbraio 2015 da gipi
Riccardo Ottaviucci Inserita: 25 febbraio 2015 Segnala Inserita: 25 febbraio 2015 ma si può mettere una scheda con componenti smd in un ferro a caldaia che raggiunge centinaia di gradi in ambiente umido? Progettisti,vi pagano in funzione della durata inversa del ferro?
cicciolatina Inserita: 26 febbraio 2015 Segnala Inserita: 26 febbraio 2015 Ma sei sicuro di volerlo riparare?? il costo della scheda mi sembra superiore alle aspettative del ferro, sia come stiratura che come longevità...
davide2000 Inserita: 26 febbraio 2015 Segnala Inserita: 26 febbraio 2015 scusa ma se il relè ha il comando lo puoi provare .hai un altro relè uguale quello dell ferro,e vedi se alimentato e nella stessa maniera puoi provare quello della piastra
gipi Inserita: 27 febbraio 2015 Autore Segnala Inserita: 27 febbraio 2015 Avete ragione, forse non ne vale la pena... posso provare a cambiare i due relè (3 euro l'uno) o il condensatore carli (ma non faceva l'olio ?!?), due saldature così dovrei essere in grado di farle. Giusto per ridurre al minimo i danni, volevo capire i due relè cosa comandano: uno la pompetta dell'acqua e il secondo la resistenza della caldaia, giusto? se non sbaglio quello della resistenza è a sinistra nella foto in alto e quello della pompetta dell'acqua a destra, giusto?
gipi Inserita: 26 marzo 2015 Autore Segnala Inserita: 26 marzo 2015 ultimo aggiornamento (e chiusura del post...): ho provato stasera a sostituire il relè indicato in figura ma niente da fare... continua a non funzionare, dopo il primo ciclo di vapore non ricarica più la caldaia. Domani si va a comprarne uno nuovo, peccato, speravo di sistemarlo... grazie a tutti e buona serata!
Riccardo Ottaviucci Inserita: 27 marzo 2015 Segnala Inserita: 27 marzo 2015 non riesci a trovare tutta la scheda?
giogio160 Inserita: 31 marzo 2015 Segnala Inserita: 31 marzo 2015 Ciao, cambia l integrato, quello che ha l adesivo incollato sopra in cui ce scritto " c5ec " , tira via l etichetta , e vedi che sara' un lm339se non erro. Il colpevole dovrebbe essere lui. Perché a freddo funziona bene, ma poi riscalda do va in tilt. Per come ha detto Riccardo " componenti in smd in un ferro da stiro che lavora a centinaia di gradi "
MarcoPau Inserita: 3 ottobre 2015 Segnala Inserita: 3 ottobre 2015 Ciao, hai più provato a cambiare il componente LM339?Qualcuno è riuscito a risolvere il problema del non ricaricamento dell'acqua durante l'utilizzo?Grazie :-)
frimpo Inserita: 7 marzo 2018 Segnala Inserita: 7 marzo 2018 Buona sera signori chiedo scusa ma ho un quesito da porvi. Ho acquistato anche io il ferro da stiro in questione e, dopo 5 anni di utilizzo, anche a me è capitato di avere un ferro da stiro inutilizzabile: la piastra si scalda, l'acqua viene pompata per essere scaldata, il vapore viene erogato in potenza solo pigiando il tasto apposito posto nel manico del ferro da stiro ma...dopo il primo colpo di vapore il motore che pompa l'acqua non ricarica più la caldaia dal serbatoio...risultato: niente vapore. Porto a riparare il ferro da stiro: 40€ per la sostituzione della scheda. ok riporto il ferro da stiro a casa. Lo riutilizzo per sole 4 volte dopo di che... RIECCOCI PUNTO E A CAPO!!! possibile che debba cambiare nuovamente la scheda??? La cosa mi pare strana...perché, come ho avuto modo di leggere in un post sopra: il 24/2/2015 at 23:49 , gipi scrisse: Ora quando accendo il ferro per fare delle prove vedo che la pompa dell'acqua entra subito in funzione per caricare la caldaia, questo significa che il sensore di presenza dell'acqua funziona? Oppure la pompa dell'acqua parte a caricare senza verificare con il sensore la presenza dell'acqua? Se il guasto è nel sensore di presenza dell'acqua allora può essere che terminato il vapore nella caldaia la pompa dell'acqua non parta, semplicemente perchè il sensore gli dice che non c'è acqua. Però è anche vero che non si accende la spia rossa di "mancanza acqua". Chiedo scusa per la lunghezza del post ma vorrei capire cosa possa essere ora che non va. Sono davvero così demoralizzato...soprattutto pensando che riportandolo in assistenza (fuori garanzia) mi verranno nuovamente chiesti almeno altri 40 € Possibile non vi sia un modo per ripararlo da me...magari con il vostro aiuto? Grazie fin da ora Francesco
Stefano Dalmo Inserita: 7 marzo 2018 Segnala Inserita: 7 marzo 2018 Innanzitutto il regolamento vieta di accodarrsi ! Vedi regolamento . Poi hai notato che è datata 2015 . Quindi apri una discussione propria .
Messaggi consigliati
Crea un account o accedi per commentare
Devi essere un utente per poter lasciare un commento
Crea un account
Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!
Registra un nuovo accountAccedi
Hai già un account? Accedi qui.
Accedi ora