Vai al contenuto
PLC Forum


Lavastoviglie Aeg Favorit 475 (Sostituzione Camera D'aria) Pressostato


Messaggi consigliati

Inserito:

buonasera a tutti io mi ritrovo questo modello di lavastoviglie il problema e che ce la tasca laterale piena di calcare, allora delle volte prende l'acqua bene e delle volte il livello dell'acqua supera facendo fuoriuscire l'acqua dallo scarico di max livello poi ho provato a pulire il tubicino del pressostato perche' all'interno cera una bolla di acqua ma ho notato che dopo 1.-2 mesi il problema si ripresenta,dopo ho visto che all'interno della tasca ci sono molti pezzettini di calcare in movimento quando prende l'acqua ,e secondo me molte volte questi pezzettini di calcare ostruiscono il foro dove e collegato il tubicino bloccando l'aria che deve andare al pressostato, ora la mia domanda era qualcuno ha mai cambiato questo tipo di tasca? La parte d'incastro mi sembra termosaldata come faccio a toglierla? devo segarla? mando una foto del'incastro e mando link del pezzo nuovo vedo che danno un kit di manicotti e fascette, chi mi puo' spiegare aspetto dritte grazie. :thumb_yello:

ceee184748db004a491e932bcb2ef3c4.jpg

9429821e6547a85e744554a2ae742e26.jpg

http://www.europart.nl/vaatwasser+onderdelen/aeg/niveaukamer/niveaukamer/aeg+favorit575bioiga+606384081-id-32146/30140262/


Inserita:

Quando riuscirai a smontarla (mai vista!), tentare con una bella, energica, shakerata con acido muriatico? ;)

Del_User_149266
Inserita:

La devi tagliare con un normale seghetto, come ai già visto dalla foto danno come ricambio anche il tubo di gomma, ti consiglio di cambiarla e no di pulire, perchè è ci sono molti capillari che si puliscono molto male, e possono formarsi fenomeni di depressione durante il ciclo, anche perchè se vuoi provare a pulire devi togliere anche il pozzetto e in quella macchina si lavora molto male. Tagliala in mezzo quando poi ti arriva il ricambio giostri meglio con le misure,

Inserita:

ok grazie delle risposte immaginavo, no no cambio la tasca cesarini non pulisco nulla deve essere un lavoro ben fatto non voglio ritornarci a dietro infatti alle volte caricava poca acqua alle volte ne caricava di piu' e fuoriusciva dal tubettino di scarico a lato max livello non so' se cambiare anche il pressostato perche' ci stava acqua dentro il tubicino sperando che dell'acqua non sia andata dentro ma poi controllo e vedo come si comporta, se anche con la tasca nuova vedo che il livello dell'acqua varia lo sostituisco magari si e starato o ossidato bo. grazie intanto vi faro' sapere come e' andata. :thumb_yello:

ps ciccio usero' dell'acido citrico ma secondo me e termosaldata la giunta comunque vedro'. ^_^

Inserita:

Il citrico lavora meglio a caldo, il muriatico frigge bene anche a freddo!

(poi, se qualche anima pia mi spiega com'è fatta 'sta macchina, ma senza impegno... ;) )

Del_User_149266
Inserita:

L'acqua nel pressostato è possibile che ci sia andata perche la ai piegata per vedere sotto, non penso che il pressostato sia rotto, comunque visto gli anni della macchina ( credo si elettromeccanica cioè con timer ) una controllata non fa male, però dammi retta in 11 anni di Aeg qualcuna di quelle macchine ne ho fatte cambia la tasca.

Inserita:

Ad una lavatrice m'è bastato scuotere il pressostato per far uscire le gocce. Poi gli ho dato tempo per far asciugare l'interno.

Inserita:

il pressostato va' bene facevo fatica ha smontarlo anche con l'acido :-) il manicotto era avvitato e incollato come vedete da foto ce il filetto , alla fine ho dato una bella tagliata col seghetto e via, mi manca solo comprare la tasca e rimontarla grazie a tutti per l'aiuto dato

c40ea0577d99320f018910174a0e3141.jpg

76b7db209fec1b8920d5887449031f77.jpg

Inserita:

L' air break che fa tutt' uno con il pozzetto NUN SE PO' VVEDE' :roflmao: certo che in AEG per complicarsi la vita le hanno pensate tutte!

Del_User_149266
Inserita:

Non fa tutto l'air break, quel componente serve soltanto per il carico acqua, scarico, troppo pieno.

Inserita:

certo che in AEG per complicarsi la vita le hanno pensate tutte!

le chiocciole giranti nere con l'alternato incorporato dove le mettiamo!? Che se partiva una tenuta dovevi sostituire tutto quanto per la modica cifra di.... non diciamolo che è meglio :) mezza lavastoviglie!

Del_User_149266
Inserita:

I tedeschi anno, metodica 10 pignoleria lavorativa 10 e lode, praticità zero, quindi sono alla rovescia di noi italiani, riescono a fare complicato anche una cosa facile, come un normale air break tipo Ariston lo sempre detto ai vari corsi ma non ci anno mai sentito.....e questi sono i risultati. :toobad:

Inserita:

ma io dico sti tedeschi pero' sono tirchiotti, quasi 70€ di tasca e guardate un po' nel kit anno messo gli occhielli nuovi senza tubo di carico acqua, quindi occhielli nuovi e tubo rigido vecchio che schifo :thumbdown: mo vedo se ne trovo uno se no rimonto questo rigido :angry:

c3dd8dbae341442be85ea0e173c331a1.jpg

Inserita:

ragazzi in alto mare siamo la vecchia tasca era spaccata, e la nuova mi sa idem ,nella parte dietro della tasca ci sono dei piccoli forellini qualcuno sa' a cosa servono? In uno di quelli quando la lavastoviglie lava gocciola e non capisco perche', nella vecchia la spaccatura si vede ad occhio ma nella nuova lo guardata a modo non mi sebra spaccata :(, allora vi dico subito che all'inizio l'acqua non finiva di prenderla ed e fuoriuscita dal tubo di liv max, dopo ho provato a soffiare dentro al pressostato e sembrava bloccato, lo sbloccato ora carica bene dal tubicino di scarico livello max acqua esce ogni tanto, e la famosa gocciolina durante il ciclo di lavaggio riprende a scorrere ,sara' per colpa del pressostato starato che prende piu' acqua? oppure la tasca nuova e difettosa :-( io ho provato a guardare nella piegatura ma in quel punto il disegno della plastica sembra non corrispondere con nessun passaggio di acqua ^_^ qualcuno sa dirmi se il casino e dovuto al pressostato starato?

mando foto allegate grazie.

06c4cf07ddec5d9452bfc0b3a595fcd9.jpg

575d500a49dd7304596f550f9d0a05ae.jpg

Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Sono fastidiose è probabile che ai una bolla d'aria all'interno e prende troppa acqua, ha un sistema a sifoni e capillari davvero schifoso......i tedeschi....... :toobad: la pompa scarico lo scarico a muro è tutto ok ? quando a vuotato la vasca dall'acqua la pompa tira aria ?

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

no lo scarico e appoggiato sul vater libero vedo che avvolte prende piu' acqua e avvolte meno cambiero' il pressostato ha dei problemi secondo me , la tasca e nuova ,il filtro e tutto e pulito, l'unico a dare problemi di livello e il pressostato , infine dopo la sostituzione , spero di no avere la tasca difettosa qusi 70€ porca trota ma se lei, la rimando indietro intanto aspetto per giovedi' il pressostato poi vedro'.

Modificato: da agoman
Del_User_149266
Inserita: (modificato)

Non credo sia difettosa, la bolla d'aria succedeva spesso e fa quel difetto, speriamo che sia il pressostato ma ci credo poco, gonfia il pressostato con una siringa lo fai scattare e lo lasci così se perde aria poi lo trovi su vuoto se la perde subito lo senti scattare su vuoto.

Modificato: da cesarini
Inserita: (modificato)

ok grazie ci provo ma io penso che se i livelli d'acqua cambiano l'unico imputato e lui stamattina non scattava completamente quando ho soffiato dentro sembrava quasi incollato quindi secondo me il problema e lui per la goccia d'acqua che fuoriesce dal buchetto col pressostato nuovo vedo come si comporta ti sapro' dire cesarini grazie intanto notte e buon fine settimana.

Modificato: da agoman
Del_User_149266
Inserita:

Speriamo che sia il pressostato, la macchina ha i suoi anni.

Inserita:

ragazzi stamattina alla luce del sole ho costatato che perde la tasca nuova perche'' in fase di carica subito all'inizio con livello minimo iniziava a gocciolare dal forellino, non riesco a caricare i video non so come si fa' ,se no ne postavo uno per farvi vedere quindi tasca da riportare indietro il pressostato per sicurezzalo prendo pure perche' quello mi sembra starato ogni tanto si blocca.

Del_User_149266
Inserita:

All'epoca non si staravano se non si toccava la vite poteva succedere che il pressostato perdeva aria dall'accoppiamento, ma non mi viene a mente su quelle macchine considerato gli 11 anni di assistenza aeg, certo è che ne è passato di tempo di conseguenza tutto finisce le bolle d'aria spesso, comunque il pressostato che sarà un casino trovarlo forse è più facile con le Zoppas e per la precisione ricordo la 79 PW.

Inserita:

ciao ragazzi allora trappola d'aria sostituita compreso pressostato finalmente l'acqua si ferma al suo livello corretto dal tubicino di massimo livello non fuoriesce piu' neanche una goccia ma aime' da quel piccolo forellino esce sempre qualche goccina ma e possibile che sia anche questa difettosa? ne escemolto meno tipo 5 gocce piccoline in un lavaggio intero ma non e che quei forellini servono per qualche scarico tipo condenza o altro? io lo vorrei tappare ma non saprei se far male o no anche perche io penso che col coperchio sotto quando si chiude dopo quel poco d'acqua evapora col caldo dell'asciugatura secondo voi e meglio lasciarlo aperto? non so che fare un'altra tasca non la cambio il rivenditore mi prendera' per matto se ritorno ancora con quasta tasca ahahahah.

ho provato a fare una ricerca ma di quei forellini non ho trovato nulla a riguardo.

47d1eeeb52fd13a98c9c7910d10555ce.jpg

39148a8570978f6c92443b600159a452.jpg


questo e tutta l'acqua raccolta in un lavaggio completo dentro una custodia di un cd che ne pensate non e tanto pero' ho paura che se col tempo si accumula va in blocco facendo azionate il micro antiallagamento.

f98a785570199c09f42eb08694640b0e.jpg

Inserita: (modificato)

Dirò una castroneria, ma se dentro quella custodia ci lasci un panno in microfibra, c'è tutto intorno lo spazio per far evaporare senza che si formino ossidazioni causa umidità?

So benissimo che è una soluzione di ripiego, ma in mancanza di altre soluzioni...

(Ora mi hai messo la curiosità di vedere com'è fatto tutto il resto della macchina!)

Modificato: da Ciccio 27
Inserita:

ragazzi finalmente riparata non ho potuto fare altro che mettere una goccia di silicone in quel foro non perde piu' e funziona alla grande carica sempre allo stesso livello quindi il pressostato nuovo ci voleva e andata bene pero' cavalo 2 camere d'aria pressostato difettose ma che cavolo ciccio ti mando la foto della lavastoviglie in questione chiusa e pronta da dare via ciao e grazie per gli aiuti dati.

42ec66aced1cee0af5e8b8a6b3acd5ab.jpg

Inserita:

Grazie: mi hai levato una curiosità! :)

Crea un account o accedi per commentare

Devi essere un utente per poter lasciare un commento

Crea un account

Registrati per un nuovo account nella nostra comunità. è facile!

Registra un nuovo account

Accedi

Hai già un account? Accedi qui.

Accedi ora
×
×
  • Crea nuovo/a...